EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Andar per cantine

Un’azienda vinicola giovane con radici solide in Romagna
Andar per cantine

Un’azienda vinicola giovane con radici solide in Romagna

di Leonardo FelicianDal 15 al 17 novembre 2025 si terrà presso la Fiera di Bologna il Salone dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti. La rassegna, giunta quest’anno alla 14esima edizione, si rivolge a tutti gli appassionati del vino di qualità, artigianale e di territorio: su una superficie di 40.000 metri quadrati distribuiti su 4 padiglioni ospiterà ben mille vignaioli del FIVI, un’organizzazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del vignaiolo indipendente italiano, che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del suo prodotto finale.A questa kermesse bolognese, che verrà come sempre presa d’assalto da...
Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana
Andar per cantine, Vino & Cultura

Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana

(ph. courtesy Pietro Beconcini Winery)Nel tepore dorato di un pomeriggio settembrino, accompagnato da Claudia Marinelli, fine conoscitrice delle Terre di Pisa, ho percorso l’antica Via Francigena fino a San Miniato, dove sorge la Cantina Beconcini. Un luogo di rara autenticità, in cui la memoria agricola toscana si fonde con una visione enologica sperimentale e colta.Le origini affondano negli anni Cinquanta, quando Giuseppe Beconcini — allora mezzadro della tenuta Ridolfi — decise di riscattare le terre che per una vita aveva lavorato. Da quel gesto visionario nacque un’azienda poliedrica, ereditata poi dal figlio Pietro, che innalzò il vessillo del Chianti classico in quei fiaschi impagliati che ancora oggi profumano di Toscana antica.Il cambio di passo avviene negli ...
Fattoria Varramista, dove il Syrah ha ritrovato casa.
Andar per cantine

Fattoria Varramista, dove il Syrah ha ritrovato casa.

(ph. courtesy Fattoria Varramista)Nelle campagne tra San Miniato e Pontedera, precisamente a Montopoli Val d'Arno, cuore di Terre di Pisa, si trova la Fattoria Varramista. Le sue origini sono antichissime risalgono addirittura agli inizi del XV secolo allorquando le terre furono donate dalla Repubblica di Firenze a Gino di Neri Capponi, come ricompensa per aver guidato le truppe fiorentine alla vittoria in battaglia contro la storica rivale Pisa.La Villa Varramista, che sorge nel cuore della tenuta, venne costruita all’epoca, proprio in difesa del territorio contro il nemico pisano. Nel corso dei secoli, la tenuta è sempre stata un punto di riferimento per élite aristocratica e industriale del territorio. La laboriosa e complessa progettazione della Villa si deve a Bartolomeo ...
Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine
Andar per cantine, Eventi di spicco sul vino

Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine

di Fulvio FalboLa Barbera d’Asti ha di nuovo un nome che spicca su tutti: Bricco dell’Uccellone. Per il secondo anno consecutivo, la celebre etichetta di Braida si è aggiudicata il titolo di Miglior Barbera nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 di DoctorWine, curata da Daniele Cernilli. Un riconoscimento di prestigio che quest’anno premia la vendemmia 2022, valutata con 97 punti.Photo Credit Marianna Natale - iShockUn vino che ha cambiato la storia della BarberaIl Bricco dell’Uccellone non è un Barbera qualunque. Nato nel 1982 dall’intuizione visionaria di Giacomo Bologna, ha saputo ribaltare il destino di un vitigno fino ad allora considerato di serie B. Selezione dei migliori vigneti, rese contenute e affinamento in barrique di rovere francese: questi gli i...
Dove Sarajevo diventa vino: l’eleganza di Hedona
Andar per cantine

Dove Sarajevo diventa vino: l’eleganza di Hedona

Sulle colline a nord di Sarajevo, a circa 765 metri di altitudine, lontano dal rumore urbano ma immerso nello spirito autentico della Bosnia, sorge tra bosco e vigne Hedona Wine Club. È l’unico domaine della città e uno dei luoghi più suggestivi dove vivere un’esperienza enogastronomica completa.La storia di Hedona nasce dal sogno del padre di Orhan Galičić, che dopo un periodo in Friuli — quando l’Italia accoglieva le famiglie bosniache in fuga dai massacri di Mladic — imparò l’arte della viticoltura. Il suo obiettivo era ambizioso: creare un wine club per i sarajevesi, capace di unire convivialità, cultura del vino e prospettive economiche in una terra dove il futuro va inventato ogni giorno.Orhan GaličićMa il progetto, almeno inizialmente, non decollò: nella Bosnia musul...
CANTINA VIGNAIOLI MORELLINO DI SCANSANO È LA MIGLIORE COOPERATIVA VINICOLA D’ITALIA SECONDO WEINWIRTSCHAFT
Andar per cantine

