EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
“InTo Wine” – Largo ai giovani
Voce all'Agroalimentare

“InTo Wine” – Largo ai giovani

Di Fulvio Falbo Oggi 10 Giugno 2024, dalle 10:00 alle 20:00 è in corso l’evento InToWine. “InTo Wine” è organizzato dagli allievi del percorso “ITS Wine Marketing Manager” della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte ed il centro di formazione Cnos Fap Torino Valdocco, con sede evento cortile interno di via Maria Ausiliatrice 36, a Torino. Un evento per appassionati ed operatori del settore e non solo…è stato infatti un piacere notare la presenza di molti giovani e istituti scolastici del comparto enogastronomico. La sede prescelta oltre ad essere per me un luogo di infanzia – ebbene si sono un Ex allievo dei Salesiani ed un ex oratoriano di Valdocco – è una cornice accogliente e stimolante che è sicuramente in grado di raggiungere lo scopo prefisso, la valorizzazion...
Torino Cocktail Festival 10-16 Giugno
Eventi sul bere miscelato

Torino Cocktail Festival 10-16 Giugno

Di Fulvio Falbo Torino è una città ricca di storia, cultura ma anche uno dei punti modali per la storia della gastronomia italiana. Oltre a essere stata la prima Capitale d’Italia forse non tutti sanno che a Torino è nato il Gianduiotto per mano di Paul Caffarel nel 1865, qui nacque il tramezzino moderno nel 1925 da un’intuizione di due emigrati di ritorno, la coppia Angela Demichelis e Onorino Nebiolo e la tradizione dell’aperitivo in parallelo alla nascita del Vermouth per mano di Antonio Benedetto Carpano e poi come non citare l’invenzione della passata di pomodoro dei giorni nostri per mano di Francesco Cirio che in Via Borgo Dora 34 nel 1856 iniziò la produzione della conserva utilizzando il metodo "dell’appertizzazione". Oggi Torino si conferma essere anche punto...
Ristorante Il Brigantino – Un rifugio sicuro a Torino
In giro per ristoranti

Ristorante Il Brigantino – Un rifugio sicuro a Torino

Di Fulvio Falbo “Il Brigantino” a Torino è per me il mio Refugio Peccatorum gastronomico, capace di offrire un’esperienza culinaria innovativa – a base di pesce – partendo dalla tradizione dei piatti del Sud Italia. Citando lo chef Giuseppe Di Natale “Crediamo nella semplicità dei gusti ‘di una volta’, quando ogni sapore andava a comporre il piatto mantenendo la sua unicità. Per questo, utilizzo spesso come condimento i prodotti stessi: possono essere un’acciuga o il sugo di un pomodoro, pochissimo olio. E, sempre per questo, uso solo materie stagionali di prima qualità: puoi essere un grande cuoco, ma se non hai la base giusta…” Il Brigantino, a mio parere, si distingue per l’attenzione meticolosa ai dettagli, partendo dall’accoglienza che il proprietario e Sommelier del ris...
“Borgogna – storia di grandi vini francesi” – 4 chiacchiere con Francesco Piccat.        Di Fulvio Falbo
Libri sul vino: Recensioni e interviste

“Borgogna – storia di grandi vini francesi” – 4 chiacchiere con Francesco Piccat. Di Fulvio Falbo

Oggi parliamo di Borgogna con Francesco Piccat autore del libro “Borgogna – storia di grandi vini francesi” edizioni Kellerman. Ho avuto modo di conoscere e chiacchierare con Francesco – referente Epulae Francia con base a Parigi – in occasione della presentazione del suo libro al Salone del Libro di Torino. Il mio incontro al Salone del libro di Torino con Francesco Piccat, a sinistra della foto. Impossible non percepire la passione per un territorio – la Borgogna - e i vini che in questo vengono prodotti. Passione che possiamo facilmente cogliere con la lettura del suo libro. Borgogna è un’opera che esplora l’affascinante e complessa storia della Borgogna, una delle regioni vinicole più prestigiose e celebrate al mondo. Con una narrazione avvincente e dettagliata Fr...
Bis – Biella Saperi & Sapori. Di Fulvio Falbo
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Bis – Biella Saperi & Sapori. Di Fulvio Falbo

“BIS – Biella Saperi & Sapori” è l’evento organizzato per celebrare la ricchezza enogastronomica del territorio di Biella e dintorni, un viaggio nella tradizione locale. È un appuntamento annuale giunto alla terza edizione che offre un'ampia gamma di eventi diversi nell'arco di tre giorni. Esattamente nelle giornate del 14-15- e 16 giugno. L’evento è una virtuosa testimonianza del coinvolgimento capillare del territorio Biellese e delle valli montane fino a Serra e Baraggia con il patrocinio dalla Fondazione Biellezza ( www.fondazionebiellezza.it ) L'evento è patrocinato da Bolle di Malto, con il sostegno di Gal Montagne Biellesi e Biella Turismo. BIS ha da sempre richiamato molti visitatori, attratti dalla possibilità di un viaggio attraverso le eccellenze culinarie ed art...
ROERO DAYS – Il Roero in trasferta il 3 giugno a Milano.                                      Di Fulvio Falbo
Eventi di spicco sul vino

