EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
I love Rosé a Palazzo Doglio: la seconda edizione dell’evento dedicato ai grandi rosati della Sardegna.
A tutto rosé!!

I love Rosé a Palazzo Doglio: la seconda edizione dell’evento dedicato ai grandi rosati della Sardegna.

Mercoledì 19 giugno 2024, dalle 19.30 alle 22.30 Dopo il successo della prima edizione, arriva nella splendida cornice di Palazzo Doglio "I Love Rosé", la manifestazione dedicata ai grandi rosati della Sardegna, in programma mercoledì 19 giugno dalle ore 19.30. L'iniziativa, ideata dalla rinomata cantina So Chic!, mira a promuovere e valorizzare i Rosé sardi di eccellenza. All’evento parteciperanno i più prestigiosi produttori dell'isola: Cantina Audarya, Cantina Santadi, Tenute Aini Vini, Cantina Mesa, Siddura, Saraja, Cantina Surrau e Sella & Mosca. I partecipanti avranno l'opportunità di degustare una selezione dei migliori rosati sardi, abbinati alle proposte di street food dei ristoranti della Corte. La serata sarà arricchita dalle performance musicali live del duo Lounge...
Ecco la XXXII edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi.
Appuntamenti col Gusto

Ecco la XXXII edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi.

Ormai quasi un rito questa gara all’ultimo mestolo. Novità di quest’anno: “i ripetenti” Per la prima volta in gara i campioni del passato domenica 23 giugno alle 18,00 presentazione dei piatti in Capannina domenica 30 giugno alle 18,00 premiazione nella stessa Capannina Premessa Per la quinta volta la sfida all’ultimo mestolo sarà in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare. Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici come la pioggia, il vento, l’eccessivo caldo ben difficili da prevedere in questo periodo. Saremo...
“ANTICO GREGORI” IL VERNACCIA DI ORISTANO DOC RISERVA 1979 DELLA CANTINA CONTINI 1898 È STATO PROTAGONISTA ALLA -FESTA A VICO 2024-
Appuntamenti col Gusto

“ANTICO GREGORI” IL VERNACCIA DI ORISTANO DOC RISERVA 1979 DELLA CANTINA CONTINI 1898 È STATO PROTAGONISTA ALLA -FESTA A VICO 2024-

Il Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1979 "ANTICO GREGORI" conquista un pezzo di Campania nella XXI edizione di FESTA A VICO, la kermesse enogastronomica che dal 10 al 12 giugno ha animato le strade, i palazzi, il lungomare di Vico Equense e di Seiano in Campania per celebrare i valori, la cultura e i luoghi, anche a sostegno di cause benefiche. Nel pranzo del 12 giugno dedicato agli abbinamenti “Quell’abbinamento a Vico”, il Vernaccia di Oristano DOC Riserva della Cantina Contini 1898 di Cabras “Antico Gregori” è stato scelta in abbinamento al piatto di Gennaro Esposito - chef due stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense e ideatore della manifestazione. Da Sx: Andrea Balleri con Gennaro Esposito Al pranzo di beneficenza, esclusivo e a porte chiuse, hanno par...
VINO: RIPARTE DALL’ASIA LA MISSIONE INTERNAZIONALE DI VINITALY.
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti

VINO: RIPARTE DALL’ASIA LA MISSIONE INTERNAZIONALE DI VINITALY.

CHIUDE OGGI LA TAPPA IN SUDCOREA, A NOVEMBRE IL RITORNO IN INDIA DOPO 15 ANNI. Verona, 14 giugno 2024 - Riparte l’internazionalizzazione di Vinitaly e punta, ancora una volta, ai mercati asiatici con l’emergente Corea del Sud e il mercato promessa dell’India. Si comincia con una preview del prossimo Vinitaly, partita il 12 giugno a Seoul e chiusa oggi nell’ambito della Borsa Vini, iniziativa organizzata da ICE-Agenzia con la partecipazione di oltre 50 cantine vinicole italiane, per un programma che ha visto masterclass e incontri b2b con più di 350 operatori, tra importatori, retailer e ristoratori sudcoreani. All’High Street Italia, lo showroom del Made in Italy nella metropoli asiatica gestito da ICE-Agenzia, Veronafiere punta a ribadire un rapporto ...
Ambiente: A Roma un convegno per trovare soluzioni e azioni concrete di contrasto alla siccità e ai cambiamenti climatici.
AMBIENTE E AGRICOLTURA BIO

Ambiente: A Roma un convegno per trovare soluzioni e azioni concrete di contrasto alla siccità e ai cambiamenti climatici.

La siccità è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio l’equilibrio di interi ecosistemi, oltre che il comparto agricolo, condizionando spesso anche la vita umana. A tal proposito, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, hanno promosso una giornata di riflessioni e proposte dal titolo: "Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità". L’appuntamento è per venerdì 21 Giugno dalle ore 9:30 alle 17:00, presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio) a Roma, Largo Dino Frisullo, per un convegno in cui interverranno tutti i soggetti, istituzionali e associati...
TRITTICO VITIVINICOLO 2024, UNA STORIA GIÀ VISTA: UN METEO ANOMALO FA “IMPAZZIRE” I VITICOLTORI.
Convegni sulla vitivinicoltura

TRITTICO VITIVINICOLO 2024, UNA STORIA GIÀ VISTA: UN METEO ANOMALO FA “IMPAZZIRE” I VITICOLTORI.

