Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.
In giro per ristoranti

Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.

Di Fulvio Falbo Il Ristorante / Pub Farola è nascosto in una delle piazze del borgo vecchio di Sauze D’Oulx. A 1500 Mt S.l.m., alle pendici del monte Genevris in Alta Valle di Susa.Farola è un luogo affascinante che ovviamente attira i residenti ma in particolar modo i turisti.L’interno del ristornate è arredato con cura, combinando elementi di charme tradizionale, montano, con qualche curiosità moderna. Un mix a mio gusto molto invitante, Questo è completato da un ampio spazio all’aperto altrettanto attraente e che vanta una vista su una piccola Basilica – consacrata al culto di San Giovanni Battista, chiesa principale di Sauze d'Oulx, risalente agli inizi del 1500 e sulla sua antica e suggestiva la fontana del XVI secolo. Ma tornando al ristorante presenta una varietà di piatti int...
IRES (Italian Rice Speriment Station): La ricerca e l’innovazione a Tavola, con il riso.
Parliamo di riso

IRES (Italian Rice Speriment Station): La ricerca e l’innovazione a Tavola, con il riso.

Di Fulvio Falbo A Nibbiola, in provincia di Novara nel cuore della Pianura Padana, sorge l’IRES, l’Istituto di Ricerca per la Sperimentazione del Riso. L’IRES, nato nel 2017 grazie a Massimo Biloni è, da subito, diventato punto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e lo sviluppo legati a questa coltura essenziale e lo sviluppo di nuove tecnologie per combattere le malattie e le avversità climatiche che minacciano questa coltura.La ricerca all’IRES si fonda su un equilibrio tra innovazione e rispetto delle tradizioni agricole locali. Gli scienziati dell’istituto lavorano a stretto contatto con gli agricoltori, assicurando che le innovazioni siano praticabili e rispettose delle tecniche tradizionali.Questo approccio ha portato alla creazione di varietà di riso che n...
Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure.                            Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure. Di Fulvio Falbo

Sfruttando le poche ore di sole concesse al Nord da questa pausa Pasquale abbiamo deciso di fare una passeggiata al mare, in Liguria a Finale Ligure.Situato in questa pittoresca località balneare abbiamo deciso di pranzare al ristorante “Bistrò di Sapore di Mare”. Il ristorante - che ha una posizione privilegiata a pochi passi dal mare - è rinomato per la sua cucina raffinata a base di pesce fresco e ingredienti locali di alta qualità.Pesce che arriva direttamente dalla Pescheria Sapore di Mare situata a pochi passi dal Bistrò.L’atmosfera accogliente e la proposta culinaria sono le ragioni che hanno reso questo ristorante uno dei punti fissi nelle nostre gite al mare.L’ambiente è elegante con un design moderno e minimalista che si fonde con l’atmosfera marittima.Il ristorante dispone an...
Azienda BAGLIO INGARDIA – Oggi vi parlo di “GIGANTE” il loro Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico DOP Valli Trapanesi.           Di Fulvio Falbo
Parliamo di Olio

Azienda BAGLIO INGARDIA – Oggi vi parlo di “GIGANTE” il loro Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico DOP Valli Trapanesi. Di Fulvio Falbo

L’azienda Agricola Baglio Ingardia è un’azienda agricola situata nel cuore della Sicilia – a Paceco per l’esattezza – dedicata alla produzione di prodotti di alta qualità e biologici.Tra i suoi prodotti vi parlo dell’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico “GIGANTE" DOP Valli Trapanesi. Quest’olio ho avuto modo di conoscerlo, apprezzarlo andando in un ristorante siciliano milanese.Inutile dirlo – a seguire – ho comprato qualche litro online. L’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico “GIGANTE” DOP Valli Trapanesi, viene prodotto con cura e passione.Le olive utilizzate per la produzione sono coltivate con metodi biologici.La raccolta delle olive avviene a mano, permettendo una miglior selezione delle olive più belle. Le olive per produrre ‘GIGANTE” sono frutto delle cultivar, Cerasuola 50%...
Oggi vi racconto il “Gin del Molo”. Di Fulvio Falbo
Parliamo di Bevande Spiritose

Oggi vi racconto il “Gin del Molo”. Di Fulvio Falbo

Per degustare questo Gin è doveroso proiettarsi in un quadro bucolico, sui declivi liguri vista mare.Esattamente a Varigotti vista “borgo dei Saraceni”E’ con questa immagine nella mente che dovrete leggere le parole riportate sulla confezione del nostro gin:“Col salmastro sulla pelle percorro una ripida china, un giallo agrumeto e attraverso una verde macchia di ginepro e timo, raggiungo una piccola sorgente da dove, come per incanto, sgorga un profumatissimo distillato.” Il “Gin del Molo” nasce dall’idea e passione di Francesca Oliveri e Paolo Ravano nel 2020.Sul plateau Manier risalendo i sentieri alle spalle di Varigotti si trovano botaniche di altissimo livello.Botaniche che racchiudono i sentori del mare e della montagna in un legame unico.Ed è in questo contesto che nasce ...
DEALP, la distilleria   erboristica alpina: dalla storia agli attuali riconoscimenti.            Di Fulvio Falbo
Parliamo di Bevande Spiritose