ROERO DAYS – Il Roero in trasferta il 3 giugno a Milano. Di Fulvio Falbo

Il Roero e i suoi vini vanno in trasferta con l’evento “ROERO DAYS 2024” che si terrà il 3 giugno nel suggestivo sito di Palazzo Giureconsulti, storico palazzo cinquecentesco nei pressi del Duomo a Milano. L’evento è organizzato dal “Consorzio Tutela Roero” - https://www.consorziodelroero.it/ - con il contributo della Regione Piemonte e dei Fondi Europei per lo sviluppo Rurale. Il Roero è quella porzione di Piemonte, a Nord di Alba tra la riva Sinistra del Tanaro, la piana di Carmagnola e il basso Astigiano, diventato Patrimonio Mondiale UNESCO nel giugno del 2014 insieme ai paesaggi di Langhe e Monferrato. Qui 250 produttori sono iscritti al Consorzio per la tutela del Roero - riconosciuto con decreto pubblicato sulla GU 4 marzo 2014 - con l’intento di tutelare, promuovere e...
A Dogliani alla scoperta dei “TERROIR DOGLIANI” – 1/3 Giugno.                                     Di Fulvio Falbo
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Dogliani alla scoperta dei “TERROIR DOGLIANI” – 1/3 Giugno. Di Fulvio Falbo

L’evento “Terroir Dogliani” si terrà a Dogliani l’1-2-3 giugno. Sarà un evento enogastronomico di rilievo che celebrerà il territorio di Dogliani e le sue produzioni. Il “Terroir Dogliani” è un territorio ampio nel cuore delle Langhe del sud, in Piemonte. Il territorio interessato è caratterizzato da borghi di epoca Preromana/Romana e di epoca Medievale. Per l’esattezza i comuni inclusi nel disciplinare del DOGLIANI Docg sono Dogliani, Farigliano e Clavesana, Bastia, Belvedere Langhe, Cigliè, Monchiero, Rocca Cigliè, Roddino e Somano. La celebrazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio di Dogliani è organizzata dall’associazione GoWine e dalla “Bottega del Vino Dogliani” GoWine nasce – come associazione - ad Alba nella primavera del 2001 da un'idea semplice basata ...
“Cantine Aperte” – Sabato 25 e Domenica 26 Maggio 2024.           Di Fulvio Falbo
Presentazione di Eventi sul vino

“Cantine Aperte” – Sabato 25 e Domenica 26 Maggio 2024. Di Fulvio Falbo

Sta per iniziare la 32esima edizione di “Cantine Aperte”, tutto è pronto per stupire gli appassionati di vino, curiosi ed esperti di enogastronomia. L’evento avrà luogo durante l’ultimo week end di maggio ed è, secondo me, un appuntamento imperdibile per chiunque desideri scoprire e conoscere le cantine italiane. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino, “Cantine Aperte” si è ormai consolidato come manifestazione di spicco nella promozione del territorio. L’associazione nata nel 1993 da subito si è data l’obiettivo di promuovere la cultura del vino direttamente nei luoghi di produzione. Grazie all’impegno dei produttori e dei vignaioli, l’associazione ha costruito una rete di più di 1000 cantine che aprono le loro aziende al pubblico, offendo un’opportunità unica di conoscere le...
Cassalino o Ciravegna, quale sarà il miglior pesto di Finale? Ai posteri l’ardua sentenza…                     Di Fulvio Falbo.
Gusto

Cassalino o Ciravegna, quale sarà il miglior pesto di Finale? Ai posteri l’ardua sentenza… Di Fulvio Falbo.

Photo Credit di copertina Freepik Se vogliamo passare un Week End al mare, per chi è di Torino, la cosa più semplice è andare in Liguria Per me, in particolare, la voglia di mare si traduce il più delle volte in una gita nella pittoresca località di Finale Ligure e limitrofa Varigotti. Situata sulla rinomata Riviera Ligure, emerge come polo di attrazione per la sua bellezza naturale è per la ricchezza culturale e gastronomica che è possibile trovare. Questa città è divisa in tre distinti aree: Final Marina, Final Pia e Final Borgo, quest’ultimo fu capitale storica del Marchesato di Finale, un’area circondata da antichi bastioni risalenti al quindicesimo secolo, dominata dai Castelli Govone e San Giovanni. Grazie a questa conformazione – mare/monti – ed alla conseguente versati...
Il BAROLO va a Teatro – Torino 21 Maggio 2024.                                Di Fulvio Falbo
Vino: Eventi di spicco

Il BAROLO va a Teatro – Torino 21 Maggio 2024. Di Fulvio Falbo

Ebbene sì, il Barolo andrà a teatro. Il prossimo 21 Maggio gli appassionati di vino - in particolare i cultori di quello che è definito il “Re Dei Vini” – potranno vivere un’esperienza unica, sicuramente coinvolgente, grazie all’evento “Il Barolo va a teatro” L’evento enogastronomico che unirà a cultura del vino Barolo alla magia del teatro e che si terrà presso il Teatro Regio di Torino. Sarà un’occasione unica che unirà vino e gastronomia di alto livello con la magia degli spettacoli al “Regio” in un'unica sera La manifestazione “Il Barolo va a teatro” nasce dalla collaborazione tra alcune delle cantine delle langhe ed il Teatro Regio, prevede la possibilità per i partecipanti di assaporare diverse annate di Barolo guidati dai produttori che “racconteranno” i loro...