EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Wine in Moderation ha svolto la sua riunione annuale a Lisbona per definire la strategia futura per una cultura del vino sostenibile
La cultura del bere bene, moderato e consapevole.

Wine in Moderation ha svolto la sua riunione annuale a Lisbona per definire la strategia futura per una cultura del vino sostenibile

L'associazione Wine in Moderation ha tenuto la sua riunione annuale a Lisbona il 2 luglio, riunendo membri provenienti da tutta la filiera vitivinicola globale per collaborare all'aggiornamento della strategia a lungo termine dell'associazione. L'incontro segna un momento chiave nel rafforzare l'impegno del settore vitivinicolo verso la sua missione: promuovere una cultura del vino sostenibile attraverso la moderazione e la responsabilità. La revisione della strategia arriva dopo cinque anni di progressi significativi e sforzi collettivi, in un periodo messo a dura prova dalla pandemia globale. Nonostante queste difficoltà, Wine in Moderation è emersa più forte che mai, accogliendo nuovi membri e partner da tutto il mondo ed espandendo la sua portata lungo l'intera filiera vitivinicola....
ACQUA SANT’ANNA: la compagna ideale di chi fa sport!Firmata la partnership tra Acqua Sant’Anna e il Centro Universitario Sportivo Torinese
Beverages: Storie e Racconti, Gusto

ACQUA SANT’ANNA: la compagna ideale di chi fa sport!Firmata la partnership tra Acqua Sant’Anna e il Centro Universitario Sportivo Torinese

Nello sport, come nella vita, è la costanza a fare la differenza. Acqua Sant'Anna sostiene gli atleti con la sua leggerezza e purezza, per accompagnare ogni sforzo, ogni obiettivo, ogni conquista. Perché una buona idratazione è il primo passo verso il successo. Una collaborazione all’insegna dei valori comuni Acqua Sant’Anna è il marchio leader nel settore delle acque minerali in Italia, da sempre sinonimo di qualità, purezza e innovazione. Con sede a Vinadio, in alta Valle Stura, l’azienda si distingue per la sua attenzione all’ambiente e alla salute dei consumatori, offrendo un’acqua leggera, ideale per l’idratazione quotidiana di tutta la famiglia e l’attività sportiva. “La nostra partnership con il Centro Universitario Sportivo Torinese nasce da una visione condivisa: promuove...
NASCE ZERONCELLO®, IL LIMONCELLO NO ALCOL DI PISONI 1852
Bevande: il bere analcolico con gusto

NASCE ZERONCELLO®, IL LIMONCELLO NO ALCOL DI PISONI 1852

La bevanda è il primo prodotto senz’alcool della storica distilleria trentina, pensato per incontrare le nuove esigenze dei consumatori Il sapore autentico del limone italiano in una nuova, inedita veste: Pisoni 1852, storica distilleria di Pergolese (Trento), presenta Zeroncello®, il limoncello no alcol pensato per chi vuole concedersi un momento di piacere fresco e agrumato in ogni momento della giornata. Prima bevanda analcolica dell’azienda, il nome è un gioco di parole tra zero (alcool) e limoncello. Il prodotto nasce dallo spirito innovativo della famiglia Pisoni – alla guida della realtà c’è la quarta generazione con Andrea, Elio, Francesco e Giuliano, seguita dai nipoti Matteo e Simone – che, incuriosita dalle ultime tendenze del mercato, ha sperimentato nuovi orizzonti per prod...
Torna la grande festa romana dedicata ai rosati italiani!
Eventi "vinosi"

Torna la grande festa romana dedicata ai rosati italiani!

Oltre 130 le etichette in degustazione ed un’area food pensata per accogliere grandi e piccini Martedì 1 luglio, dalle 17 alle 23, Villa Appia Antica, Roma Immagini MG Logos È tutto pronto per la quattordicesima edizione di Bererosa, il grande evento dedicato ai vini rosati italiani ideato dalla redazione di Cucina & Vini, che si terrà il prossimo 1mo luglio nei bellissimi spazi aperti di Villa Appia Antica.  Come ogni anno, Bererosa si svolgerà con la formula del Walk Around Tasting, che permetterà al pubblico di degustare etichette di assoluto pregio, passeggiando liberamente nell’incantevole Parco dell’Appia Antica, abbinandole a una grande selezioni di proposte food.   E per questa quattordicesima edizione l'area food è stata ...
POLTU QUATU QUALCOSA DI NUOVO IN SARDEGNA
Accoglienza alberghiera

POLTU QUATU QUALCOSA DI NUOVO IN SARDEGNA

Nuova visione, nuova energia, nuovi progetti internazionali: il “porto nascosto”tra Porto Cervo e Baja Sardinia si trasforma e ridefinisce l’idea di vacanza sulla costa nord dell’isola Appassionati di design, architettura, sport, buona cucina e divertimento hanno una nuova destinazione da segnare sulla mappa: Poltu Quatu, il ‘porto nascosto’, si presenta con una veste e un’identità rinnovate, diventando il punto di riferimento delle vacanze estive, leggere, informali. Nato alla fine degli anni ’80, il villaggio abbraccia uno stile mediterraneo: linee curve, intonaci bianchi, una piazzetta centrale e il porticciolo, la Marina dell’Orso, di fronte a Caprera e alle altre isole dell’arcipelago. Una location scenografica, scelta anche per film e serie TV, tra cui la seconda stagione di A cas...
IL BRUSSELS BEER CHALLENGE UNO DEI CONCORSI DEL “GRANDE SLAM” DELLA BIRRA
Parliamo di Birra

