Accoglienza Ristorativa

<strong>Dalle radici sarde a New York passando per la Grecia</strong>
Accoglienza Ristorativa

Dalle radici sarde a New York passando per la Grecia

E’ una storia che ha origini in Sardegna quella di Maria Loi, che porta infatti il cognome italiano di suo bisnonno. Anche se parla bene l’italiano, l’imprenditrice e chef è greca, originaria di Lepanto, sulla sponda nord del golfo di Corinto, quasi di fronte a Patrasso ed è arrivata a New York da una dozzina d’anni. Oltre a una fiorente attività di importazione di prodotti alimentari genuini dalla Grecia e dall’Italia Meridionale, in particolare dalla Calabria, ha avviato un piccolo ristorante di una settantina di coperti, con anche alcuni all’esterno in strada riscaldati. E’ nato così Loi Estiatorio, con il nome che rappresenta la traduzione della parola ‘ristorante’ in greco. La musica di sottofondo appena accennata per non disturbare le conversazioni ricorda l’allegria delle taverne gr...
<strong>CUCINA LADINA NEI MASI</strong>
Accoglienza Ristorativa, Turismo Esperienziale Enogastronomico

CUCINA LADINA NEI MASI

Il Maso Ciablun ci trova a La Valle, La Val in ladino, il meno mondano dei comuni dell’Alta Badia, dove si può godere di pace e silenzio anche nel cuore della stagione turistica. Agriturismo con cinque appartamenti, è frequentato dai turisti di passaggio in estate e in inverno per la cucina ladina di Felix Da Poz nella sala rustica del maso con una trentina di coperti all’interno e solo a pranzo nelle belle giornate di sole sull’allegra tavolata all’apertoUn punto di orgoglio, oltre alle verdure del proprio orto, è l’allevamento di carne di razza black Angus caratterizzata da un taglio molto tenero e un sapore elegante, pur ricco di grassi, nonché sulle carni di maiale del proprio allevamento affumicate sul posto.Il menù plurilingue declina i nomi dei piatti in ladino e le spiegazioni in t...
Alla corte dello chef Nino Ferreri “Stella Michelin”.
Accoglienza Ristorativa, Recensioni

Alla corte dello chef Nino Ferreri “Stella Michelin”.

Il press tour con i colleghi giornalisti di Bio in Sicily 2023 allo stellato ristorante Līmū di Bagheria, si rivela un grande trionfo del gusto.Tralasciando la naturale modestia, il garbo raffinato e l’umiltà dei grandi, Nino Ferreri può essere ritenuto un talento gastronomico. Līmū, che in arabo-persiano significa limone, è anche il nome del suo locale ubicato nel piano terra della Torre Ferrante, l’antico torrione di guardia nel cuore di Bagheria: “Città delle ville, della cultura e del gusto”.Le pietanze da degustare sono semplici e naturali, presentate con una coreografia che si intona con l’arredo sobrio ed elegante del locale.Nino si caratterizza per le sue vivande abbastanza singolari che costituiscono l’intermediazione della sinergia che ha reso famosa la cucina siciliana: la natur...
“Su’entu da vita ad Arieddas, il primo ristorante all’interno di una cantina in Sardegna”.
Accoglienza Ristorativa, Notizie e recensioni

“Su’entu da vita ad Arieddas, il primo ristorante all’interno di una cantina in Sardegna”.

Ha aperto le porte al pubblico “Arieddas - La Cucina della Marmilla” il progetto di cucina all’interno della Tenuta agricola di Su’entu creato dalla Famiglia Pilloni con il supporto dello Chef Pier Giorgio Parini e con la guida in cucina dello Chef Francesco Vitale. Una novità nel panorama regionale dove per la prima volta una azienda vitivinicola da vita a un progetto di ristorazione aperto a pranzo e a cena. Per accedere al ristorante si lascia alle spalle l’ingresso principale della Cantina Su‘entu, proseguendo si arriverà in una bella terrazza che si affaccia sulle bellissime colline della Marmilla, dove il cliente può scegliere se mangiare fuori o all’interno del ristorante Arieddas. La sala del ristorante è bella ampia, con i tavoli posti a una distanza tale che permettono anche q...
CASA CLÀT SVELA IL GIARDINO, NUOVO SALOTTO ALL’APERTO NEL CENTRO DI CAGLIARI.
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa

CASA CLÀT SVELA IL GIARDINO, NUOVO SALOTTO ALL’APERTO NEL CENTRO DI CAGLIARI.

Il giardino si aggiunge agli altri spazi che il suite hotel in viale Regina Margherita apre alla città per tutto l’anno. Casa Clàt, suite hotel dall’anima eclettica nel cuore di Cagliari, approfitta della primavera per inaugurare il giardino, un angolo verde per un aperitivo o una cena all’aperto nelle belle giornate che in Sardegna non si fanno mai attendere. Gli ospiti accedono dall’ingresso su viale Regina Margherita e raggiungono il nuovo salotto all’aperto dove piante aromatiche, olivastri e vasche d’acqua distinguono le diverse aree. La zona lounge sul prato, con i suoi grandi divani e poltrone, invita a concedersi una pausa con un aperitivo accompagnato dai crudi e dal pescato locale da scegliere direttamente al banco. Poco sopra, la terrazza ristorante propone un menu ...
ACQUAPENDENTE: UN LOCALE DA NON PERDERE.
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, In giro per ristoranti

ACQUAPENDENTE: UN LOCALE DA NON PERDERE.

Il centro storico di Acquapendente (VT) è un interessante crocevia tra Lazio, Umbria e Toscana e costituisce uno dei luoghi più attivi e ricchi di cultura dell’Alta Tuscia. In prossimità dell’antica Porta della Ripa, all’ingresso della via Francigena nel Lazio, per l’esattezza la trentottesima tappa, si trova la S’Osteria38. Si tratta di un particolare locale, inaugurato nel 2019, ricavato dal recupero del vecchio mattatoio comunale ed il cui restauro è stato guidato dal riuso di materiali e da pratiche ecologistiche.S’Osteria38 è parte della rete di Alicenova[1] e Fattorie Solidali[2], cooperative sociali che promuovono l’inclusione sociale e lavorativa di persone appartenenti a fasce deboli della popolazione, e costituisce un ottimo esempio di progetto orientato a una nuova pratica di os...