EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
“Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024.

Una tre giorni all’insegna del bere bene davanti al mare dell’Isola, tra banchi di assaggio, masterclass, degustazioni gastronomiche, un convegno sul mondo del vino e musica. Dopo il successo dello scorso anno torna, all’interno del quinto anno di Giugno Slow, “Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024. La seconda edizione, organizzata da Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna e inserita tra gli eventi di The Road to Terra Madre – Aspettando Terra Madre (a settembre a Torino), ha il patrocinio del Comune maddalenino, che sostiene l’iniziativa, dell’Università degli Studi di Sassari, della Fondazione di Sardegna e della Fasi (Federazione Associa...
Palermo: Venerdì 10 maggio 2024 Villa Niscemi, presentazione del libro di Mario Liberto: “Le monache di casa. Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali”.
Libri d'autore

Palermo: Venerdì 10 maggio 2024 Villa Niscemi, presentazione del libro di Mario Liberto: “Le monache di casa. Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali”.

Venerdì 10 maggio 2024 nella Sala delle Carrozze di Villa Niscemi di Palermo, con inizio ore 16.30, Mario Liberto presenta il suo nuovo libro: “Le monache di casa. Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali”. Alla fine della presentazione del libro lo chef-pasticciere Salvatore Garofalo (pasticceria Oriens) farà degustare alcuni dolci conventuali.Con l’autore saranno presenti: Pippo Oddo, storico e e scrittore; Rita Cedri, Antropologa, Università degli Studi di Palermo, Mons. Giuseppe Liberto, emerito Direttore della Cappella Sistina di Roma; Giorgio Fiammella Presidente della Kermesse; la cantante folk Patrizia Genova e lo chef pasticciere Salvatore Garofalo. Modera il giornalista Michele Balistreri. Il volume racconta le vicende della storia della pasticceria siciliana, attrav...
“AMPHORA REVOLUTION” un progetto di MERANO WINEFESTIVAL E VINITALY, dal 7 all’ 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere.
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti

“AMPHORA REVOLUTION” un progetto di MERANO WINEFESTIVAL E VINITALY, dal 7 all’ 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere.

Un progetto affascinante nel panorama dell’enologia, italiano e internazionale, quello ideato da Merano WineFestival in collaborazione con Vinitaly per promuovere l’antica tecnica di vinificazione in giare di terracotta, cocciopesto e gres e valorizzare i migliori vini in anfora a livello internazionale: si chiama Amphora Revolution, in programma il 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere. Il progetto è stato presentato per la prima volta durante la 56ª edizione di Vinitaly. Il trampolino di lancio, un’omonima Masterclass, guidata da The WineHunter Helmuth Köcher, da Simona Geri The Wine Setter e dal sommelier e responsabile del progetto Senses di Italesse Paolo Lauria, che ha portato in anteprima nove vini provenienti da varie regioni d’Italia per svelare i segreti e le me...
Inunou, il primo Vermentino IGT prodotto con la tecnica della macerazione carbonica.
Novità in cantina

Inunou, il primo Vermentino IGT prodotto con la tecnica della macerazione carbonica.

Inunou nasce nelle Tenute Filigheddu i cui vigneti si trovano in parte ad Arzachena e in parte a Palau”. A raccontarci questo nuovo vino Vermentino IGT, ottenuto con la tecnica della fermentazione carbonica, "tecnica decisamente insolita per la produzione di un vino da uve Vermentino" è proprio il pluripremiatio enologo Andrea Pala, consulente delle Tenute Filigheddu e di tante altre aziende vitivinicole della Sardegna e di altre Regioni italiane. Nella foto l'enologo Andrea Pala "Con le Tenute Filigheddu - Azienda vitivinicola biologica abbiamo creato Inunou, il primo Vermentino IGT prodotto con la tecnica della macerazione carbonica. Normalmente utilizzata per il vino novello in Italia e il Beaujolais nouveau in Francia, la macerazione carbonica è ...
Alvearium: il nuovo Glamping firmato Altùris dal design ricercato e con l’anima eco-friendly.
EnoTurismo

Alvearium: il nuovo Glamping firmato Altùris dal design ricercato e con l’anima eco-friendly.

Alvearium Glamping sottintende pace e tranquillità. È sinonimo di immersione in un paesaggio, quello del territorio dei Colli Orientali del Friuli, dove da sempre i vigneti regnano sovrani. Un soggiorno nella natura sì ma senza rinunciare al comfort. Altùris – Vignaioli in Terre di Confine, l’azienda agricola nel cuore della Doc Colli Orientali del Friuli è stata fondata nel 2009 da Marco e Massimo Zorzettig, terza generazione di una famiglia che ha sempre messo cuore e anima nel mondo del vino sapendo sempre esprimere al meglio la vocazione naturale di un territorio e difendere le migliori tradizioni friulane. Oggi l’azienda Altùris ha da poco aggiunto un tassello al suo mosaico fatto di vigneti: una particolarissima struttura ricettiva immersa nel verde dei filari. La strada è dist...
Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.
Vino: Eventi di spicco

Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.

