EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Andar per cantine

UNA CANTINA IN BARBAGIA
Andar per cantine

UNA CANTINA IN BARBAGIA

di Leonardo FelicianPresente anche all’edizione del 2025 del Vinitaly a Verona, la Cantina Muggittu Boeli si trova a Mamoiada in provincia di Nuoro, nel cuore della Barbagia. È un’azienda giovane, ma legata a radici profonde: generazioni di familiari hanno curato i vigneti, ora guidati con grande energia dal giovane Mattia Muggittu, classe 2000, con una formazione in enologia alle spalle. La cantina ha scelto un logo molto riconoscibile, di cui è orgogliosa anche per aver vinto una disputa legale sulla registrabilità del marchio niente meno che con la nota multinazionale Red Bull. Il logo è composto da due buoi uniti da un giogo rosso, sormontati dai cerchi della stele neolitica di Boeli che celebra antiche tradizioni locali e il sito archeologico vicino alla cantinaDCIM\100MEDIA\...
Piesport, cuore della Mosella: un giorno tra cru, memoria e i racconti silenziosi della famiglia Haart
Andar per cantine

Piesport, cuore della Mosella: un giorno tra cru, memoria e i racconti silenziosi della famiglia Haart

di Francesco PiccatArrivare a Piesport è come entrare in una cartolina liquida. Le colline sembrano cadere dentro il fiume Mosella come onde di scisto nero, e il silenzio è quello tipico dei luoghi che hanno molto da raccontare e poco da dimostrare. Sabato scorso, insieme agli amici Luca e Andrea, abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti di Johannes Haart, giovane vignaiolo che rappresenta oggi l’anima di una delle famiglie più antiche del vino tedesco.Johannes HaartIl suo sorriso ci ha accolti sotto un sole inizialmente timido, ma poi sufficiente a far brillare i filari che si arrampicano sulle pendenze vertiginose del Goldtröpfchen, uno dei più iconici cru della Mosella. È da lì, da quella vigna il cui nome significa “gocce d’oro”, che ha inizio il nostro viaggio: no...
Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro
Andar per cantine

Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro

di Fulvio FalboC’è una collina, a due passi da Brisighella, che da 25 anni racconta una storia di passione, famiglia e territorio. È qui che sorge l’Azienda Agricola Rontana, fondata nel 2000 da Gualberto Ricci Curbastro, suo figlio Riccardo, Daria Costa e Andrea Gaetano, con l’idea precisa di valorizzare un terroir unico, incastonato tra la valle del Lamone e quella del Sintria.Oggi, sotto la guida di Gualberto e del figlio Filippo, Rontana celebra un quarto di secolo con una trasformazione ambiziosa: una nuova cantina dotata di tecnologie all’avanguardia, vasche in cemento vetrificato e acciaio a controllo termico, rebranding curato dall’agenzia Zowart di Roma, e l’annuncio di un impianto fotovoltaico che renderà l’azienda energeticamente autosufficiente.Immagini a cura di M...
Cantine Florio: la “Cattedrale del Vino” siciliano famosa in tutto il mondo
Andar per cantine

Cantine Florio: la “Cattedrale del Vino” siciliano famosa in tutto il mondo

di Mario BonamiciAl pari di molte scoperte, divenute poi successi commerciali, il Marsala come lo conosciamo oggi, porta in dote 250 anni di gloriosa storia.Con un un breve preambolo vorrei provare a sintetizzare (arduo compito) ciò che ho riscoperto e mi ha affascinato in maniera viscerale, della storia del Marsala, fino ad arrivare ai giorni nostri con la recente visita alle leggendarie Cantine Florio.Il Marsala, celebre vino liquoroso siciliano, deve la sua fama all’inglese John Woodhouse che, nel 1773, durante una tempesta, fece scalo a Marsala. Durante il suo breve soggiorno, scoprì il Perpetuum, un vino locale pregiato riservato per occasioni speciali. Era il vino dei contadini, fatto con uve bianche (Catarratto, Inzolia, Catanese Bianca, e solo dai primi del ‘900 an...
Cantine Federici: quattro generazioni di passione  per il vino nel Cuore dei Colli di Luni
Andar per cantine, Concorso Enologico Nazionale Vermentino

Cantine Federici: quattro generazioni di passione  per il vino nel Cuore dei Colli di Luni

di Fulvio FalboNel suggestivo territorio dei Colli di Luni, al confine tra Liguria e Toscana, sorge Cantine Federici – La Baia del Sole , un’azienda vitivinicola che incarna la tradizione, il territorio e l’innovazione. La famiglia Federici, originaria di Luni, coltiva la vite da oltre un secolo, tramandando di generazione in generazione la passione per il vino e il profondo legame con questa terra unica.Un’accoglienza di famigliaDurante la visita in cantina, siamo stati accolti da Luca Federici, enologo e commerciale con cui abbiamo potuto visitare le vigne, la cantina e degustare alcune delle produzioni della cantina. Successivamente abbiamo avuto il piacere di incontrare il padre Giulio, a capo dell’azienda dal 1985 insieme alla moglie Isa, e il fratello Andrea, che si o...
VILLA FRANCIACORTA
Andar per cantine

