EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Rechsteiner: un’antica tenuta di vini veneti tra storia e sostenibilità
Andar per cantine

Rechsteiner: un’antica tenuta di vini veneti tra storia e sostenibilità

di Leonardo Felician Non lontano da Oderzo, in provincia di Treviso, la campagna si distende tra rogge e filari ordinati che raccontano una storia lunga quasi centocinquant’anni. È qui che si trova la Tenuta Rechsteiner, una realtà vitivinicola moderna e dinamica, affascinante anche per la sua lunga tradizione, nata nel 1881 grazie a Friedrich Rechsteiner, imprenditore tedesco innamorato di queste terre. Oggi la guida dell’azienda è passata nelle mani del pronipote Florian von Stepski Doliwa, che ha saputo unire il rispetto per il cammino percorso con una visione contemporanea della produzione e dell’ospitalità rurale. Confrontando le foto d’epoca della Tenuta con quelle attuali, questo connubio si nota appieno: sono riconoscibilissime le costruzioni, oggi portate a livelli di eccellenz...
Il Concept Eataly: Comprare, Mangiare, Imparare a Trieste
Chiacchierando di Gusto

Il Concept Eataly: Comprare, Mangiare, Imparare a Trieste

di Leonardo Felician La filosofia di Eataly si riassume in una formula semplice: quello che si compra si può mangiare e quello che si mangia si può anche comprare. Ogni sede declina questo concept secondo le caratteristiche del territorio, e Trieste, città della bora, non fa eccezione. I suoi 3.000 metri quadrati su tre livelli sono ispirati ai venti che soffiano sull'Italia, facendo incontrare gusti diversi e creando un microclima gastronomico unico. Questa storia è visibile anche in un famoso recupero urbano che è finito nel padiglione italiano dell’attuale Biennale dell’Architettura di Venezia. L'edificio che ospita Eataly Trieste, infatti, racconta una storia centenaria. Costruito nel 1902 era destinato allo stoccaggio delle botti in arrivo dall'Istria e dalla Dalmazia. Un in...
UNA CANTINA IN BARBAGIA
Andar per cantine

UNA CANTINA IN BARBAGIA

di Leonardo Felician Presente anche all’edizione del 2025 del Vinitaly a Verona, la Cantina Muggittu Boeli si trova a Mamoiada in provincia di Nuoro, nel cuore della Barbagia. È un’azienda giovane, ma legata a radici profonde: generazioni di familiari hanno curato i vigneti, ora guidati con grande energia dal giovane Mattia Muggittu, classe 2000, con una formazione in enologia alle spalle. La cantina ha scelto un logo molto riconoscibile, di cui è orgogliosa anche per aver vinto una disputa legale sulla registrabilità del marchio niente meno che con la nota multinazionale Red Bull. Il logo è composto da due buoi uniti da un giogo rosso, sormontati dai cerchi della stele neolitica di Boeli che celebra antiche tradizioni locali e il sito archeologico vicino alla cantina DCIM\100MEDIA\...
L’arte dell’ospitalità tra tradizione e innovazione
Interviste

L’arte dell’ospitalità tra tradizione e innovazione

Intervista a Ezio Indiani, General Manager del Principe di Savoia a Milano di Leonardo Felician Ezio Indiani, General Manager del Principe di Savoia di Milano, a lungo presidente e oggi delegato italiano dell’influente European Hotel Managers Association-EHMA, è una delle voci più autorevoli dell’hotellerie di lusso in campo internazionale. Con un palmarès che spazia in grandi alberghi di molte capitali, ha lasciato vent’anni fa Ginevra per raccogliere una fantastica sfida: dirigere l’albergo più importante di Milano appena entrato nella Dorchester Collection, una selezionatissima collezione di pochi grandi alberghi internazionali nel segmento dell’extra-luxury. Sotto la sua guida, il Principe di Savoia ha saputo evolversi mantenendo intatto il proprio fascino. Gli spazi...
Masseria Li Capperi, l’agricoltura del Salento diventa ospitalità
Agriturismo

Masseria Li Capperi, l’agricoltura del Salento diventa ospitalità

di Leonardo Felician Nelle campagne del Salento vicino a Gallipoli, dove ulivi secolari disegnano il paesaggio e la pietra viva resiste al tempo, sorge Masseria Li Capperi: è un’antica struttura agricola recuperata con sobrietà da un imprenditore che vive in Veneto, ma ama la Puglia, e ha coronato il suo sogno trasformandola in un lussuoso agriturismo, un luogo dove il Salento racconta sé stesso attraverso i suoi prodotti e la sua accoglienza. La vista che si gode dalla Masseria riempie l’anima: ulivi, alberi da frutta, vigneti, essenze mediterranee e sullo sfondo un bosco di lecci. In questo casolare che risaliva al ‘700 oggi si percepiscono ancora i suoni della natura, il profumo delle erbe aromatiche, l’eco delle serate di festa sull’aia, la piscina protetta ...
L’immagine conta: errori nella comunicazione delle aziende produttrici
Eventi fieristici del vino e del cibo, Eventi horeca