La Sicilia, celebre per la sua ricca tradizione vinicola, si prepara ad accogliere l'edizione 2024 di Sicilia en Primeur, un evento atteso che mette in mostra l'eccellenza dei vini siciliani. Organizzata da Assovini Sicilia, l'anteprima annuale si svolgerà a Cefalù dal 9 all'11 maggio, promettendo di essere un'occasione unica per celebrare il meglio della vitivinicoltura siciliana.La presentazione dell'evento ha coinciso con la divulgazione dei risultati dell'Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, un'analisi realizzata da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit. Questo studio ha evidenziato alcuni interessanti trend nel settore vinicolo, confermando la posizione di rilievo che la Sicilia occupa nel panorama viticolo italiano ed internazionale.Nonost...
Che Tempo fa in Vigna? Cambiamenti Climatici, Vite e Vino.Venerdi 10 Maggio ore 16.30 Museo del Vino di Berchidda.
TAVOLE ROTONDE SULLA VITE E IL VINO

Che Tempo fa in Vigna? Cambiamenti Climatici, Vite e Vino.Venerdi 10 Maggio ore 16.30 Museo del Vino di Berchidda.

Come fronteggiare in vigna e in cantina il cambiamento climatico? Il prossimo 10 maggio, al Museo del Vino di Berchidda, durante un convegno organizzato e promosso da Enoturistika s.c. arl, ente gestore del Museo del Vino di Berchidda, Comune di Berchidda e Ue.Coop Sardegna, in collaborazione con Coldiretti Sardegna, e l’importante contributo dell’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria - NRD - Desertification research centre si farà il punto, in una tavola rotonda intitolata “Che Tempo fa in Vigna? Cambiamenti climatici, Vite & Vino”, sugli effetti del cambiamento climatico e del suo attuale e potenziale impatto sulla coltura della vite e sulle caratteristiche dei vini, strategie economiche e agronomiche. A condurre il dibattito sarà Marco Bittau giornalista, re...
Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del Vino.
Vino: Eventi di spicco

Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del Vino.

Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio. Palermo, 29 aprile 2024 - La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari coltivati, ed è la prima regione per superfice vitata bio. È uno dei dati che emergono dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, presentato oggi a Palermo. Il 2023 è stato un anno complesso per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legato a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. Ad un overstock di acquisti da parte degli importatori, generato da timori nelle rotture delle catene di approvvigionamento e di rialzi dei prezzi, si sono aggiunti gli e...
“IN UNA NUVOLA LEGGERA”, IL 30 APRILE RECITAL DI POESIA E VINO ALLA CANTINA CONTINI 1898.
Vino, cibo, poesia e musica

“IN UNA NUVOLA LEGGERA”, IL 30 APRILE RECITAL DI POESIA E VINO ALLA CANTINA CONTINI 1898.

La Poesia che si accompagna al vino, per fissare meglio le emozioni delle parole, quelle della poetessa sassarese Speranza Porcheddu, e le note del musicista Giuliano Rassu, nell'esclusivo recital di Poesie “In Una Nuvola Leggera”, organizzato dalla Cantina Contini 1898 il 30 aprile nello spazio degustazioni e multifunzionale in Via Genova 48 a Cabras.  La Poetessa sassarese Speranza Porcheddu  Il musicista Giuliano Rassu A condurre la serata che prevede un alternarsi tra vini rosé, rossi, bianchi, tra cui - immancabile - la Vernaccia doc di Oristano della Cantina Contini (Riserva), Andrea Balleri, già miglior sommelier d’Italia e brand ambassador della cantina.  Andrea Balleri, già miglior sommelier d’Italia e brand ambassador del...
“Lagune Aperte 2024”: il 1°maggio a Tortolì  ritorna alla cooperativa pescatori la grande festa di primavera.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

“Lagune Aperte 2024”: il 1°maggio a Tortolì ritorna alla cooperativa pescatori la grande festa di primavera.

TORTOLÌ 1 Maggio 2024:  Una Festa Senza Paragoni arrivata alla sua quinta edizione: "Lagune Aperte 2024" alla Cooperativa Pescatori Tortolì. La Cooperativa Pescatori Tortolì è felice di annunciare l’imminente quinta edizione di "Lagune Aperte 2024" presso la sua sede a Tortolì. Il 1 Maggio 2024 sarà una celebrazione della cultura e delle tradizioni locali, con un focus speciale su musica, gastronomia e artigianato. La Cooperativa di pescatori, composta da 40 soci, è da sempre attenta alla sensibilizzazione ed educazione ambientale. Consapevole del fatto che negli ultimi 10 anni è stata prodotta più plastica che in tutto il XX secolo, ha invitato tutti gli espositori ad adottare pratiche ecologiche azzerando la plastica. Il motto della manifestazione di quest’anno è “plastica zero, sa...