VILLA FRANCIACORTA

di Leonardo FelicianNel suggestivo borgo medievale di Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d'Iseo in provincia di Brescia, sorge Villa Franciacorta, un'azienda vitivinicola che incarna la perfetta armonia tra tradizione e si estende su una superficie di 100 ettari, di cui 38 vitati, con 28 ettari disposti in un unico corpo attorno al borgo omonimoLa storia di Villa Franciacorta inizia nel 1964, quando Alessandro Bianchi acquista l’antica tenuta di Monticelli Brusati, con l’ambizione di creare un progetto vitivinicolo d’eccellenza. Prima di arrivare alla produzione della prima bottiglia, nel 1979, passarono quindici anni di lavori intensi: furono necessari interventi di bonifica, la realizzazione dei famosi gradoni – terrazzamenti scavati nella collina p...
Agricola Dellavalle, vitigni antichi e Monferrato
Andar per cantine

Agricola Dellavalle, vitigni antichi e Monferrato

di Simone MussettiC’è qualcosa di profondamente umano nel tifare per il più debole. Quella squadra data per spacciata, quell’atleta che nessuno prende sul serio. Eppure, quando affrontano i giganti, ci ritroviamo a fare il tifo per loro. Nel marketing lo chiamano “effetto underdog”: la naturale simpatia verso chi lotta con meno mezzi ma con più cuore. È il fascino della sfida impari, la speranza di un cosiddetto “upset” che ribalti le previsioni. Perché in fondo, ogni Davide che affronta Golia racconta anche un po’ la nostra storia.Qualche giorno fa ho avuto modo di visitare una piccola cantina familiare, in provincia di Alessandria, nel cuore del Monferrato. Un territorio importante e prestigioso, noto soprattutto per i suoi rossi: Barbera, Grignolino, Freisa e altri ancora....
BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898
Andar per cantine

BRINDISI D’INVERNO ALLA CONTINI 1898

DEGUSTAZIONI DI VINO E FORMAGGI A FEBBRAIO PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI E FILIERE LOCALI DALLA LAGUNARiprendono gli appuntamenti speciali alla Contini 1898 di Cabras con serate degustazione vino e cibo in cantina a tema e iniziative a Febbraio. Il 7 febbraio, dalle ore 19, si terra’ la Wine & Cheese, Swing & Blues, una serata di assaggi in abbinamento di vini e formaggi sardi, prodotti e presentati dalla cooperativa locale C.A.O. Formaggi. Si tratta della prima serata di una serie di incontri con le aziende agroalimentari del territorio.Saranno quattro 4 gli abbinamenti dei vini in degustazione con la selezione dei formaggi : Attilio Spumante Brut con Pastore Sardo, pecorino fresco di 30 gg di stagionatura; Componidori Vernaccia Valle del Tirso con Cuor ...
Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra.    Di Mario Liberto
Andar per cantine, Vino & Cultura

Gustorasanero: ospite Tiziana Gandolfo della cantina Primaterra. Di Mario Liberto

Nel programma "Gustorasanero", condotto dal giornalista Alessandro Macaione in streaming, di TeleOne, il canale televisivo regionale che si distingue per la sua offerta di notiziari, intrattenimento, cultura e sport, è stata ospite Tiziana Gandolfo, responsabile della cantina Primaterra, situata a Passopisciaro, nel cuore del territorio vinicolo dell'Etna, territorio d’eccellenza per la produzione vinicola.La Cantina Primaterra nasce nel 2003 grazie all’impegno dei coniugi Camillo Privitera (punta di diamnate dell’ A.I.S. con ruoli di primo piano) e Tiziana Gandolfo, entrambi sommelier, con l'intento di produrre vini che fossero una vera e propria espressione del territorio. Il loro progetto si sviluppa nel versante nord dell'Etna, precisamente in Contrada Sciaranuova, a 850 metri ...
L’artigiano Angelo Gaja.
Andar per cantine

L’artigiano Angelo Gaja.

Di Simone Mussetti,Ci sono persone così magnetiche, così ricche di personalità, da non riuscire a staccargli gli occhi di dosso. Potresti sentirli parlare per ore e non annoierebbero mai. Angelo Gaja è senza dubbio uno tra questi.Ho avuto l’onore di conoscerlo in un freddo pomeriggio di inizio Novembre, in una Barbaresco avvolta da una soffice foschia. Passione, ottimismo, tenacia e duro lavoro i segreti del suo successo.Angelo, 84 anni, è innamorato del suo Piemonte, fiero di una regione che è abbracciata dalle Alpi: da Nord a Ovest, come se una mamma che avvolge il suo bambino, proteggendolo dalle avversità. Avversità che oggi potrebbero chiamarsi “cambiamento climatico”."Certo," dice: “Non c’è un angolo del mondo dove questo stravolgimento climatico non si verifichi,...