Cantine Federici: quattro generazioni di passione  per il vino nel Cuore dei Colli di Luni

di Fulvio Falbo

Nel suggestivo territorio dei Colli di Luni, al confine tra Liguria e Toscana, sorge Cantine Federici – La Baia del Sole , un’azienda vitivinicola che incarna la tradizione, il territorio e l’innovazione. La famiglia Federici, originaria di Luni, coltiva la vite da oltre un secolo, tramandando di generazione in generazione la passione per il vino e il profondo legame con questa terra unica.

Un’accoglienza di famiglia

Durante la visita in cantina, siamo stati accolti da Luca Federici, enologo e commerciale con cui abbiamo potuto visitare le vigne, la cantina e degustare alcune delle produzioni della cantina. Successivamente abbiamo avuto il piacere di incontrare il padre Giulio, a capo dell’azienda dal 1985 insieme alla moglie Isa, e il fratello Andrea, che si occupa della parte agronomica e commerciale. Questa presenza familiare così coesa è il cuore pulsante di Cantine Federici, dove ogni fase della produzione è seguita con cura e dedizione.

Il territorio e la viticoltura

La tenuta si estende in un territorio di grande pregio paesaggistico e storico, situata a metà strada tra il mare e le Alpi Apuane. Questa posizione geografica conferisce ai vigneti un microclima ideale, con venti che arrivano sia dal mare che dalla terra, mitigando le temperature e favorendo una maturazione equilibrata delle uve. I terreni sono composti principalmente da argille, limo e sabbia, elementi che contribuiscono a esaltare il carattere e la mineralità dei vini.

I vigneti di Cantine Federici sono coltivati con il sistema di allevamento Guyot, distribuiti in piccoli appezzamenti sparsi intorno alla cantina, molti dei quali sulle colline circostanti. Questa frammentazione, tipica della zona, richiede un lavoro artigianale e attento oltrechè dispendioso e di non facile gestione. La qualità è possibile grazie alla famiglia che segue personalmente tutti i passaggi, mantenendo un rapporto diretto con la terra e le sue esigenze.

La storia e la filosofia aziendale

La storia di Cantine Federici affonda le radici nei primi del Novecento, quando la famiglia iniziò a coltivare la terra come agricoltori a 360 gradi, dedicandosi anche a ortaggi e frutteti. Solo negli anni ’80, con Giulio e Isa, l’azienda si è focalizzata sulla viticoltura, valorizzando un antico casolare rurale nella piana di Luni e puntando sulla coltivazione di vitigni autoctoni, in particolare il Vermentino, simbolo della DOC Colli di Luni.

La filosofia aziendale si fonda su passione, pazienza ed esperienza, elementi che si riflettono nella cura meticolosa dei vigneti, nella raccolta manuale delle uve e nella vinificazione attenta a preservare l’identità del territorio. La famiglia Federici si considera ambasciatrice della cultura locale, impegnandosi a produrre vini che raccontino la storia e l’essenza di questa terra.

La cantina: tradizione e innovazione

Nel 2012 Cantine Federici ha inaugurato una nuova cantina, un progetto architettonico ispirato al Capitolum romano presente nella zona archeologica di Luni, con colonne e spazi che richiamano la storia millenaria del territorio. La struttura integra materiali naturali come legno e pietra e tecnologie ecosostenibili, tra cui pannelli solari e sistemi naturali di raffrescamento, per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vinificazione.

Luca, enologo della famiglia, sottolinea come l’innovazione sia un esercizio costante, necessario per migliorare la qualità senza mai perdere il legame con il passato, che rappresenta la risorsa più importante per il futuro dell’azienda.

I vini: espressione autentica del territorio

La produzione di Cantine Federici si concentra principalmente sul Vermentino, un bianco dal colore giallo paglierino brillante, caratterizzato da note aromatiche di fiori di campo, erbe mediterranee e una sorprendente morbidezza al palato. Oltre al Vermentino, l’azienda produce anche vini rossi ottenuti da uve Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo e Cannaiolo, che danno vita a blend ricchi e strutturati, ideali per accompagnare carni rosse e formaggi stagionati.

Un vino particolarmente rilevante è il “SARTICOLA 2024 Colli di Luni Vermentino DOC“, che ha recentemente ottenuto la Gran Medaglia d’oro e 96 punti al prestigioso Concorso Nazionale Vermentino, quest’anno ospitato presso il Palazzo Ducale di massa ed appena concluso, riconoscimento che conferma l’eccellenza e l’impegno della cantina nella produzione di vini di alta qualità.

CONCORSO NAZIONALE VERMENTINO 2025

GRAN MEDAGLIA D’ORO 96 p.ti

Un legame profondo con la storia e il futuro

Cantine Federici non è solo una realtà produttiva, ma un vero e proprio custode della cultura e della storia vitivinicola dei Colli di Luni. La famiglia continua a lavorare con passione e dedizione, coinvolgendo anche la quarta generazione, rappresentata da Andrea e Luca, per mantenere viva la tradizione e allo stesso tempo guardare con entusiasmo alle sfide future.

La visita in cantina, tra i vigneti coltivati a Guyot e i piccoli appezzamenti sparsi, permette di comprendere quanto lavoro e amore siano necessari per creare vini che raccontano una storia millenaria, fatta di terra, sole, vento e persone.

Per chi volesse saperne di più su Cantine Federici, i loro vini e la storia della famiglia, o per prenotare una visita guidata :

Cantine Federici – La Baia del Sole

Via Forlino, 3, Ortonovo SP

Tel +39 0187 661821

Sito Web: www.cantinefederici.com/

Mail to: [email protected]

Instagram: @cantinefederici

Orari apertura: Lunedì-sabato: ore 8-13:00 | 14:30-19:00
Domenica: ore 09:30-12:30

Visite guidate & degustazioni su prenotazione al n.0187 661821  Luca o Andrea