EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Un altro grande riconoscimento e tanta soddisfazione per il Distretto Sardegna Bio
A TUTTO BIO!!

Un altro grande riconoscimento e tanta soddisfazione per il Distretto Sardegna Bio

Dopo i vari e numerosi successi ottenuti, tra questi il Bio in Tour in giro per l'Italia e che il 25 maggio sarà presente a Sestri Levante per il nono evento dei dieci previsti. Infatti, il Distretto Sardegna Bio fa parte ed è socio fondatore della rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia. Un'altra grande soddisfazione, dicevamo, è arrivata il 21 maggio, in quanto per la prima volta un Distretto Biologico è stato ospitato e ha portato con se le eccellenze dei suoi associati a bordo della Amerigo Vespucci. Epulae News, ha chiesto ad Andrea Campurra, Presidente del Distretto Sardegna Bio di raccontarci l’esperienza vissuta sulla Vespucci e si è cosi espresso - “L’emozione, al pari dell’orgoglio, di essere a bordo della nave più ammirata in assoluto, ma ritenuta soprattutto d...
“Archeoeventi a Magomadas” presenta: “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli”
Archeologia Enologica

“Archeoeventi a Magomadas” presenta: “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli”

“ArcheoeventiaMagomadas” Sabato 31 maggio 2025 il Comune di Magomadas ospiterà la prima di due conferenze dal titolo “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli “, che fa parte del progetto di divulgazione archeologica dal titolo"ArcheoeventiaMagomadas" a cura dell’archeologo Giovanni Meloni. L'incontro si terrà alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Magomadas, in Via Trieste, 20. L'evento promette un'affascinante esplorazione delle radici storiche e archeologiche della viticoltura del Mediterraneo, con un focus sulla Sardegna, attraverso gli interventi di esperti archeologi che illustreranno l'evoluzione delle tecniche, delle pratiche e dei significati culturali legati al vino nel corso dei millenni. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sind...
Casa Grazia & Cantine Aperte con il Miglior Sommelier di Sicilia 2025.
CANTINE APERTE

Casa Grazia & Cantine Aperte con il Miglior Sommelier di Sicilia 2025.

Domenica 25 maggio La famiglia Brunetti di Casa Grazia a Gela, apre ai winelovers le porte della sua casa- azienda per l'imperdibile appuntamento con l'evento primaverile più atteso dell'anno "Cantine Aperte" del Movimento Turismo del Vino. Vini, vignerons e masterclass con Cristian Giannilivigni, Miglior Sommelier di Sicilia 2025. Il Frappato e le sue mille sfumature. Gela 21 maggio - La famiglia Brunetti di Casa Grazia a Gela, nella parte più assolata della Sicilia sud orientale che affonda le sue radici nella Riserva naturale Lago Biviere di Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia, apre le porte della sua casa-azienda, nella terra un tempo culla dei padri Salesiani di Gela, ai winelovers domenica 25 maggio dalle ore 10,30 per l'appuntamento primaverile più atteso de...
BÈRU DI SIDDÙRA MIGLIOR VERMENTINO D’ITALIA
Quando il lavoro in vigna e in cantina viene premiato

BÈRU DI SIDDÙRA MIGLIOR VERMENTINO D’ITALIA

AL CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VERMENTINO 2025 PRIMO POSTO ASSOLUTO SU 200 VINI: SETTE REGIONI IN SFIDA Gran Medaglia d’Oro con 96,67 punti su 100 e primo posto assoluto in classifica. È questo lo straordinario traguardo raggiunto da Bèru, il Vermentino di Gallura Superiore DOCG della Cantina Siddùra, che conquista il vertice alla quarta edizione del Concorso Enologico Nazionale del Vermentino 2025, l’unico ufficialmente autorizzato dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) fin dal 2017. Un riconoscimento che sancisce l’eccellenza assoluta di questo vino e consolida il ruolo di Siddùra come riferimento indiscusso nella produzione del Vermentino di Gallura DOCG. Per il terzo anno consecutivo, Siddùra ottiene il massimo riconoscimento nazion...
“Thunnus Fest”, in Sicilia  nel borgo marinaro Porticello
saperi e sapori

