Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON 2023 SI SVOLGERÀ IN SUDAFRICA DAL 13 AL 17 MARZO.
Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON 2023 SI SVOLGERÀ IN SUDAFRICA DAL 13 AL 17 MARZO.

IL SUDAFRICA ACCOGLIERÀ IL PRESTIGIOSO CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNONDAL 13 AL 17 MARZO 2023. Per la prima volta in 14 anni di storia del Concours Mondial du Sauvignon, il Sudafrica accoglierà questa prestigiosa competizione dedicata ai Sauvignon bianchi del mondo intero e sarà il primo paese extra europeo a farlo. Il Concours Mondial du Sauvignon 2023 si svolgerà da lunedì 13 marzo a venerdì 17 marzo a Franschhoek, nel distretto di Cap Winelands. L’evento è sostenuto dall’Associazione Sauvignon blanc South Africa in collaborazione con partner locali e internazionali. Negli ultimi dieci anni, il concorso si è svolto nelle regioni viticole di tutta Europa, in particolare a Bordeaux, in Touraine, in Stiria, a Rueda, nel Friuli-Venezia-Giulia e a Torres Vedras. In questi ultimi anni, ...
Epulae presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa – Il Vino del Mito.
Eventi, Parliamo di Vino

Epulae presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa – Il Vino del Mito.

Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa Il Vino del Mito Venerdì 25 novembre dalle ore 11.00 Presentazione del nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa Il Vino del Mito Segue conferenza su questo grande vino "orgoglio dell' Enologia Sarda" L'evento a cura di Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica si svolgerà a Poggio dei Pini (Capoterra) in Piazza Alessandro Ricchi presso la sede del Centro Studi di Epulae. •Moderatore• Angelo Concas Giornalista Enogastronomo Presidente Nazionale di Epulae Disquisirà anche sulle diverse sfaccettature dei Malvasia di Bosa che lo rendono protagonista nella tavola e nei momenti di relax. •Interverranno• ...
Il Concours Mondial de Bruxelles corre più veloce di un TGV. Sono già aperte le iscrizioni per l’edizione 2023
Eventi, Parliamo di Vino

Il Concours Mondial de Bruxelles corre più veloce di un TGV. Sono già aperte le iscrizioni per l’edizione 2023

Il Concours Mondial de Bruxelles corre più veloce di un TGV. Terminata circa due mesi fa l’edizione 2022 e già sono aperte le iscrizioni per le quattro sessioni del Concours Mondial de Bruxelles 2023 . Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale di riferimento, diventata ormai un appuntamento annuale da non perdere. I vini premiati sono apprezzati e ricercati da distributori e consumatori di tutto il mondo. Il Concours Mondial de Bruxelles è organizzato in 4 sessioni distinte per valutare ogni tipologia di vino. Le diverse sessioni si svolgono in periodi definiti. Ecco qui di seguito le date: SESSIONE VINI ROSÉ CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI17 febbraio 2023 DATA LIMITE PER L’INVIO DEI CAMPIONI21 febbraio 2023 DATE DEL CONCORSO08>10 marzo 2023 RIS...
È nato il Consorzio di tutela e valorizzazione del Vernaccia  di Oristano D.O.C.
Notizie, Parliamo di Vino

È nato il Consorzio di tutela e valorizzazione del Vernaccia di Oristano D.O.C.

E stato ufficialmente costituito lo scorso 28 ottobre dai soci fondatori Mauro Contini (Azienda Vinicola Attilio Contini), Davide Orro (Fam.Orro), Giuseppe Ponti (Cantina della Vernaccia), Gianni Serra (Azienda Vitivinicola f.lli Serra), Mauro Putzolu (Azienda Vitivinicola S’Anatzu) Giuseppe Ponti (Azienda agricola Il Melograno). Il CDA così formato ha eletto presidente del consorzio Mauro Contini e Davide Orro Vice-Presidente. Un progetto importante e strategico nato su invito di Coldiretti Oristano a fare rete supportati tecnicamente dall’Agronomo – Enologo Aldo Buiani e la cui costruzione è stata stimolata dalla proposta di Legge 293 “Valorizzazione del vitigno Vernaccia e vino Vernaccia di Oristano DOC”, di cui primo firmatario è l’On. Francesco Mura. “La riduzione drastica d...
“Benvenuto Novello”: grande successo di Epulae per il primo evento in assoluto in Sardegna.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Vino

“Benvenuto Novello”: grande successo di Epulae per il primo evento in assoluto in Sardegna.

