Andar per cantine

BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898
Andar per cantine

BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898

DEGUSTAZIONI DI VINO E FORMAGGI A FEBBRAIO PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI E FILIERE LOCALI DALLA LAGUNA Riprendono gli appuntamenti speciali alla Contini 1898 di Cabras con serate degustazione vino e cibo in cantina a tema e iniziative a Febbraio. Il 7 febbraio, dalle ore 19, si terra’ la Wine & Cheese, Swing & Blues, una serata di assaggi in abbinamento di vini e formaggi sardi, prodotti e presentati dalla cooperativa locale C.A.O. Formaggi. Si tratta della prima serata di una serie di incontri con le aziende agroalimentari del territorio. Saranno quattro 4 gli abbinamenti dei vini in degustazione con la selezione dei formaggi : Attilio Spumante Brut con Pastore Sardo, pecorino fresco di 30 gg di stagionatura; Componidori Vernaccia Valle del Tirso con Cuor ...
Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra.    Di Mario Liberto
Andar per cantine, Uncategorized

Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra. Di Mario Liberto

Nel programma "Gustorasanero", condotto dal giornalista Alessandro Macaione in streaming, di TeleOne, il canale televisivo regionale che si distingue per la sua offerta di notiziari, intrattenimento, cultura e sport, è stata ospite Tiziana Gandolfo, responsabile della cantina Primaterra, situata a Passopisciaro, nel cuore del territorio vinicolo dell'Etna, territorio d’eccellenza per la produzione vinicola. La Cantina Primaterra nasce nel 2003 grazie all’impegno dei coniugi Camillo Privitera (punta di diamnate dell’ A.I.S. con ruoli di primo piano) e Tiziana Gandolfo, entrambi sommelier, con l'intento di produrre vini che fossero una vera e propria espressione del territorio. Il loro progetto si sviluppa nel versante nord dell'Etna, precisamente in Contrada Sciaranuova, a 850 metri ...
L’artigiano Angelo Gaja.
Andar per cantine

L’artigiano Angelo Gaja.

Di Simone Mussetti, Ci sono persone così magnetiche, così ricche di personalità, da non riuscire a staccargli gli occhi di dosso. Potresti sentirli parlare per ore e non annoierebbero mai. Angelo Gaja è senza dubbio uno tra questi. Ho avuto l’onore di conoscerlo in un freddo pomeriggio di inizio Novembre, in una Barbaresco avvolta da una soffice foschia. Passione, ottimismo, tenacia e duro lavoro i segreti del suo successo. Angelo, 84 anni, è innamorato del suo Piemonte, fiero di una regione che è abbracciata dalle Alpi: da Nord a Ovest, come se una mamma che avvolge il suo bambino, proteggendolo dalle avversità. Avversità che oggi potrebbero chiamarsi “cambiamento climatico”. "Certo," dice: “Non c’è un angolo del mondo dove questo stravolgimento climatico non si verifichi,...
Musita, dalla terra al calice
Andar per cantine

Musita, dalla terra al calice

di Leonardo Felician In Sicilia, nel cuore delle campagne di Salemi, una fertile terra vocata alla coltivazione della vite fin dai tempi della Magna Grecia. la famiglia Ardagna coltiva di generazione in generazione filari di viti con immutata dedizione e rispetto per la tradizione. L'obiettivo è quello di produrre vini sempre più espressivi e di alta qualità, che possano rappresentare un'eccellenza dell'enologia siciliana nel mondo. Non lontana da Trapani e situato nel cuore della valle di Mazara, Salemi è un antico borgo medioevale di importante rilievo urbanistico che sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio, incastonato in un magnifico paesaggio collinare. Conta circa 10 mila abitanti ed è ubicata tra colline coltivate a vigneti e ulivet...
Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.
Andar per cantine

Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.

Di Francesco Piccat. Parlare di vini blasonati è estremamente difficile perché chi scrive può commettere due tipi di errori. Si può cadere nella più lusinghiera e sottomessa descrizione da buon studente così come nell’aprioristica avversione snob da blogger indipendente. Una metodologia più adeguata alla missione potrebbe semplicemente essere quella di raccontare cosa si ha ascoltato, visto e assaggiato, ed è proprio questa la spina dorsale di questa piccola riflessione. Raggiungere il Médoc dal centro di Bordeaux rappresenta un viaggio nelle speranze della Francia degli anni 70: strade periurbane disseminate di piccole ville all’americana con giardino, piscina e buca delle lettere rossa. Oltrepassati gli infiniti incroci ci si addentra in uno spazio sempre più collinare e rarefa...
Non solo rosé: la Provenza della DOC Baux de Provence e i suoi magnifici rossi.   Di Francesco Piccat.
Andar per cantine

Non solo rosé: la Provenza della DOC Baux de Provence e i suoi magnifici rossi. Di Francesco Piccat.

