EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
A’MARE BRUT ROSÉ, LA PRIMA BOLLICINA FIRMATA SIDDÙRA
Novità in cantina

A’MARE BRUT ROSÉ, LA PRIMA BOLLICINA FIRMATA SIDDÙRA

NASCE DA NUDO, IL MIGLIOR ROSÈ’ AL MONDO Siddùra presenta A’MARE Brut Rosé, la prima bollicina della cantina: un vino spumante rosé nato per raccontare la Sardegna attraverso freschezza, identità e stile. A’MARE nasce da Nudo, il rosé che ha conquistato il titolo di miglior rosé al mondo e ne eredita carattere, prestigio e unicità. Ma si spinge oltre: con la sua effervescenza fine e persistente, A’MARE diventa simbolo di celebrazione, pensato per accompagnare i momenti importanti. Il primo Brut Rosé della cantina, elegante e fresco rappresenta un’evoluzione naturale che mantiene intatta l’eleganza e l’identità del vino da cui nasce, esaltandone il lato più vibrante. “A’MARE è la nostra dichiarazione d’amore per la Sardegna, il suo mare e le sue eccellenze – afferma Mattia Piludu, dir...
Il Consorzio Tutela Roero presenta “Piacere Roero”, l’iniziativa che uniscei produttori della denominazione ai locali del circuito Mangébin
Comunicato stampa

Il Consorzio Tutela Roero presenta “Piacere Roero”, l’iniziativa che uniscei produttori della denominazione ai locali del circuito Mangébin

Ogni giovedì, dall’8 al 29 maggio, nei ristoranti di Torino e provincia 27 cantine insieme a 27 ristoranti ed enoteche per conoscerei vini Roero DOCG in abbinamento ai classici della cucina piemontese Per tutto il mese di maggio la DOCG Roero si racconta a tavola con Piacere Roero: quattro giornate dove vini d’autore e i veri sapori piemontesi si incontrano grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Roero e i ristoranti del circuito Mangébin. Ogni giovedì dall’8 al 29 maggio, i ristoranti e le enoteche di Torino e provincia ospiteranno i produttori del Consorzio per una serie di eventi unici con protagonisti i vini della DOCG e le ricette più identitarie della tradizione. "Con questa iniziativa intendiamo creare un ponte solido tra la nostra produzione e la ristorazion...
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES 
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES 

Presentata a New York e Washington l’edizione 2025 SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY La manifestazione è in programma il 5 e 6 ottobre prossimi al Navy Pier di Chicago. Sono già molte le conferme di partecipazione. Le novità olio Evo con SOL2EXPO ed enoturismo con Vinitaly Tourism. Verona, 2 maggio 2025 – Si è conclusa ieri la maratona americana di Veronafiere tra New York City e Washington DC, organizzata per il lancio della seconda edizione di Vinitaly.USA, la principale manifestazione B2B dedicata al vino italiano negli Stati Uniti, in programma al Navy Pier di Chicago il 5 e 6 ottobre prossimi. Il tour è partito da New York il 29 e 30 aprile con una preview esclusiva dell’evento riservata alla st...
Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco

A maggio e giugno 2025, cinque città barocche insieme in un viaggio tra arte, sapori e tradizione, in un percorso di valorizzazione turistica e di sinergia per promuovere una destinazione unitaria, che sarà celebrata con il festival itinerante Enjoy Barocco Food Fest - La tradizione a tavola. Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità sp...
GIUGNO SLOW NELL’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA – SESTA EDIZIONE
Appuntamenti col Gusto

GIUGNO SLOW NELL’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA – SESTA EDIZIONE

VITE E VITE INCONTRI CON I VIGNAIOLI – TERZA EDIZIONE Cento vini da scoprire in un arcipelago paradisiaco) Sardegna, La Maddalena (SS), 24-25-26 maggio 2025 150 vini in degustazione, tour guidati anche in inglese, cibo e musica La manifestazione di gusto e rispetto della natura Giugno Slow, organizzata nell’arcipelago di La Maddalena da Slow Food Gallura Aps, apre il suo sesto anno con la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”. Una tre giorni di assaggi, tour, masterclass e confronti per mettere al centro la sostenibilità delle produzioni, le fitte relazioni culturali e la salvaguardia ambientale della Sardegna e dei territori del vino. Vite e vite torna negli Ex Magazzini Ilva, dal 24...
Raicilla: l’altro distillato di agave di Jalisco con Denominazione d’Origine
Parliamo di Bevande Spiritose

