
Di Fulvio Falbo
Settembre e ottobre 2024 sono ormai prossimi e saranno mesi magici nelle cantine di tutta Italia anche grazie all’attesissimo evento “Cantine Aperte in Vendemmia” per cui non resta che immaginare di passeggiare tra filari dorati, con l’aria fresca d’autunno che vi accarezza il viso, e di scoprire i segreti della vendemmia, mentre assaporate una merenda tradizionale preparata con prodotti tipici del territorio.
È una festa di sapori, di storia e di cultura che celebra il momento più vivace dell’anno per i viticoltori italiani con cui ogni regione racconterà la sua storia durante la vendemmia anche attraverso il cibo: dal salame e Montasio in Friuli alla schiacciata all’uva in Toscana, dai peperoni cruschi in Basilicata al pane cunzatu siciliano. Questo mix darà la possibilità di rendere questo evento non solo un evento per gli appassionati di vino, ma un’esperienza inclusiva per famiglie, giovani e curiosi, dove tutti possono imparare, divertirsi e degustare. La vendemmia diventa un’occasione per stare insieme, per scoprire come si trasforma l’uva in vino e per godere della convivialità che solo il buon cibo e il buon vino possono offrire. E poi, chi non vorrebbe diventare vignaiolo per un giorno? Tra passeggiate in vigna, laboratori di vendemmia didattica, musica e balli folkloristici, ogni attività è pensata per farvi vivere al meglio la magia di questo momento. Cantine Aperte in Vendemmia è il modo perfetto per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno, con un brindisi e un sorriso, immersi nei colori e nei sapori dell’Italia.


“La Merenda in Vendemmia” – tema di Cantine Aperte 2024 – è un’occasione unica per valorizzare e far conoscere il ricchissimo e variegato patrimonio enogastronomico di tutta Italia. Per Cantine Aperte in Vendemmia i visitatori delle cantine socie del Movimento Turismo del Vino scopriranno anche come capire se l’uva è pronta per la vendemmia e come la cantina trasforma l’uva in vino diventando “vignaioli per un giorno” queste le parole con cui Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento Turismo del Vino ha introdotto la manifestazione diffusa.

Per poter consultare l’elenco completo delle cantine più vicine a Voi o quelle di maggior interesse suggerisco di seguire i canali social del Movimento Turismo del Vino:
Instagram: @mtv_italia
Facebook: Movimento Turismo del Vino
X: @MTV_Italia
E se vorrete essere veramente social ecco gli Hashtag ufficiali suggeriti per le vostre condivisioni:
#CantineAperteinVendemmia2024
#MTVItalia
#MerendainVendemmia

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.