L’immagine conta: errori nella comunicazione delle aziende produttrici

Suggerimenti pratici nati dall’osservazione sul campo per valorizzare l’immagine aziendale con coerenza e professionalità di Leonardo Felician Nel mondo dei prodotti agricoli, del vino, ma anche dell’olio o della pasta, dove la passione per la tradizione si sposa con l'eccellenza artigianale, molte piccole aziende produttrici commettono un errore cruciale: dedicano tutto il loro impegno alla produzione di prodotti straordinari, ma trascurano completamente la propria immagine professionale. Questo disallineamento diventa particolarmente evidente per i produttori di vini durante eventi di portata notevole come il Vinitaly di Verona, dove un biglietto da visita sciatto può vanificare anni di lavoro in vigna e in cantina e trasmettere ai buyer nazionali e internazionali di passaggio a...
Nel cuore di Parigi l’eleganza discreta del Relais du Louvre
Accoglienza alberghiera, Eat in Hotel, Hotel

Nel cuore di Parigi l’eleganza discreta del Relais du Louvre

di Leonardo Felician A pochi passi dal museo più famoso del mondo, esattamente come suggerisce il suo nome, Le Relais du Louvre è uno di quei luoghi che non si dimenticano. Affacciato sulla chiesa gotica di Saint-Germain l’Auxerrois e immerso nell’atmosfera autentica del 1° arrondissement di Parigi, quello più centrale e prestigioso, a pochi metri dall’elegante rue de Rivoli, dalla stazione della metropolitana della linea 1 e dagli autobus, questo piccolo hotel di charme racchiude in sé secoli di storia, eleganza francese e una cura quasi artigianale dell’ospitalità. L’edificio che ospita oggi il Relais du Louvre risale al XVIII secolo. Durante la Rivoluzione Francese, le sue cantine ospitarono una stamperia clandestina, testimone silenziosa delle turbolenze di un’epoca in cui la par...
Un gioiello del XVIII secolo in Place de la Concorde
Accoglienza alberghiera, Eat in Hotel, Hotel

Un gioiello del XVIII secolo in Place de la Concorde

di Leonardo Felician Centre des Monuments Nationaux è una delle istituzioni culturali più importanti di Francia. Fondato nel 1914 e riorganizzato nel 2000, ha il compito di preservare, restaurare e valorizzare il vasto patrimonio monumentale del Paese. Con oltre cento monumenti sotto la sua tutela, copre un arco storico che spazia dall'antichità al XX secolo, offrendo ai visitatori un percorso attraverso la storia e la cultura francese con luoghi emblematici noti in tutto il mondo come l’abbazia di Mont-Saint-Michel in Normandia, il Palazzo dei Papi di Avignone e monumento iconici di Parigi tra i quali l'Arc de Triomphe, la Conciergerie, la Sainte-Chapelle e l'Hôtel de la Marine. Situato in Place de la Concorde, e aperto dopo quattro anni di attenta ristrutturazione, quest’ultimo è u...
Cucina francese contemporanea nel cuore di Parigi
Accoglienza alberghiera, Eat in Hotel, Hotel

Cucina francese contemporanea nel cuore di Parigi

di Leonardo Felician Incastonato tra le geometrie eleganti del Boulevard Haussmann, con un ingresso indipendente che lo distingue dall’Hotel Bowmann a cui è adiacente, il ristorante 99 Haussmann offre una proposta gastronomica francese autentica e moderna. La gestione è autonoma rispetto all’albergo, affidata a una proprietà vietnamita, ma il cuore del progetto resta saldamente legato alla tradizione culinaria francese e l’integrazione con il lussuoso boutique hotel cinque stelle parigino è totale: le sale del ristorante vengono utilizzate anche per il ricco buffet della prima colazione degli ospiti al mattino. A guidare la cucina è lo chef Charly Salierno, 33 anni, originario di Lione, capitale della cucina francese. Questo giovane talento della cucina ha lavorato in precedenza con ...
Un birrificio artigianale giovane
Accoglienza Ristorativa, Beverages: Storie e Racconti, Parliamo di Birra

Un birrificio artigianale giovane

di Leonardo Felician Espuma Punk è un marchio giovane, fondato nel 2021, un anno difficile, all’uscita dalla pandemia. E’ nato nel cuore della campagna padovana, a Piove di Sacco, con una solida tradizione agricola familiare alle spalle e una forte vocazione per l’agricoltura sostenibile che rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione contadina e innovazione tecnologica possano coesistere in perfetta armonia. E’ il frutto di una passione agricola tramandata di generazione in generazione, iniziata inizio con il nonno Giancarlo, la cui esperienza nel campo dei cereali ha gettato le basi per un’eredità familiare fatta di amore per la terra. La figlia Elena si è dedicata alla coltivazione di vite e cereali per poi estendere la sua attività al settore ortofrutticolo con la realizza...