Da “drinking wine” a “living wine”: non solo un gioco di parole. L’enoturismo in Italia da semplice consumo di vino a esperienza immersiva.
di Fulvio Falbo
A testimoniarlo è il debutto di Vinitaly Tourism, la nuova anima del 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, un progetto firmato Veronafiere che guarda dritto al cuore delle cantine e dei territori vitivinicoli italiani. Il 9 aprile segna la prima edizione di questa nuova sezione dedicata al turismo del vino, con 64 cantine partecipanti e 16 buyer internazionali selezionati tra tour operator, agenzie di viaggio e OTA provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia. In programma ci sono 174 incontri B2B in formato speed date, ma anche conferenze, confronti e la presentazione di un’interessante ricerca firmata da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il report parla chiaro: il vino non è più solo una bevand...