EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Analisi Sensoriale del Miele: corso di 1° livello dal 6 all’8 ottobre 2023 a cura di Apiaresos.
Parliamo di Miele, Parliamone in Prima Pagina

Analisi Sensoriale del Miele: corso di 1° livello dal 6 all’8 ottobre 2023 a cura di Apiaresos.

Apiaresos, nell’ambito del nuovo ciclo per la formazioni di esperti in analisi sensoriale del miele, ha programmato un corso di 1° livello dal 6 all’8 ottobre 2023. E’ così come per il passato Apiaresos ha affidato la docenza alla dottoressa Lucia Piana che per formazione, esperienza, rigore e innovazione metodologica è riconosciuta a livello mondiale come uno dei più autorevoli esperti nell’analisi sensoriale del miele.Lucia PianaObiettivi formativiPreparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale.Risultati dell’apprendimento attesiL’allievo conoscerà la fisiologia dei sensi nonché tutti gli elementi che concorrono all’esecuzione di un test sensoriale sul miele.Modalità di insegnamentoCorso inten...
La cena di gala con le esibizioni di Simona Molinari e Nesli celebra una 12ª edizione da record per il Porto Cervo Wine & Food Festival.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

La cena di gala con le esibizioni di Simona Molinari e Nesli celebra una 12ª edizione da record per il Porto Cervo Wine & Food Festival.

Premiate con il PCWFF Award le migliori etichette partecipanti alla rassegna.Grande successo per i talk show: chiusura con il workshop di Marcello Acciarosulle relazioni tra vino, salute ed eros.PORTO CERVO, 14 maggio 2023.Il Porto Cervo Wine & Food Festival chiude una edizione da record, con numeri importanti e una grande selezione di qualità tra le cantine ed espositori “food”. Nella cena di gala di sabato 13 maggio all’Hotel Cala di Volpe si sono esibiti, in rigoroso ordine di apparizione, Nesli e Simona Molinari. Due artisti diversi, ma che hanno saputo ugualmente coinvolgere il pubblico presente, composto da produttori, stampa specializzata e una gran parte del mondo dell’enogastronomia regionale, nazionale ed internazionale. Una chiusura di grande livello per la 12es...
Al Vinitaly la premiazione de” I Pezzi  dA 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE  “Regione Sardegna” e anticipazioni sull’evento di Giugno.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Al Vinitaly la premiazione de” I Pezzi dA 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE “Regione Sardegna” e anticipazioni sull’evento di Giugno.

VERONA Vinitaly 2023Tra gli appuntamenti in programma nel Padiglione 8, dove è sita la Collettiva Sardegna, il 2 aprile dalle ore 14:30 alle ore 15:30 si svolgerà nell'Area Istituzionale della Regione Sardegna Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale, l'evento della consegna dei diplomi del PREMIO NAZIONALE DI EPULAE suddiviso in due categorie:"I PEZZI DA 90 DELL'ENOLOGIA ITALIANA DI EPULAE" E " I PEZZI DA 90 DELLA DISTILLAZIONE E DELLA LIQUORERIA ITALIANA DI EPULAE".Il premio è stato ideato nel 2018 dal Giornalista Enogastronomo, Maestro Sommelier e Analista Sensoriale Angelo Concas, Presidente Nazionale di "EPULAE ACCADEMIA ENOGASTRONOMICA INTERNAZIONALE" No Profit.In questa occasione, verranno premiati esclusivamente solo i vini , i distillati...
LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamone in Prima Pagina

LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.

LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.Un incontro culturale di Epulae da non perdere, nel segno dell’arte e del vino.SABATO 21 GENNAIO 2023 dalle 0re 18,30.La Serata si svolgerà presso "Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica" a Poggio dei Pini, Piazza Alessandro Ricchi, Capoterra (CA).“Leonardo da Vinci è stato il più grande genio di tutti i tempi, egli aveva una profonda passione per il vino e per le vigne. Tanto eccelse anche in questo campo, che può essere considerato il primo agronomo, enologo della storia dell’umanità.”La serata prevede un excursus tra storia, vino, alambicchi, arte e gli algoritmi dell’uomo vitruviano,con lo storico dell’arte Dottor Roberto Concas, m...
I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE: Vini, Distillati e i loro Protagonisti.
Epulae Centro Studi Internazionale, I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamone in Prima Pagina

I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE: Vini, Distillati e i loro Protagonisti.

