In giro per ristoranti

UN ACCOGLIENTE RISTORANTE NEL BORGO DI ANGUILLARA.                      Di Sandra Ianni
In giro per ristoranti

UN ACCOGLIENTE RISTORANTE NEL BORGO DI ANGUILLARA. Di Sandra Ianni

Un piccolo ed accogliente locale nel centro storico con vista lago Ciccio e la Ristogatta è un accogliente ristorante nel borgo di Anguillara Sabazia (RM), davanti al Torrione medievale, accanto al Museo della Civiltà Contadina ed al Palazzo baronale Orsini. La gestione è familiare e vede: Samuel Trallori mutarsi da filosofo a chef, grazie alla dote culinaria trasmessagli dalla nonna toscana, e sua moglie Daniela Di Meco, filologa ed ex-event manager, prendersi cura dell’accoglienza e sovra intendere al servizio. La cosa che più mi colpisce di questo accogliente ristorante è il clima che si respira, la gentilezza, innanzitutto, la cura dei particolari, dei dettagli che rivelano la voglia di coccolare e di deliziare gli osp...
Taverna La Cialoma – Marzamemi.                  Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Taverna La Cialoma – Marzamemi. Di Fulvio Falbo

Nell’incantevole borgo di Marzamemi, la Taverna Cialoma è situata in Piazza Regina Margherita.Impossibile non conoscerla perché è il set fotografico per eccezione di questo lembo di terra.È la prima taverna aperta a Marzamemi grazie alla passione per la cucina della Sig.ra Lina Campisi e all’amore per la terra di Marzamemi.Questo ristorante incarna l’autenticità e il fascino intrinseco della tradizione culinaria siciliana, offrendo un’esperienza enogastronomica suggestiva.L’atmosfera della Taverna Cialoma combina sapientemente il calore dell’accoglienza siciliana con un’eleganza discreta.Il ristorante è una pittoresca struttura di pietra, con un dehors esterno che si estende sulla caratteristica piazza. Si potranno trovare delle tovagl...
Trattoria F.lli Borrello: una sorpresa in mezzo ai monti.                         Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Trattoria F.lli Borrello: una sorpresa in mezzo ai monti. Di Fulvio Falbo

Per uno strano caso, alla ricerca di un punto di ristoro per pranzo, io e i miei compagni di viaggio abbiamo deciso di addentrarci nell’entroterra siculo.In direzione Taormina in contrada Forte a Sinagra abbiamo trovato la Trattoria F.lli Borrello.Già dall’esterno, la trattoria cattura l’attenzione con il suo fascino rustico e accogliente. Circondata da campi e colline, questa trattoria è di fatto un’oasi di tranquillità.Ideale per i motociclisti di passaggio e non solo…Entrati si viene rapiti dal profumo proveniente dalla griglia e spiazzati dalla semplicità del locale.Tutti i piatti sono prodotti con ingredienti scelti dalla vicina azienda agricola. In particolare, la trattoria è conosciuta per il suo Suino Nero dei Nebrodi per il quale sono anche presenti nelle gui...
Torino – Ristorante CONNUBIO: Dove i contrasti di incontrano.    Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Torino – Ristorante CONNUBIO: Dove i contrasti di incontrano. Di Fulvio Falbo

Nel cuore di Torino, in Corso Carlo e Nello Rosselli 54, potrete trovare il Ristorante Connubio, una vera particolarità nell’ampio panorama gastronomico torinese. Il Ristorante è guidato dal giovane e talentuoso – a mio modo di vedere – Chef Paolo Cecchi.Il nome “Connubio” riflette l’intento dello Chef di fondere sapori tradizionali ed innovazioni moderne, creando piatti che sono al contempo un omaggio all’eredità gastronomica piemontese ed un’esplorazione audace di nuove possibilità gustative.Infatti, la filosofia dello Chef Cecchi si basa su un equilibrio di gusti e profumi, raggiunto attraverso un intreccio di ingredienti locali e tecniche contemporanee di cucina.L’impegno per la qualità di riflette nella scelta degli ingredienti, spesso locali e sempre di stagione, che permettono di...
Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.
In giro per ristoranti

Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.

Di Fulvio Falbo Il Ristorante / Pub Farola è nascosto in una delle piazze del borgo vecchio di Sauze D’Oulx. A 1500 Mt S.l.m., alle pendici del monte Genevris in Alta Valle di Susa.Farola è un luogo affascinante che ovviamente attira i residenti ma in particolar modo i turisti.L’interno del ristornate è arredato con cura, combinando elementi di charme tradizionale, montano, con qualche curiosità moderna. Un mix a mio gusto molto invitante, Questo è completato da un ampio spazio all’aperto altrettanto attraente e che vanta una vista su una piccola Basilica – consacrata al culto di San Giovanni Battista, chiesa principale di Sauze d'Oulx, risalente agli inizi del 1500 e sulla sua antica e suggestiva la fontana del XVI secolo. Ma tornando al ristorante presenta una varietà di piatti int...
Alla tavola del buon Re Stanislao
In giro per ristoranti, Itinerari e turismo enogastronomico

