EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

In giro per ristoranti

Prati Rione Gastronomico: un nuovo inizio.
In giro per ristoranti, Vino & Cultura

Prati Rione Gastronomico: un nuovo inizio.

Di Fulvio Falbo.A Roma, nel cuore del quartiere Prati, precisamente in Piazza Mazzini, riapre le porte il Prati Rione Gastronomico. Dopo due anni di assenza, i fratelli Guido e Francesco Anastasio Pugliese hanno deciso di riportare in vita questo locale, inaugurato quattro anni fa, ma ora con una nuova visione e una passione rinnovata per la cucina e l'accoglienza. La proposta gastronomica è all'insegna dell'eccellenza, con un'attenzione particolare alle materie prime e una selezione accurata degli ingredienti, che sono alla base di una cucina tradizionale rivisitata da un team giovane e talentuoso.L'Executive Chef Fabio Stella, insieme ai sous chef Luca De Maio e Marco Veronelli, lavora incessantemente per creare menù stagionali che cambiano regolarmente, garantendo sempre...
Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.
In giro per ristoranti

Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.

Di Francesco Piccat.La graticola e lo spiedo. Ecco, in italiano, il nome di un ristorante che tutti sognerebbero di avere vicino casa. Serietà nel servizio, eccellenza nella scelta della materia prima, esperienza nella sue preparazione e conoscenza del vino. In sintesi, sono questi i fattori che rendono la visita a Sa Cardiga e Su Schironi una tappa obbligata per il gourmet che vuole scoprire l’anima gastronomica della Sardegna. Situato in località La Maddalena Spiaggia -Capoterra (CA) di fronte al golfo di Cagliari e a qualche passo dal mare, questo ristorante riflette una tradizione di famiglia, quella dei Murgia, dal padre Cesare al figlio Gianluca.Ho fortuna e modo di conoscere questa bellissima realtà in compagnia del noto giornalista enogastronomico ed esperto sommeli...
Esther’s Kitchen: un ritaglio d’Italia a Las Vegas
In giro per ristoranti, Vino & Cultura

Esther’s Kitchen: un ritaglio d’Italia a Las Vegas

Il vibrante quartiere artistico di Las Vegas chiamato Art District insieme a Downtown è un punto di interesse per chi visita la città e vuol conoscere qualcosa di diverso dai noti splendori dei resort-casinò dello Strip: vi si trovano numerose piccole o piccolissime gallerie d’arte, talvolta un stanza appena in un complesso veteroindustriale trasformato, dove gli appassionati e gli intenditori possono fare buoni affari. Nella vicina Main Street si trova una sfilata di ristorantini frequentati molto a ora di pranzo anche dagli abitanti locali o da chi lavora nelle vicinanze.Un indirizzo di cucina italiana attende i turisti più curiosi che, visti i prezzi decisamente più bassi rispetto ai ristoranti all’interno dei grandi resort sullo Strip, trovano conveniente fare due cor...
Ristorante persiano a Westwood Village
In giro per ristoranti, Vino & Cultura

Ristorante persiano a Westwood Village

Chi vuole assaggiare la cucina persiana nell’ambiente familiare di un piccolo ristorante di quartiere deve venire a Westwood Village, una comunità accogliente, proprio al centro di tutto il vasto e tentacolare agglomerato della metropoli di Los Angeles, seconda negli stati Uniti per abitanti ed estesa quanto una piccola regione italiana, dove è indispensabile muoversi in macchina a noleggio o ancor meglio con i mezzi pubblici di LA Metro Rail, che offrono una vasta rete di autobus e metropolitana usufruibili con la comodissima TAP card.Il quartiere di Westwood Village festeggia un secolo di vita e si è sviluppato ai margini del vasto campus della UCLA, l’Università della California a Los Angeles: è un quartiere commerciale storico e pedonale, con uffici, residenze, tanti ...
Un sogno realizzato a Bologna
In giro per ristoranti

Un sogno realizzato a Bologna

di Leonardo FelicianAntonio e Roberto Silvestri sono due fratelli, originari di Maiori, piccolo centro turistico della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, affascinante anche se meno noto di Positano e Amalfi. Con alle spalle una famiglia da sempre dedita all’ospitalità e alla ristorazione, dopo aver trascorso la gioventù in Campania si sono spostati a Bologna, dove risiedono da molti anni e dove hanno affinato la loro esperienza nell’arte culinaria.Nel 2016 hanno avuto l’occasione di rilevare una storica pizzeria caratterizzata da una splendida posizione centralissima, ma defilata e tranquilla: a soli cinque minuti a piedi da piazza Maggiore, conta 40 coperti all’interno suddivise in due sale dall’arredo rinnovato e molto glamour, con altrettanti tavo...
Ristorante Il Brigantino – Un rifugio sicuro a Torino
In giro per ristoranti

