EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
La fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche di Brescia presente al 77 °Congresso SISVET ( Società Scientifiche Veterinarie Italiane ) a PARMA
Convegni scientifici

La fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche di Brescia presente al 77 °Congresso SISVET ( Società Scientifiche Veterinarie Italiane ) a PARMA

Il Presidente della fondazione iniziative zooprofilattiche zootecniche di Brescia Dr, Costantino Vitali durante lo svolgimento del 77°svoltosi a PARMA nei giorni 12 – 13 - 14 giugno ha premiato giovani ricercatori. SISVET raggruppa la totalità delle Società scientifiche veterinarie italiane. All'importante ed interessante convegno hanno partecipato oltre 800 iscritti e sono state illustrate centinaia relazioni scientifiche afferenti le diverse discipline che compongono la medicina veterinaria. Il Presidente della Fondazione Dr. Costantino Vitali ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra le due realtà per valorizzare i giovani che si avvicinano con entusiasmo e passione al mondo veterinario. Il Presidente della Fondazione Dr. Costantino Vitali I...
Mondial des Vins Extremês e dell’Extreme Spirits International Contest
Eventi di spicco sul vino e sugli spirits

Mondial des Vins Extremês e dell’Extreme Spirits International Contest

Dal 29 al 30 settembre in Valle d’Aosta a Sarre (Aosta) si darà il via alle degustazioni della 32ª edizione del Concorso Mondial des Vins Extremês e dell'Extreme Spirits International Contest Il Mondial des Vins Extremês e dell'Extreme Spirits è l'unico concorso enologico mondiale che premia solamente i vini da viticoltura eroica Il concorso nato più di 30 anni fa, per 23 edizioni denominato “Concorso Internazionale Vini di Montagna”, ha visto crescere negli anni l’interesse da parte delle aziende, la media dei vini iscritti, infatti, negli ultimi anni è andata oltre le 800 adesioni, provenienti da ventisei Paesi, tra cui anche alcune extra europee quali: Armenia, Cile, Cina, Georgia, Giappone, Kazakistan, Israele, Libano e Turchia. Dalla sua nascit...
Vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte
Andar per cantine

Vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte

Collectors Experience e Wine Safari i tour in vigna, a farle da cornice l’opera d’arte “Casa in bottiglia” di Clet Abraham. L’azienda vitivinicola Vallepicciola, situata nella destinazione enoturistica della Val di Picciola nel cuore del Chianti Classico, durante tutto l’anno propone la Collectors Experience e il Wine Safari: due tour che accompagnano il turista in un viaggio attraverso i passaggi della produzione di un vino d’eccellenza - dalla nascita del frutto in vigna fino alla bottiglia. A conclusione dell’esperienza è consigliata la visita alla nuova installazione d’arte contemporanea “Casa in bottiglia” a opera dell’artista francese Clet Abraham e promossa dal Consorzio del Chianti Classico nell’ambito dell’iniziativa A(Rt) Message In A (Chianti Classico) Bottle. ...
PRIMO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO 2024
Agricoltura

PRIMO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO 2024

ANTICIPO DELLA FIORITURA CON INIZIO VENDEMMIA PREVISTO NELLA TERZA SETTIMANA DI AGOSTO Il primo appuntamento dello storico Trittico Vitivinicolo, organizzato da Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, CREA, ARPAV e UVIVE ha fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e le ultime indicazioni in tema di prodotti fitosanitari. Il punto sul panorama fitosanitario e vegetativo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate, la valutazione delle primissime stime di produzione e gli ultimi aggiornamenti sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari consentiti a livello regionale sono i temi affrontati questa mattina in occasione del primo incontro del Trittico Vitivinicolo 2024, promosso da Veneto Agricoltura, con Regione...
Ampeleia Vini e Cucina
la cucina in cantina

Ampeleia Vini e Cucina

Il nuovo progetto gastronomico della rinomata cantina toscana che esalta i sapori dell'Alta Maremma. Dopo vent'anni dedicati alla viticoltura gentile, Ampeleia inaugura il suo primo progetto gastronomico: Ampeleia Vini e Cucina, l’agri-ristoro per degustare vini eleganti e atipici abbinati alla cucina autentica della Maremma, a cura delle chef Ilaria Patacconi e Tiziana Ferrari. Un progetto in cui i valori di Ampeleia si riflettono anche negli ingredienti, sempre locali e spesso provenienti dalla loro stessa produzione, creando una nuova sinergia sociale a Roccatederighi. La stagione 2024 in Alta Maremma ha visto l'apertura di Ampeleia Vini e Cucina, il nuovo agri-ristoro della cantina toscana rinomata dal 2002 per i suoi vini fuori dall’ordinario come “Ampeleia”, il Cabernet Franc i...
Il biologico italiano e il caso Agriverde: dall’Italia ai mercati dell’est europa con CaesarNet.
Il mercato estero dei vini Bio italiani

Il biologico italiano e il caso Agriverde: dall’Italia ai mercati dell’est europa con CaesarNet.

