
“BIS – Biella Saperi & Sapori” è l’evento organizzato per celebrare la ricchezza enogastronomica del territorio di Biella e dintorni, un viaggio nella tradizione locale.
È un appuntamento annuale giunto alla terza edizione che offre un’ampia gamma di eventi diversi nell’arco di tre giorni. Esattamente nelle giornate del 14-15- e 16 giugno.
L’evento è una virtuosa testimonianza del coinvolgimento capillare del territorio Biellese e delle valli montane fino a Serra e Baraggia con il patrocinio dalla Fondazione Biellezza ( www.fondazionebiellezza.it )
L’evento è patrocinato da Bolle di Malto, con il sostegno di Gal Montagne Biellesi e Biella Turismo.
BIS ha da sempre richiamato molti visitatori, attratti dalla possibilità di un viaggio attraverso le eccellenze culinarie ed artigianali del territorio.
Gli eventi correlati si sviluppano in diversi luoghi storici della città che sarà possibile visitare con l’aiuto degli accompagnatori offrendo ai visitatori un’ambientazione unica per degustazioni e laboratori.

Tra i tanti espositori presenti all’evento ci saranno anche produttori locali di vino, birra, formaggi, salumi ed altre prelibatezze. Prelibatezze che potremo trovare nelle proposte degli chef del territorio con rivisitazione e proposte moderne di piatti tipici. Questo connubio crea un’atmosfera dinamica e stimolanti per tutti i visitatori.
In questa manifestazione sarà possibile partecipare all’anteprima di Bolle di Malto, la rassegna dedicata alle birre artigianali italiane di qualità:
Ed ecco il link per il fitto programma:
www.fondazionebiellezza.it/wp-content/uploads/2024/05/BIS_Programma-2024.pdf
Un fine settimana all’insegna di Trekking, Cultura ed Enogastronomia.
A voi anche i contatti social:
Instagram: bis_biellasaperisapori
Facebook: biellasaperiesapori

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.