Ristorante Il Brigantino – Un rifugio sicuro a Torino

Di Fulvio Falbo“Il Brigantino” a Torino è per me il mio Refugio Peccatorum gastronomico, capace di offrire un’esperienza culinaria innovativa – a base di pesce – partendo dalla tradizione dei piatti del Sud Italia.Citando lo chef Giuseppe Di Natale “Crediamo nella semplicità dei gusti ‘di una volta’, quando ogni sapore andava a comporre il piatto mantenendo la sua unicità. Per questo, utilizzo spesso come condimento i prodotti stessi: possono essere un’acciuga o il sugo di un pomodoro, pochissimo olio. E, sempre per questo, uso solo materie stagionali di prima qualità: puoi essere un grande cuoco, ma se non hai la base giusta…”Il Brigantino, a mio parere, si distingue per l’attenzione meticolosa ai dettagli, partendo dall’accoglienza che il proprietario e Sommelier del ris...
UN ACCOGLIENTE RISTORANTE NEL BORGO DI ANGUILLARA.                      Di Sandra Ianni
In giro per ristoranti

UN ACCOGLIENTE RISTORANTE NEL BORGO DI ANGUILLARA. Di Sandra Ianni

Un piccolo ed accogliente locale nel centro storico con vista lagoCiccio e la Ristogatta è un accogliente ristorante nel borgo di Anguillara Sabazia (RM), davanti al Torrione medievale, accanto al Museo della Civiltà Contadina ed al Palazzo baronale Orsini. La gestione è familiare e vede: Samuel Trallori mutarsi da filosofo a chef, grazie alla dote culinaria trasmessagli dalla nonna toscana, e sua moglie Daniela Di Meco, filologa ed ex-event manager, prendersi cura dell’accoglienza e sovra intendere al servizio. La cosa che più mi colpisce di questo accogliente ristorante è il clima che si respira, la gentilezza, innanzitutto, la cura dei particolari, dei dettagli che rivelano la voglia di coccolare e di deliziare gli osp...
Taverna La Cialoma – Marzamemi.                  Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Taverna La Cialoma – Marzamemi. Di Fulvio Falbo

Nell’incantevole borgo di Marzamemi, la Taverna Cialoma è situata in Piazza Regina Margherita.Impossibile non conoscerla perché è il set fotografico per eccezione di questo lembo di terra.È la prima taverna aperta a Marzamemi grazie alla passione per la cucina della Sig.ra Lina Campisi e all’amore per la terra di Marzamemi.Questo ristorante incarna l’autenticità e il fascino intrinseco della tradizione culinaria siciliana, offrendo un’esperienza enogastronomica suggestiva.L’atmosfera della Taverna Cialoma combina sapientemente il calore dell’accoglienza siciliana con un’eleganza discreta.Il ristorante è una pittoresca struttura di pietra, con un dehors esterno che si estende sulla caratteristica piazza.Si potranno trovare delle tovagl...
Trattoria F.lli Borrello: una sorpresa in mezzo ai monti.                         Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Trattoria F.lli Borrello: una sorpresa in mezzo ai monti. Di Fulvio Falbo

Per uno strano caso, alla ricerca di un punto di ristoro per pranzo, io e i miei compagni di viaggio abbiamo deciso di addentrarci nell’entroterra siculo.In direzione Taormina in contrada Forte a Sinagra abbiamo trovato la Trattoria F.lli Borrello.Già dall’esterno, la trattoria cattura l’attenzione con il suo fascino rustico e accogliente.Circondata da campi e colline, questa trattoria è di fatto un’oasi di tranquillità.Ideale per i motociclisti di passaggio e non solo…Entrati si viene rapiti dal profumo proveniente dalla griglia e spiazzati dalla semplicità del locale.Tutti i piatti sono prodotti con ingredienti scelti dalla vicina azienda agricola.In particolare, la trattoria è conosciuta per il suo Suino Nero dei Nebrodi per il quale sono anche presenti nelle gui...
Torino – Ristorante CONNUBIO: Dove i contrasti di incontrano.    Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Torino – Ristorante CONNUBIO: Dove i contrasti di incontrano. Di Fulvio Falbo

Nel cuore di Torino, in Corso Carlo e Nello Rosselli 54, potrete trovare il Ristorante Connubio, una vera particolarità nell’ampio panorama gastronomico torinese.Il Ristorante è guidato dal giovane e talentuoso – a mio modo di vedere – Chef Paolo Cecchi.Il nome “Connubio” riflette l’intento dello Chef di fondere sapori tradizionali ed innovazioni moderne, creando piatti che sono al contempo un omaggio all’eredità gastronomica piemontese ed un’esplorazione audace di nuove possibilità gustative.Infatti, la filosofia dello Chef Cecchi si basa su un equilibrio di gusti e profumi, raggiunto attraverso un intreccio di ingredienti locali e tecniche contemporanee di cucina.L’impegno per la qualità di riflette nella scelta degli ingredienti, spesso locali e sempre di stagione, che permettono di...