EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
I Monti Sicani in lutto: ci ha lasciati Salvatore Trainito. Di Mario Liberto
Lutto nel mondo dell'olio extravergine d'oliva

I Monti Sicani in lutto: ci ha lasciati Salvatore Trainito. Di Mario Liberto

Il territorio dei Monti Sicani oggi piange una delle sue figure più straordinarie. Dopo una lunga malattia, ci ha lasciati il dott. Salvatore “Totò” Trainito, uomo di rara intelligenza, rigore e passione, protagonista indiscusso della vita economica, sociale e culturale degli ultimi cinquant’anni in questa area rurale di Sicilia.Con lui se ne va non solo un professionista stimato, ma anche un’anima profondamente legata alla sua terra. Uomo di origini contadine, mai rinnegate ma anzi sempre orgogliosamente rivendicate, Totò è stato un punto di riferimento per decine di comunità, un visionario capace di coniugare competenza e sogno, concretezza e innovazione.La sua lunga carriera di commercialista lo aveva portato ad aprire studi in oltre dieci comuni del territorio sicano, rendendol...
Educational Tour: operatori e giornalisti del turismo nel cuore dei Monti Sicani.   Di Mario Liberto
Turismo esperienziale

Educational Tour: operatori e giornalisti del turismo nel cuore dei Monti Sicani. Di Mario Liberto

Grande successo per l’Educational Tour dedicato agli operatori e ai giornalisti del turismo, organizzato nel cuore dei Monti Sicani, con tappe nelle comunità di Cammarata, Aragona, Joppolo Giancaxio, Raffadali e l’ hinterland di Agrigento. L’iniziativa, promossa nell’ambito della Misura GAL 2.2.1 – “Creazione di reti tra imprese e messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiera in aree rurali (Ce D)”, si inserisce nella Sottomisura 16.3 del PSR, dedicata alla cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale.A guidare l’iniziativa, con competenza e passione, Laura Arcilesi, esperta nel settore turistico e cuore pulsante dell’agenzia palermitana Soleventi & Tour.Operatori e giornalisti provenienti da tutta Ital...
A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici
Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici

Vicari, conosciuto come “il paese del Sole” per via della sua altitudine e conformazione geografica che gli consente di godere del tramonto più tardo rispetto agli altri paesi dei Monti Sicani, è tornato a essere palcoscenico di un evento che celebra la sua storia, le sue eccellenze e la sua identità. Protetto da secoli dal suo superbo castello normanno, il borgo si fregia oggi di un patrimonio monumentale, artistico e gastronomico che si fonde in un’efficace azione di marketing territoriale.È in questa cornice che ha preso vita l’iniziativa “Vicari tra identità, tradizione e cultura…”, un evento pensato per valorizzare i beni culturali e i prodotti tipici locali, ospitato nella suggestiva sede di Palazzo Pecoraro-Maggi. Il palazzo, trasformato per l’occasione in un luogo magico, ha ac...
Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.

Si è svolta ieri al calar del sole la visita gratuita al Parco Archeologico di Solunto, un evento che ha unito cultura, paesaggio ed enogastronomia in un’esperienza unica e coinvolgente.Le ultime luci tiepide del tramonto, che hanno dipinto di arancio tenue le rovine di una delle più affascinanti città fenicie della Sicilia, hanno fatto da cornice a un’iniziativa che ha saputo coniugare storia, territorio e sapori antichi. Solunto, con la sua posizione strategica sul Golfo di Himera (oggi Termini Imerese) e l’accesso alla fertile Piana d’Oro, fu un centro nevralgico per il commercio, l’agricoltura e la pesca.Fenici abili e pragmatici, scelsero quest’area per le sue risorse e per la possibilità di sviluppare attività commerciali (grano e olio), nonché la produzione del celebre garum...
Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.
Accoglienza Ristorativa

Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.

di Mario LibertoParlare di Franco Crivello, meglio conosciuto come Franco u’ piscaturi, è come aprire uno scrigno carico di storie, sapori e sorrisi. Celebre ristoratore e anima di Santa Flavia, Franco è un personaggio unico, di quelli che lasciano il segno. I suoi occhi azzurri – come il mare che lambisce il porto di Porticello – raccontano una vita fatta di sacrifici, passione e un profondo amore per la propria terra. Incontrare Franco non è difficile: lo si può trovare nella sua trattoria, tra i tavoli che cura come figli, oppure al circolo tra una partita a scopone con gli amici e due risate sincere. A volte lo si incontra per strada, sempre con quel sorriso contagioso che lo precede. È uno di quegli uomini che si fanno voler bene al primo sguardo, capace di costruire legami autent...
Successo di Thunnus Fest: festival della cultura, dell’identità e della sostenibilità.
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

Successo di Thunnus Fest: festival della cultura, dell’identità e della sostenibilità.

