EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Il vino di Cesare rinasce a Milazzo
Andar per cantine

Il vino di Cesare rinasce a Milazzo

di Leonardo Felician Il Carcere Mamertino è una delle vestigia storiche importanti dell’antica Roma, a ridosso della via Sacra nel Foro Romano. Ma i Mamertini, popolazione di origine campana di professione soldati di ventura e mercenari, stabilitisi in Sicilia nella piana di Milazzo, diedero anche il nome a un vino il cui nome è testimoniato da alcuni dei più importanti storici latini, celebrato già in età romana e addirittura citato nel ‘De Bello Gallico’ di Giulio Cesare, che si dice fosse un appassionato di questi vini. Nonostante la sua storia bimillenaria, fino a poco tempo fa il Mamertino era scomparso quasi del tutto dal panorama vitivinicolo italiano. Fortunatamente nel 2004 dopo un paziente lavoro portato avanti con tenacia per due anni, fu riconosciuta la DOC ad alcu...
Una grande storia siciliana
Andar per cantine, Vino & Cultura

Una grande storia siciliana

di Leonardo Felician I grandi vini autoctoni della Sicilia occidentale hanno una lunghissima storia: Furono i Fenici che tra l’VIII ed il VII secolo a.C. introdussero in questa terra la coltivazione della vite. Vitigni autoctoni come grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato sono nati qui e da sempre sono stati utilizzati per la produzione di grandi vini. Tra le più note famiglie del vino siciliano, la famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale. Questa lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono orgog...
Concluso il Girotonno a Carloforte
Eventi

Concluso il Girotonno a Carloforte

E’ lo chef giapponese Yamamoto Eiji il campione mondiale della cucina di tonno, incoronato a Carloforte sull’Isola di San Pietro, il 1 giugno al termine della competizione giro tonno giunta alla 20ª edizione, dopo le qualificazioni dei giorni precedenti, in un appassionante finale condotta dei presentatori televisivi Federico Quaranta e Valentina Caruso, con una giuria popolare di 150 partecipanti e una giuria tecnica con una dozzina i giornalisti ed esperti agli ordini del presidente di giuria Roberto Giacobbo.  Il piatto presentato dal Giappone è stato pensato tenendo presente tecniche e sapori centenari, con spezie provenienti dalle montagne giapponesi e una crema di latte di tofu bio della regione di Chiba, nonché ingredienti tipici della antica cucina di Kyoto, il tutto sapientemente ...
Giorni di festa a Carloforte per il Girotonno
Itinerari e turismo enogastronomico

Giorni di festa a Carloforte per il Girotonno

Fine maggio e i primi giorni di giugno sono un periodo di festa a Carloforte, la cittadina sull’isola di San Pietro al largo della costa sud occidentale della Sardegna: si tiene infatti una sfida gastronomica dal nome evocativo, il Girotonno, giunta quest’anno alla 20ª edizione, con la partecipazione di cuochi famosi in rappresentanza di sei Paesi. Dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nella tonnara di quest’isola, la manifestazione organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback che segue il progetto fin dalle sue origini, con il sostegno della regione Sardegna e ci numerosi sponsor locali. Si tratta di quattro giorni dedicati alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione...
Giorni di festa a Carloforte per il Girotonno
Appuntamenti col Gusto

Giorni di festa a Carloforte per il Girotonno

Fine maggio e i primi giorni di giugno sono un periodo di festa a Carloforte, la cittadina sull’isola di San Pietro al largo della costa sud occidentale della Sardegna: si tiene infatti una sfida gastronomica dal nome evocativo, il Girotonno, giunta quest’anno alla 20ª edizione, con la partecipazione di cuochi famosi in rappresentanza di sei Paesi. Dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nella tonnara di quest’isola, la manifestazione organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback che segue il progetto fin dalle sue origini, con il sostegno della regione Sardegna e ci numerosi sponsor locali. Si tratta di quattro giorni dedicati alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione...
SORPRENDENTE ZIBIBBO DI CANTINA CHITARRA
EnoTurismo