Raicilla: l’altro distillato di agave di Jalisco con Denominazione d’Origine

di Ulric Nijs, Editorial Committee Spirits Selection by CMB 2025 Mentre si avvicina lo Spirits Selection by CMB Jalisco 2025, mi ritrovo a riflettere sul vasto mondo dei distillati di agave. La Tequila è, ovviamente, l'icona – e per ottime ragioni. Ma quest'anno, ci prenderemo anche del tempo per esplorare un membro meno conosciuto della famiglia dell'agave: la Raicilla. Concluderemo l'edizione 2025 della Spirits Selection by CMB, viaggiando attraverso le regioni produttrici di Raicilla come parte della "Via della Raicilla", per portare sotto i riflettori un distillato che merita maggiore attenzione. Un distillato nascosto in bella vista La Raicilla non è una nov...
PAPA FRANCESCO UN SIMBOLO ANCHE PER IL MONDO DEL VINO
Parliamo di Vino

PAPA FRANCESCO UN SIMBOLO ANCHE PER IL MONDO DEL VINO

di Andrea Pala, enologo. Roma, 24 aprile 2025 Per noi enologi e produttori di vino, Papa Francesco, al di là di ciò che ha rappresentato per tutta l'umanità, è una figura particolarmente cara perché ha sempre manifestato un profondo apprezzamento per il vino, considerandolo un simbolo di gioia e convivialità. Il Pontefice ha sempre sottolineato l'importanza di una produzione etica e sostenibile, che rispettasse l'ambiente, il lavoro e promuovesse sane abitudini di consumo. In una prefazione al libro "Prendi un po’ di vino con moderazione. La sobrietà cristiana", ha evidenziato come la vera gioia possa trovarsi anche in un brindisi condiviso, sottolineando che il problema non è il vino in sé, ma l'uso smodato che se ne fa. Il suo impegno si è tradotto anc...
Agrisicilia. Gli agrumi siciliani sulle tavole di tutta Europa. Federica Giunta
Agricoltura

Agrisicilia. Gli agrumi siciliani sulle tavole di tutta Europa. Federica Giunta

Dalla Piana di Catania agli scaffali dei supermercati nazionali e ai migliori e-commerce internazionali, Agrisicilia è riuscita a trasformare l’amore per la Sicilia e la passione per gli agrumi siciliani in un business di successo dal valore di 15 milioni di euro. I colori della Piana di Catania sono gli stessi della bandiera della Sicilia. Forse è stata questa immagine a convincere Salvatore Mammana che creare marmellate di agrumi siciliani equivaleva a creare crescita per l’isola: così, nel lontano 1990, tra limoni gialli come il sole e arance rosse come la passione, nasce Agrisicilia. E se nell’ambito dell’informazione ad avere priorità è il presente, quando si tratta di Agrisicilia è necessario muoversi in tutte le coordinate temporali per capirne appieno la portata rivoluzionari...
Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino
Parliamo di Vino, Vino & Cultura

Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino

Presentata l'edizione 2025 di Sicilia en Primeur, in programma a Modica dal 6 al 10 maggio. Nel corso del 2024, l'export dei bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto rispetto a quanto già registrato nell'anno precedente, quando le esportazioni registrarono un +7,8% a valore rispetto al 2022. Nel 2024, infatti, l'export dei bianchi Dop siciliani è cresciuto di un ulteriore 8,9%.È uno dei dati che emergono dall'Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, presentato oggi a Palermo."Il supporto alle realtà del comparto vitivinicolo in Sicilia"- ha sottolineato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit - "che si trovano oggi ad operare in uno scenario globale complesso e incert...
“Un Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla”. Appuntamento venerdì 18 aprile per la quarta e ultima lezione del Master
Appuntamenti col Gusto

“Un Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla”. Appuntamento venerdì 18 aprile per la quarta e ultima lezione del Master

Testo serio, ma con un viaggio immaginario a cura della redazione di Epulae News. L'appuntamento di Venerdì 18 aprile che vedrà la chiusura del Master di 1° livello sui vini spumantizzati, sarà dedicato agli Spumanti "Metodo Classico Italiani" con una grande rappresentanza di eccelsi vini spumanti della Sardegna che, sempre più si sta dimostrando "Terra Felice" per la produzione di Spumanti Metodo Classico che sono perlopiù ottenuti con uve tipiche o autoctone della Sardegna, tant'è che, all'ultimo Vinitaly 2025 terminato il 9 aprile, al Concorso Enologico 5StarsWines Il titolo di "Miglior Vino Spumante 2025" è stato assegnato all'Aristanis V.S.Q. Brut Metodo Classico della Cantina del Rimedio di Oristano con un punteggio di 95/100. Ma torniamo a raccontare il nostro immaginario viag...