EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Thuir, capitale mondiale dei vini dolci e fortificati nel 2026 grazie al CMB Concours Mondial de Bruxelles
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

Thuir, capitale mondiale dei vini dolci e fortificati nel 2026 grazie al CMB Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) ha il piacere di annunciare che la sua prestigiosa Sessione Vini Dolci e Fortificati si terrà dal 9 all’11 ottobre 2026 a Thuir, nel cuore delle Aspres (Roussillon, Francia), presso l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France. Questo evento internazionale metterà in luce uno stile di vino unico, erede di una tradizione secolare, e rappresenterà una tappa fondamentale per la città e il suo territorio.Nella culla dei vini dolci naturali, un appuntamento internazionaleIn collaborazione con l’Institut Régional de Sommellerie Sud de France e le Caves Byrrh, questa sessione riunirà degustatori professionisti provenienti da tutto il mondo per valutare alla cieca i migliori vini dolci e fortificati...
AL FESTIVAL DELLA BOTTARGA 2025 DI CABRAS TORNA IL COCKTAIL CONTEST “COLPI DI VERNACCIA”
Appuntamenti col Gusto

AL FESTIVAL DELLA BOTTARGA 2025 DI CABRAS TORNA IL COCKTAIL CONTEST “COLPI DI VERNACCIA”

Al Festival della Bottarga di Cabras torna il cocktail contest “Colpi di Vernaccia”.Domenica 21 settembre, dalle ore 14.30, nella Piazza del Gusto di Piazza Don Sturzo a Cabras, una decina di bartender da tutta la Sardegna si sfideranno a colpi di shaker per trovare la migliore combinazione tra la Vernaccia di Oristano DOC – tra le etichette della Cantina Contini e i distillati delle Distillerie Silvio Carta, accompagnando ogni drink con un finger food a base di bottarga di muggine.Ideato da Andrea Balleri, Brand Ambassador della Cantina Contini 1898 e giunto alla terza edizione, il contest Colpi di Vernaccia sarà condotto dal giornalista Francesco Bruno Fadda di The Over Magazine e Manolo Orgiana di Spirito Autoctono, in collaborazione con Contini 1898, A.B.I. Professional - Assoc...
I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia
Notizie dai Concorsi enologici mondiali

I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia

Dal 16 al 19 settembre, Catania sarà protagonista della scena enologica internazionale ospitando il Concours Mondial de Bruxelles. La città accoglierà 40 giudici internazionali chiamati a valutare 350 vini dolci, fortificati e ossidativi provenienti da tutto il mondo, confermando il ruolo della Sicilia come crocevia del patrimonio vitivinicolo mediterraneo.Quindici anni dopo l’edizione di Palermo del 2010, il concorso torna nell’isola con una Sessione interamente dedicata ai Vini Dolci e Fortificati.Per quattro giorni, Catania diventerà il centro di un evento di respiro globale organizzato da Vinopres e PRC Repubbliche, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Dipartimento Agricoltura e l’IRVO — Istituto Regionale Vino e Olio.La manifestazione riunirà produttori, enologi,...
La Franciacorta protagonista alla Sessione Vini Effervescenti del CMB
Notizie dai più importanti Concorsi enologici mondiali

La Franciacorta protagonista alla Sessione Vini Effervescenti del CMB

Press ReleaseChisinau, settembre 2025 – L’Italia si conferma regina delle bollicine alla Sessione Vini Effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles, con una Cuvée 2025 particolarmente premiata. Quasi un terzo delle etichette italiane in gara ha conquistato una medaglia, registrando un incremento del 10% rispetto all’edizione precedente.Se il Veneto ha ribadito la sua centralità con una vasta rappresentanza di Prosecco DOC premiati, il Friuli Venezia Giuliasi è distinto quest’anno in maniera significativa: i suoi Prosecco DOC hanno ottenuto riconoscimenti importanti, dando visibilità a una regione che sta conquistando sempre più spazio nel panorama internazionale e che arricchisce con nuove sfumature la varietà dei terroir italiani.La Lombardia, infine, ha brillato ...
Casa Grazia, impresa&cultura nel segno di Andrea Camilleri con la prima edizione del “Premio Vigàta”
Eventi culturali in cantina

Casa Grazia, impresa&cultura nel segno di Andrea Camilleri con la prima edizione del “Premio Vigàta”

Il Premio Vigàta, istituito dalla famiglia Brunetti in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Camilleri. Successo di pubblico per il premio, biennale, in partenariato con il Fondo "Andrea Camilleri". Il premio sancisce il profondo legame tra il Maestro e Gela, la prima città a tributargli un riconoscimento con l'Accademia Eschilea nel 1982 al romanzo "Un filo di fumo" e di cui è anche "cittadino onorario". Per il giornalismo premiati, Donata Agnello, direttrice del mensile "I Love Sicilia", Mario Andreose, giornalista, presidente de “La nave di Teseo”. Per la narrativa, Michele Brambilla con “Non è successo niente di grave” (Baldini+Castoldi) e Paolo Di Stefano, con “Una giornata meravigliosa” (Feltrinelli). Premio Speciale Vigàt...
Agricastrum 2025: la fiera agricola che dà voce al futuro dell’agricoltura del Sud Italia. Redazione
Agricoltura, Eventi fieristici del vino e del cibo

