Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Un appuntamento estivo per celebrare il Prosciutto di San Daniele
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

Un appuntamento estivo per celebrare il Prosciutto di San Daniele

Il 28 e il 29 agosto il Consorzio del Prosciutto di San Daniele organizza un appuntamento speciale per celebrare il San Daniele DOP e il territorio, in attesa di Aria di Festa che tornerà a giugno 2022Roma, 25 Agosto 2021 - Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele presenta per il 28 e 29 agosto 2021 un appuntamento per celebrare il Prosciutto di San Daniele dopo l’annullamento, per il secondo anno consecutivo, della manifestazione Aria di Festa a causa della pandemia. In attesa dell’edizione 2022 di Aria di Festa - prevista per giugno prossimo - la città di San Daniele del Friuli si prepara a omaggiare il San Daniele DOP con un evento ad hoc pianificato dal Consorzio.L’attuale situazione consente di organizzare solo alcune delle attività caratteriz...
CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI.

CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI. OBIETTIVO: GARANTIRE QUALITÀ , POSIZIONAMENTO E REDDITIVITÀ ALLA FILIERA A PARTIRE DAL VALORE DELLE UVE IN VENDEMMIA. (Sant’Ambrogio di V.lla, 25 agosto 2021), Questa mattina, presso la sede del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella a Villa Brenzoni Bassani, si è tenuto il consueto incontro fra i rappresentanti del Consorzio, delle aziende e delle associazioni di categoria, per la valutazione congiunta sui valori delle uve in vista dell’imminente vendemmia. Sul tavolo, dati sul trend degli ettari rivendicati, delle produzioni di uva, degli imbottigliamenti e delle giacenze, nonché i prezzi camerali delle uve Valpolicella degli ultimi anni.“Oggi più che mai il confronto sulle dinamiche produttive e di mercato è ...
Pubblicata la guida The WineHunter Award 2021 e la lista dei candidati per The WineHunter Award PLATINUM
Comunicato stampa, Notizie e recensioni

Pubblicata la guida The WineHunter Award 2021 e la lista dei candidati per The WineHunter Award PLATINUM

La guida The WineHunter Award assegna l’Award Rosso e Gold ai migliori vini e prodotti gastronomici selezionati da Helmuth Köcher e dalle sue commissioni d’assaggio.​Online anche la selezione dei CANDIDATI PLATINUM 2021, prodotti che si sono distinti per complessità ed eleganza!​​​Helmuth Köcher e le sue commissioni di assaggio assegnano​ The WineHunter Award, il riconoscimento ufficiale di Merano WineFestival (5-9 novembre) che annualmente premia i migliori vini e prodotti gastronomici selezionati da The WineHunter. Dal 16 agosto per tutti gli operatori e amanti delle eccellenze enogastronomiche la guida è online e consultabile gratuitamente su award.winehunter.it e riporta i vincitori degli Award Rosso e Gold!Dopo un anno di costante ricerca e oltre 6500 vini degustati, The WineHunter Aw...
VINO E​ NARRAZIONE: il 3, 4 e 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita la 5ª edizione di “Mosto​ (il succo delle storie)”.
Comunicato stampa, Eventi

VINO E​ NARRAZIONE: il 3, 4 e 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita la 5ª edizione di “Mosto​ (il succo delle storie)”.

VINO E​ NARRAZIONE: il 3, 4 e 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita la 5^ edizione di "Mosto​ (il succo delle storie)", il festival di narrazione che nasce dai valori comuni tra mondo del vino e racconto.​La storica cantina romagnola ospita il festival diretto da Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, che per questa edizione è ispirato al tema ‘In Natura’.​Nespoli (FC), 17 agosto 2021 – Torna “Mosto (il succo delle storie)” alla cantina Poderi dal Nespoli. L’appuntamento con la 5^ edizione del festival di narrazione prodotto e ospitato dalla storica azienda romagnola del gruppo Mondodelvino Spa con la direzione artistica dell’autore Matteo Caccia, e la collaborazione di Vania Vicino, è fissato per il 3, 4 ...
BUON FERRAGOSTO!
Auguri

BUON FERRAGOSTO!