Alla tavola del buon Re Stanislao

Situata In Lorena, nel Grand Est della Francia, Nancy è una città che affascina non solo con l’architettura settecentesca elegante, il cospicuo patrimonio Art Nouveau e le vie caratteristiche, ma anche per una cucina raffinata e tradizionale e un ricco patrimonio gastronomico che riflette la sua storia e la sua cultura. Una tappa imperdibile per ogni visitatore è la Place Stanislas, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e cuore pulsante della città, un'espressione emblematica dell'architettura rinascimentale e barocca che ne costituisce la sua icona più nota La piazza è un'opera d'arte urbana di notevole unità stilistica circondata da imponenti palazzi dai dettagli architettonici affascinanti, come il Municipio, il teatro dell’Opera e il ricco Museo di Belle Arti che raccoglie una r...
Cosa cucina oggi la bersagliera?
In giro per ristoranti

Cosa cucina oggi la bersagliera?

Fondato nel 1919 da donna Emilia Del Tufo detta “la bersagliera”, questo locale è un gioiello liberty nel borgo di Santa Lucia, proprio di fronte alla mole di Castel dell’Ovo, e conserva sala, colonne, stucchi, pavimenti e arredi come erano alle sue origini, o meglio negli anni ‘30 del secolo scorso. Sulla sua romantica veranda sul porticciolo del borgo marinari l’autore dell’immortale canzone Santa Lucia luntana amava passare il tempo scrivendo versi. Il locale, dall’aplomb d’epoca, è dotato di una bella veranda che si estende durante la bella stagione e guarda direttamente il mare. L’apparecchiatura è accurata, con calici e tovagliato eleganti. E’ frequentato normalmente da clienti italiani e stranieri, la cui presenza è tornata finalmente ai livelli pre-Covid.La carta del m...
Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure.                            Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure. Di Fulvio Falbo

Sfruttando le poche ore di sole concesse al Nord da questa pausa Pasquale abbiamo deciso di fare una passeggiata al mare, in Liguria a Finale Ligure.Situato in questa pittoresca località balneare abbiamo deciso di pranzare al ristorante “Bistrò di Sapore di Mare”. Il ristorante - che ha una posizione privilegiata a pochi passi dal mare - è rinomato per la sua cucina raffinata a base di pesce fresco e ingredienti locali di alta qualità.Pesce che arriva direttamente dalla Pescheria Sapore di Mare situata a pochi passi dal Bistrò.L’atmosfera accogliente e la proposta culinaria sono le ragioni che hanno reso questo ristorante uno dei punti fissi nelle nostre gite al mare.L’ambiente è elegante con un design moderno e minimalista che si fonde con l’atmosfera marittima.Il ristorante dispone an...
Cucina napoletana al The Britannique
In giro per ristoranti

Cucina napoletana al The Britannique

Scegliere The Britannique per soggiornare a Napoli significa immergersi in un'atmosfera di charme e di storia, a pochi passi dalle principali attrazioni della città, in una posizione raggiungibile anche con i mezzi pubblici e da cui è facile muoversi anche a piedi, meglio se in discesa perché l’albergo è un po’ alto e ciò permette una spettacolare vista panoramica sulla città, sul golfo e sul Vesuvio che si aggiungono a tutti i plus di un boutique hotel di categoria cinque stelle lusso. L'edificio che risale al XIX secolo conserva intatto il fascino storico, con un'architettura elegante e un'atmosfera raffinata. Le 78 camere e suite sono arredate con gusto e attenzione ai dettagli: offrono un comfort contemporaneo con tutti gli accorgimenti tecnologici più recenti. La hall, imprez...
L’Ambasciata di Sardegna (e d’Italia) a Parigi: Fulvio.                     Di Francesco Piccat
Accoglienza Ristorativa, In giro per ristoranti

L’Ambasciata di Sardegna (e d’Italia) a Parigi: Fulvio. Di Francesco Piccat

In rue de Varennes, nel settimo arrondissement di Parigi, c’è la Ambasciata d’Italia. Nel Marais invece, al 4 della rue du Poitou, troviamo l’Ambasciata di Sardegna: il ristorante “Fulvio”. Essenziale e diretto come il suo nome, senza barocchismi come sarebbe quel “Da Fulvio”, con una vetrina che non cerca di essere vista, il ristorante è musica per le orecchie di chi vuole trovare a Parigi un’oasi pienamente italiana. L’ideatore, il regista, lo sceneggiatore ed il protagonista di questa rappresentazione pienamente italiana è Fulvio Trogu, nato a Dolianova (Sardegna) e ormai da 50 anni residente nella Ville Lumiere. Presentato dall’amico nonché Presidente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale Angelo Concas, Fulvio mi ha accolto con quella sicura semplicità di chi sa di poter o...