EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Il 56° Vinitaly salone internazionale dei vini e dei distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

Il 56° Vinitaly salone internazionale dei vini e dei distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile.

VINITALY 2024: DOMANI, 14 APRILE, INAUGURAZIONE ORE 11 4MILA AZIENDE ITALIANE E DA 30 PAESI IN ATTESA DI OLTRE 30 MILA OPERATORI INTERNAZIONALI TRA CUI 1200 TOP BUYER E DELEGAZIONI COMMERCIALI DAI PRINCIPALI MERCATI DELLA DOMANDA. Inaugurazione della manifestazione alle ore 11 in auditorium Verdi con gli interventi di: Lorenzo Fontana, presidente Camera dei deputati; Barbara Bissoli, vicesindaca Comune di Verona, Flavio Massimo Pasini, presidente Provincia di Verona; Federico Bricolo, presidente Veronafiere; Antonio Tajani, vicepresidente Consiglio dei ministri e ministro Affari esteri; Francesco Lollobrigida, ministro Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste; Luca Zaia, presidente Regione Veneto;  Adolfo Urso, ministro  Imprese e Made in Italy, e Gennaro Sangiuliano, minis...
14 aprile Vinitaly. La delegazione Sardegna de“ Le Donne del Vino” presenterà: “La vigna sul mare” un racconto dedicato all’eleganza del Cannonau, vitigno principe della nostra Isola.
Eventi delle Donne del Vino

14 aprile Vinitaly. La delegazione Sardegna de“ Le Donne del Vino” presenterà: “La vigna sul mare” un racconto dedicato all’eleganza del Cannonau, vitigno principe della nostra Isola.

Dal 14 al 17 aprile 2024 a Verona si terrà uno degli eventi enologici più importanti nel mondo: il Vinitaly.Il giorno dell’inaugurazione, il 14 aprile alle ore 14.00, nel Padiglione 8, nello spazio istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna, la delegazione sarda dell’associazione nazionale “Le Donne del Vino” presenterà: “La vigna sul mare” un racconto dedicato all’eleganza del Cannonau, vitigno principe della nostra Isola.Protagonista assoluto sarà il Cannonau, raccontato dalle relatrici nei suoi diversi aspetti da quelli strettamente vitivinicoli passando per l’enoturismo per concludere con l’innovazione."Questo è un appuntamento al quale lavoriamo da tempo dichiara la delegata Nina Puddu. "La Vigna sul mare", raccolta di storie di Grazia Deledda, scrittrice sarda primo Premio N...
Vinitaly 2024: presentazione Seconda Edizione Cannonau Likeness International.
Presentazione di Eventi sul vino

Vinitaly 2024: presentazione Seconda Edizione Cannonau Likeness International.

La manifestazione Cannonau Likeness International nasce da un’idea di Vinoway Italia, con la collaborazione di Assoenologi Sardegna, che ha come obiettivo la valorizzazione del vitigno principe sardo, il Cannonau. Dopo il grande successo della prima edizione, con ospiti nazionali ed internazionali, la manifestazione quest’anno andrà in scena il 26 Ottobre 2024 presso Sa Manifattura " Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari e verrà presentata presso lo spazio istituzionale (Pad.8 D3-D8 alle ore 10,00). della Collettiva Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agropastorale il 17 Aprile 2024 durante il prossimo Vinitaly, con Gian Franco Satta (Assessore all"Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Autonoma della Sardegna), Dav...
Bagheria designata da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale nuova “Destinazione del Gusto”.                            Di Michele Balistreri
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Bagheria designata da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale nuova “Destinazione del Gusto”. Di Michele Balistreri

