Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
L’enoturismo diventa wine experience e valorizzazione del territorio. Vincente il binomio turismo e vino per Assovini Sicilia.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

L’enoturismo diventa wine experience e valorizzazione del territorio. Vincente il binomio turismo e vino per Assovini Sicilia.

Oltre la metà degli associati punta sulla wine hospitality di tipo esperienziale. Palermo, 12 Luglio 2022- Wine trekking, yoga, concerti e pic-nic tra i filari, corsi di cucina, vendemmia notturna. L’enoturismo di Assovini Sicilia promuove una visione olistica, si basa su nuovi stili e valori, diventa wine experience, well-being e punta su fattori come attrattività, arte, ambiente, cultura, paesaggio, identità territoriale, wine resort, qualità e varietà gastronomica, tutela del paesaggio rurale.Secondo un sondaggio 2021/2022, nel 98% delle cantine degli associati ci sono spazi per la degustazione, il 50% ha un’attività di ristorazione all’interno della struttura mentre i soci di Assovini Sicilia con ricettività alberghiera rappresentano il 33 per cento. Più della metà è in grado...
Epulae organizza a Poggio dei Pini “I pezzi da 90 dell’Enologia Italiana & SHO’CAU – STRANO M’ALVERIO”.
Comunicato stampa

Epulae organizza a Poggio dei Pini “I pezzi da 90 dell’Enologia Italiana & SHO’CAU – STRANO M’ALVERIO”.

EPULAEACCADEMIA ENOGASTRONOMICA INTERNAZIONALEASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DALLA REPUBBLICA ITALIANA AI SENSI DEL DPR N° 361/2000 il giorno 8 luglio 2022 a Poggio dei Pini - Piazza A. Ricchi ORGANIZZA L'EVENTO I pezzi da 90 dell’Enologia Italiana & SHO’CAU - STRANO M’ALVERIO Programma Ore 19.30: consegna alle aziende dei diplomi dei vini premiatidalla Commissione Esperti Degustatori di Epulae;Ore 20.30: intrattenimento e animazione musicale con Alverio Cau.Anteprima del suo nuovo "ShòCau - Strano m'Alverio"Ore 21.45: apertura dei banchi d’assaggio dei Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana,delle Bevande Spiritose e dell’Agroalimentare. Evento unico in Sardegna, con degustazione libera di oltre 170 etichette di vini e distillati premiati con un punteggio minimo di 92/100,...
Wine Experience Oschiri 2022: conferenza stampa il 24 giugno a Palazzo Doglio (Cagliari)
Comunicato stampa, Eventi

Wine Experience Oschiri 2022: conferenza stampa il 24 giugno a Palazzo Doglio (Cagliari)

Mancano pochi giorni alla Conferenza stampa di Presentazione della quarta edizione dell'evento Wine Experience Oschiri 2022. Interverranno il Sindaco di Oschiri, Roberto Carta e il Presidente dell'Associazione WIne Experience Oschiri, Tigellio Danese. La conferenza si svolgerà venerdì 24 giugno alle ore 11 presso la Sala Castello dello splendido Palazzo Doglio a Cagliari. Seguirà un rinfresco ispirato alle wine experience in programma il primo e 2 luglio nel borgo di Oschiri. L’appuntamento di Oschiri è giunto alla quarta edizione, nato con l’intento di comunicare la percezione del valore sociale, simbolico ed umano nel mondo del vino: quest’anno, il primo e il 2 luglio, dopo la pausa forzata a causa della pandemia, riparte con rinnovati obiettivi e con un respiro di livello naziona...
Concours Mondial de Bruxelles 2022. Annunciati i risultati dei vini premiati sessione rossi e bianchi
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles 2022. Annunciati i risultati dei vini premiati sessione rossi e bianchi

Il 29° Concours Mondial de Bruxelles 2022, svoltosi in Calabria dal 19 al 21 Maggio,  chiude i battenti con un grande successo e annuncia i risultati della Sessione Vini Rossi e Bianchi In Calabria entusiasmo alle stelle e grande partecipazione da parte del pubblico nell’edizione che riporta il vino nella sua terra madre. L’Italia è al secondo posto per numero di Gran Medaglie d’Oro vinte e al terzo posto per numero totale di riconoscimenti. Chiusura in grande stile per l’edizione 2022 del Concours Mondial de Bruxelles. La competizione vinicola più prestigiosa al mondo ha infatti riempito di gusto e colore le strade di Rende, in provincia di Cosenza, dal 19 al 21 maggio, rivelandosi come di consueto un appuntamento imperdibile per appassionati e operatori del comparto. Nu...
ALCUNE VOCI DI VINITALY 2022
Comunicato stampa, Eventi

