EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Al via la 31ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles a Guanajuato in  Messico.
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

Al via la 31ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles a Guanajuato in Messico.

Guanajuato, 7 giugno 2024 ¡Vamos! Le prime bottiglie sono state servite e le degustazioni alla cieca della 31ª Sessione Vini Rossi e Bianchi possono iniziare. Il 7 giugno segna un momento storico per il CMB, che per la prima volta nella sua storia si avventura nel continente americano, nella città di León, Stato di Guanajuato, in Messico. Nei prossimi 3 giorni, non meno di 7.500 vini rossi e bianchi provenienti da 42 Paesi saranno degustati alla cieca da 350 degustatori professionisti di 45 nazionalità diverse. Gli addetti ai lavori sanno che non è una coincidenza che il Messico sia stato scelto per la prima edizione americana del Concours Mondial de Bruxelles. Nel 2017, il CMB ha lanciato la México Selection by CMB, un concorso nazionale dedicato a vini e spiriti. Da al...
Emiliana Scarpa: “il premio speciale al Girotonno al team Italia mi ha riempito di soddisfazione. Dietro il nostro Zin ci sono competenza, cuore e lavoro di squadra”.
Chiacchierando di Gusto

Emiliana Scarpa: “il premio speciale al Girotonno al team Italia mi ha riempito di soddisfazione. Dietro il nostro Zin ci sono competenza, cuore e lavoro di squadra”.

Il team Italia si è fatto apprezzare all’ultima edizione del Girotonno, la manifestazione internazionale che negli scorsi giorni ha celebrato il tonno di qualità a Carloforte, nell'isola di San Pietro, Sardegna sud occidentale. I sardi Emiliana Scarpa, Carlo Biggio e il siciliano Benedetto Di Lorenzo hanno ricevuto il premio speciale “Luigi Biggio”, dedicato alla memoria del rais della tonnara di Carloforte scomparso prematuramente poco tempo fa. Hanno preparato un pietanza dal nome evocativo: “Zin e il gioiello del mare”. Nella foto: Emiliana Scarpa, Benedetto Di Lorenzo e Carlo Biggio “Un pietanza equilibrata che segue la tradizione carlofortina e dei tonnarotti nell'utilizzo anche di parti meno conosciute ma sempre preziose del tonno”, ha sottolineato il giornalista e divu...
AL BASTIONE DI SANTA CROCE A CAGLIARI, UNA SPECIALE MIXOLOGY EXPERIENCE PER I PARTECIPANTI AL 77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI
I Congressi di grande spicco sul vino

AL BASTIONE DI SANTA CROCE A CAGLIARI, UNA SPECIALE MIXOLOGY EXPERIENCE PER I PARTECIPANTI AL 77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI

Si è svolta a Cagliari nella serata del 30 maggio, nella terrazza del Bastione di Santa Croce un'interessante MIXOLOGY EXPERIENCE dedicata agli oltre 500 partecipanti al 77° Congresso Nazionale Assoenologi, La serata organizzata da Assoenologi Sardegna in collaborazione con il ristorante/ lounge bar Libarium, ha visto proporre ai congressisti degli speciali cocktail, drink e long drink con l'utilizzo esclusivo di solo prodotti sardi: spumanti, Vernaccia di Oristano Doc Flor, liquori e distillati che, per i puristi del buon bere sono stati proposti in degustazione senza essere miscelati. Tutti i prodotti per la MIXOLOGY EXPERIENCE sono stati accuratamente selezionati per il Congresso Nazionale Assoenologi dal Sommelier Enogastronomo Angelo Concas. Il servizio è stato coor...
A Vignanello il 22 giugno si terrà l’interessante convegno “Curiosità e aneddoti sul cibo”.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Vignanello il 22 giugno si terrà l’interessante convegno “Curiosità e aneddoti sul cibo”.

Si terrà il prossimo 22 giugno 2024 a Vignanello (VT) il convegno, promosso da Fernando Testa, referente di Epulae Tuscia, dal titolo “Curiosità e aneddoti sul cibo”. Si tratta di una conversazione sul cibo: dalla storia all’etimologia, dalla gastronomia alla biodiversità. Attraverso la partecipazione di Sandra Ianni (storica della gastronomia e saggista), Vittoria Tassoni (food blogger, insegnante e cuoca dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food), Debora Valentini (segretario di Slow Food Viterbo) con il patrocinio gratuito del Comune di Vignanello. *Fernando Testa è stato nominato ad aprile 2024 referente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per le sue doti di profondo conoscitore dell’agroalimentare e del territorio della Tuscia, nonché per la sensibilità di impr...
77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI. Un sunto della due giorni del riuscitissimo congresso svoltosi in Sardegna a Cagliari dal 30 al 31 maggio
I Congressi di grande spicco sul vino

77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI. Un sunto della due giorni del riuscitissimo congresso svoltosi in Sardegna a Cagliari dal 30 al 31 maggio

Cagliari 30/31/05/2024 “Il vino è la miniera d’oro dell’Italia, un bene inesauribile, un patrimonio di cultura, storia e tradizione che dobbiamo difendere e promuovere”: così il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, ha introdotto il 77° Congresso nazionale dell’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani, dal titolo “Il vino: un’isola di valori”, che si è aperto a Cagliari, il 30 maggio 2024 nella splendida location del Bastione di Saint Remy, dove i lavori congressuali hanno continuato anche nell’intera giornata di venerdì 31 maggio. Nella foto: Riccardo Cotarella, Presidente nazionale di Assoenologi È stato un grande evento con circa 500 ospiti presenti, reso possibile dalle 33 aziende sponsor da sempre vicine ad Assoenologi, ha spiegato il primo gi...
EPULAE NEWS!              È utile ricordare ai nuovi lettori che l’associazione EPULAE – Accademia Enogastronomica Internazionale è nata a Bracciano (RM) nel 2006.
Press Release di Epulae.

