Parliamo di salumi

La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024.
Parliamo di salumi

La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024.

Di Fulvio Falbo Se dici Toscana, dici Finocchiona. Questo legame affonda le radici nel Medioevo, quando i norcini, per ovviare all'uso del pepe, un ingrediente costoso e raro, iniziarono a utilizzare i semi di finocchio, abbondanti nei campi e sulle colline toscane. Da questa intuizione nasceva la Finocchiona, un salume che nel corso dei secoli ha conquistato un posto d'onore sulle tavole nobiliari e nelle osterie popolari della regione. Si narra che Niccolò Machiavelli fosse un grande estimatore di questo prodotto, tanto da non farlo mai mancare durante i suoi pasti. La popolarità della Finocchiona è testimoniata anche da numerose citazioni storiche: nel 1875 viene menzionata nel "Vocabolario della lingua parlata" di Rigutini e Fanfani, mentre nel 1878 entra a far parte del "Dizionario...