Buon Ferragosto 2021 a tutti! Due parole sul Ferragosto: molti credono sia una festa senza alcun significato, ma si sbagliano. E’ invece una festività che ha origini davvero antiche, visto che risale addirittura alla Roma imperiale, quando veniva chiamata Ferae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, da cui deriva il nome del mese di agosto. All’epoca in quell’occasione ci si dedicava al riposo e ai festeggiamenti. Quella tradizione in realtà traeva origine da una ancora più antica, quella dei Consualia, che erano delle feste dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità, che celebravano la fine dei lavori agricoli. Credit: l'opera è dell'artista e Amico di Epulae Paolo Laconi.
Montaldo Roero: quattro produttori e un Ponte.   Di Fabrizio Salce
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

Montaldo Roero: quattro produttori e un Ponte. Di Fabrizio Salce

Di Fabrizio SalceUna terra chiamata Roero di cui ne fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km² e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo anfratto di Piemonte testimoniano un passato nobile e aristocratico. Il dolce sali e scendi delle colline del vino con le vigne disegnate armoniosamente, i profumati frutteti, i castagneti secolari, la pianura dalle terre rosse e la piana degli orti sono ingredienti straordinari di un paesaggio dalle molteplici sfaccettature.Il paniere dei prodotti tipici è decisamente variegato: i vini rossi e bianchi, le pesche, le fragole, le pere della Madernassa, le nocciole del Piemonte e le castagne. E poi la tinca gobba, gli asparagi, le carni e l’elemento più rappresentativo del...
Calici di Stelle a Cividale del Friuli
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Calici di Stelle a Cividale del Friuli

Calici di Stelle a Cividale del Friuli: 2 serate di grandi degustazioni per festeggiare i 10 anni dall’ingresso della Città Ducale nel patrimonio Unesco Continuano gli appuntamenti con Calici di Stelle… in cantina. Udine, 6 agosto 2021 – Si sono conlcuse nel migliore dei modi le 2 serate, del 5 e 6 agosto, di Calici di Stelle a Cividale del Friuli organizzate dal Movimento Turismo del Vino FVG.Lo scenografico Chiostro di San Francesco, allestito per l’occasione da Ada Gamba dello Studio Madà, ha incorniciato le degustazioni, allietate dalle piacevoli note del pianista Paolo Zanarella, delle 18 aziende vitivinicole regionali presenti: Arzenton, Bon Sabrina, Bulfon, Cantina Puntin, De Claricini, Dorigo, Elio Vini, Ferrin Paolo, Grillo Iole, Il Roncal, La Magnolia, L...
Calici di stelle – Cantine e chef uniti per il Montiferru.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

Calici di stelle – Cantine e chef uniti per il Montiferru.

Calici di stelle - Cantine e chef uniti per il Montiferru. Il 12 agosto la cantina Su’entu apre le sue porte a un evento di beneficenza per aiutare la popolazione e le aziende colpiti dagli incendi di luglio 2021. Ventimila ettari totalmente rasi al suolo da un incendio senza precedenti nella storia sarda. Il fine settimana del 24-26 luglio 2021 ha segnato uno spartiacque storico, un prima e dopo che le genti dell’isola non dimenticheranno facilmente. Non lo dimenticheranno i paesi aggrediti dalle fiamme, non lo dimenticheranno le persone rimaste senza casa, non lo dimenticheranno le aziende agroalimentari e artigianali del territorio, ora in grandissima difficoltà e con l’urgenza di ripartire. Ed è proprio nel solco della ripartenza e dell’unità, quella necessaria sempre per ...
La Tenuta Sette Ponti,  festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Tenuta Sette Ponti, festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.

Oreno celebra i suoi 20 anni di storia: rosso elegante e strutturato, è espressione di internazionalità di Tenuta Sette Ponti.​L’etichetta più nota di Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri, riconosciuta a livello internazionale, festeggia le sue prime venti annate. È Oreno, vino elegante, avvolgente e di grande struttura, espressione di una terra d’elezione e del rigoroso lavoro dell’uomo.​Castiglion Fibocchi (AR), 4 agosto 2021 – Eleganza, cura dei dettagli e identità contraddistinguono Oreno, vino dal respiro internazionale, che celebra le sue prime venti vendemmie. Oreno di Tenuta Sette Ponti con il suo elegante taglio bordolese con tocco toscano mostra la capacità di Antonio Moretti Cuseri, ideatore dei vini e delle etichette della tenuta a part...
A VICENZA TORNA GUSTUS: TUTTA UN’ALTRA MUSICA
Comunicato stampa, Notizie e recensioni

A VICENZA TORNA GUSTUS: TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021 i vini dei Colli Berici, Vicenza e Gambellara sarannoprotagonisti al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza L’undicesima edizione di Gustus – Vini e Sapori di Vicenza andrà in scena il fine settimana del 23 e24 ottobre 2021 al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Due giorni in cuiscoprire la storia e i vini delle DOC Colli Berici, Vicenza e Gambellara attraverso banchid’assaggio con i produttori, degustazioni guidate e convegni aperti al pubblico. A raccontarel’identità vitivinicola del territorio berico saranno 25 aziende che, nel chiostro del Conservatorio traportici e spazi verdi, proporranno in degustazione oltre 100 etichette. Sarà l’occasione giusta perscoprire gli autoctoni Tai Rosso e Garganega, i bianchi Pinot Grigio e S...