Andar per cantine

Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.
Andar per cantine

Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.

Di Fulvio Falbo Questa visita non era programmata, ancor meno organizzata. Casualmente, e grazie alla logistica necessaria per la partenza vacanziera di mio figlio maggiore, mi sono trovato davanti all’ingresso della Azienda Agricola DelTetto. Per non perdere l’opportunità di una visita ho chiesto ospitalità, richiesta prontamente accolta dalla Sig.ra Cristina Del Tetto che mi ha dato la possibilità di aggregarmi ad altri visitatori per una visita con degustazione. La cantina Deltetto rappresenta una storica realtà vitivinicola delle Langhe e del Roero, situata a Canale, in provincia di Cuneo, Piemonte. Fondata nel 1953 da Carlo Deltetto, la cantina ha costruito la propria reputazione grazie alla passione per la terra e l’innovazione nella produzione di vini di alta...
CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA
Andar per cantine

CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA

di Leonardo Felician Nell’angolo nord-orientale d‘Italia, il Friuli-Venezia Giulia è una regione piccola, ma ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche e tra le sue tante eccellenze agroalimentari almeno due sono note in tutta Italia: il Consorzio del Prosciutto di San Daniele del Friuli, l’unico che perla sua qualità superiore e il suo sapore inconfondibile può competere con il prosciutto di Parma, nonché i vini bianchi delle DOC del goriziano (Collio e Friuli-Isonzo). A Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia, da più di mezzo secolo e precisamente dal 1967, Cantina Puiatti è un’azienda profondamente radicata nel territorio che crede nella creatività e la sostiene con ogni mezzo. Fin dalla fondazione ha cercato una nuova interpretazione del Friuli enologico e ...
Tenuta Langasco: una visita in cantina.
Andar per cantine

Tenuta Langasco: una visita in cantina.

Di Fulvio Falbo Tenuta Langasco, situata nella frazione Madonna di Como 10 ad Alba, è un luogo incantevole immerso nel cuore del Piemonte. Territorio noto per la sua eccellenza nella viticoltura e nella produzione di vini pregiati. L’azienda vitivinicola vanta una storia che vede tre generazioni al lavoro e che sta ponendo le basi per l’inserimento della quarta. La famiglia Sacco proprietaria dell’azienda ha le proprie radici nelle colline di Mango, nel cuore della zona del Moscato d'Asti e che dopo una pausa negli anni '60 e '70, periodo segnato dalla crisi agricola, è tornata con rinnovata passione a coltivare viti e produrre vino sulle colline di Alba, nella località di Madonna di Como. Il paesaggio che circonda la tenuta è caratterizzato da dolci colline e vigneti ...
Un sogno fatto realtà in Sardegna
Andar per cantine

Un sogno fatto realtà in Sardegna

di Leonardo Felician Gavino Sanna è uno dei pubblicitari più famosi e più premiati che negli anni ’80 ha contribuito al rinnovamento della pubblicità italiana, segnando, con la celebre pubblicità per Barilla il definitivo passaggio dal modello Carosello al moderno advertising, firmando campagne di comunicazione memorabili ed ispirando un’intera generazione di professionisti in questo settore che lo riconoscono il maestro indiscusso. Nella sua carriera internazionale con importanti riconoscimenti negli Stati Uniti ha sempre coltivato e cullato un sogno: fare qualcosa per la sua terra d’origine, la Sardegna, una terra generosa come una madre che offre indistintamente ai locali e ai visitatori tutto quello che ha; le sue ricchezze e le sue sfumature, i suoi aromi e i suoi profumi, la sua a...
Una storia enologica al Femminile dal 1880
Andar per cantine

Una storia enologica al Femminile dal 1880

di Leonardo Felician Fondata a Marsala nel 1880 Carlo Pellegrino & C. Spa rappresenta un esempio emblematico di impresa familiare che ha saputo combinare tradizione e innovazione. Questa azienda vinicola siciliana, situata nella più grande zona vitivinicola d'Europa, ha radici profonde che risalgono al XIX secolo quando Paolo Pellegrino da appassionato si trasformò in imprenditore vinicolo decidendo di fondare la cantina con l'intento di valorizzare il vino di Marsala, che portò a fama mondiale. Un aspetto distintivo di questa storia è il ruolo cruciale svolto dalle donne di famiglia. In controtendenza rispetto ai tempi, fu Josephine Despagne, moglie di Carlo Pellegrino e figlia dell'enotecnico francese Oscar Pierre Despagne, a prendere in mano le redini dell'aziend...
Vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte
Andar per cantine

Vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte

Collectors Experience e Wine Safari i tour in vigna, a farle da cornice l’opera d’arte “Casa in bottiglia” di Clet Abraham. L’azienda vitivinicola Vallepicciola, situata nella destinazione enoturistica della Val di Picciola nel cuore del Chianti Classico, durante tutto l’anno propone la Collectors Experience e il Wine Safari: due tour che accompagnano il turista in un viaggio attraverso i passaggi della produzione di un vino d’eccellenza - dalla nascita del frutto in vigna fino alla bottiglia. A conclusione dell’esperienza è consigliata la visita alla nuova installazione d’arte contemporanea “Casa in bottiglia” a opera dell’artista francese Clet Abraham e promossa dal Consorzio del Chianti Classico nell’ambito dell’iniziativa A(Rt) Message In A (Chianti Classico) Bottle. ...
Tenuta Bastonaca: una giovane realtà siciliana
Andar per cantine

Tenuta Bastonaca: una giovane realtà siciliana

di Leonardo Felician Nel cuore della Sicilia meridionale, precisamente a Vittoria in provincia di Ragusa, sorge Tenuta Bastonaca, un'azienda vitivinicola che alterna come payoff “alberelli di Sicilia” e “vini secondo natura” e ha saputo coniugare tradizione e innovazione per creare vini di qualità. La storia di Tenuta Bastonaca è radicata nel rispetto per il territorio e nella passione per la viticoltura, caratteristiche che si riflettono in ogni bottiglia prodotta. La Sicilia è rinomata per la sua ricca storia vinicola, e Vittoria, con il suo clima caldo e soleggiato, è una delle zone più vocate per la produzione di vini di pregio. I vigneti di Tenuta Bastonaca che prendono il nome dalla contrada in cui si trovano su terreni di origine calcarea, cuore della coltiva...
La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.
Andar per cantine

La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.

Di Fulvio Falbo La storia della cantina Chicco risale al 1950 quando Ernesto Faccenda, conosciuto da tutti con il soprannome di “Chicu”, decide di affiancare alla macelleria che gestiva in paese la produzione di vino prodotto da un piccolo appezzamento di sua proprietà. Vino e Salame. Questo fu l’inizio dell’attività di produzione vitivinicola, che tramandato di generazione in generazione, è arrivato ai giorni nostri facendo di quel soprannome il marchio aziendale: Cascina Chicco. La relazione e la gratitudine verso il passato è tangibile non solo dal nome ma la si può “toccare con mano” arrivando, dopo aver visitato le cantine, alla zona degustazioni. Qui vi attenderà lo storico – e aggiungerei bellissimo - banco da Macellaio della bottega del fondatore Ernesto Faccenda. ...
Il vino di Cesare rinasce a Milazzo
Andar per cantine

Il vino di Cesare rinasce a Milazzo

di Leonardo Felician Il Carcere Mamertino è una delle vestigia storiche importanti dell’antica Roma, a ridosso della via Sacra nel Foro Romano. Ma i Mamertini, popolazione di origine campana di professione soldati di ventura e mercenari, stabilitisi in Sicilia nella piana di Milazzo, diedero anche il nome a un vino il cui nome è testimoniato da alcuni dei più importanti storici latini, celebrato già in età romana e addirittura citato nel ‘De Bello Gallico’ di Giulio Cesare, che si dice fosse un appassionato di questi vini. Nonostante la sua storia bimillenaria, fino a poco tempo fa il Mamertino era scomparso quasi del tutto dal panorama vitivinicolo italiano. Fortunatamente nel 2004 dopo un paziente lavoro portato avanti con tenacia per due anni, fu riconosciuta la DOC ad alcu...
Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”
Andar per cantine

Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”

Di Fulvio Falbo Oggi ho aperto una bottiglia di Derthona - comprata ormai qualche tempo addietro - direttamente a Monleale nell’azienda vitivinicola Vigneti Massa. Qui ho potuto incontrare direttamente Walter Massa ed essere seguito nell’acquisto dal figlio con cui ho avuto la possibilità di chiacchierare. Walter Massa in più interviste ha detto che per fare del buon vino vi è la necessità di 3 fattori unici: Buona Uva Buon senso Tempo “Soprattutto il tempo è indispensabile – sempre secondo Walter Massa – per poter far trasformare/elevare “quella” soluzione idroalcolica in una soluzione Umanistica”. Ed è solo con questa filosofia che si può trasformare il vino in essenza necessaria all’animo umano. L’azienda Vigneti Massa si poggia su una tradizione familiare che ...