EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
UE: COLDIRETTI, VIA LIBERA CARNE FINTA INGANNA 9 ITALIANI SU 10.
Notizie, Redazione Epulae News

UE: COLDIRETTI, VIA LIBERA CARNE FINTA INGANNA 9 ITALIANI SU 10.

Prandini, no all’hamburger vegano e alla bistecca vegetale.La carne finta inganna più di 9 italiani su 10 (93%) che non seguono un regime alimentare vegetariano o vegano. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Eurispes in riferimento al voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale, ma che nasce invece da un mix di sostanze vegetali, spezie, coloranti ed esaltatori di sapore. I consumatori rischiano così di trovare sugli scaffali e di mettere nel carrello della spesa finti hamburger con soia, spezie ed esaltatori di sapore o false salsicce riempite con ceci, lenticchie, piselli, succo di barbabietola o edulcoranti grazie alla possibilità – evidenzia la Coldiretti - di utilizzare nomi come “burger vegan...
Cantina Pizzolato decretata da Skytg24 tra le trenta più belle  cantine della Penisola apre le sue porte a tutti gli amanti del buon vino
Notizie e recensioni

Cantina Pizzolato decretata da Skytg24 tra le trenta più belle cantine della Penisola apre le sue porte a tutti gli amanti del buon vino

“Le nuove ‘cattedrali del vino’, firmate dai grandi nomi dell’architettura internazionale, sono vere e proprie attrazioni turistiche dove convergono estetica e design, tecnologia e funzionalità”. Inizia così l’articolo di Costanza Ruggeri per SkyTG 24 che decreta le 30 più belle cantine di design d’Italia tra vino e architettura. In questa prestigiosa classifica è stata inserita anche la Cantina Pizzolato di Villorba in provincia di Treviso, un luogo dove mondo del vino e design si uniscono in una visione moderna e sostenibile. Dal 17 ottobre la cantina sarà aperta al pubblico anche il sabato e la domenica mattina, per poter dare la possibilità agli amanti del buon vino di prenotare una visita in cantina e una degustazione guidata in questa location così speciale nel pieno rispetto della p...
Nominata la commissione esaminatrice dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
Notizie

Nominata la commissione esaminatrice dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.

Maurizio Bonanomi (Presidente), Achille Zoia, Rolando Morandin, Salvatore Gabbiano, Eduardo Ore e Ezio Marinato avranno il compito di valutare e scegliere i migliori artigiani del lievito madre che entreranno a far parte dell’Accademia.Sono tra i più grandi maestri riconosciuti a livello nazionale e internazionale, saranno loro ad esaminare i candidati che vorranno entrare a far parte dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.Maurizio Bonanomi (Presidente), Achille Zoia, Rolando Morandin, Salvatore Gabbiano, Eduardo Ore e Ezio Marinato: il Consiglio direttivo ha scelto i membri della Commissione esaminatrice dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano che avranno il compiuto di valutare le capacità, la professionalità e l’esperienza...
Arriva Special Box by “Carne, diversamente macellai”.
Chiacchierando di Gusto

Arriva Special Box by “Carne, diversamente macellai”.

“Special Box”. La prima box di carne che porta a casa tua ogni mese ricette da tutto il mondo.Innovare in modo intelligente, cogliendo tendenze ed opportunità di mercato, questo è l’approccio che ha caratterizzato l’apertura all’inizio di Giugno di “Carne, diversamente macellai”, il primo One Thing restaurant inaugurato virtualmente su ZOOM.Oggi i tre ragazzi fondatori vogliono proseguire in questo percorso e lanciano il loro delivery in tutta Italia con le “Special Box”: un format di delivery pensato per chi vuole divertirsi in cucina, senza rinunciare alla qualità di prodotti selezionati.Ma come nascono le Special Box ?Durante il periodo di lockdown hanno cercato e pensato a qualcosa che li differenziasse: Denise e Andrea, due dei fondatori di Carne, uniti da una smaniosa voglia di v...
FRATTA DI MACULAN: UNA BOTTIGLIA SPECIALE CELEBRA LE QUARANTA CANDELINE DEL SIGNORE DEI BORDOLESI.
Parliamo di Vino

FRATTA DI MACULAN: UNA BOTTIGLIA SPECIALE CELEBRA LE QUARANTA CANDELINE DEL SIGNORE DEI BORDOLESI.

L’annata 2017 rende omaggio al vino rivoluzionario realizzato da Fausto Maculan nel 1977. Riproposta la stessa bottiglia, tiratura ed etichetta in edizione limitata.Fratta, il taglio bordolese emblema di Maculan in Italia e nel mondo, compie quarant’anni e l’azienda lo celebra con una bottiglia speciale. La prima annata risale al 1977, figlia dello studio e dell’estro dell’allora giovane enologo Fausto Maculan, deciso a realizzare un ambizioso progetto: creare un grande rosso in grado di competere e proporre una nuova voce nel panorama delle eccellenze internazionali, tra Super Tuscan e Premiers Cru di Bordeaux.Angela e Maria Vittoria Maculan, figlie di Fausto, per celebrare l’anniversario hanno scelto di ripercorrere gli inizi, realizza...
Il World Pasta Day, dedicato quest’anno al tema #vivomediterraneo.
Notizie e recensioni

Il World Pasta Day, dedicato quest’anno al tema #vivomediterraneo.