EPULAE NEWS! È utile ricordare ai nuovi lettori che l’associazione EPULAE – Accademia Enogastronomica Internazionale è nata a Bracciano (RM) nel 2006.

EPULAE - Accademia Enogastronomica Internazionale è nata a Bracciano (RM) nel 2006 da un gruppo di sommelier, enologi, giornalisti, chef ed enogastronomi allo scopo di contribuire a promuovere e diffondere la cultura enogastronomica. L’Accademia ha formato nel corso di questi anni numerosi sommelier, esperti degustatori e divulgatori ed ha ottenuto, tra l’altro, anche il riconoscimento giuridico nel 2009. CHI E’ EPULAE? COME OPERA EPULAE?EPULAE è un’associazione molto attiva, opera sul territorio nazionale e internazionale attraverso le delegazioni e i referenti, nonché diffonde notizie ed informazioni attraverso il proprio organo di stampa “Epulae News”. Si tratta di una testata giornalistica Food & Wine web magazine, registrata nell'elenco dei giornali quotidiani presso il tribun...
Casa Grazia con il Brunetti D’Opera, Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. conquista il Golden Pack alla 12ª edizione internazionale del “Premio Mediterraneo Packaging”.
Packaging: Premi e riconoscimenti

Casa Grazia con il Brunetti D’Opera, Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. conquista il Golden Pack alla 12ª edizione internazionale del “Premio Mediterraneo Packaging”.

Involio tonda iblea di Casa Grazia, l'oro "verde" di Gela, tra gli oli premiati. "Le linee slanciate della bottiglia e l’etichetta essenziale sono espressione di un progetto volto all’eleganza del prodotto". E' la motivazione per il Golden Pack assegnato dalla giuria della 12ª edizione del premio internazionale "Premio Mediterraneo Packaging" , al " Brunetti D'Opera", Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. di Casa Grazia, nella Piana di Gela. Promosso ed organizzato da OlioVinoPeperoncino, settimanale online di cultura del cibo e del vino, in collaborazione con il polo Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Piersanti Mattarella" di Castellammare del Golfo, il concorso è dedicato all'eccellenza del packaging nel settore del vino, dell'olio, dei distillati e delle birre. La premi...
77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI – SARDEGNA 2024 IL PRESIDENTE COTARELLA: “VINO MINIERA INESAURIBILE, MA ABBASSIAMO LA PRODUZIONE” GLI INTERVENTI DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA E DELL’IMPRENDITORE UMANISTA BRUNELLO CUCINELLI.
Eventi di spicco sul vino

77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI – SARDEGNA 2024 IL PRESIDENTE COTARELLA: “VINO MINIERA INESAURIBILE, MA ABBASSIAMO LA PRODUZIONE” GLI INTERVENTI DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA E DELL’IMPRENDITORE UMANISTA BRUNELLO CUCINELLI.

“Il vino è la miniera d’oro dell’Italia, un bene inesauribile, un patrimonio di cultura, storia e tradizione che dobbiamo difendere e promuovere”: così il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, ha introdotto il 77° Congresso nazionale dell’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani, dal titolo “Il vino: un’isola di valori”, che si è aperto oggi a Cagliari, nella splendida location del Bastione di Saint Remy, dove i lavori congressuali continueranno anche nell’intera giornata di domani, venerdì 31 maggio. Un grande evento con circa 500 ospiti presenti, reso possibile dalle 33 aziende sponsor da sempre vicine ad Assoenologi. Un Congresso impreziosito dalla presenza del ministro Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità alimentare) e dall’imprendit...
Si è conclusa con successo il 24 maggio la Terza Edizione del Concorso Enologico Internazionale del Vermentino.
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

Si è conclusa con successo il 24 maggio la Terza Edizione del Concorso Enologico Internazionale del Vermentino.

Si è tenuta a Cagliari presso la sala Conferenze di Sa Manifattura la terza edizione del Concorso Enologico Internazionale del Vermentino, organizzato dalla APS Promo Eventi (organismo ufficialmente autorizzato dal MIPAAF) e patrocinato da Regione Sardegna, Comune di Cagliari, Agenzia Regionale LAORE, Consorzio di Tutela Vini di Maremma, Coldiretti Sardegna, Distretto Sardegna Bio e da EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale. Fin dal 2017, la APS Promo Eventi si è impegnata, attraverso questo Concorso, nella valorizzazione delle potenzialità di questo straordinario vitigno.Anche quest’anno, il dott. Pierpaolo Lorieri ha presieduto il Concorso e ha guidato i lavori per le commissioni di degustazione per l’elezione del “MIGLIOR VERMENTINO DEL MONDO”, con la collaborazione e i...
D-VINO, IL PROGETTO DI FORMAZIONE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI TURISTICI E ALBERGHIERI ITALIANI
LE DONNE DEL VINO

D-VINO, IL PROGETTO DI FORMAZIONE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI TURISTICI E ALBERGHIERI ITALIANI

Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e Alberghieri di tutta Italia è il progetto di formazione dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.  La sperimentazione si è svolta nell’anno scolastico 2021/2022 in tre regioni pilota: Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia. A partire dalle annualità 2022/2023 le Donne del Vino hanno esteso la sperimentazione a tutte le regioni italiane per poi lasciarla crescere in futuro, sotto la diretta gestione del Ministero. Anche la Delegazione Sardegna ha aderito in maniera entusiasta al progetto, riuscendo a renderlo operativo nel mese di Maggio 2024, iniziando con il coinvolgimento di un solo istituto, con l’obiettivo di attuarlo su più ampia scala negli anni a venire. L’attuazione del progetto D-VINO a livel...