Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINO, VINITALY 2024: IL ‘SISTEMA ITALIA’ COMPATTO NEL RIBADIRE IL VALORE ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL PATRIMONIO ENOLOGICO MADE IN ITALY.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINO, VINITALY 2024: IL ‘SISTEMA ITALIA’ COMPATTO NEL RIBADIRE IL VALORE ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL PATRIMONIO ENOLOGICO MADE IN ITALY.

Verona, 18 aprile 2024. Oltre i numeri, il bilancio del 56° Vinitaly, che si è concluso ieri sera a Veronafiere, ha ribadito la determinazione del ‘Sistema Italia’ a difendere i valori più alti e identitari che questo comparto rappresenta per tutto l’agroalimentare italiano. A cominciare dalla presenza del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, per proseguire con una importante partecipazione del governo coordinata dal dicastero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, guidato dal ministro Francesco Lollobrigida, che ha visto intervenire la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il vice premier e ministro degli Affari esteri e del commercio internazionale, Antonio Tajani, i ministri del Made in Italy, Adolfo Urso, della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Turismo, Da...
VINITALY 2024 CHIUDE CON 97MILA PRESENZE; OLTRE 30MILA GLI OPERATORI ESTERI PRESENTI (31% DEL TOTALE)IN CRESCITA PRESENZE USA, GERMANIA, UK, CINA E CANADA.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINITALY 2024 CHIUDE CON 97MILA PRESENZE; OLTRE 30MILA GLI OPERATORI ESTERI PRESENTI (31% DEL TOTALE)IN CRESCITA PRESENZE USA, GERMANIA, UK, CINA E CANADA.

Chiude oggi 17 aprile il  56° Salone internazionale dei vini e distillati. L'edizione 2025 dal 6 al 9 aprileBRICOLO (PRES VERONAFIERE): BILANCIO POSITIVO CONFERMA OBIETTIVI GOVERNANCE VERONAFIERE. PROMOZIONE CONGIUNTA È CHIAVE PER SUCCESSODANESE (AD VERONAFIERE): PROFILAZIONE OPERATORI È OBIETTIVO CENTRALE. DOPO LA SVOLTA DEL 2023 SI INTENSIFICA PERCORSO INTERNAZIONALIZZAZIONE.Verona, 17 aprile 2024. Vinitaly archivia oggi la 56^ edizione con 97mila presenze. In leggero incremento gli operatori esteri da 140 paesi a quota 30.070 (31% sul totale), di cui 1200 top buyer (+20% sul 2023) da 65 nazioni selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia.Bilancio positivo anche per Vinitaly Plus, la piattaforma di matching tra domanda e offerta con 20mila appuntamen...
Il Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2004 di Silvio Carta è stato premiato “Miglior Vino Bianco Italiano” al Vinitaly 2024.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

Il Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2004 di Silvio Carta è stato premiato “Miglior Vino Bianco Italiano” al Vinitaly 2024.

L'azienda vinicola Silvio Carta di Baratili San Pietro ha vinto con il suo vino Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2004 il Premio "Miglior Vino Bianco Italiano" Vinitaly 2024 con il punteggio di 96/100, ma la straordinarietà di questo grande vino bianco ossidativo, sta nel fatto che, lo stesso vino, vinse già al Vinitaly 2018 il Premio come "Miglior Vino Italiano" in assoluto con il punteggio di 97/100. L'azienda Silvio Carta al Vinitaly 2024 ha ottenuto anche un altro importante successo, infatti, a Elio Carta, eclettico Winemaker della Silvio Carta è stato conferito per la Regione Sardegna il "Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura”, l’annuale medaglia alle istituzioni o personalità che, con la propria attività professionale o imprenditoriale, più hanno cont...
56° Vinitaly: per la Regione Sardegna, conferito a Elio Carta della Silvio Carta il premio Angelo Betti.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

56° Vinitaly: per la Regione Sardegna, conferito a Elio Carta della Silvio Carta il premio Angelo Betti.