DEALP, la distilleria erboristica alpina: dalla storia agli attuali riconoscimenti. Di Fulvio Falbo

Le radici della DEALP affondano nel lontano ‘800 perché l’attuale distilleria – nata ufficialmente nel 1977 – è frutto dell’unione per fusione della CAMOIRANO (distilleria liquorista) e della OBERTO (storico produttore di Vermouth). Siamo stati accolti in distilleria da Maurizio Zara, socio storico fondatore dell’attuale Distilleria Erboristica Alpina. Maurizio Zara Questa lunga storia è possibile respirarla anche solo visitando il loro stabilimento sito in “Frazione Fraduerivi” alle porte di Susa (TO).Infatti, si è accolti da vecchie strumentazioni e alambicchi che riportano a tempi passati e alla maestria di vecchi maestri distillatori.La produzione è continua testimonianza dell’amore del territorio che usa le circostanti valli per l’approvvigionamento delle botaniche.Erbe l...
HORECA Expoforum svoltasi da 17 al 19 Marzo 2024 a Lingotto Fiere – Torino
Eventi horeca

HORECA Expoforum svoltasi da 17 al 19 Marzo 2024 a Lingotto Fiere – Torino

Di Fulvio Falbo A Torino si è appena conclusa la Fiera Internazionale dedicata ai professionisti del settore Horeca e Food & Beverage. Questa edizione si è svolta in un area espositiva di circa 13.000 mq con più di 150 espositori e con più di 250 brand rappresentati. Ai professionisti è stati possibile partecipare a più di 100 eventi, showcooking, dibattiti, degustazioni ed incontri B2B.Con questi numeri HORECA Expo Forum si conferma come il più grande evento internazionale del Nord Ovest Italia.Tra i vari ospiti è stato possibile incontrare – ad esempio - Pier Paolo Magni e Francesco Boccia. Rispettivamente campione del mondo di gelateria e pasticceria o Sal Di Riso. In questa edizione particolare attenzione è stata dedicata ai temi dell’innovazione e del...
Torino, le valli di Susa e Chisone con il digestivo “Larice” e il “Gin S.S.24”.                  Di Fulvio Falbo
Parliamo di Bevande Spiritose

Torino, le valli di Susa e Chisone con il digestivo “Larice” e il “Gin S.S.24”. Di Fulvio Falbo

Piemonte - nomen omen – significa ai piedi dei monti e Torino come capoluogo di regione è situata al centro di questa regione.Le valli più vicine al capoluogo sono 2 e formano un anello passando dalle vette di Sestrieres (Val Chisone) e Sauze / Bardonecchia (Val di Susa). In queste due valli a me care ho avuto la possibilità nei giorni scorsi di degustare due ottimi distillati.Casualmente uno proveniente dalla Val Chisone il Digestivo Larice ed uno proveniente dalla Val di Susa il GIN S.S. 24L’idea di gustarmi questi due distillati presenti nella mia dispensa è ancora più “accattivante” visto quello che posso vedere in questi giorni passeggiando con il mio cane in mezzo a questi boschi o – semplicemente - affacciandomi al balcone di casa... Dopo un inverno indebitamente caldo fin...
Maltese Beer: una Start Up sulla vendita e promozione di birre artigianali.     Di Fulvio Falbo.
Parliamo di Birra

Maltese Beer: una Start Up sulla vendita e promozione di birre artigianali. Di Fulvio Falbo.

Photo credit di copertina di edjeloop da Pixabay Lorenzo Cabras e Massimiliano Gusmeo hanno da poco ceduto le quote della Media Company Different - https://differentglobal.com/ - alla socie tà SAE Communication.Per i più potrebbe essere motivo di festeggiamenti e relax , invece, ecco prendere vita due nuovi progetti: Great Scott Consulting (società di alta consulenza) Maltese Beer. (portale B2B e B2C per birre artigianali - https://www.maltese.beer/ ) La mia attenzione è stata catturata soprattutto dal portale di birre artigianali perchè , secondo me , potrebbe andare a colmare un vuoto strutturale nel panorama delle birre artigianali.In Italia oggi – secondo il registro delle camere di commercio – abbiamo circa 1400 produttori di birra artigianale con un filiera di addetti pari ...
3Bee – “Adotta un Alveare” e Apicoltura Aperò. Di Fulvio Falbo
Apicoltura e Miele

3Bee – “Adotta un Alveare” e Apicoltura Aperò. Di Fulvio Falbo

Per la foto di copertina un grazie a PollyDot e a Pixabay. Devo la conoscenza di questo progetto a mia figlia.Mia figlia conosce la mia passione per tutto ciò che gira intorno all’enogastronomia, al territorio e all’ospitalità.Ed ecco che, per il mio compleanno, il regalo è un'adozione. Ebbene sì, sono diventato “papà” putativo di un alveare… La 3Bee ha come mission “divenire il riferimento della sostenibilità, la difesa delle api e della biodiversità”.Così dalle api – perimetro iniziale del progetto oggi è possibile adottare e sostenere: •ADOTTA UN'OASI: 3Bee punta a creare aree dedicate alla Biodiversità. Una ogni 10 km. Oasi di varie dimensioni, per risanare gli ambienti danneggiati dalle attività umane. •ADOTTA UN ALVEARE: 3Bee sostiene i produttori e nel contempo ...