SORPRENDENTE ZIBIBBO DI CANTINA CHITARRA

Cantina Chitarra è nata più di un secolo fa nel cuore della Sicilia Occidentale per creare vini in armonia con il territorio, valorizzando i vitigni autoctoni, undici in tutto, e introducendo ben nove vitigni internazionali per sfruttare le potenzialità di un terroir unico, da sempre vocato alla produzione vitivinicola, qui simbolo di tradizione e cultura dai tempi dei fenici, dei greci, dei romani e via via scorrendo il calendario della storia fino all’800 quando furono gli inglesi a investire in aziende moderne che all’epoca fecero scuola in tutta Italia. I valori di appartenenza territoriale, qualità, amore per la terra e per la vigna custodiscono l’importanza del tempo scandito dai ritmi della natura e riconoscono le competenze tra tradizione e innovazione che danno quotid...
TENUTA TRAVALE, LA TRADIZIONE DELLA CALABRIA
EnoTurismo

TENUTA TRAVALE, LA TRADIZIONE DELLA CALABRIA

E’ una storia di passione quella di questa giovane cantina calabrese, nata nel 1993, quando i proprietari rilevarono un fondo abbandonato, un antico vigneto ormai pressoché improduttivo da trasformare completamente. La Tenuta Travale si trova a pochi chilometri da Cosenza, a un’altitudine di 520 metri sul mare ideale per la vinificazione sia per la storica vocazione del territorio, sia per la presenza dei non lontani contrafforti del massiccio della Sila. Nel 2007 dopo un completo espianto dei vecchi ceppi, due ettari incorniciati da un uliveto secolare vennero terrazzati seguendo il naturale declivio e reimpiantati con le attuali varietà di nerello mascalese (80%) e nerello cappuccio (20%). Si tratta di due varietà siciliane, tipiche delle pendici dell’Etna, che grazie a una posizione esp...
The First Roma Dolce nel cuore di Roma
Accoglienza alberghiera, Vino & Cultura

The First Roma Dolce nel cuore di Roma

Eleganza degli ambienti, eccellenza del servizio e posizione strategica sono le cifre stilistiche di un piccolo albergo che si apre a Roma sulla centralissima e pedonale via del Corso: The First Roma Dolce condivide con due altri due alberghi della stessa proprietà, rispettivamente The First Arte e The First Musica, la vocazione per una lussuosa hotellerie a cinque stelle, fatta di attenzione ai dettagli e qualità senza compromessi. Questo piccolo albergo, ospitato in un palazzo nobile progettato dall’architetto Valadier cui si deve la sistemazione scenografica del centro di Roma, dispone di diverse tipologie di camere distribuite su quattro piani a partire dal primo, che si raggiunge in ascensore dall’ingresso: le Prestige Room hanno una superficie intorno ai20 metri quadrati...
A ROMA TRA STELLE E MOSTRE
Eat in Hotel

A ROMA TRA STELLE E MOSTRE

Sono solo 59 le camere sui cinque piani dell’Atlante Star, un albergo di categoria quattro stelle di facile accesso, comodamente posizionato tra Castel Sant’Angelo e il Vaticano. Delle stanze a disposizione, 15 sono Junior Suites e 2 Royal Suites; tutte sono decorate con gusto e attenzione ai dettagli, seguendo uno stile europeo contemporaneo e dispongono di bagno privato mobili di eleganti e funzionali, televisione, collegamenti wi-fi e set di cortesia. Scelto per queste ragioni anche da numerosi turisti stranieri, l’Atlante Star è un indirizzo da conoscere per la sua ristorazione di qualità che parte già al mattino al momento della prima colazione servita nell’ampia e luminosa sala del sesto piano del ristorante Les Etoiles, le stelle appunto, regno dello chef Willia...
Cantine Giglio a Mazara del Vallo
Recensioni

Cantine Giglio a Mazara del Vallo

Passione, tradizione, innovazione e qualità sono i valori tramandati nella famiglia Giglio e oggi sono raccontati attraverso vini autoctoni del territorio siciliano, a marchio di qualità Sicilia D.O.C. e I.G.P. Terre Siciliane. La cantina è la testimonianza di un radicamento profondo con il territorio e di una scelta imprenditoriale e familiare che lega Giglio al territorio siciliano: è stata realizzata all’interno di un suggestivo e antico baglio del XIX secolo, come ce ne sono tanti in questa parte dell’isola, ma ristrutturato e restaurato con amore per riecheggiare l’architettura rurale del territorio siciliano, mantenendone intatto il fascino che lo ha caratterizzato nei tempi lontani. Dotata delle più moderne attrezzature, la cantina adotta innovative tecnologie di produzione...