EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
UN’OPPURTUNITÀ PER LE AZIENDE SARDE DEL WINE & FOOD DI ESPORTARE LE LORO ECCELLENZE NELLE FILIPPINE
Eventi di Cultura Enogastronomica e di B2B wine & Food

UN’OPPURTUNITÀ PER LE AZIENDE SARDE DEL WINE & FOOD DI ESPORTARE LE LORO ECCELLENZE NELLE FILIPPINE

La Camera di Commercio Italiana nelle Filippine ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, Associazione No Profit Riconosciuta dalla Repubblica Italiana, propongono un evento Business/Culturale per posizionare i prodotti sardi e per far conoscere le bellezze della nostra amata Sardegna anche nel sud est asiatico, mercato sempre più interessato a importare vini e prodotti agroalimentari di qualità. Tanti sono stati gli eventi svolti tra il 2024 e il 2025 che hanno visto la Sardegna presente nelle fiere del settore. La proposta della Camera di Commercio Italiana nelle Filippine, sita a Manila in collaborazione con Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale vuole essere un evento mirato che vedrebbe le aziende sarde che, decidessero di affrontare questa occasione, proporsi in...
Milork l’antica osteria di Nervesa della Battaglia (TV)
In giro per ristoranti

Milork l’antica osteria di Nervesa della Battaglia (TV)

di Antonio Paladino A Nervesa della Battaglia (TV), ai piedi del Montello, il ristorante Milork fa sul serio, guidato dalla ferma convinzione che "La scienza in cucina è l’arte di mangiar bene". Con entusiasmo, abbraccia e rilancia il messaggio del celebre ricettario di Pellegrino Artusi, pubblicato per la prima volta nel 1891 e divenuto un pilastro della tradizione gastronomica italiana. E non si ferma qui: Milork sottolinea con forza che anche il bere bene ha un ruolo fondamentale nell’arte del vivere e del gustare. La classe, la cura e l’eleganza si riconoscono anche nell’attenzione posta nella composizione del proprio menù, che evidenzia il contributo che forniscono alla propria cucina le aziende del territorio con prodotti di riconosciuta eccellenza. Il tutto in una “Oste...
La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025 
Cultura Enogastronomica

La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025 

Per tutto l’anno saranno organizzati eventi, degustazioni e workshop con chef e produttori locali, con particolare attenzione a luoghi simbolo del riscatto siciliano come Corleone e Castelvetrano Verona, 8 aprile 2025 – Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla degustazione dei prodotti d’eccellenza siciliani e alla celebrazione del titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). Questo importante riconoscimento rappresenta un’opportunità unica per promuovere tradizioni culinarie, prodotti tipici e innovazione gastronomica, rafforzando l’immagine della Sicilia nel panorama internazionale.  Il Professor Salvatore Barba...
Vinitaly 2025, Andrea Pala premiato come Best Under 40 del vino italiano: riconoscimento da Forbes Italia e ISMEA per il talento enologico sardo
Notizie dal mondo del vino

Vinitaly 2025, Andrea Pala premiato come Best Under 40 del vino italiano: riconoscimento da Forbes Italia e ISMEA per il talento enologico sardo

Nella foto l'enologo Andrea Pala VERONA - Durante l’edizione 2025 di Vinitaly, uno degli eventi più prestigiosi del panorama vinicolo internazionale, l’enologo sardo Andrea Pala ha ricevuto il premio “Best Under 40” del vino italiano, assegnato alle eccellenze del nostro Paese da Forbes Italia in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. La consegna del riconoscimento si è svolta ieri, presso lo stand istituzionale del MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori e stampa di settore. Forbes Italia e ISMEA, partner nell’iniziativa, hanno voluto valorizzare i giovani protagonisti del mondo del vino, con un premio che riconosce merito, visione e capacità di...
MONDIAL DES VINS EXTRÊMES 2025: LA PREMIAZIONE TORNA IN VALLE D’AOSTA
Notizie dai Concorsi mondiali: enologici e degli spiriti

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES 2025: LA PREMIAZIONE TORNA IN VALLE D’AOSTA

L’unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica si terrà il 20 e 21 settembre a Sarre (Aosta). Cerimonia conclusiva il 22 e 23 novembre al Forte di Bard durante Vins Extrêmes Il 33^ Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica e organizzato annualmente dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, si terrà a Sarre (Aosta) sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.​​Ad annunciare le nuove date il Presidente del CERVIM Nicola Abbrescia e l’Assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta Marco Carrel, affiancati dal giornalista e critico enogastronomico Franco Santini luned...
Lo chef Alessio Signorino e il chocolatier Gianluca Aresu protagonisti al ristorante Terra
Appuntamenti col Gusto

