EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Un sogno realizzato a Bologna
In giro per ristoranti

Un sogno realizzato a Bologna

di Leonardo FelicianAntonio e Roberto Silvestri sono due fratelli, originari di Maiori, piccolo centro turistico della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, affascinante anche se meno noto di Positano e Amalfi. Con alle spalle una famiglia da sempre dedita all’ospitalità e alla ristorazione, dopo aver trascorso la gioventù in Campania si sono spostati a Bologna, dove risiedono da molti anni e dove hanno affinato la loro esperienza nell’arte culinaria.Nel 2016 hanno avuto l’occasione di rilevare una storica pizzeria caratterizzata da una splendida posizione centralissima, ma defilata e tranquilla: a soli cinque minuti a piedi da piazza Maggiore, conta 40 coperti all’interno suddivise in due sale dall’arredo rinnovato e molto glamour, con altrettanti tavo...
Viticoltori di montagna in Irpinia
Andar per cantine, Vino & Cultura

Viticoltori di montagna in Irpinia

di Leonardo FelicianCastelfranci è un piccolo borgo dell’alta Irpinia in provincia di Avellino. Di origine medioevale, si trova in una posizione panoramica sopra una vallata circondata da campagne coltivate ad uliveti e vigneti. In questo territorio impervio già prima dell’anno mille un agglomerato di case e capanne fu costruito sulle rocce della riva destra del fiume Calore. L’impianto urbanistico del paese con vicoli, chiese, palazzi e portali scolpiti in pietra racconta ancora la storia delle origini, mentre il nome, anticamente scritto Castelfranco, secondo una tradizione risale alla venuta nel ducato di Benevento del re di Francia nell’851.In questo territorio numerose diverse producono vini DOC e DOCG. Terreni freschi e ricchi di sostanze mi...
Musita, dalla terra al calice
Andar per cantine

Musita, dalla terra al calice

di Leonardo FelicianIn Sicilia, nel cuore delle campagne di Salemi, una fertile terra vocata alla coltivazione della vite fin dai tempi della Magna Grecia. la famiglia Ardagna coltiva di generazione in generazione filari di viti con immutata dedizione e rispetto per la tradizione. L'obiettivo è quello di produrre vini sempre più espressivi e di alta qualità, che possano rappresentare un'eccellenza dell'enologia siciliana nel mondo.Non lontana da Trapani e situato nel cuore della valle di Mazara, Salemi è un antico borgo medioevale di importante rilievo urbanistico che sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio, incastonato in un magnifico paesaggio collinare. Conta circa 10 mila abitanti ed è ubicata tra colline coltivate a vigneti e ulivet...
Pörtschach, un’icona della Carinzia
Eat in Hotel

Pörtschach, un’icona della Carinzia

di Leonardo FelicianFino alla metà del XIX secolo, Pörtschach era un piccolo villaggio di pescatori sulla costa settentrionale del Wörther See, il lago più grande e più noto della Carinzia, la piccola regione austriaca che si trova al confine con il Friuli Venezia Giulia e con la Slovenia. La trasformazione di questo paesino sul lago in una delle più frequentate località di villeggiatura austriache cominciò nel lontano settembre 1856 quando vi si recò in visita l'imperatore Francesco Giuseppe accompagnato dalla consorte Elisabetta, l’amatissima Sissi. Alla fine dell’800 e all’inizio del ‘900 risalgono le belle architetture di sontuose ville Jugendstil che danno alla cittadina la sua inconfondibile e pittoresca atmosfera. Al clima mite, alle acque cristalline e alla circostante natura i...
Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia
Accoglienza alberghiera, Vino & Cultura

Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia

di Leonardo FelicianNata nel cuore delle Alpi la catena alberghiera Falkensteiner oggi è un punto di riferimento nel settore dell'ospitalità internazionale. La sua storia iniziò negli anni ‘50, quando nel 1957 Maria e Josef Falkensteiner aprirono una piccola pensione in Alto Adige. Con passione e dedizione, trasformarono quella modesta struttura in un accogliente rifugio per gli amanti della montagna. Nel corso degli anni la famiglia ha saputo cogliere le opportunità e ampliare la propria attività, inaugurando nuovi hotel in diverse località dell'Alto Adige. Con l'arrivo della seconda generazione guidata dal 1978 da Erich e Andreas Falkensteiner l'azienda ha conosciuto una crescita esponenziale, espandendosi oltre i confini nazionali.Oggi il gruppo è presente in n...
Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio
EnoTurismo, Vino & Cultura

Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio

di Leonardo FelicianDefinirla storica è ancora poco: è una storia imprenditoriale lunga più di un secolo, quella della famiglia Santarelli, perché ancor prima della prima guerra mondiale, nel marzo 1914 fu costituita ad Amatrice(RI) la “Ditta Berardino Santarelli & Figli” con il nome del fondatore Berardino, di professione mercante di vini.Negli anni successivi, i suoi figli si trasferirono a Roma, aprendo il primo negozio nel cuore della città. Con il passare degli anni, l’azienda si sviluppò aprendo in diverse zone della città ben altri 11 punti vendita, mentre nel secondo dopoguerra il nipote Dino Santarelli avviò sempre a Roma una azienda di imbottigliamento e commercio di vini tipici del Lazio, esportati anche all’estero, in particolare in Canada.Fu naturale a qu...
Il segno di Gio Ponti a Napoli
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Il segno di Gio Ponti a Napoli

di Leonardo FelicianC’era una volta il boom economico italiano. Chi non ha vissuto i ruggenti anni ’50 e ’60 del secolo scorso quando in poco tempo l’Italia uscita distrutta dalla guerra si riguadagnò un posto tra le grandi nazioni, nemmeno immagina l’abbondanza di personalità di spicco che in tutti i campi contribuirono a questa rinascita. Tra costoro, Gio Ponti non era semplicemente un architetto, ma un vero e proprio creativo a 360 gradi. La sua passione per l'arte, il design e l'industria lo portò a sperimentare in molteplici settori, lasciando un segno indelebile in ognuno di essi. Le sue opere innovative per l’epoca sono caratterizzate da un equilibrio tra tradizione e modernità, con un'attenzione particolare ai dettagli e all'uso di materiali pregiati. Progettò edifici residenzi...
Caruso è di casa a Sorrento
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Caruso è di casa a Sorrento

di Leonardo FelicianIl Grand Hotel Excelsior Vittoria è uno dei gioielli della penisola sorrentina, un complesso che nasce dall'unione di tre edifici storici, ognuno con la sua peculiarità architettonica e la sua storia. Tutto iniziò 190 anni fa nel 1834 con la costruzione di Villa Vittoria da parte della famiglia Fiorentino, che tuttora mantiene la proprietà e la conduzione dell’hotel. Questa prima struttura, posizionata alta sul mare su una terrazza di roccia vulcanica, rappresenta il nucleo originario dell'albergo: il suo stile di palazzo ottocentesco tipicamente mediterraneo con balconi sul mare si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, offrendo agli ospiti una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Negli anni successivi venne edificata Villa Favorita, un edificio, deci...
Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom

di Leonardo FelicianQuesta è una storia di famiglia e una storia di affetto per la propria terra che affonda le radici negli anni più felici dell’Italia del dopoguerra, quella fine degli anni ’50 e quei primissimi anni ’60 in cui il boom economico si viveva al nord come al sud e la fiducia in un futuro migliore, dopo la ricostruzione dalle macerie di una guerra perduta, spingeva gli italiani a costruire, a intraprendere, a rischiare e a guardare con fiducia e non con paura al futuro. E anche a mettere al mondo figli, perché quelli infatti furono gli anni del baby boom e della generazione dei cosiddetti “boomers”.Gianluigi e Gianfranco Acampora sono figli di un imprenditore visionario che ha avuto il coraggio di acquistare un fondo in posizione dominante, alta ...
L’Accènto di Sorrento
Eat in Hotel, Vino & Cultura

L’Accènto di Sorrento

di Leonardo Felicianil nome, scritto appunto accentato, è la prima cosa che colpisce in questo piccolo ristorante aperto nel 2017 in Corso Italia, la via principale di Sorrento. Luca Colella racconta che insieme ai suoi due soci, ma sarebbe meglio dire fraterni amici con esperienze pregresse nel settore, stava cercando il nome giusto per la nuova impresa e ne stavano discutendo insieme in un bar della cittadina, chiedendosi su quale aspetto della nuova proposta fosse meglio mettere l’accento. La loro indecisione, perché di novità in cantiere ce n’erano tante, spinse un avventore a dare il consiglio giusto: se non sapete dove mettere l’accento, chiamatelo Accènto.E’ un ristorante di pesce ma non solo, con una cinquantina di coperti e alcuni ambiti tavoli fuori in stra...