EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
CANTINA VIGNAIOLI MORELLINO DI SCANSANO È LA MIGLIORE COOPERATIVA VINICOLA D’ITALIA SECONDO WEINWIRTSCHAFT
Andar per cantine

CANTINA VIGNAIOLI MORELLINO DI SCANSANO È LA MIGLIORE COOPERATIVA VINICOLA D’ITALIA SECONDO WEINWIRTSCHAFT

Prima realtà toscana a ricevere il riconoscimento dalla rivista tedesca, ha conquistato il 18° posto nella classifica mondiale Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è stata premiata come Migliore cooperativa vinicola d’Italia nel concorso CO-OP 2025 organizzato dalla rivista tedesca Weinwirtschaft, una delle più autorevoli testate europee specializzate nel settore vitivinicolo. L’azienda di Scansano(Grosseto) è la prima cooperativa toscana a ricevere il riconoscimento, distinguendosi tra 25 candidati italiani – ad esclusione dell’Alto Adige, a cui è riservata una classifica separata. A livello internazionale, la Cantina si è posizionata al 18° posto nella Top 21 Weltweit, la graduatoria che raccoglie le migliori cooperative vinicole nel mondo. La cerimonia di premiazione si è tenu...
Progetto e qualità dei vini in Salento
Parliamo di Vino

Progetto e qualità dei vini in Salento

Incontro con Giuseppe Pizzolante Leuzzi, enologo della Cupertinum “Ho sempre pensato che questo territorio abbia potenzialità enormi, è un territorio baciato dalla fortuna dal punto di vista naturale. Ho sempre cercato di fare dei vini che siano espressione del territorio da cui vengono, puliti al naso e senza difetti, ma con espressioni aromatiche molto importanti, piacevoli al palato, che valorizzino il Negroamaro, il Primitivo e gli altri vitigni – autoctoni o meno – presenti in Salento. Perché no, facendo anche attenzione al mercato, senza ovviamente stravolgere i vini”. È una dichiarazione che Giuseppe Pizzolante Leuzzi, enologo della Cupertinum, tratta da un’intervista del 2010, anno di inizio della sua conduzione enologica della storica Cantina di Copertino. Sono parole che denot...
Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro
Notizie dal mondo del vino

Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano Equalitas accende i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro con la presentazione di “Distretti del Vino e della Sicurezza”, il progetto promosso insieme a Luci sul Lavoro, incentrato sul case study del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. L'iniziativa nasce per riflettere sul ruolo strategico dei consorzi di tutela del vino italiano (oltre 500 per circa 800.000 addetti) come player fondamentali per la promozione di una cultura del lavoro incentrata sulla persona e sui suoi diritti. Il convegno, moderato da Michele Manelli, vicepresidente Equalitas, ha visto la presenza di Andrea Rossi, presidente Consorzi...
A Calici di Stelle 2025 le cantine MTV incontrano i pizzaioli AVPN per raccontare il sapore autentico dell’estate italiana tra vino, pizza, musica, natura e osservazioni astronomiche
Eventi "vinosi", Movimento Turismo del Vino Nazionale

A Calici di Stelle 2025 le cantine MTV incontrano i pizzaioli AVPN per raccontare il sapore autentico dell’estate italiana tra vino, pizza, musica, natura e osservazioni astronomiche

Un mese di indimenticabili serate, dal tramonto a notte inoltrata, per celebrare l’incontro tra pizza verace e vini d’eccellenza. Un abbinamento da sogno da scoprire tra show cooking, cene guidate, giochi di abbinamento, insieme alle attività più amate dell’estate enoturistica Tornano le magiche serate sotto il cielo d’agosto di Calici di Stelle, l’evento estivo del Movimento Turismo del Vino che trasforma le cantine italiane in scenari da sogno, quest’anno con un’edizione ancora più speciale. Da venerdì 25 luglio a domenica 24 agosto, le cantine MTV si fanno portavoce di una storia d’amore tutta italiana quella tra il vino e la verace pizza napoletana. Per la prima volta, i produttori del Movimento ospiteranno i maestri pizzaioli da ogni territorio: nasce così la collaborazione con AV...
Casa Grazia festeggia la tripla vittoria alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino.
Notizie su Premi e riconoscimenti

Casa Grazia festeggia la tripla vittoria alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino.

Il "Vi Veri" Cabernet Sauvignon Sicilia DOC 2021,Gran Medaglia D'Oro Città del Vino 2025 OIV. Al Campidoglio, premiata l'eccellenza dei vini di Casa Grazia ed il suo profondo legame con il territorio di Gela. Gela 8 luglio 2025 - Casa Grazia, l'azienda bio vinicola ed olivicola della famiglia Brunetti che affonda le sue radici nella Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia, festeggia la tripla vittoria alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2025, organizzato proprio dalla Associazione Nazionale Città del Vino. Il suo "Vi Veri" Cabernet Sauvignon Sicilia DOC 2021 si aggiudica la Gran Medaglia D'Oro Città del Vino 2025 OIV (Organizzazione Internazionale Vite e Vino). Gran Medaglia D'Oro. Premio ...
Casa Grazia, lunedì 7 luglio ha aperto le porte della sua casa-azienda per un viaggio polisensoriale
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Grazia, lunedì 7 luglio ha aperto le porte della sua casa-azienda per un viaggio polisensoriale