ALCUNE VOCI DI VINITALY 2022

Nei prossimi giorni le video interviste saranno caricate su ➢ https://youtube.com/channel/UCtQ0E-Buo1Yio6BQbjC6ILA Michele Bernetti, titolare Umani Ronchi (Marche). È stato un Vinitaly entusiasmante, la prima vera occasione dopo tanto tempo di rincontrare fisicamente persone che non vedevamo da tre anni. Abbiamo avuto contatti con molti buyer internazionali: la nostra azienda è rivolta infatti principalmente all’estero con circa il 65% delle nostre produzioni destinate all’export. Abbiamo incontrato tutti i nostri clienti europei, una discreta rappresentanza di America e Nord America mentre l’Asia è mancata per ovvie ragioni. Il numero di buyer è stato forse minore degli altri anni ma tutti i clienti incontrati sono stati contatti di grande qualità. Per noi è stata quindi un’edizione m...
FOOD E DIGITALE, NEL 2021 QUASI 4MILA NUOVI DOMINI .IT NEL SETTORE DELL’AGROALIMENTARE.
Comunicato stampa, Notizie

FOOD E DIGITALE, NEL 2021 QUASI 4MILA NUOVI DOMINI .IT NEL SETTORE DELL’AGROALIMENTARE.

In totale, sono 101.605 i .it afferenti al settore e registrati fino a oggi. La rilevazione è del Registro .it, organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa che dal 2016 ha istituito un osservatorio permanente per monitorare lo stato dell’agroalimentare in rete. Pisa, 23 marzo 2022 – Sono quasi 4mila i nuovi domini .it afferenti al settore dell’agroalimentare registrati nel 2021. A renderlo noto è il Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit), che dal 2016 ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e Infocamere, un osservatorio permanente per analizzare la diffusione di internet tra i vari settori appartenenti all’agroalimentare e s...
FIVI E ADICONSUM INSIEME PER CHIEDERE AL MIPAAF LA MODIFICA DELL’ETICHETTATURA DEI VINI.
Comunicato stampa

FIVI E ADICONSUM INSIEME PER CHIEDERE AL MIPAAF LA MODIFICA DELL’ETICHETTATURA DEI VINI.

Le due organizzazioni hanno scritto a Patuanelli e Centinaio perché intervengano sulla regolamentazione per tutelare e valorizzare chi segue l’intero processo produttivo FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e ADICONSUM – Associazione Difesa Consumatori APS hanno scritto insieme al Ministro delle Politiche Agricole Patuanelli e al Sottosegretario Centinaio per chiedere la modifica del sistema di etichettatura dei vini, ritenendola ormai obsoleta, e ponendo l’attenzione in particolare all’indicazione dei diversi attori.“Attualmente la sola distinzione presente è quella tra produttore e venditore – dichiara Lorenzo Cesconi, Presidente di FIVI – ma spesso è proprio questa a generare confusione nel consumatore. Nelle etichette viene riportato come produ...
CONSORZIO TRASIMENO:​ A MAGGIO LA PRIMA EDIZIONE DELL’ANTEPRIMA
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

CONSORZIO TRASIMENO:​ A MAGGIO LA PRIMA EDIZIONE DELL’ANTEPRIMA

In programma il 30 maggio a Castiglione del Lago (Perugia),​ con una masterclass dedicata al Trasimeno Gamay e un banco d’assaggio con i vini dei produttori Domenica 29 e lunedì 30 maggio arriva a Castiglione del Lago l’Anteprima Trasimeno 2022, prima edizione dell’evento organizzato in collaborazione dal Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno, che si inserisce nel programma di Umbria in Anteprima.L’Anteprima verrà inaugurata ai Ruderi della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo – Rocca del Leone a Castiglione del Lago domenica 29 maggio alle 19.30, con un momento istituzionale durante il quale verranno ufficialmente presentati l’evento e le attività del Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno.Lunedì&nbs...
WINE&SIENA 2022
Appuntamenti col Gusto, Eventi

WINE&SIENA 2022

SANTA MARIA DELLA SCALA SETTIMA EDIZIONE WINE&SIENA 2022 dal 12 al 14 MARZO. Manca sempre meno al taglio del nastro di Wine&Siena, evento che vedrà la città di Siena diventare un grande palcoscenico per oltre 460 vini e 60 prodotti gastronomici. L'evento che apre questo 2022 sotto il nome The WineHunter, in collaborazione con Confcommercio Siena, il Comune di Siena e la Camera di Commercio Arezzo - Siena, sara un'occasione unica per operatori del settore e appassionati per conoscere e incontrare produttori da tutta Italia e oltre, che racconteranno la loro esperienza e il loro lavoro. Wine&Siena non sarà solo un'esposizione, ma anche tantissimi eventi collaterali tra cui scegliere, Masterclass e WineHunter Talks, una selezione unica di interventi che avranno l'obie...
FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI
Comunicato stampa, Notizie

FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI

Rinnovato anche il Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Riconfermati nove consiglieri, sei i nuovi ingressi Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni e attualmente ricopre il ruolo di Presidente di CEVI, Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. Lorenzo Cesconi, 43 anni, gestisce con i fratelli e il padre l’omonima azienda agricola con 20 ettari di vigneto suddivisi tra la zona di Pressano e della Valle dei Laghi. Fa parte del Consiglio di...