In giro per ristoranti

Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma
In giro per ristoranti

Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma

di Fulvio Falbo Un angolo di verde in città Nel cuore di Roma, tra Ponte Sisto e Campo de' Fiori, possiamo trovare: Clorofilla Bistot aperto nel  2018 .Varcata la soglia del locale, si viene accolti da un ambiente che unisce il fascino storico di un edificio romano con un design moderno-industriale. I mattoncini a vista e gli archi si sposano perfettamente con le pareti ricoperte di piante stabilizzate, creando l’illusione di trovarsi in un giardino urbano. Le luci soffuse della sera amplificano questa sensazione di intimità e relax, mentre elementi in rame, legno e ferro completano l’arredamento, rendendo ogni angolo del locale accogliente e curato che può ospitare fino a 80-85 coperti. La cucina: un viaggio tra tradizione e contaminazioni La vera anima di Clorofi...
Dalla cucina ai giradischi: il Bauhaus di Garbatella lancia il suo nuovo format
In giro per ristoranti

Dalla cucina ai giradischi: il Bauhaus di Garbatella lancia il suo nuovo format

di Fulvio Falbo A Garbatella il profumo di pane buono ha lasciato spazio a qualcosa di ancora più intrigante. Sono passati quasi quattro anni da quando un vecchio forno si è trasformato nel Bauhaus, un locale che omaggia l’iconico movimento artistico tedesco e che, proprio come l'arte, cambia pelle senza mai perdere la sua anima. E adesso è il momento di un nuovo capitolo, fatto di brunch, pizza scrocchiarella, vini coraggiosi e serate dove la musica ti prende per mano. Già da gennaio 2025, infatti, Bauhaus lancia “Room Service”, il suo brunch domenicale pensato per chi vuole godersi un risveglio slow, senza fretta e con la voglia di farsi coccolare a suon di piatti vegetariani e vegani che strizzano l’occhio tanto all’Italia quanto all’Inghilterra. A firmarlo è Valentina Fois, che port...
Caligola Osteria Sincera nel cuore del quartiere Prati.
In giro per ristoranti

Caligola Osteria Sincera nel cuore del quartiere Prati.

di Fulvio Falbo Quando entri da Caligola Osteria Sincera, ti accorgi subito che non è il solito ristorante romano. C’è qualcosa di diverso, di scanzonato, che si percepisce tra le carte da parati giocose e quel cavallo delle giostre che ti osserva con aria complice. Siamo a due passi dai Musei Vaticani, nel cuore di Prati, ma l’atmosfera è più da festa di quartiere che da zona turistica. Il locale ha aperto a ottobre 2022 e in due anni e mezzo si è guadagnato la fiducia dei romani, che lo riempiono ogni sera. Non è poco, anzi. È il segnale che il progetto funziona, e non solo per la posizione. La formula vincente è una cucina sincera, appunto, che parte dalla tradizione romana e la trasforma in qualcosa di nuovo senza mai perderne l’anima. Il menu non è statico, cambia con le stagioni, ...
CASA ITALIA: il locale nel locale.
Accoglienza Ristorativa, Appuntamenti col Gusto, Eventi culinari, In giro per ristoranti

CASA ITALIA: il locale nel locale.

di Fulvio Falbo Torino ha appena aggiunto un nuovo indirizzo alla sua mappa dell’offerta gastronomica: Casa Italia. Al primo piano del ristorante-pizzeria Fratelli La Cozza, in Corso Regio Parco 39, è nato uno spazio che mescola cucina tradizionale e passione sportiva in un’atmosfera ironica e profondamente italiana. Dietro il progetto c’è lui, Piero Chiambretti, che questa volta veste i panni – anzi, il grembiule – del padrone di casa in senso letterale. L’ambiente è quello di una casa di amici, con salette raccolte, profumi di cucina della nonna e pareti che raccontano storie di gol memorabili, Olimpiadi passate e chiacchiere da bar. Il menù presenta la cucina popolare italiana: lasagne fatte in casa, polpette al sugo, parmigiana, pizza napoletana e piatti della tradizione che sanno d...
Il Café Sacher, un pezzo di Vienna a Trieste
In giro per ristoranti

Il Café Sacher, un pezzo di Vienna a Trieste

di Leonardo Felician Porta un nome che da solo è un mito, è l’unico fuori dall’Austria, si trova in pieno centro cittadino nei locali carichi di fascino e di storia che per lungo tempo furono un’antica calzoleria e che conservano ancora le scaffalature a tutta parete e le alte scale per raggiungerle, è un autentico angolo di Vienna trasportato sulle rive dell'Adriatico ed è il sogno realizzato di un imprenditore viennese che ha deciso di trasferirsi e vivere a Trieste: è il Cafè Sacher di Trieste. Trieste ha sempre avuto un forte legame culturale con Vienna, capitale dell'Impero Austro-Ungarico sotto il quale è rimasta per più di mezzo millennio: il Café Sacher vuole essere un omaggio a questa eredità condivisa, dove la tradizione mitteleuropea si fonde con il c...
Milork l’antica osteria di Nervesa della Battaglia (TV)
In giro per ristoranti