Il Mas de la Dame “La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni” La Provenza profonda non sono i campi di lavanda di Manosque tanto cari all’algoritmo di Instagram, e nemmeno i rosé da Saint Tropez che più che caudalie hanno nomi fancy e prezzi al di là del bene e del male. No, la Provenza profonda è l’unione tra una terra benedetta e l’azione dell’uomo, che ha saputo valorizzare quanto la natura, il clima, le pietre e l’acqua gli hanno dato in prestito. A pochi chilometri da Arles sorge una catena collinare di 25 chilometri, che declina da ovest a est e che rappresenta l’ultima propaggine delle Alpi a sud. Gli abitanti del luogo l’hanno sempre chiamata le Alpilles, le piccole alpi, e al loro interno si malcelano dei tes...
Flavio Roddolo e i suoi vini.
Andar per cantine

Flavio Roddolo e i suoi vini.

Di Simone Mussetti. Ruvido, caratteristico, particolare, necessita di tempo per aprirsi e rivelare la propria personalità.Questo incipit introduce un vino o forse… un vigneron? Quando sono andato a trovare Flavio Roddolo, non sapevo cosa aspettarmi: pareri controversi e contrastanti mi mettevano in guardia dalla sua figura e dai suoi vini. Nella foto: Flavio Roddolo Sulla collina di Monforte d’Alba, in una calda giornata estiva, immerso nel verde delle colline piemontesi, mi dirigo verso la sua azienda. Seduto su una panchina vedo lui, il proprietario, Flavio. Una persona semplice, di poche parole, che alla domanda “dove posso parcheggiare?”, mi risponde in piemontese di "metterla un po’ dove volevo". Il piemontese tipico, ammesso che si possa scherzare un moment...
Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.
Andar per cantine

Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.

Di Fulvio Falbo Questa visita non era programmata, ancor meno organizzata. Casualmente, e grazie alla logistica necessaria per la partenza vacanziera di mio figlio maggiore, mi sono trovato davanti all’ingresso della Azienda Agricola DelTetto. Per non perdere l’opportunità di una visita ho chiesto ospitalità, richiesta prontamente accolta dalla Sig.ra Cristina Del Tetto che mi ha dato la possibilità di aggregarmi ad altri visitatori per una visita con degustazione. La cantina Deltetto rappresenta una storica realtà vitivinicola delle Langhe e del Roero, situata a Canale, in provincia di Cuneo, Piemonte. Fondata nel 1953 da Carlo Deltetto, la cantina ha costruito la propria reputazione grazie alla passione per la terra e l’innovazione nella produzione di vini di alta...
CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA
Andar per cantine

CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA

di Leonardo Felician Nell’angolo nord-orientale d‘Italia, il Friuli-Venezia Giulia è una regione piccola, ma ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche e tra le sue tante eccellenze agroalimentari almeno due sono note in tutta Italia: il Consorzio del Prosciutto di San Daniele del Friuli, l’unico che perla sua qualità superiore e il suo sapore inconfondibile può competere con il prosciutto di Parma, nonché i vini bianchi delle DOC del goriziano (Collio e Friuli-Isonzo). A Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia, da più di mezzo secolo e precisamente dal 1967, Cantina Puiatti è un’azienda profondamente radicata nel territorio che crede nella creatività e la sostiene con ogni mezzo. Fin dalla fondazione ha cercato una nuova interpretazione del Friuli enologico e ...
Tenuta Langasco: una visita in cantina.
Andar per cantine

Tenuta Langasco: una visita in cantina.

Di Fulvio Falbo Tenuta Langasco, situata nella frazione Madonna di Como 10 ad Alba, è un luogo incantevole immerso nel cuore del Piemonte. Territorio noto per la sua eccellenza nella viticoltura e nella produzione di vini pregiati. L’azienda vitivinicola vanta una storia che vede tre generazioni al lavoro e che sta ponendo le basi per l’inserimento della quarta. La famiglia Sacco proprietaria dell’azienda ha le proprie radici nelle colline di Mango, nel cuore della zona del Moscato d'Asti e che dopo una pausa negli anni '60 e '70, periodo segnato dalla crisi agricola, è tornata con rinnovata passione a coltivare viti e produrre vino sulle colline di Alba, nella località di Madonna di Como. Il paesaggio che circonda la tenuta è caratterizzato da dolci colline e vigneti ...