Notizie

Bagheria convegno: “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia locale”.
Notizie

Bagheria convegno: “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia locale”.

A Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo "La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione" Il seminario s'inserisce all'interno della attività del Progetto "Promozione e sviluppo del circuito turistico-culturale-gastronomico della Piana di Baaria" e si avvale della concessione dei crediti formativi dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dell'Ordine degli agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo e della collaborazione del Centro Studi Aurora. Un seminario che ha come obiettivo la sensibilizzazione sui temi legati: alla valorizzazione dei prodotti tipici; del turismo sostenibile,...
Presentazione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.
Notizie, Qualità, Gusto e Salute...

Presentazione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.

Di Carlo Dugo, corrispondente Epulae News dalla Regione Lazio. Venerdì 10 novembre, nella Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, ha avuto luogo la presentazione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 13 al 19 novembre 2023 e vedrà il coinvolgimento della FIC Federazione Italiana Cuochi, con cui, durante la presentazione, è stato siglato il protocollo di intesa con i Ministeri, degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La presentazione si è svolta in un clima internazionale alla presenza di alti rappresentanti istituzionali e membri del corpo diplomatico accreditato in Italia, nonché qualificati interlocutori della filiera produttiva enogastronomica it...
La città di Alghero in Sardegna ospiterà la  Sparkling Wines Session 2024 del CMB.
Notizie, Parliamo di Vino

La città di Alghero in Sardegna ospiterà la Sparkling Wines Session 2024 del CMB.

L'isola italiana è stata scelta dal Concours Mondial de Bruxelles per ospitare la sessione dedicata agli spumanti Si è svolta ieri pomeriggio ad Alghero nella Sala Conferenze Lo Quarter, la presentazione ufficiale della Sparkling Wines Session 2024, che si svolgerà ad Alghero dal 10 al 12 luglio. Alla conferenza erano presenti, il Presidente del CMB Baudouin Havaux, l'Ambasciatrice e coordinatrice dei concorsi e degli eventi CMB per l'Italia Karin Meriot, le autorità degli organi partner, il Presidente del Consorzio Alghero DOC Mario Peretto, il Presidente del Consorzio Vermentino di Sardegna Giovanni Pinna, la Presidente del Consorzio Vermentino di Gallura DOCG Daniela Pinna, il Presidente Assoenologi Sardegna Mariano Murru e il Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna O...
Richiesta di controlli sanitari al Ministro della salute sulla frutta in guscio di importazione”.
Notizie, Qualità, Gusto e Salute...

Richiesta di controlli sanitari al Ministro della salute sulla frutta in guscio di importazione”.

È di Ignazio Vassallo (nella foto) la “richiesta di controlli sanitari al Ministro della salute Orazio Schillaci sulla frutta in guscio di importazione”. Il Coordinamento Nazionale della frutta in guscio, con in testa il suo coordinatore Ignazio Vassallo, dopo avere portato a conoscenza qualche settimana addietro a tutte le istituzioni e al mondo politico regionale, nazionale ed europeo la politica sleale degli esportatori californiani, denunciando che: “stanno immettendo sul mercato europeo un prodotto senza storia, senza gusto e spesso ricco di pericolose aflatossine a prezzi del 50% in media più bassi del recente passato. Prezzi che gli agricoltori italiani o spagnoli non riescono a sopportare perché non ricoprono nemmeno le spese di raccolta”, intrepido e temerario, torna a sollecit...
Convegno: “Ficuzza il borgo che ti incantata”. Di Maria Cascio
Notizie

Convegno: “Ficuzza il borgo che ti incantata”. Di Maria Cascio

“Ficuzza il borgo che ti incantata” è il titolo del convegno che si è tenuto nella Real Casina di caccia di Ferdinando I di Borbone della meravigliosa oasi di Ficuzza.La manifestazione organizzata dall’associazione "ComeUnaMarea Onlus" APS e dal movimento “Ficuzza nel cuore” può essere considerata uno degli appuntamenti più interessanti dell'attività legata alla promozione dei borghi italiani ed ha visto in Concetta Bruno e Antonio Paladino due organizzatori capaci e coinvolgenti, che hanno posto in evidenza l’importanza e le grandi potenzialità turistiche dell’intero Borgo e del suo singolare paesaggio.Dopo l’introduzione di Concetta Bruno, la benedizione di Don Calogero Latino e il saluto dell’assessore al comune di Corleone Giulio Verro, sono intervenuti: Filippo Sciara con la relazione...
COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.
Notizie, Parliamo di Olio

COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.

