EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Convegno: “Le potenzialità dell’olivicoltura delle aree interne: concentrare l’offerta attraverso grandi O.P.”
Eventi, Parliamo di Olio

Convegno: “Le potenzialità dell’olivicoltura delle aree interne: concentrare l’offerta attraverso grandi O.P.”

Il progetto: “L’Olivicoltura delle aree interne (Monti Sicani, Basse Madonie e Vallone): concentrare l’offerta attraverso grandi OP”, ha come obiettivo di raggruppare la produzione olivicola e veicolarla attraverso una delle più prestigiose industrie oleari siciliane che da tre generazioni occupa il mercato nazionale e internazionale dell’olio: S.P.A. Barbera. L’idea sarà presentata nel corso di un convegno che si terrà giorno 9 settembre 2023 alle ore 16,30 presso l’oleificio Trainito, SP232 + Km5, C.da “Montoni” nel territorio del Comune di Cammarata (AG), tel. 0934 815350 - [email protected] L’iniziativa è stata organizzata dal commercialista e imprenditore Salvatore Trainito e dai produttori olivicoli della Sicilia centro-occidentale; saranno presenti i sindaci dei comun...
Rigore e trasparenza: la filosofia dello Spirits Selection continua a conquistare l’industria degli spirits per la sua 25ª edizione.
Eventi, Parliamo di Bevande Spiritose

Rigore e trasparenza: la filosofia dello Spirits Selection continua a conquistare l’industria degli spirits per la sua 25ª edizione.

È iniziato il conto alla rovescia per la 25ª edizione dello Spirits Selection by CMB che si svolgerà dal 28 settembre al 1° ottobre a Treviso, in Italia. E per celebrare il suo quarto di secolo, questo prestigioso concorso del settore degli spiriti registra un numero record di campioni. “Non mi aspettavo un tale aumento del numero di campioni, visto l’attuale contesto geopolitico mondiale e l’inflazione che già dall’anno scorso ha colpito il portafoglio dei consumatori e dei produttori”, commenta Thierry Heins, Direttore del concorso. “In un momento in cui molti concorsi un tempo prestigiosi si sono ritrovati sotto i riflettori e i loro riconoscimenti sono stati messi in discussione, lo Spirits Selection registra un incremento delle iscrizioni del 17%. È evidente che la reputazione d...
Ardauli. Il sentiero dei <em>lacos de </em>catzigare di Manenzia
Eventi, Itinerari e turismo enogastronomico

Ardauli. Il sentiero dei lacos de catzigare di Manenzia

Giovedì 24 agosto 2023, nell’ambito della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizzata dall’Associazione San Quirico – Ardauli presso l’omonimo novenario – l'Associazione Paleoworking Sardegna ha curato la visita guidata alla scoperta delle vigne storiche e de sos lacos de catzigare (palmenti) presenti nella vicina località di Manenzia. L’itinerario, un piacevole tour a piedi di circa due ore aperto dai saluti della sindaca Costantina Fadda, si è snodato attraverso quattro tappe in una natura incontaminata, fuori dai tradizionali circuiti di visita dedicati alle degustazioni di vini. In questo modo i visitatori hanno potuto compiere un viaggio affascinante nella vitivinicoltura antica, alla scoperta dei vecchi lacos di pietra scavati nella roccia. Q...
Ad Ardauli il 24 agosto la “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, nonché visita guidata alla scoperta delle vigne storiche e de sos lacos de catzigare.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

Ad Ardauli il 24 agosto la “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, nonché visita guidata alla scoperta delle vigne storiche e de sos lacos de catzigare.

Ardauli - Giovedì 24 agosto a partire dalle ore 18.00, l'Associazione Paleoworking Sardegna - nell'ambito della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau” organizzata dall' Associazione San Quirico - Ardauli presso l’omonimo novenario - curerà la visita guidata alla scoperta delle vigne storiche e de sos lacos de catzigare (palmenti) presenti nella vicina località di Manenzia. Lungo il percorso è prevista una degustazione dei vini di produzione locale. Un palmento ad Ardauli Un vigneto di Nuragus ad Ardauli. Programma completo sulla pagina Instagram @ass.sanquiricoardauli Per informazioni e prenotazioni: Alessandra +39 346 3036025 Daniela +39 346 7068008 Valentino +39 329 4307739
IL PIZZAIOLO NAPOLETANO CREA LA PIZZA “SAN CIRO” PER I DETENUTI DEL CARCERE DI BRESCIA.
Comunicato stampa, Progetti

IL PIZZAIOLO NAPOLETANO CREA LA PIZZA “SAN CIRO” PER I DETENUTI DEL CARCERE DI BRESCIA.

