EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi

Le Figlie del Vulcano: il racconto potente delle donne dell’Etna nel nuovo short film premiato da Wine Spectator
Eventi

Le Figlie del Vulcano: il racconto potente delle donne dell’Etna nel nuovo short film premiato da Wine Spectator

di Fulvio FalboC’è un vulcano che non smette mai di raccontare storie. Storie di terra, di fuoco, di vino. E soprattutto, di donne. Si chiama Etna, e il suo cuore pulsante prende vita nel nuovo short film “Etna’s Wine Women – Le figlie del vulcano”, prodotto da Italy Wine TV. Un’opera che ha già fatto parlare di sé, conquistando la Menzione d’Onore al Wine Spectator Video Contest 2025, prestigiosa competizione internazionale promossa dalla celebre rivista americana dedicata al mondo del vino.Non è un premio qualsiasi. È un riconoscimento che celebra la forza del racconto, la bellezza delle immagini e la profondità del messaggio. La giuria ha voluto premiare la qualità del film, sottolineando l’originalità e l’impatto visivo, pur non inserendolo tra i vincitori ufficiali. Ma il mess...
Club Silencio presenta: UNCONVENTIONAL ORBITS
Eventi

Club Silencio presenta: UNCONVENTIONAL ORBITS

Venerdì 3 Ottobre Scopri lo SpacePark di ArgotecClub Silencio presenta Unconventional Orbits: un evento esclusivo nello SpacePark di Argotec, un gioiello architettonico di Oscar Niemeyeralle porte di Torino. Un’avventura alla scoperta dei laboratori dove ogni giorno si costruisce il futuro, un satellite aerospaziale alla volta, tra talk, musica e tanto altro!Venerdì 3 ottobre Club Silencio apre per la prima volta le porte dello SpacePark di Argotec, un gioiello architettonico alle porte della città per una serata unica, alla scoperta dei laboratori, dove ogni giorno si costruisce il futuro, un satellite aerospaziale alla volta.Dalle 15 alle 21 sarà possibile visitare in esclusiva, con il Factory Tour, lo SpacePark, luogo simbolo di innovazione, tecnologia e design, firmato dal cel...
“COLLINE MONDANE” mostra di dipinti di Sabina Villa organizzata da Monferrato Excellence con Poggio Ridente Terrazza Vallìa – Cocconato (AT)
Eventi

“COLLINE MONDANE” mostra di dipinti di Sabina Villa organizzata da Monferrato Excellence con Poggio Ridente Terrazza Vallìa – Cocconato (AT)

Opening: sabato 6 settembre 2025, ore 18.00Visite: dal 6 al 30 settembre 2025Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00Nel cuore del Monferrato, a Cocconato – paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e annoverato tra I Borghi più belli d’Italia – la Terrazza Vallìa di Poggio Ridente ospita, dal 6 al 30 settembre 2025, la mostra “Colline Mondane” di Sabina Villa.Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato, reinterpretati con un linguaggio pittorico che fonde colore e ironia.“Sabina Villa – scrive il critico d’arte Salvatore La Piazza - è cresciuta tra le opere dei migliori pittori piemontesi e italiani del ‘900. Casorati, Baretta, Spazzapan, i Se...
Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario)di Fulvio FalboDal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro.La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”
Eventi

Presentazione “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”

Martedì 24 giugno 2025Ore 10.30Sala della Regina - Palazzo MontecitorioCamera dei DeputatiMartedì 24 giugno 2025, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei Deputati, Italgrob (la Federazione Italiana dei Distributori di bevande Ho.Re.Ca.) e AFDB (l’Associazione Formazione Distribuzione Bevande) presenteranno il “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”, curato da The European House Ambrosetti.La ricerca è finalizzata alla comprensione dell’evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Cafè) in Italia, mettendo in luce gli attori che operano nel canale distributivo e l...
LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT
Cibi&personaggi, Eventi

LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT

Autori, giornalisti e protagonisti del panorama culturale sardo e nazionale si raccontano nel giardino del boutique hotel nel centro di Cagliari.Primo appuntamento martedì 10 giugno con Gabriele ParpigliaPer tutta l’estate, da giugno a fine settembre, il giardino di Casa Clàt ospita una serie di appuntamenti per conoscere volti apprezzati della letteratura, del giornalismo e del panorama intellettuale sardo e nazionale. A guidare questa rassegna di incontri informali, racconti inediti e calici frizzanti è Francesca Figus, giornalista de L’Unione Sarda, per un invito a vivere la cultura con leggerezza e convivialità.Con “Libri, conversazioni e bollicine”, Casa Clàt conferma la sua anima eclettica: non solo un hotel, ma luogo d’incontro dove ospiti, cagliaritani e visitatori si d...
Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.
Eventi, EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.

Il borgo marinaro di Porticello, nel Comune di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la prima edizione del Thunnus Fest – Festival del Tonno Rosso, in programma dal 30 maggio al 1° giugno2025 nella suggestiva cornice di Piano Stenditore. Un evento che intreccia cultura, sapori autentici,spettacolo e memoria collettiva, organizzato dal Comune di Santa Flavia, in collaborazione con un partenariato privato.Tre giorni ricchi di appuntamenti che celebrano  il Tonno Rosso del Mediterraneo, autentico protagonista della tradizione ittica e gastronomica locale. Tra show cooking, masterclass, talk tematici e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire i sapori del territorio e vivere un viaggio sensoriale all’insegna della qualità, sostenibilità e identità culturale. Tra gli os...
Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025
Eventi

Giusy Meloni madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

La conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice taglierà il nastro venerdì 9 maggio alle 14:30dando il via alla 14esima edizione dell’evento boutique dedicatoal meglio della produzione vitivinicola sarda e nazionaleSarà Giusy Meloni la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice, sarà lei a tagliare il nastro, venerdì 9 maggio, alle 14:30 nel Cervo Conference Center di Porto Cervo, per l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale, che ritorna per la 14esima edizione, dall’8 all’11 maggio 2025.Giusy Meloni nasce a Roma il 1° aprile del 1999. Conduttrice televisiva, attrice e doppiatrice italiana: ha avuto molte esperienze proprio nel doppiaggio, come nel famos...
Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International
Eventi

Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International

di Gianfranco QuartuSeconda giornata del Cannonau Likeness International a Cagliari negli spazi di Sa Manifattura che hanno ospitato nel corso dell’intera giornata di sabato 26 ottobre due talk, un convegno internazionale al mattino e cinque masterclass al pomeriggio.Ad aprire i lavori il benvenuto degli organizzatori della manifestazione, Davide Gangi fondatore di Vinoway Italia, Mariano Murru presidente Assoenologi Sardegna e Angelo Concas presidente nazionale dell’Accademia Epulae.A seguire i saluti e auguri di buon lavoro della consigliera comunale Marzia Cilloccu a nome dell’Amministrazione comunale, quelli di Riccardo Cotarella presidente nazionale Assoenologi e di Elena Lai di Sardegna Ricerche.Nel primo dei due talk è stato presentato il Progetto Young Wine Engageme...
Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International
Convegni sulla vitivinicoltura, Eventi

Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International

di Gianfranco QuartuEnologhe, vignaiole, produttrici vinicole, docenti e chimiche, sono tante le donne del vino che hanno partecipato questa mattina di venerdì 25 ottobre al convegno “Le Donne del Cannonau”. Moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice e speaker Claudia Rabellino Becce, l’evento ha dato il via alla prima delle due giornate del Cannonau Likeness International e si è tenuto presso Epulae, il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, a Poggio dei Pini. Un dibattito che ha posto in primo piano le donne produttrici di Cannonau, un tema che esalta il ruolo femminile nel mondo vitivinicolo sardo e che offre una prospettiva inedita su tradizione e innovazione, sensibilità e creatività,Giunto al...