Nella foto: il Sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e Mario Liberto, giornalista e vice presidente nazionale di Epulae. Nel mondo della gastronomia, certe realtà si distinguono per la loro eccellenza culinaria e la capacità di offrire esperienze sensoriali uniche. Bagheria, città situata nella splendida cornice della costa tirrenica con la fenicia Solunto, ha recentemente guadagnato un prestigioso titolo: "Destinazione del Gusto". Questo riconoscimento è stato conferito dall'Accademia Internazionale Enogastronomica Epulae, guidata dal rinomato giornalista enogastronomico Angelo Concas, punto di riferimento nel mondo del vino e oltre. Il sindaco Filippo Tripoli ha ricevuto il prestigioso premio dalle mani del vice presidente dell'Accademia Epulae, Mario Liberto, giornalista e storico del...
VINITALY 2024 AL VIA DOMENICA 14 APRILE: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINITALY 2024 AL VIA DOMENICA 14 APRILE: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA.

Il 56° salone internazionale dei vini e distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile Inaugurazione della manifestazione alle ore 11, nell’auditorium Verdi. Il primo giorno, in visita il presidente della Camera, Fontana, e cinque ministri: Tajani (Affari esteri), Lollobrigida (Agricoltura), Urso (Imprese e Made in Italy), Sangiuliano (Cultura) e Zangrillo (Pubblica amministrazione). Verona, 11 aprile 2004. Capitale per il business della filiera vitivinicola nazionale, ma anche momento di confronto tra istituzioni, imprese e associazioni. Vinitaly torna a Veronafiere dal 14 al 17 aprile, con oltre 4mila aziende espositrici, in 17 padiglioni, pari a 100mila metri quadrati netti di stand da visitare. Nelle quattro giornate del 56° salone internazionale dei vini e dei disti...
Nasce Marismas, il primo vino “interregionale” realizzato con uve della Maremma Toscana e della Gallura.
Parliamo di vino "Novità in cantina"

Nasce Marismas, il primo vino “interregionale” realizzato con uve della Maremma Toscana e della Gallura.

Nasce Marismas, il primo vino “interregionale” realizzato con uve della Maremma Toscana e della Gallura. Un nuovo progetto dell’enologo sardo Andrea Pala con l’imprenditore Paolo Bernabei e la Cantina Guido F. Fendi che ha prodotto l’etichetta. Sarà presentato ufficialmente in occasione del Vinitaly: “Un nuovo modo di fare il vino, dentro i territori ma oltre i propri confini.” Guido Fendi, Paolo Bernabei e Andrea Pala hanno sviluppato un nuovo modo di fare il vino: dentro i territori ma oltre i propri confini. Nasce così Marismas, il vino realizzato dalla Cantina Guido F. Fendi da un’idea dell’imprenditore romano Paolo Bernabei, tra le sue attività le Enoteche Bernabei, punti di riferimento di Roma e tra le più conosciute in Italia, con la collaborazione dell’enologo Andrea Pala. ...
Il dinamismo enologico di Assovini Sicilia protagonista al Vinitaly 2024.
Eventi fieristici del vino

Il dinamismo enologico di Assovini Sicilia protagonista al Vinitaly 2024.

Appuntamento lunedì 15 Aprile con il Talk “Generazione Next: dialogo, crescita, territorio”. In occasione della 56ª edizione di Vinitaly, Assovini Sicilia si presenta come emblema dell'eccellenza vitivinicola, evidenziando un impegno verso una produzione di alta qualità, profondamente radicata nel territorio e in perfetta sintonia con l'evoluzione del mercato dei consumatori. Dal 14 al 17 aprile, presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona, quarantasette aziende associate rappresenteranno la diversità e l'unicità del patrimonio enologico siciliano attraverso la collettiva di Assovini Sicilia. Non solo qualità e varietà vinicola, Assovini Sicilia sottolinea l’importanza del ruolo dei giovani nel futuro dell’enologia siciliana con il talk “Generazione Nex...
CASA GRAZIA &VINITALY 2024- VISION INNOVATIVA E IDENTITA’ RADICATA NELLA PIANA DI GELA.
Novità in cantina

CASA GRAZIA &VINITALY 2024- VISION INNOVATIVA E IDENTITA’ RADICATA NELLA PIANA DI GELA.