"I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana" è un Riconoscimento di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale “Associazione Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2000“I Pezzi da 90” è ideato e curato dal Presidente Nazionale di Epulae Angelo Concas, che si avvale della preziosa collaborazione della commissione esperti degustatori di Epulae.  I vini e i distillati per poter essere premiati  come Pezzi 90 dalla commissione di Epulae devono raggiungere il punteggio minimo di 92/100, che permette di ottenere con il punteggio da 92 a 94.9/100 il Diploma di Anfora d’Argento, da 95 a 97.9/100 il Diploma Anfora d’Oro e da 98 a 100/100 il diploma di Anfora di Platino.“I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” è nato p...
I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE: Vini, Distillati e i loro Protagonisti.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamone in Prima Pagina

I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di EPULAE: Vini, Distillati e i loro Protagonisti.

"I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana" è un Riconoscimento di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale “Associazione Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2000“I Pezzi da 90” è ideato e curato dal Presidente Nazionale di Epulae Angelo Concas, che si avvale della preziosa collaborazione della commissione esperti degustatori di Epulae.  I vini e i distillati per poter essere premiati  come Pezzi 90 dalla commissione di Epulae devono raggiungere il punteggio minimo di 92/100, che permette di ottenere con il punteggio da 92 a 94.9/100 il Diploma di Anfora d’Argento, da 95 a 97.9/100 il Diploma Anfora d’Oro e da 98 a 100/100 il diploma di Anfora di Platino.“I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” è nato per valoriz...
A Giacomo Glaviano il titolo “Honoris Causa” di “Ambasciatore del Turismo”.
Notizie

A Giacomo Glaviano il titolo “Honoris Causa” di “Ambasciatore del Turismo”.

Il giornalista Giacomo Glaviano, Presidente Nazionale della FIJET (Federazione Internazionale Giornalisti e Scrittori di Turismo) è stato insignito al Forum dell' Accademia Nazionale Studi Turistici e Manageriali 2022 del Titolo Ad Honoris Causa di Ambasciatore del Turismo.Premiati all'Astoria Palace Hotel di Palermo i professionisti del comparto turistico alberghiero e della promozione dell’offerta turistica italiana distintisi per impegno, capacità professionale, aggiornamento e innovazione.Su proposta del "comitato tecnico scientifico" costituito da docenti esperti e consulenti alberghieri con pluriennale esperienza nel turismo, per essersi distinti sul campo per altissimi valori etici e morali, ha premiato Ad Honoris Causa con il "Premio Nazionale Ambasciatore del Turismo" il ...
Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura: venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento.
Notizie

Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura: venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento.

“Italia è Cultura” è uno spin-off dell'Università Internazionale di Gorazde la cui mission è la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale; organizza l'evento "Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura” riservato ai giovani dai 16 ai 26 anni che ha luogo venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento, città che possiede la Valle dei Templi, inserita dal 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.The temple of Juno, in the Valley of the Temples of AgrigentoQuesta iniziativa si svolge in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità e fa parte delle attività accreditate dall’“Anno europeo della gioventù 2022” dell'Unione Europea.Giovani artisti presenteranno le loro espressioni della cultura contemporanea nella music...
SUA MAESTÀ IL PANETTONE!! DOMENICA 11 DICEMBRE 2022 dalle ore 17.00 da Epulae a Poggio dei Pini (CA)
Appuntamenti col Gusto

SUA MAESTÀ IL PANETTONE!! DOMENICA 11 DICEMBRE 2022 dalle ore 17.00 da Epulae a Poggio dei Pini (CA)

SUA MAESTÀ IL PANETTONE!!Per gli attenti cultori del buon bere e del buon mangiare, Domenica 11 Dicembre dalle ore 17,00Un “Appuntamento con il Gusto” da non perdere organizzato da Epulae Accademia Enogastronomica InternazionaleLA SERATA CULTURALE ENOGASTRONOMICA VEDRÀSua Maestà il Panettone Gastronomico aprire la sua Reggia a nove Austeri Spumanti Metodo Classico della Sardegna, che saranno declamati dal Mastro Coppiere di Corte.A proseguire, Sua Maestà il Panettone Classico, accoglierà a Corte anche undici Nobili Vini Dolci di Sardegna, che saranno anch’essi declamati dal Mastro Coppiere di Corte.La giornata prevede un’officina del gusto a cura dell’enogastronomo Angelo Concas e della Chef e Maestra lievitista Maria Laura ...