Nel decennale della Dieta Mediterranea Patrimonio Unesco, per 7 giorni, dal 18 al 25 ottobre, 160 ristoranti nel mondo realizzeranno una ricetta di pasta ispirata al Vivere Mediterraneo.Per gli italiani la pasta è una certezza, ma anche in Francia, Germania, UK e USA il lockdown ha sancito il boom di spaghetti & co. Secondo una ricerca internazionale commissionata da Unione Italiana Food e ICE a DOXA, in occasione del World Pasta Day, durante il lockdown i consumi globali sono cresciuti del 24%. Torna “Al Dente”: nel decennale della Dieta Mediterranea Patrimonio Unesco, per 7 giorni, dal 18 al 25 ottobre, 160 ristoranti nel mondo realizzeranno una ricetta di pasta ispirata al Vivere Mediterraneo. E il 25 ottobre un social pasta party abbraccerà i 5 continenti in una spaghettata vir...
Festival Nazionale Spumantitalia dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda.
Eventi, Parliamo di Vino

Festival Nazionale Spumantitalia dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda.

Il più importante appuntamento annuale del settore spumantistico nazionale. Uno stimolo importante per chiunque desideri avviare un confronto e approfondimento serio e professionale sul variegato e ricco mondo degli Spumanti italiani.Il Festival Nazionale Spumantitalia si sposta e diventa itinerante, e si attiva in questo senso per portare in giro per l’Italia la cultura spumantistica, per coinvolgere il maggior numero di realtà spumantistiche e i loro territori. La terza edizione si svolgerà pertanto, dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda, nello Splendido Bay Luxury Resort.Nomi di spicco in rappresentanza delle varie categorie del mondo vitivinicolo italiano oltre ai presidenti e direttori dei Consorzi di Tutela del Prosecco DOC, Gard...
L’azienda Altoatesina Nals Margreid ha presentato la sua nuova selezione  “Private Rarities”.
Parliamo di Vino

L’azienda Altoatesina Nals Margreid ha presentato la sua nuova selezione “Private Rarities”.

Private Rarities, sono tre vini di eccellenza dell'azienda Nals Margreid, frutto dei vitigni più rappresentativi e di tre annate particolari in termini climatici. Nalles (BZ), 15 ottobre 2020 – La raffinata e accogliente location del Gourmet Restaurant Anna Stuben di Ortisei (BZ) è la cornice in cui Gottfried Pollinger, direttore commerciale di Nals Margreid, ha presentato la novità Private Rarities. Una scelta di vini selezionatissimi, custoditi in piccole quantità nelle cantine riservate di Nals Margreid e ora proposti in un formato da collezione e accompagnati per l’occasione da un menu di ricercati abbinamenti gourmet. Un trittico di vini che per annata e per vitigno riassumono al meglio l'altissima qualità delle proposte della cantina e l'unic...
Merano WineFestival. Posticipata al 26 – 30 marzo 2021 la 29esima edizione.
Notizie e recensioni

Merano WineFestival. Posticipata al 26 – 30 marzo 2021 la 29esima edizione.

https://www.youtube.com/watch?v=ZTTuwJJQ348&feature=youtu.beNel rispetto della nuova ordinanza emanata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, la 29^ edizione di Merano WineFestival è posticipata al 26 – 30 marzo 2021.Dal 6 al 10 novembre confermata la versione digitale dell’evento sul canale WineHunter Hub.Merano, 16 ottobre 2020 – In conseguenza alle nuove ordinanze per l’emergenza COVID in Alto Adige che dal 19 ottobre vietano tutti gli eventi pubblici con somministrazione di cibo e bevande fino a fine novembre, Merano WineFestival si svolge in versione digitale sulla piattaforma WineHunterHub e sposta le date dell’evento nelle consuete location meranesi dal 26 al 30 marzo 2021. Ad annunciarlo direttamente il patron, The WineHunter Helmuth Köcher, con un v...
VINO, OSSERVATORIO VINITALY-NOMISMA WINE MONITOR: GIÙ I CALICI SOTTO LOCKDOWN NEL SEMESTRE PEGGIORE DI SEMPRE.
Notizie e recensioni

VINO, OSSERVATORIO VINITALY-NOMISMA WINE MONITOR: GIÙ I CALICI SOTTO LOCKDOWN NEL SEMESTRE PEGGIORE DI SEMPRE.

PER I PAESI PRODUTTORI È DI 1,4 MILIARDI DI EURO LA PERDITA NELL’EXTRA-UE TRA MARZO E AGOSTO.VINO MADE IN ITALY IN CALO (-8,6%), MA MENO DELLA MEDIA MONDO E 3 VOLTE MENO DELLA FRANCIA (-27,7%).Verona 15 ottobre 2020 – Il ‘semestre Covid-19’ (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino,con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane - gli scambi complessivi di vino nel semestre considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita equivalente di circa 1,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il decremento più significativo è relativo alle bollicine (-28,8%), che ‘sgasate’ dal lockdown perdono quota i...