Agricastrum 2025: la fiera agricola che dà voce al futuro dell’agricoltura del Sud Italia. Redazione

Qualche anno fa sembrava solo una "ragazzata", un'iniziativa estemporanea di un gruppo di giovani agricoltori castronovesi. E invece, con la sua quarta edizione, Agricastrum di Castronovo di Sicilia si è definitivamente affermata come una delle manifestazioni agricole più interessanti e promettenti del Sud Italia. Un evento che cresce di anno in anno, sia per il numero e la qualità delle aziende espositrici, sia per l'ampio coinvolgimento di pubblico, per la presenza di numerose istituzioni (Regione Sicilia, UniPA di Palermo, Comune di Castronovo di Sicilia, L’Ente di sviluppo Agricolo, L’ITS Sicani, l’Ordine degli Agronomi di Palermo, numerosi partner e tecnici.La manifestazione si è svolta in un'area espositiva di oltre 5 ettari, collocata in posizione strategica lungo la SS189, prop...
È Italiano il progetto della prima guida sui vini da piedefranco mai realizzata prima
Convegni di grande spicco sul vino

È Italiano il progetto della prima guida sui vini da piedefranco mai realizzata prima

Press ReleaseDurante la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piedefranco, organizzata da Gaetano Cataldo, enogastronomo, giornalista e wine specialist, con Identità Mediterranea, associazione culturale di cui è fondatore, è stata annunciata la prima guida internazionale sui vini da viticoltura a piede franco. Un progetto visionario e in controtendenza che avrà per obiettivo principale quello di alimentare anche la realizzazione di un protocollo integrato per la difesa e la valorizzazione della viticoltura ancestrale.Gaetano CataldoLo scorso 8 settembre 2025, nella splendida cornice di Villa Campolieto, Gaetano Cataldo, ormai famoso per aver realizzato Mosaico per Procida e per essere stato nominato miglior sommelier dell'anno al Merano Wine Festival, ha incassato un ris...
DAL FUTURO DEL VINO AI MERCATI NORDAMERICANI: WINE2WINE VINITALY BUSINESS FORUM RIUNISCE A CHICAGO I TOP PLAYER GLOBALI
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

DAL FUTURO DEL VINO AI MERCATI NORDAMERICANI: WINE2WINE VINITALY BUSINESS FORUM RIUNISCE A CHICAGO I TOP PLAYER GLOBALI

Al forum del vino di Vinitaly, che per la sua 12^ edizione debutta negli Stati Uniti in occasione di Vinitaly.USA, oltre 20 relatori internazionali – tra Master Sommelier, Master of Wine, esperti di comunicazione e protagonisti del wine business – in dialogo sul futuro del vino italiano nei mercati nordamericani.Verona, 09 settembre 2025. Venti sessioni tra blind tasting, masterclass e talk, e più di 20 speaker tra giornalisti di fama internazionale, Master Sommelier (MS), Master of Wine (MW) e personalità di primo piano del wine business internazionale. wine2wine Vinitaly Business Forum debutta a Chicago e, per la 12^ edizione della piattaforma di formazione, networking e analisi di mercato firmata Veronafiere-Vinitaly, spinge sull’acceleratore di Vinitaly.USA (Chicago, 5-6 ottobre) c...
27° Spirits Selection by CMB: inaugurazione in Messico, nella tarra dell’agave
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali

27° Spirits Selection by CMB: inaugurazione in Messico, nella tarra dell’agave

Jalisco (Messico) – Con il secondo più alto numero di campioni nella sua storia, per il secondo anno consecutivo, prende ufficialmente il via oggi la 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB. La competizione internazionale si svolge nel cuore della culla della Tequila e della Raicilla, simboli identitari del Messico.Dall’8 al 10 settembre, 2.598 distillati provenienti da 70 paesi e suddivisi in 64 categorie saranno degustati alla cieca da una giuria composta da 140 esperti internazionali di 45 diverse nazionalità.Una crescita senza precedentiL’edizione 2025 registra un entusiasmo mondiale straordinario. Ben 18 paesi hanno superato i loro record storici di partecipazione, con aumenti superiori al 50%. Tra questi India, Polonia, Serbia, Perù, Pana...
GRANDE SUCCESSO PER LA 76ESIMA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA
Appuntamenti col Gusto

GRANDE SUCCESSO PER LA 76ESIMA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

L’edizione 2025 si chiude con un’affluenza in crescita del 25% rispetto all’anno precedenteCarmagnola (TO), 08 settembre 2025 – si è conclusa ieri sera la 76esima edizione de della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola che racconta in 10 giorni di eventi, showcooking, degustazioni, incontri culturali e disfide gastronomiche un prodotto agricolo d’eccellenza.Una manifestazione che ha celebrato la cultura, la tradizione e l'innovazione agroalimentare, con importanti ricadute positive per la città. Inoltre, all’interno della Fiera si è negli anni affermato quasi come iniziativa indipendente Il Foro Festival, evento collaterale che anche quest’anno ha ospitato importanti nomi del panorama della musica e dello spettacolo con un ottimo riscontro di pubblico.“Questa Fiera rappresenta l’anima...