Verona, 15 aprile 2024. Sono stati proclamati ieri a Vinitaly i vincitori del “Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura”, l’annuale "Gran Medaglia di Cangrande" alle istituzioni o personalità che, con la propria attività professionale o imprenditoriale, più hanno contribuito al progresso qualitativo della produzione viticola ed enologica della propria regione e alla crescita del mondo del vino italiano.“Giunto alla sua 51^ edizione, il Premio Angelo Betti si conferma tra i più sentiti e prestigiosi riconoscimenti del settore – ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ieri assieme all’amministratore delegato Maurizio Danese alla cerimonia di premiazione –. Si tratta di un’iniziativa volta a valorizzare non solo l’eccellenza ma anche la tipicità dei territo...
56° Vinitaly: annunciati i vincitori del 51° “Premio Angelo Betti – Benemeriti della Vitivinicoltura”
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

56° Vinitaly: annunciati i vincitori del 51° “Premio Angelo Betti – Benemeriti della Vitivinicoltura”

A MARISA LEO IL RICONOSCIMENTO PER LA REGIONE SICILIA Verona, 15 aprile 2024. Sono stati proclamati ieri a Vinitaly i vincitori del “Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura”, l’annuale medaglia alle istituzioni o personalità che, con la propria attività professionale o imprenditoriale, più hanno contribuito al progresso qualitativo della produzione viticola ed enologica della propria regione e alla crescita del mondo del vino italiano.“Giunto alla sua 51ª edizione, il Premio Angelo Betti si conferma tra i più sentiti e prestigiosi riconoscimenti del settore – ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ieri assieme all’amministratore delegato Maurizio Danese alla cerimonia di premiazione –. Si tratta di un’iniziativa volta a valorizzare non solo l’eccell...
VINO, VINITALY: SENZA IL VINO L’ITALIA PERDE L’1,1% DI PIL E UN CONTRIBUTO ANNUO AL PAESE DI 45,2 MLD DI EURO.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINO, VINITALY: SENZA IL VINO L’ITALIA PERDE L’1,1% DI PIL E UN CONTRIBUTO ANNUO AL PAESE DI 45,2 MLD DI EURO.

IL PROGETTO DELL’OSSERVATORIO UIV-VINITALY Verona, 14 aprile 2024. Togliere il vino al Belpaese equivarrebbe, in termini di Pil, a cancellare quasi tutto lo sport italiano, compreso il calcio. Lo afferma Veronafiere, che con l’Osservatorio Uiv-Vinitaly ha presentato oggi, alla vigilia della 1ª giornata nazionale del Made in Italy e in avvio della manifestazione, i risultati del progetto: “Se tu togli il vino all’Italia. Un tuffo nel bicchiere mezzo vuoto”.Il progetto, pensato sulla scorta dei frequenti attacchi rivolti alla “bevanda nazionale”, comprende un’analisi d’impatto economico commissionata a Prometeia e un focus dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly su 3 - tra tantissimi - territori simbolo a trazione enologica: Barolo, Montalcino ed Etna. I risultati dell’analisi d’impatto confermano...
Il 56° Vinitaly ha visto conferire a Valentina e Francesca Argiolas e a Bruce Sanderson il Premio Vinitaly International “Italia ed estero”; a Marco Sabellico il Wine  Critics Award; al Consorzio Vino Chianti Classico il Riconoscimento per il Centenario dalla sua Fondazione.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

Il 56° Vinitaly ha visto conferire a Valentina e Francesca Argiolas e a Bruce Sanderson il Premio Vinitaly International “Italia ed estero”; a Marco Sabellico il Wine Critics Award; al Consorzio Vino Chianti Classico il Riconoscimento per il Centenario dalla sua Fondazione.