COLDIRETTI ORISTANO: OLIVICOLTURA SARDA, ULTIMI 10 ANNI CALANO IMPRESE E PRODUZIONI.PER INVERTIRE LA ROTTA PUNTARE SULLE OP. IL RUOLO VIRTUOSO DELL’APOS NEL COMPARTO L’olivicoltura in Sardegna, sulla scia del trend nazionale, negli ultimi 10 anni non viaggia a gonfie vele. Sia dal lato delle aziende (-36% nel 2022 sul 2021) che delle produzioni (-13% produzione tra il 2022 e il 2021). Ma una risposta a questo decennio altalenante sui numeri per far ritornare l’isola a livelli più importanti è data dall’aggregazione dei produttori per avere le giuste tutele e sostegni per i mercati. Aggregazione che per il settore è sinonimo di Op e sul comparto Apos (l'Organizzazione regionale dei produttori olivicoli) si mette ancora in gioco. È quanto emerso oggi dall’incontro organizzato dalla Societ...
Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.
Notizie, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.

Peronospora, situazioni climatiche estreme, hanno messo a dura prova i vigneti siciliani.Stime difficili e premature sulla produzione con un calo stimato fino al -35% in alcune zone.I produttori parlano di qualità delle uve siciliane non compromessa. Palermo, 2 Agosto 2023 - La vendemmia più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni, quest’anno inizierà con un ritardo di dieci giorni rispetto all’annata 2022. Nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme-dalle piogge torrenziali di maggio e giugno al caldo estremo di luglio- gli incendi e la presenza di attacchi fungini, tra cui la peronospora della vite, la condizione e la qualità delle uve in Sicilia non sembra essere compromessa. Grazie al ritorno delle temperature più fresche, il calo iniziale, stimato fino al 40% i...
Lions, artisti e cantine della Sardegna uniti in una mostra collettiva per restaurare l’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari.
Notizie

Lions, artisti e cantine della Sardegna uniti in una mostra collettiva per restaurare l’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari.

Venerdì 28 luglio – ore 10:30 per diffondere gli intenti e la programmazione del Service si svolgerà una conferenza stampa presso la Sacrestia della Parrocchia di Sant’Anna a Cagliari (ingresso via Sant’Efisio). Il Comitato Distrettuale Lions 108L (Sardegna, Umbria e Lazio) “Artisti della Solidarietà” coordinato dall’Officer Distrettuale Francesca Cencetti e, in Sardegna, dal membro del Comitato Angelo Ziranu, prosegue nella sua attività per promuovere il restauro di opere d’arte. In accordo con la Soprintendenza della Sardegna e con le Diocesi di Cagliari e di Ozieri, sono state individuate due opere che necessitano di un intervento immediato di restauro: “L’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari” e “il Retablo Maggiore del Maestro di Ozieri”. Nella foto: l’organo d...
Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini Sicilia.
Notizie, Parliamone in Prima Pagina

Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini Sicilia.

Un vertice tutto al femminile: Lilly Ferro vice- presidente e Josè Rallo consigliere delegato Palermo, 10 Luglio 2023- Cambio al vertice di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria è la nuova presidente dell’associazione che riunisce cento aziende vitivinicole siciliane.Nominata nella seduta di Lunedì 10 Luglio dal neo eletto Consiglio di Amministrazione, Mariangela Cambria, messinese, co-proprietaria dell’azienda Cottanera insieme ai fratelli Francesco, Emanuele e allo zio Enzo, si occupa di marketing comunicazione e accoglienza. Subentra a Laurent Bernard de la Gatinais, che ultima il suo mandato alla presidenza durato 3 anni. Un vertice tutto al femminile, con Lilly Ferro alla vice presidenza e Josè Rallo, consigliere delegato al coordinamento delle attività di finanza agevolata.“Voglio ...
Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno: primeggiano Franciacorta e Lombardia.
Eventi, Notizie, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno: primeggiano Franciacorta e Lombardia.

La settimana scorsa, a Napoli, circa 1.000 vini effervescenti di tutto il mondo si sono contesi le ambite medaglie del Concours Mondial de Bruxelles. La giuria, composta da 50 degustatori, ha attribuito le medaglie d’argento, d’oro e grand’oro a vini effervescenti provenienti da 25 paesi. I risultati completi sono disponibili qui: www.resultats.concoursmondial.com Franciacorta e Lombardia sotto i riflettoriIn Italia, è la Franciacorta a imporsi. Il trofeo Rivelazione va infatti alla cuvée Satén Millesimato di Fratus. Questo vino biologico, 100% Chardonnay, sorprende per la sua estrema finezza.Sull’insieme dei vini premiati durante il Concorso, il 26% provengono dall’Italia. La Lombardia è la regione produttrice più premiata dello Stivale con oltre i due terzi dei vini ...