EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
I RISULTATI DEL 26°MONDIAL DES VINS BLANCS STRASBOURG 2024
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

I RISULTATI DEL 26°MONDIAL DES VINS BLANCS STRASBOURG 2024

L’UNICO CONCORSO AL MONDO INTERAMENTE DEDICATO A TUTTA LA DIVERSITÀ DEI VINI BIANCHI, SOTTO IL PATROCINIO DELL’OIV E MEMBRO DI VINOFED. Il concorso svoltosi dal 17 al 18 marzo 2024, ha visto: la partecipazione di nuovi paesi partecipanti, un team di giudici esperti provenienti da 5 continenti, un record di Gran Oro, una celebrazione degli effervescenti, 5 sessioni di Masterclass proposte per prolungare i festeggiamenti della fiera égast. Al Mondial des Vins Blanc 2024, è salito sul podio più alto il GEWURZTRAMINER VENDANGES TARDIVES 2021Di DOMAINE RUHLMANN-SCHUTZDi Dambach-la-Ville in Alsazia. Il punteggio di 96 punti è il punteggio massimo assegnato quest'anno! È la seconda edizione consecutiva che una tenuta alsaziana vince il Gran Premio della Giuria, per di più con un ...
I risultati del CMB Sessione Vini Rosati: il miglior vino rosato al mondo è italiano!
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

I risultati del CMB Sessione Vini Rosati: il miglior vino rosato al mondo è italiano!

Fine marzo, Dalmazia (Croazia), 1.205 vini rosati di tutto il mondo si sono contesi le ambite medaglie del CMB. In occasione della prima sessione CMB dell’anno, interamente dedicata ai vini rosati, i nostri 55 degustatori internazionali hanno assegnato medaglie d’Argento, d’Oro e Gran Medaglia d’Oro a vini provenienti da 32 paesi. Il “Trofeo Vinolok” Rivelazione internazionale, Gran Medaglia d’Oro, è andato a un vino rosato italiano: Villa Codevigo Gaudenzia 2019, della tenuta Vigneti Villabella. L’azienda veneta non si è accontentata di questa prestigiosa medaglia poiché ha ottenuto anche tre medaglie d’Oro e una d’Argento. In effetti, tutti i suoi vini sono stati premiati, un vero e proprio exploit che testimonia il suo grande impegno nella produzione di vini eccez...
IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE.
saperi e sapori

IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE.

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha incluso il dessert italiano più popolare nella lista dei P.A.T. del Veneto Alla vigilia della Giornata internazionale dedicata al dolce al cucchiaio più famoso nel mondo (21 marzo), il Tiramisù di Treviso è stato inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari. La ricetta originale (uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao) del Tiramisù di Treviso è stata inserita nella lista ministeriale quale P.A.T. (Prodotto Agroalimentare   Tradizionale) del Veneto. «Si tratta di un riconoscimento importante per la città e per l’intero sistema del Tiramisù, con appassionati e professionisti, addetti ai lavori e al turismo ...
LA PRIMAVERA IN TAVOLA AL ROOFTOP MAIO.
Accoglienza Ristorativa

LA PRIMAVERA IN TAVOLA AL ROOFTOP MAIO.

Sui tetti nel cuore di Roma, la duplice terrazza con nuove proposte gourmet per la stagione. Roma, marzo 2024. La primavera arriva sulla tavola di MAIO Restaurant & Rooftop in via del Tritone a Roma, al 6° e 7° piano di Rinascente, dove si apre d’improvviso un magico palcoscenico scenografico sulla città, per gustare drink e piatti diversi, dalla mattina alla sera.     Ed è proprio la cena la punta di diamante della nuova carta, un menu da assaporare ammirando la vista su Roma, che vede la creatività dello chef Luca Seveso strizzare l’occhio alla tradizione, con l’uso di materie prime d’eccellenza ad esaltare i sapori. Si inizia con gli antipasti, tra i quali spicca l’originale “uovo morbido” con crema di fave, piselli, mentuccia, stracciatella di bufala e cavia...
SCOPRIRE LA TERRADEIFORTI: L’ENOTURISMO SECONDO ROENO
EnoTurismo

SCOPRIRE LA TERRADEIFORTI: L’ENOTURISMO SECONDO ROENO

L’azienda di Brentino Belluno apre la stagione con un programma ricco di eventi in cui vino, paesaggio e gastronomia si incontrano Un ricco calendario di eventi enoturistici per celebrare la bella stagione: ogni fine settimana Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, propone appuntamenti dove il vino incontra il paesaggio e la gastronomia. Degustazioni alla scoperta del territorio, passeggiate immersi nella natura con il proprio amico a quattro zampe, cene tra i filari e aperitivi in cantina sono solo alcuni degli eventi organizzati per la primavera-estate 2024 dalla realtà di Brentino Belluno (Verona). Per iniziare Roeno presenta Primavera in Cantina, quattro incontri programmati nelle giornate di sabato 4, 11, 18 e 25 maggio per scoprire i vitigni aromatici, i PIWI ...
Due nuovi accademici sardi ammessi all’Accademia italiana della Vite e del Vino di Firenze. L’edizione n° 75 promuove Mariano Murru e Giovanni Pinna.
RICONOSCIMENTO A DUE GRANDI UOMINI DEL VINO

Due nuovi accademici sardi ammessi all’Accademia italiana della Vite e del Vino di Firenze. L’edizione n° 75 promuove Mariano Murru e Giovanni Pinna.

