Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
Carota Novella di Ispica IGP: “obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio IGP”
Ortaggi

Carota Novella di Ispica IGP: “obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio IGP”

di Mario Liberto La presentazione del progetto e delle attività del Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP, da parte del presidente Massimo Pavan, esposti a Palazzo Bruno di Belmonte, sede dell'amministrazione comunale di Ispica, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Innocenzo Leontini e un education tour con visita alle aree di produzione e lavorazione delle carote ha concluso una due giorni che ha acceso i riflettori su un ortaggio che rappresenta uno dei fiori all'occhiello della Sicilia e dell'Italia orticola. La carota (Daucus carota) è un ortaggio radice ricco di nutrienti che offre numerosi benefici per la salute grazie ai suoi aspetti nutraceutici. Nonostante coltivata in Sicilia fin dall’epoca degli antichi Greci (Teofrasto ne fa menzione), le sue origini vanno...
Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria
Uncategorized

Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria

di Mario Liberto Alla Bakery Elitè di Casteldaccia il premio di miglior rosso. Numerose le menzioni speciali e i premi attribuiti agli altri panificatori in gara. A vincere l'edizione 2025 dello Sfincione Festival al Sanlorenzo Mercato è stata l'Antica Forneria Scaduto di Bagheria. Al locale bagherese è andato il favore della giuria popolare, di quanti hanno espresso la loro preferenza, degustando gli sfincioni in gara di Bagheria, Palermo, Casteldaccia, Camporeale e Monreale, nella tre giorni della rassegna gastronomica. A ritirare il premio è stato il titolare dell'Antica Forneria, Massimo Scaduto. Una sfida che si rinnova con una formula avvincente che ha messo in competizione le realtà territoriali della provincia palermitana dove lo sfincione viene declinato, nella versio...
Topazia Alliata, “ritorna” da padrona di casa alla cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia
Arte&Vino

Topazia Alliata, “ritorna” da padrona di casa alla cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia

Di Mario Liberto L'evento che ha visto il “ritorno” di Topazia Alliata come padrona di casa nella cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia è stato un tributo straordinario alla storia, alla cultura e all'arte siciliana. Il merito particolare va al Direttore Roberto Magnisi che ha ideato l’iniziativa e al Maestro Arrigo Musti, che con la sua opera ha saputo rendere omaggio alla figura iconica di Topazia Alliata, restituendole la centralità che merita. L'unione tra arte e vino è sempre affascinante, e in questo caso, la storica cantina Duca di Salaparuta ha celebrato perfettamente questa fusione, con un omaggio che non solo celebra il passato, ma guarda al futuro. Il vino, come l'arte, è una forma di espressione che racconta un territorio, una cultura, e nel caso di Duca di Salaparut...
Turismo rurale: dalle esperienze, alle passioni, all’I.A. Intervista a Fausto Faggioli a cura di                     Mario Liberto
Turismo rurale

Turismo rurale: dalle esperienze, alle passioni, all’I.A. Intervista a Fausto Faggioli a cura di Mario Liberto

Nel contesto di un mondo sempre più focalizzato su esperienze genuine e sostenibili, i territori rurali e i borghi dimenticati stanno emergendo come risorse fondamentali per il turismo del futuro. Coniugare sviluppo economico, tutela del patrimonio locale e un’esperienza turistica autentica rappresenta una sfida affascinante, che apre nuove opportunità per i viaggiatori e le comunità locali. Ne parliamo con Fausto Faggioli, esperto e docente di sviluppo territoriale e turismo rurale, Project e territorial marketing manager per lo sviluppo sostenibile, reti intersettoriali e Distretti Rurali di Qualità, Presidente di E.A.R.T.H. Academy (rete per la cooperazione e lo scambio di buone pratiche). Presidente "Rete Albatros" rete di professionisti e imprese che tutela le realtà locali fornendo a...
Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra.    Di Mario Liberto
Andar per cantine, Uncategorized

Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra. Di Mario Liberto

Nel programma "Gustorasanero", condotto dal giornalista Alessandro Macaione in streaming, di TeleOne, il canale televisivo regionale che si distingue per la sua offerta di notiziari, intrattenimento, cultura e sport, è stata ospite Tiziana Gandolfo, responsabile della cantina Primaterra, situata a Passopisciaro, nel cuore del territorio vinicolo dell'Etna, territorio d’eccellenza per la produzione vinicola. La Cantina Primaterra nasce nel 2003 grazie all’impegno dei coniugi Camillo Privitera (punta di diamnate dell’ A.I.S. con ruoli di primo piano) e Tiziana Gandolfo, entrambi sommelier, con l'intento di produrre vini che fossero una vera e propria espressione del territorio. Il loro progetto si sviluppa nel versante nord dell'Etna, precisamente in Contrada Sciaranuova, a 850 metri ...
A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, un riconoscimento alla carriera dalla “Nave dei Libri 2024”.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, un riconoscimento alla carriera dalla “Nave dei Libri 2024”.