Quello di Casa Grazia, è stato un viaggio polisensoriale tra vino da ascoltare, parole da assaporare e design olistico con "Sinestesie: Coltiviamo l’inclusione lavorativa, sociale". Successo per il primo appuntamento di un progetto con visite e attività laboratoriali dedicato all’incontro tra cibo, vino-olio e arte per persone con diverse tipologie di disabilità e ai loro familiari. Gela 8 luglio 2025- La famiglia Brunetti di Casa Grazia, l'azienda bio vinicola ed olivicola incastonata nella splendida cornice naturalistica del Lago Biviere a Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia, ha aperto le porte della sua azienda, lunedì 7 luglio dalle 9,30 per vivere un' experience profonda, nel segno dell'inclusività. Un viaggio affascinante tra "vino da ascoltare", "parole da assa...
Andrea Pala: “Il settore del vino italiano deve affrontare con lucidità un cambiamento strutturale nei consumi”
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti, Parliamo di Vino

Andrea Pala: “Il settore del vino italiano deve affrontare con lucidità un cambiamento strutturale nei consumi”

Nel 2025, il comparto vitivinicolo italiano si trova a fronteggiare una crisi che non è congiunturale, ma riflesso di mutamenti profondi e ormai consolidati nelle abitudini dei consumatori. Secondo Andrea Pala, consulente enologo di importanti aziende in diverse regioni italiane, il calo delle vendite riguarda in particolare alcune tipologie di prodotto e impone una revisione delle strategie produttive e commerciali. “I dati parlano chiaro: si consuma meno vino rosso, soprattutto nelle versioni più strutturate e complesse,” dichiara Pala. “Crescono invece i bianchi freschi, le bollicine e, in misura minore ma significativa, i rosati. Il consumatore medio cerca oggi vini più leggeri, versatili, immediati, adatti a momenti di consumo informale e occasioni sociali differenziate.” Parall...
Il miglior “Street Food on the road” d’Italia è il panino con porchetta di suino nero dei Nebrodi dell’allevatore Giuseppe Oriti, premiato a Roma da Gambero Rosso
Eventi fieristici del vino e del cibo

Il miglior “Street Food on the road” d’Italia è il panino con porchetta di suino nero dei Nebrodi dell’allevatore Giuseppe Oriti, premiato a Roma da Gambero Rosso

La porchetta dell’azienda “Il Vecchio Carro” che gira l’Italia in food truck è la migliore proposta gastronomica su ruote d’Italia. Questa la motivazione del premio: “Un food truck che porta in giro per l’Italia un prodotto di grande caratura, l’inimitabile porchetta di Suino Nero dei Nebrodi dell’azienda agrituristica di Giuseppe Oriti di Caronia, in provincia di Messina. Ovviamente a farcire splendidi panini”. È stata presentata ieri allo Street Food Village di Roma l’undicesima edizione della guida dedicata al cibo di strada “Street Food 2026” del Gambero Rosso e l’allevatore Giuseppe Oriti torna sui Nebrodi da assoluto vincitore. È suo il premio speciale “Street Food on the Road” per l’eccezionale panino con porchetta di suino nero dei Nebrodi che viaggia in lungo e in largo per l’I...
Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi
Andar per cantine, EnoTurismo

Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi

Un passo decisivo per Famiglia Cecchi verso l’eccellenza del Brunello e del Rosso di Montalcino, nel segno dell’identità e della tipicità del territorio Castelnuovo dell’Abate, luglio 2025 – Famiglia Cecchi annuncia ufficialmente l’ingresso di Aminta nel proprio universo enologico. Acquistata nel 2018 in una delle aree più vocate di Montalcino, la tenuta si trova a Castelnuovo dell’Abate, accanto all’Abbazia di Sant’Antimo, ed è pronta al debutto con le sue prime due etichette: Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2020 e Rosso di Montalcino D.O.C. 2023. Famiglia Cecchi rafforza il proprio percorso di valorizzazione del Sangiovese nei territori d’elezione, compiendo un passo atteso ma non scontato: quello verso Montalcino. Una scelta ponderata, definita con rispetto e consapevolezza, frutt...
IN ARRIVO LA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA, Vino & Cultura

IN ARRIVO LA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

Dal 29 Agosto al 7 Settembre 2025 la più importante manifestazione italiana dedicata ad un prodotto agricolo si prepara per spegnere le sue 76 candeline Manca ormai poco all’inizio della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, l’evento che da ormai 76 anni rende omaggio al prodotto che ha reso la città di Carmagnola famosa in tutto il mondo.Si tratterà della seconda edizione curata da SGP Grandi Eventi, che lo scorso anno si è aggiudicata l’organizzazione triennale. Il format indiscutibilmente consolidato sarà anche quest’anno arricchito da tante novità, sia per l’offerta commerciale che per il programma di appuntamenti divulgativi, di intrattenimento e musicali.La serata inaugurale di venerdì 29 Agosto vedrà come ospite d’eccezione sul palco insieme alle autorità cittadine, lo chef...