IL BRUSSELS BEER CHALLENGE UNO DEI CONCORSI DEL “GRANDE SLAM” DELLA BIRRA

Press Release Il Brussels Beer Challenge si è presentato ufficialmente alla Brussels House di Milano, l’ufficio di rappresentanza della Regione di Bruxelles-Capitale, piattaforma privilegiata per la cooperazione economica tra realtà produttive italiane e brussellesi, ponte attivo tra due ecosistemi ad alto valore aggiunto.Il Brussels Beer Challenge è una competizione internazionale annuale di birra che funge da piattaforma professionale per i birrai di tutto il mondo. Ha l’obiettivo di promuovere la cultura birraria mondiale, offrendo al contempo un’opportunità unica per i birrai di qualunque nazione di promuovere i loro prodotti attraverso eventi organizzati ad hoc per loro. Organizzato dal 2012 dalla società belga BeComev, specializzata in comunicazione e in eventi dedicati alla birra, i...
CMB 2025 – Sessione Vini Rossi e Bianchi: l’Italia tra i grandi protagonisti con 15 Gran Medaglie d’Oro
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

CMB 2025 – Sessione Vini Rossi e Bianchi: l’Italia tra i grandi protagonisti con 15 Gran Medaglie d’Oro

Dopo uno straordinario successo del CMB 2025 con numeri da record, sono arrivati i tanto attesi risultati dei vini che sono stati premiati in questa 32ª edizione della Sessione dedicata ai Vini Rossi e Bianchi. La 32ª edizione del CMB - Concours Mondial de Bruxelles si è svolta all’inizio di giugno a Yinchuan, nel cuore della regione vinicola del Ningxia, in Cina. Per tre giorni, 375 esperti internazionali provenienti da 56 paesi hanno degustato alla cieca 7.165 vini da 49 nazioni, confermando ancora una volta il CMB come il concorso enologico più internazionale al mondo. I risultati di quest’anno riflettono la straordinaria varietà della produzione vinicola globale: sono stati premiati vini provenienti da Paesi emergenti come il Kazakistan, le...
Alla scoperta delle radici del vino sardo: un convegno sull’età nuragica e la viticoltura
Eventi di spicco sul vino

Alla scoperta delle radici del vino sardo: un convegno sull’età nuragica e la viticoltura

Un evento organizzato da Assoenologi Sardegna, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale in collaborazione con Agenzia Agris e l’associazione La Sardegna verso l'Unesco. Il 30 giugno 2025, presso Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, sito in Piazza A. Ricchi s.n. a Poggio dei Pini, Capoterra (CA), si terrà un convegno di straordinario interesse intitolato "Alle radici del vino sardo: Viticoltura e vinificazione nell'età Nuragica. Dalla vite selvatica ai palmenti: 4500 anni di storia della vite in Sardegna". L'evento, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle 13:30, promette un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle origini millenarie della viticoltura e dell'enologia nell'isola. L'iniziativa, moderata dal giornalista de L'Unione Sarda Roberto ...
Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”
Eventi

Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”

Martedì 24 giugno 2025 Ore 10.30 Sala della Regina - Palazzo Montecitorio Camera dei Deputati Martedì 24 giugno 2025, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei Deputati, Italgrob (la Federazione Italiana dei Distributori di bevande Ho.Re.Ca.) e AFDB (l’Associazione Formazione Distribuzione Bevande) presenteranno il “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”, curato da The European House Ambrosetti. La ricerca è finalizzata alla comprensione dell’evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Cafè) in Italia, mettendo in luce gli attori che operano nel canale distributivo e l...
SIDDÙRA SCRIVE LA STORIA DEL VINO ITALIANO
Eventi "vinosi", Eventi di spicco sul vino

SIDDÙRA SCRIVE LA STORIA DEL VINO ITALIANO

TRE MEDAGLIE DI PLATINO AL DECANTER WORLD WINE AWARDS 2025 L’unica Cantina in Italia a conquistare tre platini al concorso più prestigioso al mondoIl sito ufficiale del concorso: “Un platino al DWWA può cambiare la vita di un produttore”. Un trionfo senza precedenti per il vino italiano: Siddùra è l’unica cantina in Italia ad aggiudicarsi tre medaglie di platino all’edizione 2025 del Decanter World Wine Awards (DWWA), il concorso enologico più autorevole e influente al mondo.Un risultato straordinario che porta sul podio internazionale Maìa, Vermentino di Gallura DOCG Superiore, Èrema, Cannonau di Sardegna DOC, e Nùali, Passito di Moscato, tutti premiati con 97 punti su 100, il punteggio necessario per entrare nell’Olimpo del vinomondiale.Su oltre 18.000 vini in gara provenienti da 5...