Venerdì 21 giugno (ore 10:00 sulla piattaforma Streamyard) il primo focus 2024 dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, ARPAV e UVIVE.  Verrà fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e con le ultime indicazioni della Regione del Veneto in tema di prodotti fitosanitari. Un andamento climatico invernale più caldo della norma ma con piogge frequenti, seguito da un clima primaverile che non si ricorda da tempo, con precipitazioni abbondanti e continue, fenomeni grandigeni ed estremi e temperature fresche al di sotto della norma del periodo, almeno fino a inizio giugno, sta portando qualche difficoltà e preoccupazione anche al settore vitivinicolo. Dal punto...
La 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a Ningxia (Cina)
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

La 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a Ningxia (Cina)

Press Release Guanajuato (Messico) 09/06/2024 La più grande regione vinicola della Cina, Ningxia, è stata scelta per ospitare la 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles. La Sessione Vini Rossi e Bianchi, la più grande del CMB, si terrà nella città di YinChuan a giugno 2025. È la seconda volta che il Concours Mondial de Bruxelles si svolge in Cina. Durante la tradizionale cerimonia di passaggio del testimone in presenza di una delegazione del governo della città di Yinchuan e del governo dello stato di Guanajuato (Messico), Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles, ha annunciato che il CMB 2025 si terrà a Yinchuan, in Ningxia, e si è detto impaziente di accogliere in Cina i giudici internazionali e gli ospiti del concorso. “7 anni...
Addio a Nicolo Pomata, chef e titolare del ristorante “da Nicolo”
Notizie

Addio a Nicolo Pomata, chef e titolare del ristorante “da Nicolo”

Ci lascia un amico e una delle icone della cucina sarda, cuoco e titolare dello storico ristorante “da Nicolo”, aperto da oltre 55 anni sul lungomare di Carloforte, sull'Isola di San Pietro. Estroverso, entusiasta e sempre con qualche nuovo progetto da realizzare, fece divenire il suo ristorante una delle mete obbligate per i gourmet che frequentavano la Sardegna. Ospiti del suo locale moltissimi personaggi del “jet set” internazionale. Le sue linguine al tonno con capperi, olive e pecorino, compaiono tra le 100 migliori paste d’Italia nella Guida Barilla del 1999. Nicolo Pomata si è spento oggi, all'età di 79 anni, all'Ospedale Brotzu di Cagliari, dove era stato ricoverato d'urgenza in seguito ad un malore improvviso. La redazione di Epulae si stringe affettuosamente alla fami...
Casa Grazia, tra i partner del master ” ” design strategico e direzione creativa-dalla ford al fard” dell’accademia abadir di Catania.
Promozione della Cultura Enologica

Casa Grazia, tra i partner del master ” ” design strategico e direzione creativa-dalla ford al fard” dell’accademia abadir di Catania.

"Creare cultura attraverso la formazione", è uno degli asset fondamentali per l'azienda Casa Grazia, nella piana di Gela, aperta alla collaborazione con il mondo accademico, le scuole, cercando di fare un match fra i bisogni del mondo del lavoro e le esigenze dei giovani. E' il leit motiv della vision imprenditoriale di Maria Grazia Di Francesco Brunetti che insieme al marito Gino, ai figli Emilio, Miryam e alla nuora Martina, coniugano impresa e etica socio-culturale. "Collaborare con le agenzie culturali del territorio - spiega Maria Grazia Di Francesco Brunetti - è per noi motivo di grande soddisfazione perchè solo lavorando in sinergia possiamo costruire il futuro dei giovani, incentivandoli a rimanere nella propria terra. La formazione professionale è un bisogno sempre più urgente ...
È ITALIANO IL MIGLIOR ROSÉ AL MONDO E PER ESSERE PRECISI È UN VINO SARDO DELLA CANTINA SIDDÙRA
Parliamo di Vino

È ITALIANO IL MIGLIOR ROSÉ AL MONDO E PER ESSERE PRECISI È UN VINO SARDO DELLA CANTINA SIDDÙRA

È NUDO, CANNONAU ROSATO DI SARDEGNA DOC DELLA CANTINA SIDDÙRA DI LUOGOSANTO, IL PRIMO IN CLASSIFICA AL "50 GREAT ROSÉ WINES OF THE WORLD COMPETITION 2024”. È italiano il miglior rosé al mondo ed è un vino sardo. Il Cannonau di Sardegna Nudo 2023, DOC Rosato di Siddùra, è il primo classificato nel concorso mondiale riservato ai vini rosati. Con 96 punti su 100, Nudo tocca le vette dell’enologia mondiale, conquistando il vertice del “50 Great Rosé Wines of the World Competition” 2024 di Barcellona, che racconta il panorama vivace e dinamico dei vini rosati nel mondo. La qualificata giuria ha degustato alla cieca i prodotti provenienti da una vasta gamma di Paesi: Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Serbia e altri ancora, utilizzando la qualità come bussola per l’assegnazione dei premi. ...