EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
“Giornate dell’Agricoltura”,  a Valledolmo la XXIV edizione della manifestazione “sul valore del territorio rurale”: il programma
Parliamo di agricoltura

“Giornate dell’Agricoltura”,  a Valledolmo la XXIV edizione della manifestazione “sul valore del territorio rurale”: il programma

Valledolmo torna ad essere per cinque giorni la capitale siciliana dell’agricoltura con la ventiquattresima  edizione delle ‘Giornate dell’Agricoltura’, la fiera che, dal 27 aprile al primo maggio,  riunisce nel comune alle porte delle Madonie decine di espositori ed eccellenze locali nei settori dell’agroalimentare, delle macchine agricole e della zootecnia. La manifestazione oggi è di livello regionale e il successo sin qui ottenuto, grazie soprattutto alla partecipazione di aziende qualificate, costituisce per l’amministrazione comunale di Valledolmo un fiore all’occhiello e un forte incoraggiamento ed impegno ad alzare l’asticella qualitativa di un evento che rappresenta, ormai, un appuntamento fisso nell’agenda della primavera siciliana.  Cosa aspettarsi Mostre fo...
Tutti i risultati del Sauvignon Selection by CMB 2024: il Trentino-Alto Adige sotto i riflettori.
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

Tutti i risultati del Sauvignon Selection by CMB 2024: il Trentino-Alto Adige sotto i riflettori.

Dal 18 al 20 aprile, un numero record di 1.285 vini Sauvignon provenienti da tutto il mondo si sono contesi le ambite medaglie del Sauvignon Selection by CMB (ex Concours Mondial du Sauvignon). Per questa 15ª edizione, 56 degustatori internazionali hanno premiato i vini di 27 Paesi. L’Austria si conferma indiscutibilmente tra i migliori produttori al mondo ma anche la Francia, l’Italia e il Sudafrica conquistano medaglie prestigiose. Nella foto: i giudici del Sauvignon Selection 2024 Trovate tutti i Trofei Rivelazione qui: https://results.sauvignonselection.com/it/risultati Trovate tutti i risultati qui: https://results.sauvignonselection.com/it/risultati/2024 L’Italia rimane un grande produttore di SauvignonUn’annata eccezionale per i vini Sauvignon ita...
La Cantina Siddùra ha un nuovo executive commercial manager, Massimiliano Farci arriva a potenziare lo staff.
Novità in cantina

La Cantina Siddùra ha un nuovo executive commercial manager, Massimiliano Farci arriva a potenziare lo staff.

DA SX NELLA FOTO DI COPERTINA: MASSIMILIANO FARCI E RAFFAELE CANI. Cagliaritano, 53 anni, Farci porta in dote una grande esperienza commerciale maturata in importanti aziende del settore agroalimentare. La Cantina Siddùra di Luogosanto cresce e inserisce nell’organico un altro professionista di spessore e profondo conoscitore del settore vinicolo a livello regionale, nazionale e internazionale. Si tratta di Massimiliano Farci, 53 anni, di Cagliari, con 25 anni di esperienza commerciale maturata come responsabile in note aziende del settore agroalimentare dell’Isola. “Prima di entrare a far parte del team - afferma Massimiliano Farci, nuovo Executive commercial manager della cantina - conoscevo già Siddùra per la notorietà del brand, l’alta qualità dei vini e le risorse profession...
“IL VINO: UN’ISOLA DI VALORI”.                        IN SARDEGNA IL 77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI.
VINO: congressi nazionalI

“IL VINO: UN’ISOLA DI VALORI”. IN SARDEGNA IL 77° CONGRESSO NAZIONALE ASSOENOLOGI.

CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA E DI BRUNELLO CUCINELLI. Appuntamento a Cagliari il 30 e 31 maggio 2024 per parlare, assieme ai massimi esperti del settore, di “Competenze, sostenibilità e biodiversità per un mercato di successo” Il 77° Congresso nazionale di Assoenologi si svolgerà in Sardegna nei giorni 30 e 31 maggio 2024 e avrà come scenario la Galleria Umberto I "la nota passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy" sita nel cuore della città di Cagliari. Photo credit: Giampiero Concas: Nelle due foto il Bastione di Saint Remy di Cagliari visto da due prospettive. Foto della Galleria Umberto I [Estratta dal sito del Comune di Cagliari] :https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/it/vivicagliari/passeggiata-coperta-e-galleria...
LEGAMBIENTE È STATA PRESENTE AL VINITALY 2024 PER VALORIZZARE LE PRODUZIONI VITIVINICOLE SOSTENIBILI DI QUALITÀ:
Qualità, Gusto e Salute...

