Agricoltura

Agrisicilia. Gli agrumi siciliani sulle tavole di tutta Europa. Federica Giunta
Agricoltura

Agrisicilia. Gli agrumi siciliani sulle tavole di tutta Europa. Federica Giunta

Dalla Piana di Catania agli scaffali dei supermercati nazionali e ai migliori e-commerce internazionali, Agrisicilia è riuscita a trasformare l’amore per la Sicilia e la passione per gli agrumi siciliani in un business di successo dal valore di 15 milioni di euro. I colori della Piana di Catania sono gli stessi della bandiera della Sicilia. Forse è stata questa immagine a convincere Salvatore Mammana che creare marmellate di agrumi siciliani equivaleva a creare crescita per l’isola: così, nel lontano 1990, tra limoni gialli come il sole e arance rosse come la passione, nasce Agrisicilia. E se nell’ambito dell’informazione ad avere priorità è il presente, quando si tratta di Agrisicilia è necessario muoversi in tutte le coordinate temporali per capirne appieno la portata rivoluzionari...
Oasi della Finocchiona IGP: Un Progetto per la Biodiversità in Toscana.
Agricoltura, Uncategorized

Oasi della Finocchiona IGP: Un Progetto per la Biodiversità in Toscana.

Di Fulvio Falbo. Nasce l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto che si colloca nel cuore della Toscana, precisamente nei luoghi dove la tradizione della Finocchiona IGP ha preso forma. Questo nuovo spazio non è solo un rifugio per la biodiversità, ma rappresenta anche un impegno concreto per la sostenibilità e la tutela degli impollinatori. Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ha avviato questa iniziativa in collaborazione con 3Bee, un’azienda specializzata nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi, e realtà locali come l’apicoltura Golden Eyes e Sapori della Toscana. L’obiettivo è chiaro: promuovere la biodiversità e garantire un ambiente favorevole alla produzione di fiori e semi di finocchio, elementi essenziali per la creazione della Finocchiona IGP. L’Oasi...
La regione Abruzzo candidata di eccellenza all’internazionalità.
Agricoltura

La regione Abruzzo candidata di eccellenza all’internazionalità.

Grande affluenza allo stand della regione Abruzzo posto in prossimità dell’accesso allo splendido Castello Maniace che, al suo interno, ha ospitato la serata di gala del G7 Agricoltura. Per nove giorni, dal 21 al 29 settembre, lo stand abruzzese ha dato esempio di grande valorizzazione delle proprie eccellenze, costruendo quel fil rouge che porta inevitabilmente a un rapporto privilegiato con il mondo globale. I ministri dell’agricoltura delle varie nazioni, nonché i loro delegati e assistenti, hanno potuto apprezzare le bontà enogastronomiche proposte dagli instancabili chef che, con grande dovizia di particolari, hanno contribuito a un successo altamente meritato. All’interno dello stand, politici, imprenditori e alte cariche dello stato si sono alternate in una sequenza c...
G7 Agricoltura. Antonio Portaccio, Italgrob: “Necessario sostenere la distribuzione per rilancio della filiera agroalimentare”.
Agricoltura

G7 Agricoltura. Antonio Portaccio, Italgrob: “Necessario sostenere la distribuzione per rilancio della filiera agroalimentare”.

“Il G7 Agricoltura a Siracusa rappresenta un’occasione preziosa per discutere delle prospettive legate al futuro dell’agricoltura, della distribuzione alimentare e del sostegno alle filiere locali. In un periodo segnato dalle sfide globali del cambiamento climatico, dell'aumento dei costi delle materie prime e delle difficoltà logistiche, è fondamentale rafforzare la collaborazione tra istituzioni, agricoltori e distributori per favorire una crescita sostenibile del settore agroalimentare. Nella foto, Antonio Portaccio, Presidente Italgrob, Federazione Italiana Distributori Ho.Re.Ca. La Federazione Italiana Distributori Ho.Re.Ca., rappresenta un segmento cruciale della catena di approvvigionamento che collega i produttori agricoli ai consumatori finali. La nostra rete distributi...
PRIMO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO 2024
Agricoltura

PRIMO INCONTRO DEL TRITTICO VITIVINICOLO 2024

ANTICIPO DELLA FIORITURA CON INIZIO VENDEMMIA PREVISTO NELLA TERZA SETTIMANA DI AGOSTO Il primo appuntamento dello storico Trittico Vitivinicolo, organizzato da Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, CREA, ARPAV e UVIVE ha fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e le ultime indicazioni in tema di prodotti fitosanitari. Il punto sul panorama fitosanitario e vegetativo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate, la valutazione delle primissime stime di produzione e gli ultimi aggiornamenti sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari consentiti a livello regionale sono i temi affrontati questa mattina in occasione del primo incontro del Trittico Vitivinicolo 2024, promosso da Veneto Agricoltura, con Regione...