EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898
Andar per cantine

BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898

DEGUSTAZIONI DI VINO E FORMAGGI A FEBBRAIO PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI E FILIERE LOCALI DALLA LAGUNA Riprendono gli appuntamenti speciali alla Contini 1898 di Cabras con serate degustazione vino e cibo in cantina a tema e iniziative a Febbraio. Il 7 febbraio, dalle ore 19, si terra’ la Wine & Cheese, Swing & Blues, una serata di assaggi in abbinamento di vini e formaggi sardi, prodotti e presentati dalla cooperativa locale C.A.O. Formaggi. Si tratta della prima serata di una serie di incontri con le aziende agroalimentari del territorio. Saranno quattro 4 gli abbinamenti dei vini in degustazione con la selezione dei formaggi : Attilio Spumante Brut con Pastore Sardo, pecorino fresco di 30 gg di stagionatura; Componidori Vernaccia Valle del Tirso con Cuor ...
VERONAFIERE, SOL2EXPO: NASCE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Parliamo di Olio

VERONAFIERE, SOL2EXPO: NASCE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

BRICOLO (PRES. VERONAFIERE): POOL INTERNAZIONALE E IMPARZIALE DI ESPERTI PER OFFERTA CONTENUTISTICA SEMPRE PIU’ QUALIFICATA Verona, 29 gennaio 2025. Sono stati annunciati oggi i membri del nuovo Comitato tecnico scientifico di Sol2Expo (Veronafiere, 2-4 marzo), il Salone interamente dedicato alla filiera dell’olivo e dell’olio di oliva che, per la prima volta, affiderà ad un team internazionale di esperti la direzione e il coordinamento dei contenuti e della formazione tecnica all’interno della manifestazione. Presieduto dal presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il Comitato è attualmente composto dagli italiani Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio (compagine che riunisce tutti i migliori ricercatori italiani del comparto), Enzo Perri, diretto...
VERONAFIERE, VINITALY 2025: DA JEDDAH L’ANNUNCIO VINI NO-LOW ALCOHOL DEBUTTANO ALLA 57^ EDIZIONE DAL 6 AL 9 APRILE
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti

VERONAFIERE, VINITALY 2025: DA JEDDAH L’ANNUNCIO VINI NO-LOW ALCOHOL DEBUTTANO ALLA 57^ EDIZIONE DAL 6 AL 9 APRILE

BRICOLO (PRES. VERONAFIERE): VINITALY CROCEVIA TENDENZE APRE A NUOVI MERCATI Da sx: Bricolo - Di Ruzza - Crosetto - Santanchè - Rebughini REBUGHINI (DG VERONAFIERE): PROGETTO PILOTA DIVENTERÀ STRUTTURALE NELLE PROSSIME EDIZIONI PER UN VINITALY COMPETITIVO Verona, 28 gennaio 2025. Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. L’annuncio è stato fatto ieri, nella città saudita, dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass “Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience” totalmente a base di vini dealcolati e cocktail zero alcohol, rea...
VERONAFIERE A JEDDAH CON SOL2EXPO, FIERACAVALLI E VINITALYPER L’ULTIMA TAPPA DEL TOUR MONDIALE DELLA AMERIGO VESPUCCI.
Promozione dell'eno - Agroalimentare italiano nel mondo

VERONAFIERE A JEDDAH CON SOL2EXPO, FIERACAVALLI E VINITALYPER L’ULTIMA TAPPA DEL TOUR MONDIALE DELLA AMERIGO VESPUCCI.

Dal 27 al 29 gennaio in Arabia Saudita. In programma masterclass Vinitaly con dealcolati e degustazione olio Evo firmata da SOL2Expo. Con Fieracavalli presente il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo Verona, 25 gennaio 2025 – Veronafiere con le proprie rassegne SOL2Expo, Fieracavalli e Vinitaly torna a bordo dell’Amerigo Vespucci che, dal 27 al 29 gennaio, approda a Jeddah per promuovere alcune delle eccellenze del made in Italy. Dopo le ultime due tappe del tour mondiale (a Tokyo ad agosto con il vino tricolore e a Doha, in Qatar a dicembre, con l’olio e la pietra naturale 100% italiani), i riflettori si accendono ora sui settori equestre, prodotti a base di uva e miscelati nel rispetto delle regole del Paese e, nuovamente, sull’olio Evo e le olive da tavola. Nella importante cit...
Le viti a Piede Franco verso il riconoscimento come patrimonio UNESCO.
Eventi di spicco sul vino

Le viti a Piede Franco verso il riconoscimento come patrimonio UNESCO.

Incontro internazionale Linee guida verso il riconoscimento del Piede Franco : 23 Gennaio parco del Fusaro Napoli La Casina Vanvitelliana, sita su un'isoletta del lago Fusaro Si è svolto questa mattina a Napoli un interessantissimo incontro internazionale organizzato dal Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco presieduto da Silvano Ceolin e coordinato dalla vicepresidente Adele Munaretto e dal delegato per la Campania, Cosimo Orlacchio in collaborazione con l'associazione francese Francs de Pied presieduta da Loïc PASQUET. La riunione ha visto la partecipazione di produttori, giornalisti ricercatori, enologi, sommelier provenienti da diversi paesi tra cui Francia, Spagna, Svizzera, Grecia, Turchia, Argentina e diversi territori italiani dalla Val D...
Il processo di produzione dei vini fortificati sarà presto incluso nel Patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO?
Parliamo di Vino

Il processo di produzione dei vini fortificati sarà presto incluso nel Patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO?