CASA GRAZIA &VINITALY 2024- VISION INNOVATIVA E IDENTITA' RADICATA NELLA PIANA DI GELA, LA RIVOLUZIONE "GENTILE" DI CASA GRAZIA PRESENTA ALLA 56^EDIZIONE DEL VINITALY, LA NUOVA LINEA "PER MARI" ISPIRATA AL LAGO BIVIERE, IL PIU' GRANDE LAGO SALATO DI SICILIA. DEBUTTO A SOL&AGRIFOOD DELL'ORO VERDE DI GELA, "INVOLIO" L' OLIO EVO DELLA FAMIGLIA BRUNETTI. Vision innovativa e radici, la rivoluzione "gentile" di Casa Grazia, nella Piana di Gela nel versante assolato del sud- est della Sicilia, approda alla 56ª edizione del Vinitaly che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile, con alcune interessanti novità.Coniuga produzioni bio d'eccellenza, il vino e l'olio, con il turismo, in un territorio che a lungo ha soffocato le sue migliori potenzialità, Casa Grazia di Maria Grazia Di Frances...
A Città del Mare di Terrasini (PA) al Travelexpo 2024 si terrà il 7 aprile l’Assemblea Nazionale della Fijet Italia.                  Di Esther Di Gristina
Parliamo di Turismo

A Città del Mare di Terrasini (PA) al Travelexpo 2024 si terrà il 7 aprile l’Assemblea Nazionale della Fijet Italia. Di Esther Di Gristina

A Città del Mare di Terrasini - Palermo la Fijet Italia Flai domenica 7 aprile 2024 ore 10:30 si terrà l'Assemblea Nazionale nell'ambito di Travelexpo.Dovranno essere approvati, tra l'altro, gli atti contabili sui quali ha espresso parere favorevole il Collegio dei Revisori che ha definito l'attività della Federazione "molto lodevole" per i risultati reggiunti nel 2023.La relazione del presidente Giacomo Glaviano aprirà i lavori sull'attività svolta e quella programmata per il 2024, dopo il successo della recente conferenza di Villa Niscemi a Palermo sulla destagionalizzazione del turismo, argomento focalizzato alla Bit di Milano dal Governo Regionale Siciliano guidato da Renato Schifani.“L’importanza della destagionalizzazione del turismo per aumentare la presenza e permanenza dei visitat...
VERNACCIA E CIOCCOLATO, UNA SIMBIOSI PERFETTA NELLA MASTERCLASS  CONDOTTA DA ANDREA BALLERI, CON I MAESTRI CIOCCOLATAI DI TZIKULATE.
Incontri di-Vini&Cioccolati

VERNACCIA E CIOCCOLATO, UNA SIMBIOSI PERFETTA NELLA MASTERCLASS CONDOTTA DA ANDREA BALLERI, CON I MAESTRI CIOCCOLATAI DI TZIKULATE.

Vernacce e Cioccolato, abbinamento promosso a pieni voti Nella masterclass“Vino e Cioccolato, l'abbinamento degli Dei”, organizzata il 29 marzo a Cabras nella Cantina Contini 1898 si è risolto ogni dubbio. L’appuntamento di degustazione e abbinamenti, dedicato ai professionisti, ma anche a tutti gli amanti del vino, è stato condotto da Andrea Balleri, già Miglior Sommelier d’Italia e Brand Ambassador della cantina, in collaborazione con i maestri cioccolatai nuoresi di “Tzikulate”, Antonio e Francesco Pintori, rispettivamente padre e figlio, che hanno dedicato la loro vita alla ricerca dell'eccellenza nel mondo della pasticceria e del cioccolato. Il metodo di lavorazione dei cioccolatieri Pintori è "from bean to bar" (ovvero “dalla fava alla barretta”), una f...