EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Accoglienza Ristorativa

Dove mangiare a Roma (e dintorni) ad agosto:terrazze, giardini urbani, piazzette segrete e mare
Accoglienza Ristorativa

Dove mangiare a Roma (e dintorni) ad agosto:terrazze, giardini urbani, piazzette segrete e mare

Gli indirizzi sempre apertiAgosto a Roma è meno deserto di quanto sembri. Con la città che rallenta, è il momento perfetto per vivere gli spazi aperti, godersi l’atmosfera rarefatta e scoprire quei locali che non vanno in vacanza. Dai rooftop affacciati sui tetti alle piazzette segrete, dai giardini immersivi ai ristoranti con i piedi nella sabbia, ecco una mappa di indirizzi dove fermarsi, mangiare e rilassarsi, anche (e soprattutto) in piena estate. Tutti rigorosamente sempre aperti ad agosto, senza pause.Terrazze e rooftop: Roma vista dall’altoCominciamo in cima. Al centro della città, Otivm Roof Bar è un rifugio silenzioso sopra i tetti storici: colazioni lente al mattino, cocktail ispirati agli stati d’animo al tramonto e piatti leggeri da condividere, ...
IN PARADISO A VENEZIA
Accoglienza Ristorativa

IN PARADISO A VENEZIA

di Leonardo FelicianRiprendere e rilanciare lo storico ristorante Paradiso a Venezia, lasciato lentamente in abbandono, cambiando nome per chiamarlo In Paradiso è una sfida audace. Ma a una ventina d’anni da quella scelta, con tanto lavoro e tanta tenacia, i nuovi gestori Marina Bertoldini, Fabio Marafatto e Mehdy Di Loreto possono dire di averla vinta. Situato a un passo dall’ingresso Giardini della Biennale e affacciato sulla fermata del vaporetto sulla laguna, comodissimo da raggiungere, il locale si è trasformato in uno spazio multifunzionale immerso nel verde nel cuore del sestiere di Castello: ristorante, bistrot, location per eventi, sede espositiva. E’ aperto durante la stagione della Biennale, che nonostante il nome a Venezia si alterna ogni anno, con focus sull’arte e sul...
Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)
Accoglienza Ristorativa

Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)

di Fulvio FalboImmagini Eleonora Siddi PressRoma è piena di ristoranti. Ma Rosina è qualcosa di diverso. È quel tipo di posto che non solo ti riempie la pancia, ma anche il cuore. Siamo nel cuore della Capitale, tra via delle Grotte e via Capo di Ferro, a un passo da Campo de’ Fiori, eppure appena entri da Rosina ti sembra di essere tornato nella cucina della nonna, dove si chiacchiera mentre bolle il sugo e il pane è ancora caldo di forno.Il progetto nasce ad aprile 2023 per mano di Giacomo Galliera, Simone Franzon, Francesco Costantini Melchiorri – già volti noti grazie a Clorofilla – e dello chef Gianmarco Iorio. È proprio lui a portare l’anima al locale: la sua infanzia tra pentole e tegami in una trattoria di famiglia a Porta Pia è diventata la base da cui costruire una cu...
Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.
Accoglienza Ristorativa

Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.

di Mario LibertoParlare di Franco Crivello, meglio conosciuto come Franco u’ piscaturi, è come aprire uno scrigno carico di storie, sapori e sorrisi. Celebre ristoratore e anima di Santa Flavia, Franco è un personaggio unico, di quelli che lasciano il segno. I suoi occhi azzurri – come il mare che lambisce il porto di Porticello – raccontano una vita fatta di sacrifici, passione e un profondo amore per la propria terra. Incontrare Franco non è difficile: lo si può trovare nella sua trattoria, tra i tavoli che cura come figli, oppure al circolo tra una partita a scopone con gli amici e due risate sincere. A volte lo si incontra per strada, sempre con quel sorriso contagioso che lo precede. È uno di quegli uomini che si fanno voler bene al primo sguardo, capace di costruire legami autent...
Sapori, relax e tramonti al Monastero di Cortona Hotel & Spa
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, Eat in Hotel

Sapori, relax e tramonti al Monastero di Cortona Hotel & Spa

di Fulvio FalboImmaginate di camminare tra le viuzze di un borgo toscano, con il profumo del pane appena sfornato nell’aria, le colline che sembrano dipinte e il suono delle cicale che accompagna ogni passo.Un antico convento del ‘400 e vi catapulterà in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Benvenuti al Monastero di Cortona Hotel & Spa, cinque stelle di pura bellezza nel cuore della Toscana.Qui l’estate non è solo una stagione, ma un modo di vivere. Tra trattamenti benessere, cucina d’autore e calici di vino che raccontano il territorio, questo boutique hotel è un piccolo universo fatto di attenzioni, dettagli e atmosfere d’altri tempi.Il Monastero è gestito con passione e cura dalla famiglia Poli, che ha trasformato un edificio storico in un rifugio elegante, int...
Un birrificio artigianale giovane
Accoglienza Ristorativa, Beverages: Storie e Racconti, Parliamo di Birra