“Thunnus Fest”, in Sicilia nel borgo marinaro Porticello

Dal 30 maggio al 1 giugno: a Porticello “Thunnus Fest”, un evento tra cultura, gusto, intrattenimento e tradizione del “maiale del mare”. Nel borgo marinaro di Porticello, nell’incantevole cornice di Piano Stenditore, dal 30 maggio al 1° giugno, si svolgerà Thunnus Fest, il Festival dedicato al Tonno rosso mediterraneo, un evento organizzato dal Comune di Santa Flavia con la collaborazione di R&T srl e dell’Associazione La Piana d’Oro. Nella Thunnus Expò si svolgeranno cooking-show, masterclass, degustazioni che vedranno protagonisti gli chef e i ristoratori del territorio. Si proporranno piatti che esalteranno il Tonno Rosso e il pescato locale, con la combinazione dei prodotti agroalimentari biologici, in un mix virtuoso che unisce gusto e salubrità, cultura marinara e cult...
Quando le aree rurali incontrano il turismo delle passioni: il Tredicesimo Raduno della Solidarietà a Lercara Friddi.
Parliamo di Turismo

Quando le aree rurali incontrano il turismo delle passioni: il Tredicesimo Raduno della Solidarietà a Lercara Friddi.

Di Maria Cascio Le aree rurali italiane sono scrigni di tesori nascosti, luoghi carichi di storia e cultura che meritano di essere scoperti e valorizzati. Tra queste, Lercara Friddi, con il suo passato legato all’industria mineraria, ha offerto lo scenario perfetto per il Tredicesimo Raduno della Solidarietà, promosso dal “Gruppo Amatori Veicoli Storici di Lercara Friddi e dintorni”, guidato dal presidente Francesco Vitrano, pneumologo e grande appassionato di auto d’epoca. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di circa 40 veicoli storici risalenti agli ultimi quarant’anni: auto lucide, curate nei minimi dettagli, pronte a far sognare appassionati e curiosi. Un vero spettacolo su quattro ruote che ha attraversato i paesaggi collinari del territorio, tra storia, natu...
Piana degli Albanesi: “Cannolo Fest”
Cultura Enogastronomica

Piana degli Albanesi: “Cannolo Fest”

Al via il primo festival del cannolo. Sabato giorno 17 ore 17,00 presentazione del libro di Mario Liberto: “Storia dell’enogastronomia siciliana – Da Polifermo alla Patria alimentare” Nell’ambito della prima edizione del “Cannolo fest” del 17 e 18 maggio 2025 l’ evento che trasforma Piana degli Albanesi nella capitale del cannolo siciliano, nel pomeriggio del 17 maggio alle ore 17, 00 sarà presentato il libro di Mario Liberto “Storia dell'enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare”. L’incontro sarà moderato da Michele Balistreri, Giornalista enogastronomico televisivo di TeleOne il canale delle Tv privato più seguito in Sicilia e dall’esperto Maurizio Artusi. "Storia dell'Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari" è un libro che ricostruisce l...
CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO

Foto degli eventi alla Contini 1898 (in aggiornamento) Cabras, 06/05/2025 - La Cantina Contini 1898 propone un nuovo esclusivo appuntamento che celebra l'incontro tra la musica d'autore e l'eccellenza enologica sarda: Venerdì 16 maggio, dalle ore 20:30, gli spazi della storica cantina ospiteranno "Concerto e Degustazione con Enzo Favata". I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio sonoro tra jazz, note mediterranee e suggestioni classiche, abbinate alla degustazione di vino dalla Cantina. La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto con degustazione dei vini della casa.  A seguire, alle ore 21:00, prenderà il via nella suggestiva corte della cantina il concerto del noto sassofonista e compositore algherese Enzo Favata, acco...
XXI edizione di Sicilia en Primeur
Eventi di spicco sul vino

XXI edizione di Sicilia en Primeur

Si è conclusa a Modica la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia. 100 giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno che ha messo al centro il dibattito attuale e l’importanza della cultura del vino come consumo consapevole, enoturismo e sostenibilità “La Sicilia del vino, instancabilmente resiliente, riflette sul passato e si proietta con determinazione verso il futuro, trovando nell'associazionismo la forza per avanzare e crescere incessantemente”. Il messaggio di Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, chiude la XXI edizione di Sicilia en Primeur, sottolineando il ruolo centrale dell’associazione nel dibattito globale che riguarda il mondo del vino, definendo un manifesto programmatico che fa leva sul valore culturale del vino...
Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025
Eventi

Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

La conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice taglierà il nastro venerdì 9 maggio alle 14:30 dando il via alla 14esima edizione dell’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola sarda e nazionale Sarà Giusy Meloni la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice, sarà lei a tagliare il nastro, venerdì 9 maggio, alle 14:30 nel Cervo Conference Center di Porto Cervo, per l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale, che ritorna per la 14esima edizione, dall’8 all’11 maggio 2025. Giusy Meloni nasce a Roma il 1° aprile del 1999. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice italiana: ha avuto molte esperienze proprio nel doppiaggio, come nel famos...