Mario Liberto"Thunnus Fest " è molto più di un semplice festival enogastronomico territoriale: è una celebrazione autentica della cultura, dell'identità e della sostenibilità, che si è svolto dal 30 maggio al 1 giugno 2025 nella suggestiva frazione marinara di Porticello, nel comune di Santa Flavia, lungo il suggestivo piano Stenditore: “un terrazzo sul mare”. La presenza di oltre 20.000 visitatori stabiliscono un risultato lusinghiero e decretano uno strepitoso successo per una manifestazione alla prima edizione, evidenziando la qualità del programma: dodici show-cooking, venticinque relatori ai Talk-show, per la rilevanza mediatica dell’evento e per gli obiettivi conseguiti. Il progetto di "Thunnus Fest " è stato anche un progetto di marketing enogastronomico, territoriale e di turis...
‘A Cudduredda c’usavucu di Castronovo di Sicilia
Cultura Enogastronomica

‘A Cudduredda c’usavucu di Castronovo di Sicilia

di Mario LibertoNel cuore della Sicilia, tra tradizione, mito e sapienza contadina, nasce una prelibatezza antica: ‘a cudduredda c’u savucu, una focaccina di pane profumata ai fiori di sambuco, tipica di Castronovo di Sicilia. Questa preparazione, semplice e al tempo stesso ricca di significati, affonda le sue radici nella storia millenaria del Mediterraneo.Succede spesso a maggio: passeggiando per i vicoli di Castronovo o lungo i sentieri della campagna, all’improvviso si è avvolti da un profumo dolce e penetrante. Sono i fiori di sambuco, piccoli e candidi, che annunciano l’arrivo della nuova stagione. È proprio in questo momento dell’anno che nasce la cudduredda, impastata con amore e memoria, e offerta come dono semplice e sacro. Le fautrici di questa prelibatezza castronov...
Carota Novella di Ispica IGP: “obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio IGP”
Ortaggi

Carota Novella di Ispica IGP: “obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio IGP”

di Mario LibertoLa presentazione del progetto e delle attività del Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP, da parte del presidente Massimo Pavan, esposti a Palazzo Bruno di Belmonte, sede dell'amministrazione comunale di Ispica, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Innocenzo Leontini e un education tour con visita alle aree di produzione e lavorazione delle carote ha concluso una due giorni che ha acceso i riflettori su un ortaggio che rappresenta uno dei fiori all'occhiello della Sicilia e dell'Italia orticola.La carota (Daucus carota) è un ortaggio radice ricco di nutrienti che offre numerosi benefici per la salute grazie ai suoi aspetti nutraceutici. Nonostante coltivata in Sicilia fin dall’epoca degli antichi Greci (Teofrasto ne fa menzione), le sue origini vanno...
Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria
Vino & Cultura

Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria

di Mario LibertoAlla Bakery Elitè di Casteldaccia il premio di miglior rosso. Numerose le menzioni speciali e i premi attribuiti agli altri panificatori in gara.A vincere l'edizione 2025 dello Sfincione Festival al Sanlorenzo Mercato è stata l'Antica Forneria Scaduto di Bagheria. Al locale bagherese è andato il favore della giuria popolare, di quanti hanno espresso la loro preferenza, degustando gli sfincioni in gara di Bagheria, Palermo, Casteldaccia, Camporeale e Monreale, nella tre giorni della rassegna gastronomica. A ritirare il premio è stato il titolare dell'Antica Forneria, Massimo Scaduto.Una sfida che si rinnova con una formula avvincente che ha messo in competizione le realtà territoriali della provincia palermitana dove lo sfincione viene declinato, nella versio...
Topazia Alliata, “ritorna” da padrona di casa alla cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia
Arte&Vino

Topazia Alliata, “ritorna” da padrona di casa alla cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia

Di Mario LibertoL'evento che ha visto il “ritorno” di Topazia Alliata come padrona di casa nella cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia è stato un tributo straordinario alla storia, alla cultura e all'arte siciliana. Il merito particolare va al Direttore Roberto Magnisi che ha ideato l’iniziativa e al Maestro Arrigo Musti, che con la sua opera ha saputo rendere omaggio alla figura iconica di Topazia Alliata, restituendole la centralità che merita.L'unione tra arte e vino è sempre affascinante, e in questo caso, la storica cantina Duca di Salaparuta ha celebrato perfettamente questa fusione, con un omaggio che non solo celebra il passato, ma guarda al futuro. Il vino, come l'arte, è una forma di espressione che racconta un territorio, una cultura, e nel caso di Duca di Salaparut...