Di Mario Liberto. A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, è stato conferito un prestigioso riconoscimento alla carriera durante l’edizione 2024 della “Nave dei Libri”, manifestazione tenutasi dal 13 al 17 novembre, che ha visto il viaggio da Napoli a Palermo e viceversa con la presenza di scrittori, giornalisti, e appassionati di arte, cultura e gastronomia. L’evento è stato promosso da Agra Editrice in collaborazione con la rivista Leggere:tutti e Grimaldi Lines. Da sempre, l’obiettivo di Leggere:tutti è quello di unire il piacere del viaggio con le emozioni suscitate dalla lettura, unendo cultura e scoperta. Tra le manifestazioni di successo promosse dal mensile, spicca l’iniziativa “Una nave di libri per Barcellona”, giunta alla sua XIII edizione che si terr...
La “Nave dei Libri 2024” attracca a Bagheria: successo senza precedenti.                    DI Mario Liberto
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Uncategorized

La “Nave dei Libri 2024” attracca a Bagheria: successo senza precedenti. DI Mario Liberto

La seconda giornata di permanenza della Nave dei Libri in Sicilia è stata un trionfo di cultura e scoperte, con la visita di Bagheria, la rinomata "Città delle Ville, della Cultura e del Gusto". La cittadina della Piana d'Oro ha accolto con entusiasmo il gruppo di giornalisti, scrittori e appassionati di libri, che sono rimasti incantati dalla bellezza del luogo e dalla calda ospitalità. Ad accogliere i visitatori sono stati gli assessori comunali Francesco Gurrado e Daniele Vella, e Salvatore Tosi, Direttore del GAL Metropoliest. La città ha ricca di storia e cultura, è stata raccontata dalla guida esperta di Antonello Gargano, che ha affascinato il gruppo con racconti e aneddoti pieni di fascino e curiosità. Il Progetto "Bagheria 2030" e il futuro del Territorio Dopo i c...
La prospettiva della produzione di vino senza alcol. Intervista ad Antonio Giuliano, tecnologo.
Parliamo di vino dealcolato

La prospettiva della produzione di vino senza alcol. Intervista ad Antonio Giuliano, tecnologo.

Di Mario Liberto Antonio Giuliano, tecnologo alimentare in aziende Food&Wine è nato a Palermo dove ha conse9guito la ⁠laurea triennale presso l’Università degli Studi di Palermo in Scienze e Tecnologie Agroalimentari; ha completato i suoi studi con la laurea magistrale a Parma in Food Safety and Food Risk Management (Sicurezza alimentare e gestione dei rischi). Ha al suo attivo diversi master: Management dell’industria alimentare a Baveno, Gestione della sicurezza alimentare presso la CSQA, Vino dealcolato. Nella foto: il tecnologo Antonio Giuliano ⁠Perché produrre vino dealcolato? La produzione di vino senza alcol o dealcolato rappresenta una promettente opportunità di mercato nel settore enogastronomico, specialmente in paesi con una forte tradizione vinicola come l'...
Siccità in Sicilia: evitiamo di estremizzare l’evento per non avere ripercussioni sul turismo.
I problemi che crea la siccità al turismo

Siccità in Sicilia: evitiamo di estremizzare l’evento per non avere ripercussioni sul turismo.

Di Mario Liberto La siccità che sta colpendo la Sicilia è un fenomeno serio che desta molta preoccupazione, non solo per le sue implicazioni sull'agricoltura e sull'ambiente, ma anche per il possibile impatto sul turismo. Tuttavia, è importante affrontare la questione con equilibrio per evitare di creare allarmismi che possano avere ripercussioni negative sull'economia locale, in particolare sul turismo. Di fondamentale importanza è la gestione della comunicazione riguardo la siccità senza estremizzare l'evento e informando attraverso canali ufficiali, in modo chiaro e trasparente: fornendo aggiornamenti quotidiani regolari sulla situazione della siccità utilizzando dati e statistiche precise per evitare esagerazioni; informando i turisti e i residenti sulle misure di gestione delle ris...
Sono di Chiusa Sclafani, azienda Caronia-Vellino, le ciliegie più buone d’Italia. DI Mario Liberto
Agricoltura - Riconoscimenti e premi

Sono di Chiusa Sclafani, azienda Caronia-Vellino, le ciliegie più buone d’Italia. DI Mario Liberto

Dopo la ricotta, sul podio delle eccellenze agroalimentari italiane approdano le ciliegie di Chiusa Sclafani. Le drupe chiusese si piazzano nei primi quattro posti al venticinquesimo concorso nazionale "Ciliegia d'Italia". La migliore "Ciliegia d'Italia 2024" in assoluto, è quella dell'azienda Caronia/Vellino con 469 voti, al secondo posto Rosanna Gullo con 460 voti, al terzo Vincenzo Pollichino con 450 voti e al quarto Giuseppina Mendola con 449 voti, tutte di Chiusa Sclafani. La manifestazione che ha sancito la vittoria della ciliegia di Chiusa Sclafani si è tenuta a Raiano, in Valle Peligna, nel cuore dell’Abruzzo, in concomitanza con la festa di San Venanzio, patrono della cittadina che onora il frutto simbolo della comunità raianese. La Sagra delle Ciliegie di Raiano, con...