Lo chef Alessio Signorino e il chocolatier Gianluca Aresu protagonisti al ristorante Terra

Nella foto da sx: Gianluca Aresu e Alessio Signorino Le note intense, aromatiche e speziate del cioccolato a scaglie, fuso, accostato al pesce, alla carne, al risotto, lungo tutto il percorso, dall’antipasto al dolce.  In un incontro tra due arti, quella dello chef Alessio Signorino e del maitre chocolatier Gianluca Aresu. “Una Terra di cioccolato” é il nuovo appuntamento con ”Variazioni di gusto”, format nato per valorizzare talenti e produzioni, in programma giovedì 10 aprile alle 20 a Cagliari al ristorante Terra del 5 stelle Palazzo Tirso. A far da filo conduttore alle portate, dall’antipasto al dolce, sono i sentori intensi del fondente, quelli del cioccolato al latte e bianco, prezioso  ingrediente per una cena a quattro mani, lungo tutto il percorso. “D...
Charlie Arturaola, dalle radici a Montevideo all’esperienza internazionale, si racconta in un’intervista del  Paestum Wine Fest
Vino: I grandi personaggi

Charlie Arturaola, dalle radici a Montevideo all’esperienza internazionale, si racconta in un’intervista del Paestum Wine Fest

Dalle radici a Montevideo all’esperienza internazionale un percorso, che fa esordio nel bar di famiglia a Montevideo, per poi raggiungere l’Europa e il mondo. Quali sono stati i passi che, per te, sono stati fondamentali per la tua crescita professionale e il tuo approccio alla comunicazione e alla formazione enologica? “Sono nato a Montevideo dove ho vissuto fino ai miei diciotto anni sono andato via dal mio Uruguay per lavorare oltre 25 anni con importanti realtà italiane e americane. Ho toccato con mano l’esperienza del vino direttamente in vigna quando, al mattino, incontravo tra i filari l’enologo in importanti aziende della Toscana, del Piemonte e del Veneto, ma anche in Francia a Bordeaux, tappa fondamentale per la mia crescita professionale e affermarmi nel settore, fino ad arri...
Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”
Notizie

Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”

L’eventuale introduzione o l’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani rischia di avere conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale. A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni. “Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale.” Gli Stati Uniti sono infatti da sempre uno dei principali sbocchi per il vino italiano. Un aumento dei dazi significherebbe un rincaro dei prezzi al dettaglio, che rendereb...
Rinnovato il Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: spazio ai giovani e sguardo al Congresso Nazionale
Notizie

Rinnovato il Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: spazio ai giovani e sguardo al Congresso Nazionale

L'assemblea dei soci di Assoenologi Sicilia ha rinnovato il Comitato di Sezione, eleggendo i membri che guideranno l'associazione nel triennio a venire. Il nuovo organo direttivo si caratterizza per un equilibrio tra continuità e innovazione, con la riconferma di figure esperte e l'ingresso di nuovi consiglieri, in particolare giovani enologi. Alla guida del sodalizio è stato riconfermato Giacomo Salvatore Manzo, mentre Giuseppe Figlioli e Giovanni Angileri ricopriranno il ruolo di vicepresidenti. Francesco Asaro mantiene l'incarico di segretario, e Antonino Santoro sarà il rappresentante nel Consiglio nazionale. I consiglieri Filippo Angileri, Tommaso Maggio, Girolamo Merendino e Giovanni Di Giovanna sono stati riconfermati. Il Comitato accoglie inoltre i nuovi consiglieri Giuditta ...
Grenaches du Monde 2025: Restano solo due  settimane ai produttori per registrare e far concorrere i loro vini!   
Notizie dai più importanti Concorsi enologici mondiali

Grenaches du Monde 2025: Restano solo due settimane ai produttori per registrare e far concorrere i loro vini!   

Data di chiusura delle iscrizioni 4 aprile 2025REGISTRATE I VOSTRI VINI QUI Dal 2013, Grenaches du Monde visita e premia la produzione delle principali regioni produttrici di Grenache. Che si tratti di “Grenache puri” (>85%) o di “assemblaggi” (>50%), il concorso è aperto a tutte le varianti di colore e a tutti i profili di vino (fermo, frizzante, dolce, rancio e secco). Da sempre Grenaches du Monde si propone di scoprire e valorizzare le regioni accomunate dalla stessa passione per il Grenache, e per la sua tredicesima edizione sarà ospitato dalla Denominazione di Origine Cariñena in collaborazione con le città di Saragozza e Cariñena. Cariñena, recentemente insignita del titolo di “Città europea del vino 2025”, promette di offrire ...