Ciro Di Maio è entrato in carcere a Brescia per un corso nel quale ha insegnato ai detenuti a far la pizza con le orecchie. A breve la consegna dei diplomi, in quell’occasione proporrà la pizza che unisce Sud e Nord d’Italia: provola di Caserta, porchetta del Lazio e melanzane “casalinghe”. L’obiettivo è solidale. “La ristorazione ha bisogno di lavoratori, vogliamo aiutare chi vuole crearsi una seconda opportunità”Ciro Di Maio, nato nel 1990 a Frattamaggiore, in provincia di Napoli, è un giovane pizzaiolo. Nel 2015 ha deciso di cercare nuove opportunità trasferendosi in Lombardia. Così è cominciata l'avventura di "San Ciro", la sua pizzeria a Brescia. Il nome del locale è un omaggio ai nonni di Ciro, sia dal lato materno che paterno, figure fondamentali nella sua vita. Suo padre, in partic...
FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.
EnoTurismo, Eventi

FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.

Valladolid. Agosto 2023 La Fiera di Valladolid si prepara a celebrare, il prossimo 13 & 14 marzo 2024, il quinto anniversario di FINE#WineTourismMarketplace, il Salone Internazionale dell'Enoturismo. Milena Veronesi, responsabile commerciale di FINE in Italia dichiara. "Alla Feria de Valladolid, in Spagna, stiamo preparando la quinta edizione di FINE, la Fiera Internazionale del Turismo del Vino, che si terrà a marzo del prossimo anno. Questa forma di turismo è solitamente associata alla vendemmia, ma l'estate offre opportunità altrettanto interessanti per scoprire il territorio, la storia e la cultura legate al vino e ai vigneti. L'Italia è senza dubbio una delle destinazioni più interessanti per l'enoturismo." Cantine, territori e tour operator specializzati nel...
COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.
Notizie, Parliamo di Olio

COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.

COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.PER INVERTIRE LA ROTTA PUNTARE SULLE OP. IL RUOLO VIRTUOSO DELL’APOS NEL COMPARTO L’olivicoltura in Sardegna, sulla scia del trend nazionale, negli ultimi 10 anni non viaggia a gonfie vele. Sia dal lato delle aziende (-36% nel 2022 sul 2021) che delle produzioni (-13% produzione tra il 2022 e il 2021). Ma una risposta a questo decennio altalenante sui numeri per far ritornare l’isola a livelli più importanti è data dall’aggregazione dei produttori per avere le giuste tutele e sostegni per i mercati. Aggregazione che per il settore è sinonimo di Op e sul comparto Apos (l'Organizzazione regionale dei produttori olivicoli) si mette ancora in gioco. È quanto emerso oggi dall’incontro organizzato dalla Societ...
Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.
Notizie, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.

Peronospora, situazioni climatiche estreme, hanno messo a dura prova i vigneti siciliani.Stime difficili e premature sulla produzione con un calo stimato fino al -35% in alcune zone.I produttori parlano di qualità delle uve siciliane non compromessa. Palermo, 2 Agosto 2023 - La vendemmia più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni, quest’anno inizierà con un ritardo di dieci giorni rispetto all’annata 2022. Nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme-dalle piogge torrenziali di maggio e giugno al caldo estremo di luglio- gli incendi e la presenza di attacchi fungini, tra cui la peronospora della vite, la condizione e la qualità delle uve in Sicilia non sembra essere compromessa. Grazie al ritorno delle temperature più fresche, il calo iniziale, stimato fino al 40% i...
“WINE NOT? 2023” IL 6 AGOSTO A ROMETTA (ME).
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

“WINE NOT? 2023” IL 6 AGOSTO A ROMETTA (ME).

"WINE NOT? 2023" IL 6 AGOSTO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE IN UNO DEI BORGHI DI ROMETTA PIU’ RICCHI DI STORIA. Ieri pomeriggio, in conferenza stampa a Sant’Andrea, il Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile: “Se riuscissimo nei 108 Comuni a riappropriarci di tutte le realtà che ci rappresentano, probabilmente, faremmo quello scatto di orgoglio che da tanto cerchiamo di portare avanti”. ROMETTA (ME) – “Scopri l’eccellenza” è il motto di Wine Not? 2023, l’attesissimo evento organizzato dall’Associazione Sabatina di Rometta e giunto alla terza edizione, che focalizza l’attenzione sull’affascinante mondo del vino e offre alle aziende vitivinicole una vetrina completamente gratuita in cui potersi raccontare per far scoprire l’eccellenza che sta dentro a un calice di...
Il Cece rosso di Cianciana promosso da Epulae  “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano.
saperi e sapori

Il Cece rosso di Cianciana promosso da Epulae “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano.

Il Cece rosso di Cianciana promosso da “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano da EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale. Articolo di Maria Cascio Dopo l’inserimento del “Cece rosso di Cianciana – Ciciru russu di Cianciana” (AG) nel ventiduesimo aggiornamento dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, (art.12 co.1, legge 12 dicembre 2016, n. 238), nella tipologia “prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati” n. 55 dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 67 del 21-3-2022 – Suppl. Ordinario n. 12, è arrivato, nel corso della sagra dei prodotti tipici cinacianesi, un ulteriore riconoscimento da parte dall’Accademia Enogastronomica Internazionale EPULAE: “...