EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EnoTurismo

FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.
EnoTurismo, Eventi

FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.

Valladolid. Agosto 2023La Fiera di Valladolid si prepara a celebrare, il prossimo 13 & 14 marzo 2024, il quinto anniversario di FINE#WineTourismMarketplace, il Salone Internazionale dell'Enoturismo.Milena Veronesi, responsabile commerciale di FINE in Italia dichiara."Alla Feria de Valladolid, in Spagna, stiamo preparando la quinta edizione di FINE, la Fiera Internazionale del Turismo del Vino, che si terrà a marzo del prossimo anno.Questa forma di turismo è solitamente associata alla vendemmia, ma l'estate offre opportunità altrettanto interessanti per scoprire il territorio, la storia e la cultura legate al vino e ai vigneti.L'Italia è senza dubbio una delle destinazioni più interessanti per l'enoturismo."Cantine, territori e tour operator specializzati nel...
La leggendaria route dei grands crus di Borgogna
EnoTurismo, Parliamo di Vino

La leggendaria route dei grands crus di Borgogna

Ogni passione umana ha un suo tempo ed un suo spazio. Quella per i vini non fa eccezione e, se c’è uno spazio al mondo che è universalmente riconosciuto come l’apeiron di questa passione, è la route dei grands crus di Borgogna. Si tratta di una strada collinare come tante altre, ma che ha la fortuna di attraversare degli appezzamenti di terreno che da centinaia di anni producono i vini più ricercati al mondo. Percorrendo le sue insenature, nomi leggendari come Chevalier-Montrachet, Corton Charlemagne o Romanée Conti smettono di esistere solo nell’iperuranio del nostro desiderio per trasformarsi in grappoli, muretti a secco e realtà sensoriale.Infatti, la "Route des Grands Crus" rappresenta la Mecca o la Compostela di ogni amante del piacere dionisiaco nella regione della Borgogna: ...
La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.

Se siete appassionati del vino e desiderate esplorare i tesori nascosti della Provenza, la Cantina "Mas de Restanques" è una tappa obbligata. Situata nel pittoresco paesaggio della Francia dei trovatori provenzali, questa cantina vi interesserà per la sua tradizione secolare, la passione dei suoi viticoltori e la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui i rinomati Gigondas e Vacqueyras. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio enogastronomico indimenticabile, scoprendo i segreti dietro l'eccezionalità di questi vini, il fascino di Vacqueyras sia nel rosso che nel bianco e l'imponente robustezza dei Gigondas.Una Cantina dalla Storia Centenaria: Cantina "Mas de Restanques"La Cantina "Mas de Restanques" è molto più di un'azienda vinicola: è una dimora dell'e...
Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto.               Written by Bruna Iacuzzi
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto. Written by Bruna Iacuzzi

Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto."Sa cosa vuole, riesce perfino a vederlo, non un baglio, una masseria come quelle che popolano le campagne siciliane, ma un'azienda simile a quelle inglesi, con un grande cortile centrale e i depositi intorno…La luce entra dai portali e dagli abbaini; sopra di lui, un soffitto altissimo, scandito da archi di tufo. L’aria è impregnata di mare e sale.”Stefania Auci, nel libro I Leoni di Sicilia, riesce a descrivere l’anima della cantina Florio a Marsala; uno stabilimento imponente, di fronte al mare, degno dell’importanza acquisita durante gli anni dalla Famiglia Florio.La cantina, fondata nel 1833 è visitabile solo su appuntamento e veniamo accolti dall’enologo Tommaso Maggio.All’ ingresso della cantina c’è un antica botte, enorme,...
La Ribolla Gialla spumantizzata di Pittaro
EnoTurismo

La Ribolla Gialla spumantizzata di Pittaro

Chi si trova in Friuli e vuole visitare una delle cantine più note della regione deve recarsi a Codroipo, o più precisamente a Rivolto di fronte alla base delle Frecce Tricolori: qui la cantina Pittaro accoglie i visitatori tutto l’anno dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Anche se la famiglia vanta oltre 500 anni di storia come produttori di uva e di vino, essendosi dedicata fino dal XV secolo alla cultura della vite in Friuli, in tempi più moderni è passata alla conduzione di Piero Pittaro, oggi proprietario della società e primo enologo. L’attuale cantina inaugurata nel 1985 è una costruzione bassa, concepita per inserirsi perfettamente nell’ambiente vitato che la circonda nel cuore della pianura friulana e nella zona DOC Friuli Grave con 450 km di filari dei vigneti...
LUNGA STORIA DI FAMIGLIA IN VAL D’AOSTA
EnoTurismo