Nella foto di copertina il presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru. Emozione e riconoscenza, sono i sentimenti provati alla cerimonia di promulgazione dei titoli di Accademico, il 22 marzo 2024 a Firenze presso la sala congressi della Camera di Commercio gremita del pubblico delle grandi occasioni. Il presidente di Assoenologi Sardegna e Direttore tecnico di Argiolas Mariano Murru dichiara a caldo, “sono molto onorato per essere stato accolto in questa prestigiosa e storica istituzione, sarà motivo di ulteriore impegno nella ricerca e nel miglioramento di tutte le tematiche riguardanti il settore vitivinicolo “.Un riconoscimento che arriva dopo trentanni di lavoro, e tanti riconoscimenti per la sua professionalità.Mariano Murru ha ricevuto diversi premi nazionali: Premio Gia...
Mario Liberto: il Turismo Rurale opportunità per destagionalizzare i flussi turistici nazionali e internazionali.          Di Cettina Mavaro
Turismo rurale

Mario Liberto: il Turismo Rurale opportunità per destagionalizzare i flussi turistici nazionali e internazionali. Di Cettina Mavaro

Nella foto di copertina Mario Liberto, giornalista esperto di Turismo Rurale. Il turismo rurale, una volta considerato un settore di nicchia, ha guadagnato sempre più rilevanza nel panorama turistico globale. Con l'avvento della globalizzazione, amplificata dall'impatto della pandemia da COVID-19, il turismo ha subito significativi cambiamenti, spingendo il settore a adattarsi e innovare per soddisfare le mutevoli esigenze dei viaggiatori contemporanei. Questi cambiamenti hanno richiesto l'adozione di nuove strategie per destagionalizzare i flussi turistici, sia nazionali che internazionali. Evoluzione del Turismo e dei TuristiIl concetto tradizionale di turismo come mera occasione di svago ha lasciato spazio a una nuova struttura caratterizzata da una forte segmentazione. Oggi, non...
“Il 24 marzo torna l’appuntamento con Le Stelle In Marmilla”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Il 24 marzo torna l’appuntamento con Le Stelle In Marmilla”

Ultimi preparativi per “Le Stelle in Marmilla” 2024, organizzato dalla Cantina Su’entu di Sanluri e giunto alla quarta edizione. Ospiti della giornata sulle colline della Marmilla lo Chef Giovanni Pireddu, originario di Villaurbana, ma da tempo trapiantato in Francia, dove guida la cucina del suo ristorante “Tentazioni”, nel cuore di Bordeaux, insignito della Stella Michelin e al 15° posto come miglior ristorante italiano nel mondo della 50 Top Italy. Lo chef Giovanni Pireddu con la compagna Johanna Il secondo chef è Giuliano Baldessari, nato in Trentino, cresciuto nelle cucine de “Il Luogo” di Aimo e Nadia e di “Le Calandre”, dal 2014 ha dato vita poco distante da Vicenza al suo “Aqua Crua”, un tempio della cucina che richiama appassionati da tutta Italia e non solo, premiat...
La Silvio Carta trionfa agli Awards di Spirito Autoctono 2024: Premio Miglior Produttore e 2 Ampolle d’Oro.
IMPORTANTI RICONOSCIMENTI AI WINE AND SPIRITS

La Silvio Carta trionfa agli Awards di Spirito Autoctono 2024: Premio Miglior Produttore e 2 Ampolle d’Oro.

Lo scorso martedì 19 marzo, durante la presentazione della Mixology Experience a Milano, si è svolta la cerimonia di assegnazione degli Awards e delle Ampolle d’Oro 2024 di Spirito Autoctono. Un'edizione memorabile per l'azienda Silvio Carta di Zeddiani (OR) che ha ricevuto ben 3 riconoscimenti. Lo Special Award 2024 "Premio Produttore dell’anno" è stato assegnato a Elio Carta, considerato un vero e proprio apripista nel settore degli spiriti italiani. Molti produttori e addetti del settore della mixology si sono ispirati alla sua visione e abilità di master distiller. Ogni bottiglia creata da Elio Carta racconta il territorio sardo, diffondendone la conoscenza in tutto il mondo. Nella foto, il Master Distiller Elio Carta La redazione di Spirito Autoctono ha poi premiato...
1.205 vini rosati in competizione a Spalato nella prima sessione del Concours Mondial de Bruxelles
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

1.205 vini rosati in competizione a Spalato nella prima sessione del Concours Mondial de Bruxelles

Spalato, mercoledì 20 marzo 2024 La prima sessione del Concours Mondial de Bruxelles si è appena aperta a Spalato, in Dalmazia. 60 degustatori internazionali valuteranno alla cieca vini rosati provenienti da tutto il mondo, scoprendo l’incredibile diversità della regione croata. Degustazioni, conferenze, visite e incontri: un entusiasmante programma attende i nostri giudici dal 20 al 22 marzo per la Sessione Vini Rosati 2024 del CMB. Per tre giorni, 60 giudici, tra cui giornalisti, enologi, buyer e formatori, di 23 nazionalità diverse provenienti dal mondo intero, valuteranno 1.205 vini rosati. Degustare questa tipologia di vino in Dalmazia può sembrare banale, ma i vini rosati croati sono popolari sia in patria che all’estero. Vigneti secolariLa Croazia possiede circa 20.000...