Verona 14 aprile 2024. Nel corso della cerimonia inaugurale del 56° Vinitaly, in corso fino al 17 aprile a Veronafiere, sono stati consegnati i premi e riconoscimenti alle personalità e realtà che più hanno contribuito alla promozione e competitività del vino italiano. Questi i riconoscimenti assegnati: “Premio Vinitaly International: Italia ed estero”, e i nuovi premi al debutto da questa edizione “Vinitaly Wine Critics Award” e il “Premio Vinitaly 100 anni”, riservato alle realtà consortili che tagliano il traguardo del centenario. Di seguito il dettaglio di tutti i premiati per ciascun riconoscimento. VINITALY: A VALENTINA E FRANCESCA ARGIOLAS E A BRUCE SANDERSON IL PREMIO VINITALY INTERNATIONAL “ITALIA” ED “ESTERO” 2024. Valentina e Francesca Argiolas e Bruce Sande...
Inaugurato il 56° Vinitaly – Il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati in programma a Veronafiere fino al 17 aprile.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

Inaugurato il 56° Vinitaly – Il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati in programma a Veronafiere fino al 17 aprile.

Fontana (Pres. Camera): anche da Veronafiere si alza appello per pace. Vino è comparto identitario e Vinitaly è orgoglio per tutti gli italiani. Bricolo (Pres. Veronafiere): Vinitaly brand contribuisce a crescita vino italiano nel mondo. A Verona buyer da 140 paesi grazie a promozione unitaria diplomazia business. Verona, 14 aprile 2024. “Inauguriamo questo Vinitaly dopo una notte difficile. Penso che, mai come in questo momento, sia necessario fare un appello alla responsabilità, alla prudenza e al lavoro di tutte le istituzioni nazionali e internazionali per arrivare alla pace. Ringrazio il governo che si sta attivando. Mi auguro che anche da questa manifestazione di caratura internazionale si possa lavorare per donare ai nostri figli un mondo di pace e di amicizia tra i popoli”. S...
Il 56° Vinitaly salone internazionale dei vini e dei distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

Il 56° Vinitaly salone internazionale dei vini e dei distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile.

VINITALY 2024: DOMANI, 14 APRILE, INAUGURAZIONE ORE 11 4MILA AZIENDE ITALIANE E DA 30 PAESI IN ATTESA DI OLTRE 30 MILA OPERATORI INTERNAZIONALI TRA CUI 1200 TOP BUYER E DELEGAZIONI COMMERCIALI DAI PRINCIPALI MERCATI DELLA DOMANDA. Inaugurazione della manifestazione alle ore 11 in auditorium Verdi con gli interventi di: Lorenzo Fontana, presidente Camera dei deputati; Barbara Bissoli, vicesindaca Comune di Verona, Flavio Massimo Pasini, presidente Provincia di Verona; Federico Bricolo, presidente Veronafiere; Antonio Tajani, vicepresidente Consiglio dei ministri e ministro Affari esteri; Francesco Lollobrigida, ministro Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste; Luca Zaia, presidente Regione Veneto;  Adolfo Urso, ministro  Imprese e Made in Italy, e Gennaro Sangiuliano, minis...
VINITALY 2024 AL VIA DOMENICA 14 APRILE: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA.
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

VINITALY 2024 AL VIA DOMENICA 14 APRILE: GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA.

Il 56° salone internazionale dei vini e distillati è in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile Inaugurazione della manifestazione alle ore 11, nell’auditorium Verdi. Il primo giorno, in visita il presidente della Camera, Fontana, e cinque ministri: Tajani (Affari esteri), Lollobrigida (Agricoltura), Urso (Imprese e Made in Italy), Sangiuliano (Cultura) e Zangrillo (Pubblica amministrazione). Verona, 11 aprile 2004. Capitale per il business della filiera vitivinicola nazionale, ma anche momento di confronto tra istituzioni, imprese e associazioni. Vinitaly torna a Veronafiere dal 14 al 17 aprile, con oltre 4mila aziende espositrici, in 17 padiglioni, pari a 100mila metri quadrati netti di stand da visitare. Nelle quattro giornate del 56° salone internazionale dei vini e dei disti...