LUNGA STORIA DI FAMIGLIA IN VAL D’AOSTA

Aymavilles è un paese della Val d’Aosta, sulla Dora Baltea poco a ovest del capoluogo. Qui si trova la cantina Les Cretes d’ Aymavilles e qui a metà del XVIII secolo emigrò dalla Savoia Bernardin Charrère, trisnonno degli attuali proprietari. Costruì un immobile ancor oggi esistente con cantine e frantoio per le noci; fu poi il turno del bisnonno Etienne a continuare l’attività inserendo anche la produzione di sidro e aggiungendo un’ulteriore macina. Il nonno Louis costruì invece un mulino per macinare frumento, segale ed orzo adeguando la produzione agricola ai tempi. Antoine che gli successe, continuò l’attività fino al 1955, quando il mercato dell’olio di oliva e dei macinati divenne globale e una produzione regionale faceva fatica a competere. La decisione di cambiare fu lungimirante, ...
Viaggio nelle terre del Prosecco DOC​
Comunicato stampa, EnoTurismo

Viaggio nelle terre del Prosecco DOC​

Scopriamo le bellezze di alcune delle nove città, bellezze del territorio dove viene prodotto questo vino simbolo del Made in Italy nel mondoAbbiamo intrapreso nella scorsa puntata un magnifico viaggio nelle terre del Prosecco DOC. Quattro province, quelle del Friuli Venezia Giulia, e cinque in Veneto per raccontare le bellezze di questo vino simbolo del Made in Italy nel mondo.Nella scorsa puntata abbiamo viaggiato dall’elegante Trieste fino alle montagne bellunesi, oggi continuiamo il nostro viaggio dalla provincia di Treviso in direzione ovest fino alla palladiana Vicenza.​Entriamo in provincia di Treviso con la splendida tappa artistica di Vittorio Veneto in cui, tra settembre e ottobre, si decreta il vincitore del Concorso di violino Città di Vittorio Ve...
L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico.
EnoTurismo

L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico.

L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico. Ecco le modalità per espletare l’attività enoturistica.I dati sull’attività del Rapporto 2019 sul Turismo del Vino in Italia, a cura dell’Associazione Nazionale “Città del Vino” e dell’Università di Salerno, evidenziano il volume d’affari dell’enoturismo in Italia vale complessivamente 2,5 miliardi di euro. Secondo l’Enit (Agenzia nazionale per il Turismo), nel 2020, purtroppo, sono calati del 46% rispetto al 2019.Il turismo del vino nato 30 anni fa si è rivelato un volano per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori rurali italiani, con grosse opportunità di crescita soprattutto dopo la ripresa della pandemia.I territori vitivinicoli, a parte il paesaggio, racchiudo tanti aspetti legati al turismo come cantine, luoghi...
La Cantina di Santadi riferimento del territorio del Sulcis
EnoTurismo

La Cantina di Santadi riferimento del territorio del Sulcis

https://www.youtube.com/watch?v=iv9xx9P7TPoIl Sulcis, area a vocazione rurale, costituisce uno dei punti di eccellenza dellaviticoltura sarda. Si tratta dell’area geologica più antica della Sardegna, territorio quasi inalterato che mantiene ancora il fascino di una terra millenaria.Il paesaggio, evidenziato con rilievi collinari e qualche massiccio montuoso si integra con la costa ricca di scogliere che precipitano a picco sul mare, a tratti dolce e incantevoli, con le esagerate spiagge bianche circondate da pini naturali e ginepri secolari.Non meravigliatevi, siamo in Sardegna!Degna di attenzione è la Cantina di Santadi, che fa d’attrazione e da riferimento per l’intero territorio.La Cantina Santadi lavora principalmente uve rosse, circa il 75% della produzione totale. I vitigni più ...
ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA
EnoTurismo, Notizie, Parliamo di Vino

ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA

ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA .Una conferma, quella di D’Auria, che arriva dopo anni difficili ma che evidenziano l’apprezzamento per il lavoro svolto. “Una fiducia che mi onora – dichiara il neo eletto presidente – e che intendo ripagare con impegno e dedizione nei confronti di tutti i Soci del Movimento. Quanto fatto dal 2018 a oggi è purtroppo stato limitato dagli eventi che tutti conosciamo, tuttavia sono state gettate basi importanti che, sono certo, con la nuova squadra al mio fianco porteranno al raggiungimento degli obiettivi comuni a tutte le regioni del Movimento. Perché da nord a sud siamo accomunati tutti dalla voglia di ripresa e di crescita e dal desiderio di riorganizzare al meglio la nostra capacità di accoglienza. E mi f...