EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario) di Fulvio Falbo Dal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro. La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”
Eventi

Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”

Martedì 24 giugno 2025 Ore 10.30 Sala della Regina - Palazzo Montecitorio Camera dei Deputati Martedì 24 giugno 2025, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei Deputati, Italgrob (la Federazione Italiana dei Distributori di bevande Ho.Re.Ca.) e AFDB (l’Associazione Formazione Distribuzione Bevande) presenteranno il “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”, curato da The European House Ambrosetti. La ricerca è finalizzata alla comprensione dell’evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Cafè) in Italia, mettendo in luce gli attori che operano nel canale distributivo e l...
LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT
Cibi&personaggi, Eventi

LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT

Autori, giornalisti e protagonisti del panorama culturale sardo e nazionale si raccontano nel giardino del boutique hotel nel centro di Cagliari. Primo appuntamento martedì 10 giugno con Gabriele Parpiglia Per tutta l’estate, da giugno a fine settembre, il giardino di Casa Clàt ospita una serie di appuntamenti per conoscere volti apprezzati della letteratura, del giornalismo e del panorama intellettuale sardo e nazionale. A guidare questa rassegna di incontri informali, racconti inediti e calici frizzanti è Francesca Figus, giornalista de L’Unione Sarda, per un invito a vivere la cultura con leggerezza e convivialità. Con “Libri, conversazioni e bollicine”, Casa Clàt conferma la sua anima eclettica: non solo un hotel, ma luogo d’incontro dove ospiti, cagliaritani e visitatori si d...
Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.
Eventi, EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.

Il borgo marinaro di Porticello, nel Comune di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la prima edizione del Thunnus Fest – Festival del Tonno Rosso, in programma dal 30 maggio al 1° giugno 2025 nella suggestiva cornice di Piano Stenditore. Un evento che intreccia cultura, sapori autentici, spettacolo e memoria collettiva, organizzato dal Comune di Santa Flavia, in collaborazione con un partenariato privato. Tre giorni ricchi di appuntamenti che celebrano  il Tonno Rosso del Mediterraneo, autentico protagonista della tradizione ittica e gastronomica locale. Tra show cooking, masterclass, talk tematici e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire i sapori del territorio e vivere un viaggio sensoriale all’insegna della qualità, sostenibilità e identità culturale. Tra gli os...
Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025
Eventi

Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

La conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice taglierà il nastro venerdì 9 maggio alle 14:30 dando il via alla 14esima edizione dell’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola sarda e nazionale Sarà Giusy Meloni la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice, sarà lei a tagliare il nastro, venerdì 9 maggio, alle 14:30 nel Cervo Conference Center di Porto Cervo, per l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale, che ritorna per la 14esima edizione, dall’8 all’11 maggio 2025. Giusy Meloni nasce a Roma il 1° aprile del 1999. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice italiana: ha avuto molte esperienze proprio nel doppiaggio, come nel famos...
Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International
Eventi

Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International

di Gianfranco Quartu Seconda giornata del Cannonau Likeness International a Cagliari negli spazi di Sa Manifattura che hanno ospitato nel corso dell’intera giornata di sabato 26 ottobre due talk, un convegno internazionale al mattino e cinque masterclass al pomeriggio. Ad aprire i lavori il benvenuto degli organizzatori della manifestazione, Davide Gangi fondatore di Vinoway Italia, Mariano Murru presidente Assoenologi Sardegna e Angelo Concas presidente nazionale dell’Accademia Epulae. A seguire i saluti e auguri di buon lavoro della consigliera comunale Marzia Cilloccu a nome dell’Amministrazione comunale, quelli di Riccardo Cotarella presidente nazionale Assoenologi e di Elena Lai di Sardegna Ricerche. Nel primo dei due talk è stato presentato il Progetto Young Wine Engageme...
Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International
Convegni sulla vitivinicoltura, Eventi

Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International

di Gianfranco Quartu Enologhe, vignaiole, produttrici vinicole, docenti e chimiche, sono tante le donne del vino che hanno partecipato questa mattina di venerdì 25 ottobre al convegno “Le Donne del Cannonau”. Moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice e speaker Claudia Rabellino Becce, l’evento ha dato il via alla prima delle due giornate del Cannonau Likeness International e si è tenuto presso Epulae, il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, a Poggio dei Pini.  Un dibattito che ha posto in primo piano le donne produttrici di Cannonau, un tema che esalta il ruolo femminile nel mondo vitivinicolo sardo e che offre una prospettiva inedita su tradizione e innovazione, sensibilità e creatività, Giunto al...
Concluso il Girotonno a Carloforte
Eventi

Concluso il Girotonno a Carloforte

E’ lo chef giapponese Yamamoto Eiji il campione mondiale della cucina di tonno, incoronato a Carloforte sull’Isola di San Pietro, il 1 giugno al termine della competizione giro tonno giunta alla 20ª edizione, dopo le qualificazioni dei giorni precedenti, in un appassionante finale condotta dei presentatori televisivi Federico Quaranta e Valentina Caruso, con una giuria popolare di 150 partecipanti e una giuria tecnica con una dozzina i giornalisti ed esperti agli ordini del presidente di giuria Roberto Giacobbo.  Il piatto presentato dal Giappone è stato pensato tenendo presente tecniche e sapori centenari, con spezie provenienti dalle montagne giapponesi e una crema di latte di tofu bio della regione di Chiba, nonché ingredienti tipici della antica cucina di Kyoto, il tutto sapientemente ...
Vini e cibi di eccellenza nella serata di gala del 77° Congresso Nazionale di Assoenologi
Eventi

Vini e cibi di eccellenza nella serata di gala del 77° Congresso Nazionale di Assoenologi

Di Gianfranco Quartu Si è concluso davvero nel migliore dei modi il 77° Congresso Nazionale dell’Assoenologi, con una splendida serata di gala in una suggestiva location immersa tra vigneti e uliveti. Zona agricola per entrambe le eccellenza sarde, il vino e l’olio, trovano in questi luoghi uno degli ambienti più favoriti per fornire prodotti di alta qualità. E qui, immersa in uno stupendo scenario rurale si trova Is Paulis, un’eccellenza nella ristorazione e nell’ospitalità. Grandi professionisti che hanno accolto, nella serata di venerdì 31 maggio, relatori e ospiti del Congresso per trascorrere una serata elegante con ottimi vini, squisiti piatti, musica, balli e spettacoli della tradizione popolare. Durante la serata, l’antropologa Alessandra Guigoni ha illustrat...
Viaggio nel Sinis dedicato a Michela Murgia nell’appuntamento de “Le Donne del Vino” a Cabras dell’otto marzo.
Eventi, LE DONNE DEL VINO

Viaggio nel Sinis dedicato a Michela Murgia nell’appuntamento de “Le Donne del Vino” a Cabras dell’otto marzo.

Viaggio nel Sinis delle donne, attraverso i racconti della scrittrice Michela Murgia, nella città della Sardegna che le ha dato i natali: Cabras. Venerdì 8 Marzo 2024 alle ore 18, in occasione della festa della donna, si svolgerà un simposio dedicato alla scrittrice, recentemente scomparsa, nei locali della Cantina Contini 1898, in via Genova 48 a Cabras nell’appuntamento “Festa delle Donne del Vino”. L’evento “Viaggio nel Sinis" dedicato a Michela Murgia: un brindisi alla memoria della scrittrice di Cabras che ha portato in ogni sua opera i profumi, il gusto e l'amore per la sua terra” sarà un’occasione unica per ripercorrere, per voce di alcuni membri della sua famiglia e i suoi amici, alcuni dei passaggi letterari più significativi dell’autrice e che raccontano la Sardegna. L’appunta...