EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Convegni sulla vitivinicoltura

“EGO SO GRANACCIA: UN BIANCO NELLA TERRA DEI ROSSI”
Convegni sulla vitivinicoltura

“EGO SO GRANACCIA: UN BIANCO NELLA TERRA DEI ROSSI”

Un interessante convegno sul Granaccia, un rarissimo vitigno a bacca bianca che si terrà a Oliena il 13 settembre 2025 alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale, C.so Vittorio Emanuele II n° 70. Il convegno organizzato dall'associazione ASCOS Produttori Oliena. si concentra sul vitigno Granaccia una rara varietà a bacca bianca con un forte identità territoriale. La coltivazione della Granaccia di Oliena, avviene in un'area tradizionalmente nota per i vini rossi. Il programma include interventi di figure istituzionali, produttori di Oliena, rappresentanti di associazioni ed esperti del settore enologico e di marketing territoriale. Al convegno interverranno: il Sindaco di Oliena Sebasiano Congiu, Bastia...
CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO
Convegni sulla vitivinicoltura

CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO

Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre 2025 a Ercolano si ritrovano docenti, scienziati, responsabili di settore, giornalisti, enologi e sommelier a parlare di viticoltura a Piede Franco nella conferenza dal titolo “Progresso ed evoluzione per un sistema integrato di difesa, preservazione e valorizzazione”, organizzata dall'Associazione Identità Mediterranea. Una giornata dedicata alla scoperta del “piede franco” all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre nella splendida cornice di Villa Campolieto nella città di Ercolano. Saranno presenti tra gli altri, Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli...
Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International
Convegni sulla vitivinicoltura, Eventi

Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International

di Gianfranco Quartu Enologhe, vignaiole, produttrici vinicole, docenti e chimiche, sono tante le donne del vino che hanno partecipato questa mattina di venerdì 25 ottobre al convegno “Le Donne del Cannonau”. Moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice e speaker Claudia Rabellino Becce, l’evento ha dato il via alla prima delle due giornate del Cannonau Likeness International e si è tenuto presso Epulae, il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, a Poggio dei Pini.  Un dibattito che ha posto in primo piano le donne produttrici di Cannonau, un tema che esalta il ruolo femminile nel mondo vitivinicolo sardo e che offre una prospettiva inedita su tradizione e innovazione, sensibilità e creatività, Giunto al...
TRITTICO VITIVINICOLO 2024, UNA STORIA GIÀ VISTA: UN METEO ANOMALO FA “IMPAZZIRE” I VITICOLTORI.
Convegni sulla vitivinicoltura

TRITTICO VITIVINICOLO 2024, UNA STORIA GIÀ VISTA: UN METEO ANOMALO FA “IMPAZZIRE” I VITICOLTORI.

Venerdì 21 giugno (ore 10:00 sulla piattaforma Streamyard) il primo focus 2024 dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, ARPAV e UVIVE.  Verrà fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e con le ultime indicazioni della Regione del Veneto in tema di prodotti fitosanitari. Un andamento climatico invernale più caldo della norma ma con piogge frequenti, seguito da un clima primaverile che non si ricorda da tempo, con precipitazioni abbondanti e continue, fenomeni grandigeni ed estremi e temperature fresche al di sotto della norma del periodo, almeno fino a inizio giugno, sta portando qualche difficoltà e preoccupazione anche al settore vitivinicolo. Dal punto...