CANTINA VIGNAIOLI MORELLINO DI SCANSANO È LA MIGLIORE COOPERATIVA VINICOLA D’ITALIA SECONDO WEINWIRTSCHAFT

Prima realtà toscana a ricevere il riconoscimento dalla rivista tedesca, ha conquistato il 18° posto nella classifica mondialeCantina Vignaioli del Morellino di Scansano è stata premiata come Migliore cooperativa vinicola d’Italia nel concorso CO-OP 2025 organizzato dalla rivista tedesca Weinwirtschaft, una delle più autorevoli testate europee specializzate nel settore vitivinicolo. L’azienda di Scansano(Grosseto) è la prima cooperativa toscana a ricevere il riconoscimento, distinguendosi tra 25 candidati italiani – ad esclusione dell’Alto Adige, a cui è riservata una classifica separata. A livello internazionale, la Cantina si è posizionata al 18° posto nella Top 21 Weltweit, la graduatoria che raccoglie le migliori cooperative vinicole nel mondo. La cerimonia di premiazione si è tenu...
Rechsteiner: un’antica tenuta di vini veneti tra storia e sostenibilità
Andar per cantine

Rechsteiner: un’antica tenuta di vini veneti tra storia e sostenibilità

di Leonardo FelicianNon lontano da Oderzo, in provincia di Treviso, la campagna si distende tra rogge e filari ordinati che raccontano una storia lunga quasi centocinquant’anni. È qui che si trova la Tenuta Rechsteiner, una realtà vitivinicola moderna e dinamica, affascinante anche per la sua lunga tradizione, nata nel 1881 grazie a Friedrich Rechsteiner, imprenditore tedesco innamorato di queste terre. Oggi la guida dell’azienda è passata nelle mani del pronipote Florian von Stepski Doliwa, che ha saputo unire il rispetto per il cammino percorso con una visione contemporanea della produzione e dell’ospitalità rurale. Confrontando le foto d’epoca della Tenuta con quelle attuali, questo connubio si nota appieno: sono riconoscibilissime le costruzioni, oggi portate a livelli di eccellenz...
Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi
Andar per cantine, EnoTurismo

Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi

Un passo decisivo per Famiglia Cecchi verso l’eccellenza del Brunello e del Rosso di Montalcino, nel segno dell’identità e della tipicità del territorioCastelnuovo dell’Abate, luglio 2025 – Famiglia Cecchi annuncia ufficialmente l’ingresso di Aminta nel proprio universo enologico. Acquistata nel 2018 in una delle aree più vocate di Montalcino, la tenuta si trova a Castelnuovo dell’Abate, accanto all’Abbazia di Sant’Antimo, ed è pronta al debutto con le sue prime due etichette: Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2020 e Rosso di Montalcino D.O.C. 2023.Famiglia Cecchi rafforza il proprio percorso di valorizzazione del Sangiovese nei territori d’elezione, compiendo un passo atteso ma non scontato: quello verso Montalcino. Una scelta ponderata, definita con rispetto e consapevolezza, frutt...
Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto
Andar per cantine, Esperienze in vigna, Eventi in cantina

Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto

di Fulvio FalboImmersa nelle Colline Saluzzesi, ai piedi del Monviso, Cascina Melognis rappresenta un’affascinante e concreta espressione di un Piemonte meno conosciuto, ma profondamente autentico e ricco di potenzialità. Fondata nel 2009 da Michele Fino e Vanina Maria Carta, questa piccola azienda agricola si caratterizza per una visione produttiva profondamente legata al territorio, orientata alla sostenibilità ambientale e alla riscoperta di vitigni autoctoni. Cascina Melognis si colloca in un territorio che, dopo il periodo medievale, ha visto un graduale abbandono della viticoltura a favore di coltivazioni frutticole quali mele, pesche e kiwi, trasformandosi in un paesaggio agricolo oggi in fase di riscoperta e rilancio.La superficie vitata di Cascina Melognis è di circa 5 ett...
Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025
Andar per cantine, Eventi in cantina

Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025

di Fulvio FalboIl Barolo DOCG del Comune di Verduno 2021 firmato Diego Morra si è guadagnato un posto d’onore tra i “Best in Show” ai Decanter World Wine Awards 2025, ottenendo ben 97 punti, un riconoscimento che conferma l’eccellenza di questa cantina e del territorio delle Langhe.Questo premio è tra i più ambiti nel mondo del vino: la giuria internazionale, composta da 248 esperti tra cui 22 Master Sommelier e 72 Master of Wine, ha selezionato il Barolo di Diego Morra tra i 50 vini migliori in assoluto, scelti tra i vincitori del premio Platinum. Insomma, un risultato che parla chiaro sulla qualità e l’identità di questo vino.La descrizione del Barolo 2021 da parte della giuria è davvero suggestiva: un rosso granato traslucido, con profumi che spaziano dalla mela dolce al mel...