Un birrificio artigianale giovane

di Leonardo FelicianEspuma Punk è un marchio giovane, fondato nel 2021, un anno difficile, all’uscita dalla pandemia. E’ nato nel cuore della campagna padovana, a Piove di Sacco, con una solida tradizione agricola familiare alle spalle e una forte vocazione per l’agricoltura sostenibile che rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione contadina e innovazione tecnologica possano coesistere in perfetta armonia.E’ il frutto di una passione agricola tramandata di generazione in generazione, iniziata inizio con il nonno Giancarlo, la cui esperienza nel campo dei cereali ha gettato le basi per un’eredità familiare fatta di amore per la terra. La figlia Elena si è dedicata alla coltivazione di vite e cereali per poi estendere la sua attività al settore ortofrutticolo con la realizza...
CASA ITALIA: il locale nel locale.
Accoglienza Ristorativa, Appuntamenti col Gusto, Eventi culinari, In giro per ristoranti

CASA ITALIA: il locale nel locale.

di Fulvio FalboTorino ha appena aggiunto un nuovo indirizzo alla sua mappa dell’offerta gastronomica: Casa Italia. Al primo piano del ristorante-pizzeria Fratelli La Cozza, in Corso Regio Parco 39, è nato uno spazio che mescola cucina tradizionale e passione sportiva in un’atmosfera ironica e profondamente italiana. Dietro il progetto c’è lui, Piero Chiambretti, che questa volta veste i panni – anzi, il grembiule – del padrone di casa in senso letterale. L’ambiente è quello di una casa di amici, con salette raccolte, profumi di cucina della nonna e pareti che raccontano storie di gol memorabili, Olimpiadi passate e chiacchiere da bar. Il menù presenta la cucina popolare italiana: lasagne fatte in casa, polpette al sugo, parmigiana, pizza napoletana e piatti della tradizione che sanno d...
Trastevere da Gustare: Ristornate Puntarella
Accoglienza Ristorativa

Trastevere da Gustare: Ristornate Puntarella

di Fulvio FalboTrastevere ha un fascino intramontabile: vicoli lastricati, luci soffuse la sera, il vociare allegro di chi si gode la città in ogni stagione. E tra queste strade, c’è una piccola piazza che sembra fuori dal tempo: Piazza del Drago. Qui, nella quiete di uno spazio raccolto ma pieno di vita, si trova il ristorante Puntarella.Ristorante che porta la firma del gruppo Oste per Caso, già artefice di alcuni indirizzi di successo a Roma come La Buvette e Dillà. Ad aprile 2024, hanno preso in mano le redini di questo locale per dargli nuova linfa, mantenendo il rispetto per la storia culinaria del territorio e aggiungendo quel tocco di modernità che sa rendere ogni piatto un’esperienza memorabile.L’atmosfera è quella di un posto che non ha bisogno di ostentare per farsi ...
Jackie O’: Non Solo Vita Notturna…
Accoglienza Ristorativa

Jackie O’: Non Solo Vita Notturna…

di Fulvio FalboNel cuore pulsante di Roma, in via Boncompagni, si erge un'istituzione che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatto il suo fascino: il Jackie O'. Questo salotto della Dolce Vita, noto per le sue serate all'insegna del divertimento e della musica, rivela un'anima gastronomica di tutto rispetto, capace di attrarre non solo amanti della notte, ma anche palati raffinati, con una storia lunga oltre mezzo secolo, offrendo un'esperienza che spazia dalla cucina elegantemente tradizionale a una cantina vini di livello internazionale.Nato dall'intuizione di Gilberto Iannozzi e battezzato dal genio di Gil Cagnè in omaggio a Jackie Onassis, il locale ha ospitato nel corso degli anni un'impressionante parata di star internazionali e personalità di spicco. Veron...
Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.
Accoglienza Ristorativa

Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.

Di Fulvio Falbo.Progetto nato nel 2021 nel cuore dell'Aventino, Baccio e i Gradini frutto dell'incontro tra Fabio Spada e Giovanni Lombardi, vuole porsi ai propri clienti ed al quartiere non solo come una pizzeria ma come luogo dove far incontrare i piatti della tradizione con una ricerca di innovazione contemporanea. Fabio Spada è un imprenditore romano con una visione innovativa della ristorazione. Oltre a Baccio e i Gradini, ha recentemente inaugurato "Emilio Osteria di Mare" nello stesso quartiere, dimostrando una capacità di espansione e ricerca continua. Giovanni Lombardi, mastro pizzaiolo, è invece il cuore tecnico del locale, con una formazione di stampo napoletano che si riflette in ogni dettaglio della preparazione.Giovanni Lombardi, mastro pizzaioloLo spazio ...