Notizie

Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”
Notizie

Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”

L’eventuale introduzione o l’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani rischia di avere conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale. A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni. “Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale.” Gli Stati Uniti sono infatti da sempre uno dei principali sbocchi per il vino italiano. Un aumento dei dazi significherebbe un rincaro dei prezzi al dettaglio, che rendereb...
Rinnovato il Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: spazio ai giovani e sguardo al Congresso Nazionale
Notizie

Rinnovato il Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: spazio ai giovani e sguardo al Congresso Nazionale

L'assemblea dei soci di Assoenologi Sicilia ha rinnovato il Comitato di Sezione, eleggendo i membri che guideranno l'associazione nel triennio a venire. Il nuovo organo direttivo si caratterizza per un equilibrio tra continuità e innovazione, con la riconferma di figure esperte e l'ingresso di nuovi consiglieri, in particolare giovani enologi. Alla guida del sodalizio è stato riconfermato Giacomo Salvatore Manzo, mentre Giuseppe Figlioli e Giovanni Angileri ricopriranno il ruolo di vicepresidenti. Francesco Asaro mantiene l'incarico di segretario, e Antonino Santoro sarà il rappresentante nel Consiglio nazionale. I consiglieri Filippo Angileri, Tommaso Maggio, Girolamo Merendino e Giovanni Di Giovanna sono stati riconfermati. Il Comitato accoglie inoltre i nuovi consiglieri Giuditta ...
Olivicoltura, Confeuro: “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”
Notizie, Uncategorized

Olivicoltura, Confeuro: “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

 “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa, con uno stanziamento di 30 milioni di euro. Siamo di fronte a un passo molto importante, atteso da tempo dal comparto pugliese in sofferenza e che punta a supportare con concretezza la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone danneggiate. Insomma un segnale davvero positivo, ma adesso è essenziale che queste risorse arrivino rapidamente alle imprese agricole.  Più in generale, a giudizio di Confeuro, è necessario snellire il sistema nazionale dei ristori, eliminando lungaggini burocratiche che rischiano di vanificare l'efficacia di tali provvedimenti. Le azie...
“Terre d’Alta Puglia”: Presentata la Nuova Associazione a Beviamoci Sud Roma.
Notizie

“Terre d’Alta Puglia”: Presentata la Nuova Associazione a Beviamoci Sud Roma.

Press Release Roma, 20 dicembre 2024 – Un nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo del Nord della Puglia è stato ufficialmente presentato in occasione della sesta edizione di Beviamoci Sud Roma, prestigiosa kermesse dedicata alle eccellenze del vino del Centro Sud e del Sud d'Italia, ospitata all'Hotel Palatino dal 7 al 9 dicembre. Tra le oltre 50 aziende vitivinicole selezionate dai curatori Marco Cum, Andrea Petrini e Luciano Pignataro, un momento di particolare rilievo si è tenuto l’8 dicembre alle ore 18:00: la presentazione dell'Associazione "Terre d'Alta Puglia". Un progetto unico per il Nero di Troia Durante la Masterclass intitolata "Le sfumature del Nero di Troia", condotta da Luciano Pignataro, Sau...
Addio a Nicolo Pomata, chef e titolare del ristorante “da Nicolo”
Notizie

Addio a Nicolo Pomata, chef e titolare del ristorante “da Nicolo”

Ci lascia un amico e una delle icone della cucina sarda, cuoco e titolare dello storico ristorante “da Nicolo”, aperto da oltre 55 anni sul lungomare di Carloforte, sull'Isola di San Pietro. Estroverso, entusiasta e sempre con qualche nuovo progetto da realizzare, fece divenire il suo ristorante una delle mete obbligate per i gourmet che frequentavano la Sardegna. Ospiti del suo locale moltissimi personaggi del “jet set” internazionale. Le sue linguine al tonno con capperi, olive e pecorino, compaiono tra le 100 migliori paste d’Italia nella Guida Barilla del 1999. Nicolo Pomata si è spento oggi, all'età di 79 anni, all'Ospedale Brotzu di Cagliari, dove era stato ricoverato d'urgenza in seguito ad un malore improvviso. La redazione di Epulae si stringe affettuosamente alla fami...
Donne del vino per le Donne. Il wine dinner “Calici di Vita” fa tappa a Modica.
LE DONNE DEL VINO, Notizie

Donne del vino per le Donne. Il wine dinner “Calici di Vita” fa tappa a Modica.