Comunicato stampa Concours Mondial de Bruxelles Sessione Dolci e Fortificati Il Concours Mondial de Bruxelles è molto più di un semplice concorso, come dimostra questa nuova ambiziosa iniziativa. Avvalendosi della sua rete internazionale e con l’obiettivo di promuovere i produttori di vini fortificati, il CMB ha creato dei ponti tra i leader delle prestigiose denominazioni vinicole di Marsala, Jerez, Samos, Madeira e Porto. Giovedì 16 gennaio, il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala DOC ha invitato i rappresentanti di Jerez e di Samos a firmare un protocollo d’intesa con l’obiettivo di far riconoscere il processo di produzione dei vini fortificati come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Anche i vini fortificati di Madeira e di Porto sono stati invitati ...
Il Grenaches Du Monde 2025, si terrà il 5 e 6 maggio a Cariñena e a  Saragozza.
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

Il Grenaches Du Monde 2025, si terrà il 5 e 6 maggio a Cariñena e a Saragozza.

La prossima destinazione del concorso enologico internazionale e itinerante sarà Cariñena, città europea del vino e Saragozza, la capitale mondiale del Grenache L'evento internazionale Grenaches Du Monde, dopo aver fatto tappa a New York nel 2023 e a Parigi l'anno scorso, torna ad Aragona, nove anni dopo la sua prima edizione nel cuore di questo terroir emblematico del vitigno Grenache.  In un formato dinamico e professionale, Grenaches du Monde si rivolge a un pubblico di degustatori professionisti esigenti e influenti, provenienti da tutti gli orizzonti e da tutti i Paesi, per scoprire la ricchezza e la diversità di questo vitigno emblematico.  Momento di condivisione e convivialità, Grenaches du Monde celebra la cultura e l'esperienza dei produttori di Grenache in un...
Mario Liberto torna in libreria con il suo nuovo libro: “Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute”.
saperi e sapori

Mario Liberto torna in libreria con il suo nuovo libro: “Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute”.

Lo scrittore e giornalista Mario Liberto ritorna nelle librerie con un’opera che esplora un tema affascinante e fondamentale per la nostra alimentazione: la frutta secca. Il suo nuovo libro, intitolato Frutta Secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute, edito da Agra di Roma, è un viaggio attraverso la cultura alimentare italiana, l’evoluzione del consumo di questi alimenti e le straordinarie qualità nutrizionali che offrono. La frutta secca, che include una varietà di frutti come noci, mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, castagne, carrube, è da sempre parte integrante della tradizione gastronomica del nostro Paese. Considerata soprattutto un cibo invernale, spesso consumata durante le festività o nelle occasioni conviviali, negli ultimi anni ha visto una riscoperta che ha su...
“Terre d’Alta Puglia”: Presentata la Nuova Associazione a Beviamoci Sud Roma.
Notizie

“Terre d’Alta Puglia”: Presentata la Nuova Associazione a Beviamoci Sud Roma.

Press Release Roma, 20 dicembre 2024 – Un nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo del Nord della Puglia è stato ufficialmente presentato in occasione della sesta edizione di Beviamoci Sud Roma, prestigiosa kermesse dedicata alle eccellenze del vino del Centro Sud e del Sud d'Italia, ospitata all'Hotel Palatino dal 7 al 9 dicembre. Tra le oltre 50 aziende vitivinicole selezionate dai curatori Marco Cum, Andrea Petrini e Luciano Pignataro, un momento di particolare rilievo si è tenuto l’8 dicembre alle ore 18:00: la presentazione dell'Associazione "Terre d'Alta Puglia". Un progetto unico per il Nero di Troia Durante la Masterclass intitolata "Le sfumature del Nero di Troia", condotta da Luciano Pignataro, Sau...
NATALE 2024. Nasce Rosso di Sicilia, il panettone salato a quattro mani di Carlotta Andreacchio e Lillo Freni.
Alta pasticceria, Vino & Cultura

NATALE 2024. Nasce Rosso di Sicilia, il panettone salato a quattro mani di Carlotta Andreacchio e Lillo Freni.

Press Release Il “Rosso di Sicilia” è una proposta unica che nasce per portare nella tavola natalizia l’artigianalità dei sapori autentici dell’isola MESSINA – Dalla collaborazione tra la talentuosa lady chef Carlotta Andreacchio e il grande maestro pasticcere e ambasciatore del gusto Lillo Freni, premiato da Gambero Rossoper la valorizzazione delle produzioni territoriali, nasce “Rosso di Sicilia”, il panettone salato “limited edition” a quattro mani ideato per portare sulla tavola delle feste un’originale preparazione che si caratterizza per artigianalità, originalità e gusto. Nasce così “Rosso di Sicilia”, un prodotto che rispecchia l’eccellenza degli ingredienti siciliani e l’arte pasticcera di alto livello: un panettone salato di qualità, realizzato c...