EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

In giro per ristoranti

Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.
In giro per ristoranti

Farola Sauze D’Oulx : Scoperte culinarie in altitudine.

Di Fulvio FalboIl Ristorante / Pub Farola è nascosto in una delle piazze del borgo vecchio di Sauze D’Oulx. A 1500 Mt S.l.m., alle pendici del monte Genevris in Alta Valle di Susa.Farola è un luogo affascinante che ovviamente attira i residenti ma in particolar modo i turisti.L’interno del ristornate è arredato con cura, combinando elementi di charme tradizionale, montano, con qualche curiosità moderna. Un mix a mio gusto molto invitante, Questo è completato da un ampio spazio all’aperto altrettanto attraente e che vanta una vista su una piccola Basilica – consacrata al culto di San Giovanni Battista, chiesa principale di Sauze d'Oulx, risalente agli inizi del 1500 e sulla sua antica e suggestiva la fontana del XVI secolo.Ma tornando al ristorante presenta una varietà di piatti int...
Alla tavola del buon Re Stanislao
In giro per ristoranti, Itinerari e turismo enogastronomico

Alla tavola del buon Re Stanislao

Situata In Lorena, nel Grand Est della Francia, Nancy è una città che affascina non solo con l’architettura settecentesca elegante, il cospicuo patrimonio Art Nouveau e le vie caratteristiche, ma anche per una cucina raffinata e tradizionale e un ricco patrimonio gastronomico che riflette la sua storia e la sua cultura.Una tappa imperdibile per ogni visitatore è la Place Stanislas, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e cuore pulsante della città, un'espressione emblematica dell'architettura rinascimentale e barocca che ne costituisce la sua icona più nota La piazza è un'opera d'arte urbana di notevole unità stilistica circondata da imponenti palazzi dai dettagli architettonici affascinanti, come il Municipio, il teatro dell’Opera e il ricco Museo di Belle Arti che raccoglie una r...
Cosa cucina oggi la bersagliera?
In giro per ristoranti

Cosa cucina oggi la bersagliera?

Fondato nel 1919 da donna Emilia Del Tufo detta “la bersagliera”, questo locale è un gioiello liberty nel borgo di Santa Lucia, proprio di fronte alla mole di Castel dell’Ovo, e conserva sala, colonne, stucchi, pavimenti e arredi come erano alle sue origini, o meglio negli anni ‘30 del secolo scorso. Sulla sua romantica veranda sul porticciolo del borgo marinari l’autore dell’immortale canzone Santa Lucia luntana amava passare il tempo scrivendo versi.Il locale, dall’aplomb d’epoca, è dotato di una bella veranda che si estende durante la bella stagione e guarda direttamente il mare. L’apparecchiatura è accurata, con calici e tovagliato eleganti. E’ frequentato normalmente da clienti italiani e stranieri, la cui presenza è tornata finalmente ai livelli pre-Covid.La carta del m...
Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure.                            Di Fulvio Falbo
In giro per ristoranti

Il Bistrò di Sapore di Mare: un’esperienza culinaria a Finale Ligure. Di Fulvio Falbo

Sfruttando le poche ore di sole concesse al Nord da questa pausa Pasquale abbiamo deciso di fare una passeggiata al mare, in Liguria a Finale Ligure.Situato in questa pittoresca località balneare abbiamo deciso di pranzare al ristorante “Bistrò di Sapore di Mare”.Il ristorante - che ha una posizione privilegiata a pochi passi dal mare - è rinomato per la sua cucina raffinata a base di pesce fresco e ingredienti locali di alta qualità.Pesce che arriva direttamente dalla Pescheria Sapore di Mare situata a pochi passi dal Bistrò.L’atmosfera accogliente e la proposta culinaria sono le ragioni che hanno reso questo ristorante uno dei punti fissi nelle nostre gite al mare.L’ambiente è elegante con un design moderno e minimalista che si fonde con l’atmosfera marittima.Il ristorante dispone an...
Cucina napoletana al The Britannique
In giro per ristoranti

Cucina napoletana al The Britannique

Scegliere The Britannique per soggiornare a Napoli significa immergersi in un'atmosfera di charme e di storia, a pochi passi dalle principali attrazioni della città, in una posizione raggiungibile anche con i mezzi pubblici e da cui è facile muoversi anche a piedi, meglio se in discesa perché l’albergo è un po’ alto e ciò permette una spettacolare vista panoramica sulla città, sul golfo e sul Vesuvio che si aggiungono a tutti i plus di un boutique hotel di categoria cinque stelle lusso.L'edificio che risale al XIX secolo conserva intatto il fascino storico, con un'architettura elegante e un'atmosfera raffinata. Le 78 camere e suite sono arredate con gusto e attenzione ai dettagli: offrono un comfort contemporaneo con tutti gli accorgimenti tecnologici più recenti. La hall, imprez...
L’Ambasciata di Sardegna (e d’Italia) a Parigi: Fulvio.                     Di Francesco Piccat
Accoglienza Ristorativa, In giro per ristoranti