Si tratta del IX appuntamento itinerante promosso dalle “Donne del Vino Sicilia” all’insegna della solidarietà. Ad ospitare l’evento la Fattoria delle Torri delle sorelle Barone a Modica. Modica (RG) – DXD Calici di Vita, l’evento solidale itinerante della delegazione siciliana dell’Associazione nazionale delle Donne del Vino, fa tappa a Modica. L’appuntamento con il wine dinner è per sabato 16 marzo 2024 alle ore 20.30 presso il ristorante Fattoria delle Torri delle sorelle Francesca e Carla Barone. Si tratta del nono appuntamento della lodevole iniziativa delle donne del vino siciliane che continuano a tenere alta l’attenzione sullo scottante tema della lotta contro la violenza sulle donne, dando un sostegno concreto alle associazioni del territorio che operano nel sociale per combatt...
Conferenza Nazionale Fijet Italia a Villa Niscemi di Palermo per “destagionalizzare il turismo”.             Di Giusy Scaletta.
I valori del Turismo, Notizie

Conferenza Nazionale Fijet Italia a Villa Niscemi di Palermo per “destagionalizzare il turismo”. Di Giusy Scaletta.

Il 14 marzo 2024, alle ore 17,00 a Villa Niscemi di Palermo, si terrà la Conferenza Nazionale Fijet Italia per "destagionalizzare il turismo" con la partecipazione del Governatore della Regione Sicilia Renato Schifani, del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell'assessore al turismo Elvira Amata, del Rettore dell'Università di Palermo Massimo Midiri, del Consigliere Enit Sandro Pappalardo e di importanti esperti del settore. "Necessaria una strategia per pianificare la bassa stagione coinvolgendo tutte le figure competenti attraverso una offerta di eventi, iniziative e attrattive per stimolare permanenze più lunghe di visitatori - dice il presidente nazionale dei giornalisti di turismo Glaviano". Renato Schifani e Giacomo Glaviano L’Italia è ritornata a essere il punto di ...
Nuovo prestigioso riconoscimento per il Panificio Francesco Arena che entra nella Guida Pizza e Cocktail d’autore di Identità Golose.
Notizie

Nuovo prestigioso riconoscimento per il Panificio Francesco Arena che entra nella Guida Pizza e Cocktail d’autore di Identità Golose.

Obiettivo della guida presentata oggi a Milano: raccontare l’eccellenza. MESSINA 26 febbraio 2024 – Nuovo prestigioso riconoscimento per il bakery chef messinese Francesco Arena che conquista un posto di rilievo nella nuova Guida di Identità Golose dedicata alle Pizzerie e ai Cocktail Bar d'autore, presentata stamane al centro congressi di Fondazione Cariplo, a Milano. La Guida curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi, passa in rassegna 655 indirizzi in tutte le regioni italiane e recensisce ogni insegna offrendo tante informazioni utili.Il Panificio Francesco Arena, eccellenza messinese, pur non essendo una pizzeria, occupa un ruolo speciale, per la sua offerta di pizze in teglia, in pala e focaccia. Gli impasti sono preparati con lievito madre, farine di grani antichi siciliani, evol...
Le donne del vino della Sardegna: bilancio 2023 e progetti per il 2024
LE DONNE DEL VINO, Notizie

Le donne del vino della Sardegna: bilancio 2023 e progetti per il 2024

Qualche giorno fa si è tenuta l’assemblea annuale delle Donne del vino della Sardegna presso la cantina Su Entu di Sanluri, in uno scenario incantevole, a cui è seguito uno splendido pranzo sociale con la regia dello chef Francesco Vitale. Hanno coordinato e gestito l’assemblea la Delegata Nina Puddu, le vice-delegate Maria Cristina Mamusa e Luisa Carcangiu Bayre; e la maggior parte delle socie, convenute da tutta l’Isola.In bilancio moltissime attività che le socie con determinazione hanno portato avanti lo scorso anno; la cena A tavola con Le donne del Vino con azienda F.lli Puddu a Marzo 2023 presso il Convento San Giuseppe a Cagliari, la Festa Le donne del Vino sempre Marzo 2023; la partecipazione alla importante kermesse Vinitaly ad Aprile 2023; la partecipazione a Cannonau Likeness a...
Palermo, Villa Niscemi: al giornalista Giacomo Glaviano consegnato il premio “Kermesse 2023”.
Notizie

Palermo, Villa Niscemi: al giornalista Giacomo Glaviano consegnato il premio “Kermesse 2023”.

Nella splendida cornice di Villa Niscemi di Palermo si è conclusa la decima edizione del premio “Kermesse 2023”. L’evento premia le associazioni e i personaggi che si sono distinti, nel corso dell'anno, nel campo culturale, sociale, giornalistico, artistico, gastronomico, artigianale e sportivo.Tra i premiati il giornalista saccense Giacomo Glaviano, presidente del sodalizio Fijet, Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme, fresco di un altro prestigioso incarico quale “Portavoce dell'associazione mondiale dei giornalisti e degli scrittori di turismo” con sede a Tunisi.Per Glaviano, decano dei giornalisti siciliani, si tratta di un ennesimo meritatissimo riconoscimento per la sua lodevole attività di ambasciatore del turismo nel mondo, coordinatore e rappresentant...