"Benvenuto Novello"Grande successo per il primo evento in assoluto in Sardegna e con molte probabilità anche in Italia dedicato al Vino Novello in occasione del primo giorno di immissione per legge sul mercato. L'evento organizzato da Epulae in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini ha visto un'affluenza notevole di Wine Lover, che seduti sui gradini del piccolo Anfiteatro di Piazza Alessandro Ricchi a Poggio dei Pini ha seguito con grande attenzione e partecipazione la degustazione guidata dei cinque novelli sardi (che ancora si producono in Sardegna), che è stata condotta dal Giornalista Enogastronomo e Sommelier Angelo Concas, Presidente Nazionale di Epulae. I vini Novelli degustati, che sono stati graditissimi dai partecipanti alla serata Benvenuto No...
“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Vino

“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)

"Benvenuto Novello" Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale e la Cooperativa Poggio dei Pini, organizzano il 30 ottobre alle ore 17.30 nel carinissimo anfiteatro di Piazza Alessandro Ricchi a Poggio dei Pini "Benvenuto Novello" un evento voluto proprio il giorno dell'immissione in commercio dei vini novelli. "Benvenuto Novello" è un incontro culturale che prevede una degustazione guidata condotta dal Giornalista Sommelier Enogastronomo Angelo Concas e da alcuni enologi che hanno vinificato i vini novelli in degustazione. Si racconterà come si produce il vino Novello, spesso denigrato e non compreso. Purtroppo, in tanti ancora pensano sia un qualcosa da non definire vino, non sapendo, che invece si parte da uve sanissime e selezionate e da una tecnica di vinificazio...
Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.
Notizie, Parliamo di Vino

Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.

Vendemmia 2022: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualitàLa Sicilia dimostra la straordinaria capacità di fronteggiare il climate change grazie alla sua biodiversità ai suoi microclimi. La vendemmia più lunga d’Italia- cento giorni di raccolta- è giunta al termine. Iniziata nella parte occidentale dell’Isola, tra la fine di luglio e prima decade di agosto, si è conclusa a fine ottobre nei vigneti dell’Etna.Le premesse per ricordare in Sicilia l’annata 2022 come un’“annata eccellente” ci sono tutte: uve sane dal punto di vista fitosanitario e in perfetto equilibrio acido-zuccherino, ottime sensazioni organolettiche, grande qualità, con bianchi freschi ed equilibrati e rossi che lasciano presagire strutture e complessità importanti.La congiuntura climatica in Sicilia si...
“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Vino

“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)

"Benvenuto Novello" Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale e la Cooperativa Poggio dei Pini, organizzano il 30 ottobre alle ore 17.30 nel carinissimo anfiteatro di Piazza Alessandro Ricchi a Poggio dei Pini "Benvenuto Novello" un evento voluto proprio il giorno dell'immissione in commercio dei vini novelli. "Benvenuto Novello" è un incontro culturale che prevede una degustazione guidata condotta dal Giornalista Sommelier Enogastronomo Angelo Concas e da alcuni enologi che hanno vinificato i vini novelli in degustazione. Si racconterà come si produce il vino Novello, spesso denigrato e non compreso. Purtroppo, in tanti ancora pensano sia un qualcosa da non definire vino, non sapendo, che invece si parte da uve sanissime e selezionate e da una tecnica di vinificazio...
Concours Mondial de Bruxelles 2022: i risultati internazionali della Sessione Vini “Dolci, Fortificati e Ossidativi”.
Notizie, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles 2022: i risultati internazionali della Sessione Vini “Dolci, Fortificati e Ossidativi”.

Il Concours Mondial de Bruxelles 2022 svoltosi dal 20 al 23 con grandissimo successo in Sicilia nella città di Marsala, in cui ho avuto il grande piacere di partecipare in veste di giudice, ha reso noti oggi i risultati della quarta e ultima sessione di degustazione, che quest’anno, per la prima volta è stata interamente dedicata ai vini: dolci, fortificati e ossidativi. I vini premiati e le Rivelazioni possono essere consultati cliccando questo link: https://resultats.concoursmondial.com/it/risultati Questa speciale sessione era composta da 50 giudici provenienti da 20 nazioni, che hanno premiato 177 vini (circa il 30% dei vini in concorso) provenienti da quasi tutto il mondo, conferendogli in base al punteggio raggiunto i diversi riconoscimenti: Medaglia d'Argento, Medaglia d'O...
Il Concours Mondial de Bruxelles a Marsala per la sessione: Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Il Concours Mondial de Bruxelles a Marsala per la sessione: Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.

Parte oggi martedì 20 settembre il Concours di Bruxelles a Marsala dedicato ai Vini dolci, fortificati e ossidativi. Rilevante l’apporto della Città ospitante che, con I.R.V.O. e Associazione della Strada del Vino di Marsala Terre d’Occidente, hanno sviluppato una serie di iniziative e incontri sui valori vitivinicoli ed enologici del territorio. È un omaggio importante quello che il Concours Mondial de Bruxelles ha voluto tributare alla città di Marsala e alla leggenda che il vino Marsala rappresenta nell’enologia e nella storia del vino nel mondo. Aver voluto accogliere l’invito ad ospitare in questa capitale storica del vino italiano, la prima sessione dedicata ai « Vini dolci, fortificati e ossidativi» assume un valore davvero straordinario per un’intera comunità che non ha mai smesso...