EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Accoglienza alberghiera

Una storia veneziana di charme
Accoglienza alberghiera

Una storia veneziana di charme

Una storia veneziana di charmeVenezia è ricca di tesori nascosti e tra questi c’è un albergo da scoprire, bell’esempio di architettura veneziana del XVI secolo che ebbe il suo massimo splendore nel ‘700 e venne trasformato in lussuosa struttura di accoglienza nella categoria quattro stelle super una quindicina di anni fa. In uno dei punti in cui in cui Canal Grande il più largo, nel sestiere di Santa Croce a pochi metri dalla fermata di vaporetto di San Stae, Palazzo Foscarini Giovanelli è un piccolo boutique hotel di sole 36 camere su quattro piani diretto da Nicolino Grigio. Ha un passato prestigioso e di charme di cui restano ancora oggi ampie tracce, perfettamente conservate in tutta la loro bellezza e restaurate sotto la supervisione della Soprintendenza delle Belle Arti di Venezi...
All’ingresso di Venezia
Accoglienza alberghiera

All’ingresso di Venezia

C’era una volta un palazzo del Settecento a due passi dalla chiesa degli Scalzi e proprio all’imbocco del Rio Terà Lista di Spagna, lo stradone che un tempo era canale, poi interrato, da cui il nome, che costituisce oggi l’itinerario principale dalla stazione di Venezia Santa Lucia a Piazza San Marco. Inglobando il palazzo e i vicini spazi di altri due edifici, all’epoca alberghetti di modesta categoria, alla metà degli anni ‘90 nacque l’Hotel Terminus, ben presto ridenominato Hotel Bellini, nome molto noto a Venezia per la sua posizione, un atout straordinario, ma anche per il suo servizio. Dopo il cambio di alterne proprietà nel periodo della pandemia è stato acquisito dal gruppo internazionale NH, di una delle principali catene alberghiere europee di matrice spagnola, che ha subito inve...
APRE CASA CLÀT ECLETTICO SUITE HOTEL, RISTORANTE E LOUNGE BAR NEL CUORE DI CAGLIARI.
Accoglienza alberghiera, Eat in Hotel

APRE CASA CLÀT ECLETTICO SUITE HOTEL, RISTORANTE E LOUNGE BAR NEL CUORE DI CAGLIARI.

Un palazzo dell’800 ospita nove suite realizzate da artisti e designer dell’isola, un ristorante con cucina mediterranea e un elegante lounge bar. A marzo inaugura il giardino, salotto verde nel centro di una città da vivere tutto l’anno.A Cagliari, tra il bastione di Saint Remy e la Marina, ha recentemente aperto Casa Clàt, suite hotel dall’anima eclettica con ristorante e lounge bar, naturale estensione del centro città e della sua movida. L’albergo ospita nove suite dallo stile contemporaneo, divertenti e diverse fra loro, realizzate da artisti e designer ispirati dal mare e dalle sue meraviglie.Un indovinato progetto di design che regala nuova vita all’antico Palazzo Frau in viale Regina Margherita, una delle vie più vivaci del capoluogo sardo. Casa Clàt...
L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta
Accoglienza alberghiera, Itinerari e turismo enogastronomico

L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta

La Val d’Ayas è una vallate della Val d’Aosta “a fondo cieco”, perché che raggiunge i piedi del Monterosa. La si imbocca lasciato l’autostrada a Verrès e cominciando a salire per ripidi tornanti percorrendo la vallata per raggiungere il paese di Brusson, dove arriva anche una stradina che sale ripida da Saint-Vincent passando attraverso i 1600 metri del Col del Joux per scendere poi serpeggiando. Dopo Brusson la valle si amplia e il pendio è più dolce: accompagnati dallo scorrere del torrente Evançon si raggiunge Champoluc, principale località di villeggiatura della valle, da cui proseguendo ancora la strada finisce e ci si ritrova ai piedi di una serie di vette maestose sopra i 3000 m di altezza, un paradiso per gli sciatori d’inverno, per gli alpinisti d’estate, che delimitano il l’impon...
Il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia.
Accoglienza alberghiera

Il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia.

Su un promontorio di 15 ettari di macchia mediterranea sul mare, a due passi dalla Costa Smeralda, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt.Il resort, il primo affiliato Hyatt in Sardegna e il secondo Destination by Hyatt in Europa, dopo il 7Pines Resort Ibiza, porta sull’isola la sua filosofia di ospitalità e il concetto di “laid-back luxury”, un lusso rilassato ed informale, nuovo per la destinazione.In posizione privilegiata di fronte alle isole dell’arcipelago di La Maddalena, con una spiaggia principale e 4 calette appartate proprio di fronte al tramonto, il 7Pines Resort Sardinia offre 76 camere, di cui 8 junior suite e 20 suite suddivise in tre aree: lo spazio Garden circondato da ampi spazi verdi di macchia mediterranea; l...
LUIGI BERGERETTO ACCOGLIE ENRICO BARTOLINI NELLA CUCINA DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA
Accoglienza alberghiera, Comunicato stampa, Eat in Hotel

LUIGI BERGERETTO ACCOGLIE ENRICO BARTOLINI NELLA CUCINA DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA

Il pluripremiato chef e il patron e cuoco dell’unico Relais & Chateaux in Sardegna firmano insieme il menu de Il Fuoco Sacro, il ristorante gourmet del resort.Enrico Bartolini e Luigi BergerettoIl Petra Segreta Resort & Spa, boutique hotel sulle colline di San Pantaleo in Sardegna, annuncia la collaborazione tra l’executive chef e patron Luigi Bergeretto ed Enrico Bartolini, lo chef italiano più stellato al mondo. Insieme hanno disegnato i nuovi menù, con particolare attenzione a quello de Il Fuoco Sacro, il ristorante gourmet aperto anche agli ospiti esterni.Anima del resort e regno di Luigi Bergeretto, Il Fuoco Sacro ha saputo conquistare gli esigenti palati gourmand della Costa Smeralda e ottimi punteggi dalle guide gastronomiche più prestigiose. La collabor...
UNA LUNGA STORIA DI FAMIGLIA
Accoglienza alberghiera

UNA LUNGA STORIA DI FAMIGLIA

Questa è la storia di una famiglia di albergatori pisani. Pasquale Piegaja era l’erede di un’antica famiglia lucchese e un uomo aperto al mondo. Nei primi anni del XIX secolo si laureò in legge all’università di Londra e lì, in qualità di segretario di fiducia e di Lord Vernon, inizio a organizzare viaggi e soggiorni nelle rinomate vile lucchesi, fiorentine e liguri. Presto questa divenne il suo lavoro, tanto da convincerlo a rientrare in Italia: comprese allora che i tempi erano maturi per mettersi in proprio e iniziare un’attività in questo settore. Diede così il via nel 1837 a una dinastia di albergatori appassionati, giunta ora alla sesta generazione, con l’acquisizione del Palazzo Del Vigna-Aulla e di alcuni edifici circostanti, poi rimaneggiati e uniti nel Royal Victoria Hotel.La...