LEGAMBIENTE È STATA PRESENTE AL VINITALY 2024 PER VALORIZZARE LE PRODUZIONI VITIVINICOLE SOSTENIBILI DI QUALITÀ:

NELL'OCCASIONE PRESENTATE LE NUOVE EDIZIONI DELLE RASSEGNE-DEGUSTAZIONI NAZIONALI Al centro della giornata tenutasi la mattina del 16 aprile al Vinitaly è stata rimarcata l’importanza dell’agroecologia anche nelle produzioni vitivinicole e l’azione di Legambiente a sostegno dei viticoltori in transizione. l’iniziativa promossa dalla Bio Cantina Orsogna con Legambiente per parlare di crisi climatica e perdita di biodiversità e promuovere l’approccio One health per garantire produzioni attente alla salute delle persone e del suolo. Lanciata anche la nuova edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, dal 7 all’11 agosto a Rispescia (Gr). I programmi di Legambiente sono stati presentati al Vinitaly, nello spazio dedicato alla Regione Abruzzo, la XXXII edizione...
Il Concours Mondial de Bruxelles annuncia l’istituzione di un concorso nazionale permanente in Sud Africa: South Africa Selection by CMB
I Nuovi concorsi nazionali nel mondo

Il Concours Mondial de Bruxelles annuncia l’istituzione di un concorso nazionale permanente in Sud Africa: South Africa Selection by CMB

Uno dei concorsi di vini e liquori più grandi e rispettati al mondo, il Concours Mondial de Bruxelles (CMB), quest'anno istituisce un concorso nazionale in Sud Africa sotto il marchio globale CMB. La prima "Selezione Sud Africa By CMB"  quest'anno aprirà le iscrizioni il 1 giugno, mentre la valutazione delle iscrizioni avrà luogo dal 17 al 20 settembre a Città del Capo. Il CEO del Concours Mondial de Bruxelles, Quentin Havaux, ha inoltre confermato la nomina di Lorraine Immelman a Direttore della Selezione Sud Africa by CMB. "Dal 1997 ha fondato e gestito due concorsi di vino e liquori di successo in Sud Africa. Con quasi 30 anni di esperienza nel settore delle competizioni internazionali di vini e liquori, Lorraine apporta al nostro team un patrimonio di conosc...
“Il consumo di vino per generazioni”, presentato a Verona l’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis.
Parliamo di Vino

“Il consumo di vino per generazioni”, presentato a Verona l’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis.

Il 96,5% degli italiani preferisce il vino italiano, quota che resta alta trasversalmente alle generazioni. I prezzi del vino sono aumentati del +6,2% tra 2021 e 2023 Verona, 16 aprile 2024 – È stato presentato a Verona, nell’ambito del Vinitaly, presso Veronafiere, l’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “Il consumo di vino per generazioni. Analogie e differenze dei modelli di consumo per età”. Lo studio fotografa l’evoluzione nel tempo del rapporto degli italiani con il vino, un prodotto che li accompagna nel ciclo di vita come presenza permanente degli stili di consumo. Consumo responsabile e di qualità Come si evince dall’Osservatorio, il consumo responsabile è una componente costitutiva del modello italiano di rapporto con il vino ed è, allo s...
Cibo, Paolo Mascarino (Pres. Federalimentare): “Bene introduzione educazione alimentare nelle scuole”.
Notizie: Educazione alimentare

Cibo, Paolo Mascarino (Pres. Federalimentare): “Bene introduzione educazione alimentare nelle scuole”.

Nella foto di copertina: Paolo Mascarino, Presidente di Federalimentare. “Come Federalimentare sposiamo totalmente quanto sostenuto dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, d’intesa con il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara di introdurre nelle scuole lo studio dell’educazione alimentare basato sui principi della dieta mediterranea”. Lo dichiara in una nota il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino. “Questa proposta - prosegue - va nella direzione da sempre auspicata dall’industria alimentare, che da sempre sostiene che l’educazione ad una sana alimentazione e ai corretti stili di vita passi da un insegnamento corretto e costruttivo: non tanto allarmando i consumatori con la distinzione fra ‘cibi sani’ o ‘cibi non sani’, concetto privo di validità scientifica, qu...
VINO, VINITALY 2024: IL ‘SISTEMA ITALIA’ COMPATTO NEL RIBADIRE IL VALORE ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL PATRIMONIO ENOLOGICO MADE IN ITALY.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINO, VINITALY 2024: IL ‘SISTEMA ITALIA’ COMPATTO NEL RIBADIRE IL VALORE ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL PATRIMONIO ENOLOGICO MADE IN ITALY.

Verona, 18 aprile 2024. Oltre i numeri, il bilancio del 56° Vinitaly, che si è concluso ieri sera a Veronafiere, ha ribadito la determinazione del ‘Sistema Italia’ a difendere i valori più alti e identitari che questo comparto rappresenta per tutto l’agroalimentare italiano. A cominciare dalla presenza del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, per proseguire con una importante partecipazione del governo coordinata dal dicastero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, guidato dal ministro Francesco Lollobrigida, che ha visto intervenire la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il vice premier e ministro degli Affari esteri e del commercio internazionale, Antonio Tajani, i ministri del Made in Italy, Adolfo Urso, della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Turismo, Da...
La Stiria accoglie il Sauvignon Selection by CMB.
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

La Stiria accoglie il Sauvignon Selection by CMB.

“Es geht los!” Stiria, 18 aprile. Apre oggi la 15ª edizione del Sauvignon Selection by CMB. Per tre giorni saranno degustati alla cieca 1.285 vini provenienti da 27 paesi, con un record di iscrizioni dall’Austria, Paese ospite. 56 giudici professionisti provenienti da 20 paesi valuteranno i vini in competizione.Il concorso, organizzato da Vinopres e sostenuto dall’organismo professionale Wein Steiermark, si svolgerà presso il Landesweingut Silberberg/Leibnitz, centro di formazione per la viticoltura e la frutticoltura. “Nelle tre regioni della Stiria, il Sauvignon Blanc produce vini di classe mondiale. Quando così tanti viticoltori di alto livello si concentrano su un unico vitigno, il successo è assicurato. Un altro punto molto importante è che il terroir della regione v...