EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2023: SARÀ LA  CAMPANIA A OSPITARE LA SESSIONE VINI SPUMANTI.
Eventi, Parliamo di Vino

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2023: SARÀ LA CAMPANIA A OSPITARE LA SESSIONE VINI SPUMANTI.

La Campania ospiterà, per la prima volta in Italia, la sessione dei vini spumanti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles 2023, in programma ad Agerola dal 31 maggio al 4 giugno presso il Campus Principe di Napoli. L'annuncio dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della conferenza stampa: "Una vetrina straordinaria per promuovere il nostro spumante e degustare più di 1.000 vini provenienti da tutto il mondo. Un evento che, insieme al governatore De Luca, abbiamo fortemente voluto in Campania e che ora consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici”. Al centro della foto l'Assessore...
Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC.
Parliamo di Vino

Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC.

Alla scoperta di Messina, la provincia delle Doc Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari Messina, 10 Gennaio 2023 - Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre D.O.C, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. I vini e le vigne che crescono rigogliose attorno a una delle più antiche città dell’Isola – Zancle, l’odierna Messina, la colonia greco-siceliota fondata tra il 750 e il 715 a.C. da cumani e calcidesi – trovano maggiore attenzione tra i professionisti.Questi vini nascono dalla complicità di vitigni autoctoni dalla vibrante personalità, uniti a paesaggi e suoli di grande espressione. Un must per cultori ed appassionati.Tra i vitigni, la malvasia delle Lipari, il nocera e il corinto nero. A questi si affiancano altri vitigni isolani come catarratto, insolia, grillo, nerello mascalese, nerel...
Concours Mondial de Bruxelles 2023: Il Pays d’Oc accoglie la Sessione dei Vini Rosé.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles 2023: Il Pays d’Oc accoglie la Sessione dei Vini Rosé.

La terza Sessione Vini Rosé del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a Montpellier, tra la Camargue e i Pirenei, nel cuore del Pays d’Oc. Dall’8 al 10 marzo 2023 una cinquantina di degustatori avranno la fortuna di scoprire l’incredibile diversità della regione. Il Concorso è tra i più importanti eventi internazionali di riferimento del settore, diventato ormai un appuntamento annuale da non perdere. I vini premiati al CMB sono apprezzati e ricercati da distributori e consumatori di tutto il mondo.  Da 30 anni i viticoltori del Pays d’Oc contribuiscono a garantire il successo dei vini varietali e la reputazione dell’Indicazione Geografica Protetta. La loro creatività si esprime attraverso 58 varietà di uve e un territorio di 120.000 ettari di vigneti situati tra ma...
Riserva Grande presenta  a Roma la IX Edizione di “NEBBIOLO NEL CUORE”
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

Riserva Grande presenta a Roma la IX Edizione di “NEBBIOLO NEL CUORE”

Photo Credit: La bellissima foto in copertina è di Francesco Zoia ed è stata tratta dal sito internet del Touring Club Italiano. NEBBIOLO NEL CUORE, l’evento enogastronomico diventato ormai un MUST GO per tutti gli appassionati enofili, wine-lovers ed operatori del settore del nobile vitigno italico, torna a Roma alla sua ben nona edizione, che si svolgerà il 14 e 15 gennaio 2023 presso il Grand Hotel Palatino di Roma, sito in via Cavour 213/M. Un traguardo raggiunto da Riserva Grande dopo oltre dieci anni di edizioni realizzate con grande successo, grazie ad una mission semplice ed ambiziosa, portata avanti con determinazione: la promozione culturale del Nebbiolo e delle sue terre di elezione. Il vitigno a bacca rossa tra i più noti e amati anche oltre i confini naziona...
Inaugurato il 15 dicembre a Samugheo il primo macello con una linea bio.
Notizie

Inaugurato il 15 dicembre a Samugheo il primo macello con una linea bio.

È stata inaugurato questa mattina a Samugheo il primo macello con una linea bio. Una novità assoluta per la Sardegna che consente di poter chiudere finalmente la filiera certificata bio. Si tratta del macello comunale di Samugheo che grazie al progetto del distretto Sardegna Bio e alla collaborazione dell’amministrazione comunale ha deciso di dedicare la macellazione degli ovini alla linea biologica. “Una novità assoluta che ci consente di fare un importante passo avanti nel rafforzare il biologico in Sardegna ed in particolare nel settore carni penalizzato dall’assenza di un macello certificato biologico – afferma il presidente del Distretto Sardegna Bio Andrea Campurra -. Si tratta di un primo passo importante che risponde anche alle linea dell’Unione europea sul green deal”. “A...
II CONCORSO INTERNAZIONALE “VERMENTINO” – SABATO LA CONSEGNA DELLE MEDAGLIE
Eventi, Parliamo di Vino

II CONCORSO INTERNAZIONALE “VERMENTINO” – SABATO LA CONSEGNA DELLE MEDAGLIE

Si terrà sabato 17 dicembre, presso la sala Anfiteatro della Regione Sardegna in Via Roma n. 253 a Cagliari la Cerimonia di Premiazione del “II Concorso Enologico Internazionale – Vermentino”, tenutosi a Cagliari il 24 e 25 giugno 2022. Il Concorso, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e del Turismo della Repubblica Italiana è stato inoltre patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari, dall'Agenzia LAORE e dalla Coldiretti Sardegna.Sono stati trenta i giurati provenienti da tutto il mondo: Lucien Angei (Francia), Giorgio Baccigalupi (Italia), Aldo Buiani (Italia), Alfredo Figus (Italia), Umberto Trombelli (Italia), Luca Federici (Italia), Georgia Dimitriou (Grecia), Guillame Seroin (Francia), Aurelie Patacchini (Francia), Michel Guagnini (Franc...
INTERVISTA ALLO CHEF DAVIDE ATZENI, PATRON DI COXINENDI, VENTATA DI INNOVAZIONE IN SARDEGNA. Di Alessandra Guigoni
In giro per ristoranti, Recensioni

INTERVISTA ALLO CHEF DAVIDE ATZENI, PATRON DI COXINENDI, VENTATA DI INNOVAZIONE IN SARDEGNA. Di Alessandra Guigoni

Fresco di un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mesa” 2022, ideato dal pubblicitario Gavino Sanna, Davide Atzeni ha aperto da pochi anni il suo locale in quel di Sanluri, nel cuore dellaMarmilla; il ristorante Coxinendi ha già le vetrofanie delle maggiori Guide gastronomiche nazionali,oltre che essersi fatto notare dalla stampa specializzata. Davide Atzeni, con la sua compagna, Sara Davide ci racconti il tuo percorso lavorativo? Può essere di ispirazione a tanti giovanissimi che si affacciano al mestiere. Abbiamo scelto Sanluri perché ci consente di sviluppare la nostra filosofia. Sanluri non è città ma una bella cittadina, ben collegata con la principale arteria dell’Isola a Cagliari, quaranta minuti dimacchina, ma anche ben collegata ad Oristano, e poi sempre tramite la SS...
Gran successo di pubblico all’appuntamento con il gusto dedicato a “Sua Maestà il Panettone”.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale

Gran successo di pubblico all’appuntamento con il gusto dedicato a “Sua Maestà il Panettone”.

Si è svolto ieri 11 Dicembre, con gran successo di pubblico, un appuntamento con il gusto dedicato a " Sua Maestà il Panettone". L'evento è stato organizzato da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale presso il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae a Poggio Dei Pini - Capoterra - (CA). UN BREVE FILMATO DELLA SERATA CLICCATE QUI GIÙ PER VEDERLO https://www.youtube.com/watch?v=ULCMn-Ak5Nw https://www.youtube.com/watch?v=GhmBAVN2FPs LA SERATA CULTURALE ENOGASTRONOMICA HA VISTO "Sua Maestà il Panettone Gastronomico" aprire la sua Reggia a nove Austeri Spumanti Metodo Classico della Sardegna, che sono stati declamati dal Mastro Coppiere di Corte. La chef Laura ...
Ad Ardauli , Sabato 10 Dicembre la presentazione del libro “ARDAULI E LA SUA GENTE” – Pardu, S’Ortau e Sos Musuleos di Gianni Paba e di Cinzia Loi
Eventi, saperi e sapori

Ad Ardauli , Sabato 10 Dicembre la presentazione del libro “ARDAULI E LA SUA GENTE” – Pardu, S’Ortau e Sos Musuleos di Gianni Paba e di Cinzia Loi

ARDAULI E LA SUA GENTEPardu, S’Ortau e Sos Musuleos Questo libro vuole rendere omaggio alla caparbietà delle genti che abitarono questo paese, al ricco e invidiabile patrimonio archeologico e naturalistico che lo caratterizzano, alle tradizioni e ai comportamenti, bene prezioso e comune dell’intero Barigadu. Il paesaggio di Ardauli, piccolo comune del Barigadu (regione storico-geografica della Sardegna centrale), è dominato da dolci colline in cui prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, Bovale di Spagna, Moscatello, Semidano, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda, ecc.Il vino bianco, ottenuto da uve Nura...
SA SPISEDDADURA XVI edizione – Sabato 3 dicembre a Tramatza (OR).
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

SA SPISEDDADURA XVI edizione – Sabato 3 dicembre a Tramatza (OR).

SA SPISEDDADURA XVI edizione SABATO 3 DICEMBRE 2022, dalle 18:30 alle 23:30 Tramatza (OR) La Famiglia Orro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ecomuseo Multimediale della Vernaccia di Oristano e il patrocinio di COLDIRETTI ORISTANO organizza la XVI edizione di Sa Spiseddadura. Sabato 3 dicembre 2022 la Famiglia Orro rinnova un’importante tradizione: quella de Sa Spiseddadura: Il rito tradizionale della spillatura della Vernaccia di Oristano che, secondo antica tecnica, utilizza una porzione di canna sapientemente selezionata,su piseddu, da inserire in appositi fori praticati nelle botti per permettere la spillatura del prezioso vino, diventa l’occasione con cui la Famiglia Orro apre le porte della propria azienda a chi ne voglia scoprire le ricchezze, attraverso una ser...