L’Ambasciata di Sardegna (e d’Italia) a Parigi: Fulvio. Di Francesco Piccat

In rue de Varennes, nel settimo arrondissement di Parigi, c’è la Ambasciata d’Italia. Nel Marais invece, al 4 della rue du Poitou, troviamo l’Ambasciata di Sardegna: il ristorante “Fulvio”. Essenziale e diretto come il suo nome, senza barocchismi come sarebbe quel “Da Fulvio”, con una vetrina che non cerca di essere vista, il ristorante è musica per le orecchie di chi vuole trovare a Parigi un’oasi pienamente italiana. L’ideatore, il regista, lo sceneggiatore ed il protagonista di questa rappresentazione pienamente italiana è Fulvio Trogu, nato a Dolianova (Sardegna) e ormai da 50 anni residente nella Ville Lumiere. Presentato dall’amico nonché Presidente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale Angelo Concas, Fulvio mi ha accolto con quella sicura semplicità di chi sa di poter o...
ALTA CUCINA AL RISTORANTE ALTO
In giro per ristoranti

ALTA CUCINA AL RISTORANTE ALTO

Diretto da Andrea Pierini, The First Hotel è un cluster di tre piccoli alberghi romani di dimensioni simili, tutti boutique hotel caratterizzati da temi diversi, che si propongono di accogliere gli ospiti americani, italiani, europei, con una nuova esperienza contemporanea a cinque stelle. The First Arte è stato il capostipite, aperto una dozzina di anni fa e seguito da The First Dolce: a poca distanza l’uno dall’altro si trovano rispettivamente in via del Vantaggio e in via del Corso, nel cuore della Roma più amata dai turisti. The First Musica è l’apertura più recente, da poco più di un anno. Si trova lungo le sponde del fiume Tevere ma dalla parte opposta, nell’elegante quartiere Prati: in pochi minuti di passeggiata a piedi si raggiungono da una parte Castel Sant’Angelo e il Vaticano, ...
<strong>LA GRANDE BOUCHERIE</strong>
In giro per ristoranti

LA GRANDE BOUCHERIE

Aperto da un paio d’anni, La Grande Boucherie è un ristorante francese popolare tra turisti e locali proprio nel cuore di Manhattan, poco a sud di Central Park. Come dice il nome, il ristorante punta prevalentemente su un menù di carne alla griglia e offre una grande varietà di tagli e qualità. Fa parte di un gruppo che conta altri tre indirizzi a New York e paradossalmente il suo successo è cominciato proprio nel periodo della pandemia, perché è diventato popolare per i numerosi tavoli disposti all’aperto in galleria.Oltre a un grande salone al piano terra, aperto sull’esterno, ci sono due piccoli separé al mezzanino alle estremità, con pochi tavoli riservati da cui si domina l’animazione continua della sala e la sua atmosfera sempre vivace e conviviale. I circa 500 cope...
<strong>La cucina parte dall’orto a Ca’ Matilde</strong>
In giro per ristoranti

La cucina parte dall’orto a Ca’ Matilde

Fin da bambino voleva fare il cuoco Andrea Incerti Vezzani, e non solo ha coronato questo sogno, ma lo ha condiviso con clienti che da ogni parte vengono a trovarlo nel remoto angolo di campagna emiliana dove ha trasformato una vecchia casa colonica contornata dai campi di una fattoria in un elegante ristorante che ha guadagnato 15 anni fa una stella Michelin e l’ha mantenuta costantemente. In realtà non è solo un ristorante, ma una locanda, perché sono state ricavate anche quattro camere per gli ospiti che desiderano fermarsi dopo cena.A Ca’ Matilde non c’è una carta. Vengono proposti percorsi degustazione a sorpresa di sei portate, tre antipasti, un primo, un secondo e un dessert, più il saluto della cucina, scelti dallo chef in base alla disponibilità dei prodotti del ...
<strong>Cucina alla griglia da Willy a Lignano</strong>
In giro per ristoranti

Cucina alla griglia da Willy a Lignano

Lignano Sabbiadoro è la più importante località di villeggiatura del Friuli Venezia Giulia. Il lungo arenile di sabbia dorata che ha dato il nome alla località si diparte a ovest dalla foce del fiume Tagliamento che segna il confine con la regione Veneto e si prolunga a est a chiudere la laguna di Marano: in estate è frequentato da un’enorme quantità di villeggianti dall’Italia, Austria, Germania e da tutti i Paesi dell’Europa centrale. In località Lignano Riviera, in un angolo verdeggiante un po’ isolato vicino al campo di golf e agli argini che delimitano la foce del fiume, si trova il ristorante Willy con una lunga storia alle spalle. Il fondatore Guglielmo, chiamato Willy dagli austriaci, era il papà di Laura che con il marito Ugo Pradissitto ha sempre gestito questo locale rustico, ma...