Milork l’antica osteria di Nervesa della Battaglia (TV)

di Antonio Paladino A Nervesa della Battaglia (TV), ai piedi del Montello, il ristorante Milork fa sul serio, guidato dalla ferma convinzione che "La scienza in cucina è l’arte di mangiar bene". Con entusiasmo, abbraccia e rilancia il messaggio del celebre ricettario di Pellegrino Artusi, pubblicato per la prima volta nel 1891 e divenuto un pilastro della tradizione gastronomica italiana. E non si ferma qui: Milork sottolinea con forza che anche il bere bene ha un ruolo fondamentale nell’arte del vivere e del gustare. La classe, la cura e l’eleganza si riconoscono anche nell’attenzione posta nella composizione del proprio menù, che evidenzia il contributo che forniscono alla propria cucina le aziende del territorio con prodotti di riconosciuta eccellenza. Il tutto in una “Oste...
Terrazza Palestro: un’icona milanese reinventata
In giro per ristoranti

Terrazza Palestro: un’icona milanese reinventata

di Leonardo Felician Terrazza Palestro è un ristorante della più rodata tradizione milanese, in una sede insolita, non a livello di strada, ma al quarto piano del Centro Svizzero, prospiciente i Giardini Indro Montanelli. A una cinquantina di coperti all’interno nella grande sala arredata in un elegante stile classico-moderno, chiusa da un fornito angolo bar, si aggiunge una più piccola e luminosa Saletta molto versatile per ogni tipo d’uso, ma soprattutto l’arioso ed ampio polmone della terrazza con vista aperta sui tetti di Milano. Lo spazio in terrazza è suddiviso tra i salottini del lounge bar e altri tavoli per la ristorazione, ambitissimi e sempre prenotati a ora di pranzo per colazioni di lavoro e nelle belle serate estive. Nel corso di mezzo secolo di attività è divenuta un post...
Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli
In giro per ristoranti

Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli

Di Fulvio Falbo Il Ristorante Monferrato si trova in via Monferrato 6, in una zona che un tempo era strategica per le linee di trasporto verso il mare e le montagne. La sua storia è ricca di aneddoti interessanti, ad esempio, durante l'Esposizione internazionale del 1911 divenne anche albergo con stallaggio per cavalli da corsa. Negli anni '70 fu chiuso per poi riaprire con il nome "Sedano Allegro", ma successivamente riprese la sua tradizionale denominazione L'ambiente del ristorante è caldo e familiare, con un tocco di eleganza retrò che richiama le atmosfere classiche della letteratura italiana. Il servizio è sempre attento e cortese, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente che fa sentire i clienti come a casa. Il menù del Ristorante Monferrato è una vera celebrazion...
Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma
In giro per ristoranti

Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma

Di Fulvio Falbo Koji Nakai, chef giapponese di grande talento, sta per lanciare un progetto entusiasmante a Roma. Situato a pochi passi dal Vaticano, il suo ristorante Nakai, già noto per la fusione tra cucina giapponese e laziale, si arricchisce di una nuova proposta: Kiwami. Questo non è solo un nuovo ristorante, ma un vero e proprio "ristorante nel ristorante", un luogo dove gli ospiti possono immergersi in un'esperienza culinaria unica e personalizzata. Kiwami avrà una sala indipendente, caratterizzata da un'atmosfera intima e accogliente, con un grande tavolo sociale che può ospitare fino a quattordici persone. Qui, gli ospiti non solo assaporeranno piatti deliziosi, ma vivranno anche il processo di preparazione direttamente davanti ai loro occhi. Lo spazio è stato progettato d...
EPU A VENEZIA ALLA SCOPERTA DEL GUSTO
In giro per ristoranti, Trattorie

EPU A VENEZIA ALLA SCOPERTA DEL GUSTO

di Leonardo Felician Usciti dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, accolti dallo splendore di colori e del paesaggio di una città unica al mondo, chi imbocca l’alto ponte degli Scalzi per attraversare il Canal Grande non può far a meno di notare sulla sinistra un’animata terrazza-ristorante in posizione strategica proprio sull’acqua, soleggiata e animata tutto il giorno. E’ la Trattoria Povoledo, che porta ancora il nome degli antichi fondatori friulani, nata nel 1950 dove una volta i veneziani si ritrovavano per chiacchierare, sorseggiare un’ombra, come in Veneto viene chiamato il bicchiere di vino, tipicamente bianco, o per assaggiare la freschezza dei prodotti locali. La proposta gastronomica di questo ristorante non piccolo, con circa 200 coperti, conser...