Nella foto di presentazione: La Sala Ottagonale della Cantina AgriVerde CaesarNet: accordo con Agriverde (MDM Wine Group) Insieme per promuovere il vino italiano di qualità e per crescere nei mercati dell' Est Europa. Focus su Polonia, Ucraina e Paesi baltici Come un albero che affonda le radici nella terra e trae la sua energia dal sole, il vino italiano trae la sua essenza dal connubio indissolubile con la natura. Un legame che si rafforza ancor di più nella scelta del biologico, dove il rispetto per l'ambiente diventa filosofia di produzione. L'Italia, terra vitivinicola per eccellenza, è sempre più vocata ad offrire vini biologici di qualità, forte sì di una produzione sostenuta da una storia millenaria, ma anche di metodiche avanzate e moderne basate su rigorosi protocoll...
Ecco la XXXII edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi.
Appuntamenti col Gusto

Ecco la XXXII edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi.

Ormai quasi un rito questa gara all’ultimo mestolo. Novità di quest’anno: “i Ripetenti in gara". Per la prima volta in gara i campioni del passato. Torna il panettone d’estate proposto da Davide Paolini domenica 23 giugno alle 18h presentazione dei piatti in Capannina domenica 30 giugno alle 18h premiazione nella stessa Capannina Premessa Per la quinta volta la sfida all’ultimo mestolo sarà in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare. Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici...
Palmenti rupestri di Chia (Soriano nel Cimino – VT) 
Archeologia Enologica

Palmenti rupestri di Chia (Soriano nel Cimino – VT) 

Articolo della Dott.ssa Cinzia Loi, Archeologa. Introduzione - I palmenti rupestri erano (e sono) impianti funzionali alla produzione del vino. La tipologia più comune, scavata nella roccia affiorante, è costituita da un sistema di due vasche - la vasca di pigiatura e la vasca di raccolta - comunicanti attraverso un foro, un’apertura a canaletta o un vero e proprio gocciolatoio di scolo. Sul piano di pigiatura si osserva, soprattutto su quelle superfici d’uso caratterizzate da una scarsa pendenza, la presenza di canalette di scolo incise nella roccia. La vasca di raccolta, posta sempre ad un livello inferiore, mostra varie planimetrie: quadrangolare, rettangolare ed ellittica. Sul piano pavimentale, costante è la presenza di una fossetta utile alla raccolta del liquido. La D...
Pioggia di medaglie d’oro per i vini italiani al 31°CMB svoltosi in Messico
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

Pioggia di medaglie d’oro per i vini italiani al 31°CMB svoltosi in Messico

CMB Concours Mondial de Bruxelles Sessione vini Bianchi e Rossi 18/06/2024 Si è concluso pochi giorni fa a Guanajuato, in Messico, il 31° Concours Mondial de Bruxelles. I risultati sono stati appena annunciati. L’Italia ha vinto numerosi premi: i produtto ri italiani si sono aggiudicati ben 15 Medaglie Gran Oro (un vero record!), 163 Medaglie d’Oro e un trofeo Rivelazione internazionale per i vini barricati.L’Uruguay e la Romania hanno ottenuto il trofeo Rivelazione internazionale, rispettivamente con un vino rosso e un vino bianco. Tra i vincitori figurano vini provenienti da tutti e cinque i continenti, compresi tutti i Paesi storici produttori di vino, ma anche da origini più sorprendenti come Bolivia, Kazakistan, Libano e Perù.Tutte le rivelazioni quiDal 7 al 9 giugno, il più...
Rinnovo delle cariche dirigenziali per il Movimento Turismo del Vino Nazionale
Movimento Turismo del Vino Nazionale

Rinnovo delle cariche dirigenziali per il Movimento Turismo del Vino Nazionale

ELETTA ALLA PRESIDENZA VIOLANTE GARDINI CINELLI COLOMBINI. TRE ANNI DI MANDATO CON UNA NUOVA SQUADRA PER IL CONSIGLIO Violante Gardini Cinelli Colombini, già alla guida della delegazione regionale Toscana, sarà la presidente nazionale per il prossimo triennio. Succede a Nicola D’Auria, confermato nel CdA. Primo grande obiettivo: fare delle cantine di MTV il top dell’enoturismo italiano.E si parte con un nuovo sito e una applicazione dedicata agli enoturisti. Roma, 17 giugno 2024 - Violante Gardini Cinelli Colombini è la nuova Presidente Nazionale del Movimento Turismo del Vino, l’Associazione che promuove da oltre trenta anni la cultura dell’ospitalità in cantina e che ha cambiato il modo di vivere il vino da parte degli appassionati. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemb...