EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Olio

VERONAFIERE, SOL2EXPO: NASCE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Parliamo di Olio

VERONAFIERE, SOL2EXPO: NASCE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

BRICOLO (PRES. VERONAFIERE): POOL INTERNAZIONALE E IMPARZIALE DI ESPERTI PER OFFERTA CONTENUTISTICA SEMPRE PIU’ QUALIFICATAVerona, 29 gennaio 2025. Sono stati annunciati oggi i membri del nuovo Comitato tecnico scientifico di Sol2Expo (Veronafiere, 2-4 marzo), il Salone interamente dedicato alla filiera dell’olivo e dell’olio di oliva che, per la prima volta, affiderà ad un team internazionale di esperti la direzione e il coordinamento dei contenuti e della formazione tecnica all’interno della manifestazione. Presieduto dal presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il Comitato è attualmente composto dagli italiani Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio (compagine che riunisce tutti i migliori ricercatori italiani del comparto), Enzo Perri, diretto...
LUCCA Olive Oil You: l’olio protagonista nel week End.
Parliamo di Olio

LUCCA Olive Oil You: l’olio protagonista nel week End.

Di Fulvio FalboLucca si prepara a ospitare un evento unico nel panorama enogastronomico italiano: Lucca Olive Oil You, una manifestazione con protagonista l'olio extravergine di oliva nel weekend del 1 e 2 febbraio 2025.L'iniziativa, inserita nel progetto Lucca 365, nasce con l'ambizione di trasformare la città toscana in un punto di riferimento nazionale per la cultura dell'olio. Saranno 33 produttori italiani a portare le loro migliori 60 etichette di extravergine, creando un percorso di degustazione e conoscenza che va ben oltre la semplice rassegna gastronomica.Remo Santini, Assessore al Turismo, definisce l'evento una vera "sfida culturale ed economica" per il territorio lucchese. Un'opportunità per raccontare un patrimonio enogastronomico che affonda le radici nella tradizion...
FLOS OLEI 2025 – un grande evento con i migliori Oli Extravergine a Roma il 15 Dicembre 2024
Parliamo di Olio

FLOS OLEI 2025 – un grande evento con i migliori Oli Extravergine a Roma il 15 Dicembre 2024

Di Fulvio Falbo.Il 15 dicembre 2024, Roma si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il mondo dell'olio extravergine d'oliva: il Flos Olei 2025.Questo appuntamento, che si terrà presso il prestigioso hotel The Westin Excelsior, rappresenta non solo una celebrazione della qualità olivicola mondiale, ma anche un'occasione unica per appassionati e professionisti del settore di immergersi in un'esperienza sensoriale senza pari.La guida Flos Olei, curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli, ha selezionato ben 729 oli extravergini provenienti da 57 paesi, evidenziando l'importanza e la varietà di questa produzione a livello globale. Le aziende partecipanti sono state valutate da un panel di esperti assaggiatori, sottolineando l'impegno per la qualità e l'eccellenza.Q...
OLIO SOMMARIVA: 4 chiacchiere nella storia di famiglia con AGOSTINO SOMMARIVA.
Parliamo di Olio

OLIO SOMMARIVA: 4 chiacchiere nella storia di famiglia con AGOSTINO SOMMARIVA.

Di Fulvio Falbo.Oggi ho avuto l’opportunità di conoscere e di essere accompagnato - nella visita del Frantoio Sommariva di Albenga - da Agostino Sommariva che non posso che ringraziare per l’ospitalità e disponibilità alla lunga chiacchierata trascorsa parlando di oliveti, del mondo dell’olivicoltura oltreché delle scelte che l’azienda Sommariva ha fatto per arrivare alla sua 5° generazione.L'Antico Frantoio Sommariva, fondato nel 1915 ad Albenga, è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano convivere armoniosamente per produrre uno dei migliori oli extravergini di oliva della Liguria. Questo frantoio a conduzione familiare ha attraversato un secolo di storia, mantenendo intatti i valori che ne hanno fatto un simbolo di qualità e autenticità: la passione per l...
Frantoio Magnone: Frantoio fronte mare…
Parliamo di Olio

Frantoio Magnone: Frantoio fronte mare…

Di Fulvio FalboLa coltivazione dell'olivo in provincia di Savona avviene nelle colline della valle, e gli uliveti sono coltivati ​​prevalentemente da famiglie e artigiani. Artigiani come buona parte dei frantoi presenti sul territorio e come il Frantoio Magnone il quale è divenuto una realtà consolidata nel panorama della produzione di olio Extravergine di Oliva sul territorio.L’azienda vanta una tradizione nella lavorazione delle olive che risale agli inizi ’80, prima con produzione conto terzi e poi con produzione e rivendita di prodotti propri.Le olive utilizzate sono di Cultivar Taggiasca o provenienti dal territorio italiano, con particolare predilezione per le olive provenienti dal territorio ligure.Il Frantoio rappresenta un punto di riferimento sul territorio si...
MADE GREEN ITALY – Oleificio ZUCCHI.          Di Fulvio Falbo.
Parliamo di Olio

MADE GREEN ITALY – Oleificio ZUCCHI. Di Fulvio Falbo.

“Made Green Italy” è una certificazione volontaria nata per rappresentare un ulteriore step nel percorso verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del Made in Italy.Made Green Italy è stata istituita dal Ministero dell’ambiente per promuovere l’eccellenza delle imprese italiane che adottano pratiche produttive rispettose dell’ambiente e contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo.Questa certificazione è stata abbracciata in primis da filiere produttive manifatturiere ma anche per l’agroalimentare ha iniziato ad essere utilizzata come strumento di distinzione e molte sono le aziende che stanno sottoponendo le proprie candidature.L’Oleificio Zucchi si distingue come azienda pioniera che ha abbracciato con convinzione i principi della sostenibilità. o...
CONCLUSI CON SUCCESSO SOL E VINITALY A VERONA
Parliamo di Olio

CONCLUSI CON SUCCESSO SOL E VINITALY A VERONA

Si è concluso con un grande successo di visitatori l’edizione 2024 di Vinitaly, alla Fiera di Verona tenutasi quest’anno dal 14 al 17 aprile e caratterizzata da enormi spazi e da una macchina organizzativa imponente che ha mobilitato l’intera città oltre che visitatori illustri, tra cui ministri, sottosegretari e autorità civili e militari.La novità di quest’anno è stata la scomparsa di Agrifood, la fiera dei prodotti alimentari diversi da vino e olio. Il padiglione che era ad essa destinato quest’anno è stato occupato per metà da produttori di vini Bio e per l’altra metà da SOL, il Salone Internazionale dell’Olio di Oliva, dalla produzione al prodotto finito in tutte le sue declinazioni, che fortunatamente è sopravvissuto al drastico taglio degli spazi, criticato peraltro sia dagl...
Azienda BAGLIO INGARDIA – Oggi vi parlo di “GIGANTE” il loro Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico DOP Valli Trapanesi.           Di Fulvio Falbo
Parliamo di Olio

Azienda BAGLIO INGARDIA – Oggi vi parlo di “GIGANTE” il loro Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico DOP Valli Trapanesi. Di Fulvio Falbo

L’azienda Agricola Baglio Ingardia è un’azienda agricola situata nel cuore della Sicilia – a Paceco per l’esattezza – dedicata alla produzione di prodotti di alta qualità e biologici.Tra i suoi prodotti vi parlo dell’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico “GIGANTE" DOP Valli Trapanesi.Quest’olio ho avuto modo di conoscerlo, apprezzarlo andando in un ristorante siciliano milanese.Inutile dirlo – a seguire – ho comprato qualche litro online.L’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico “GIGANTE” DOP Valli Trapanesi, viene prodotto con cura e passione.Le olive utilizzate per la produzione sono coltivate con metodi biologici.La raccolta delle olive avviene a mano, permettendo una miglior selezione delle olive più belle. Le olive per produrre ‘GIGANTE” sono frutto delle cultivar, Cerasuola 50%...
Concluso a Trieste Olio Capitale
Parliamo di Olio

Concluso a Trieste Olio Capitale

Ha chiuso i battenti la 16. Edizione di Olio Capitale, la rassegna triestina dedicata all’olio extravergine di oliva che anche quest’anno ha avuto pieno successo con 12 mila visitatori, centinaia di etichette di olii provenienti da sedici le regioni italiane e due paesi stranieri, 10 Laboratori di degustazione aperti al pubblico, 4 Sessioni di Degustazione guidata dagli esperti dell’UMDO, l’Unione Mediterranea Assaggiatori Olii, 4 Eventi e presentazioni di libri di cucina, 27 ore di apertura dell'Oil Bar, numerosi buyer professionisti intervenuti da Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Germania, Ungheria, Estonia, UK, Olanda, Nuova Zelanda, Canada, Indonesia, USA. Al concorso per i migliori extravergini hanno partecipato 168 etichette di 120 diverse aziende e la manifestazione ha avuto anche ...
Eccellenze nell’extravergine dalla Puglia
Parliamo di Olio

Eccellenze nell’extravergine dalla Puglia

Fin dal tempo degli antichi romani la Puglia è terra di produzione di olio extravergine di oliva e le aziende di eccellenza non mancano. A Bisceglie l’Azienda Agricola Giuseppe di Niso trae origini da una storia di famiglia del 1800 quando furono acquistati i primi oliveti ancora coltivati dalla famiglia. La gamma di olii oggi prodotti vanno dal robusto e fruttato monocultivar di Coratina all’IGP ancora a base di Coratina con sentori intensi al monocultivar Cima di Melfi. Conserve di olive, carciofi, funghi e pomodori completano la gamma dei prodotti.L’Azienda Agricola di Simona Piccarreta sta a Corato, la città che dà il nome alla cultivar più presente nella Puglia centro-settentrionale. L’olio Sapore prodotto dall’azienda è una monocultivar prodotto a chilometro zero da due giova...