Parliamo di Vino

Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona.        Di Fabrizio Salce
Parliamo di Vino, Recensioni

Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce

PICCOLO DERTHONA: piccolo si, ma già Grande!!! Il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce ​ Ora di pranzo. La cameriera si allontanò furtivamente quando i commensali incominciarono a parlare di vino. La donna non era molto sicura di conoscere tutti i nomi delle bottiglie accuratamente stivate nella cantina dell’albergo e temeva di fare brutta figura. Certo, aveva seguito dei corsi, delle degustazioni prima di essere assunta nel prestigioso locale, ma i quattro personaggi seduti al tavolo davano tutta l’impressione di essere degli esperti in materia. Si riavvicinò e tirò un lungo sospiro di sollievo quando udì il più giovane dire che avrebbe bevuto con grande piacere un bianco piemontese: un Timorasso. Si, quel vino lo conosceva molto bene e non s...
Grenaches du Monde 2021 rivede l’agenda, ma mantiene il suo percorso intinerante
Comunicato stampa, Notizie, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde 2021 rivede l’agenda, ma mantiene il suo percorso intinerante

A causa del contesto sanitario, sono state modificate le date e le tappe del Concorso nelle differenti capitali della Grenache da visitare in questa edizione. Per questo motivo la data di chiusura delle iscrizioni dei campioni (link per l’iscrizione: https://www.grenachesdumonde.com/it/mon-compte/) al Concorso è stata spostata al 15 aprile 2021 (i vini sardi vanno  recapitati presso l’Agenzia Laore nell’Oristanese entro l’8 aprile, dopo questa data vanno inviati direttamente a Perpignan con arrivo entro il 15 aprile).Le ultime notizie sulla situazione sanitaria ci inducono a rivedere la sequenza delle visite nelle 4 regioni di Grenaches selezionate quest’anno per organizzare le 4 degustazioni decentralizzate del Concorso.Si tratta di un meccanismo pensato per rispettare le norme ...
Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti.

Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti. Dal prestigioso magazine un pass per i mercati internazionali, Ruggero AD : “Si attesta la qualità e l’identità di questo vitigno” Wine Spectator, la rivista di vino più letta al mondo e tra le più autorevoli in assoluto, premia l’identità del Vermentino di Gallura. Dalla sede di New York del magazine arriva la consacrazione di Spèra, il Vermentino prodotto dalla cantina Siddùra. Gli esperti della rivista americana, che vanta un pubblico di oltre 3 milioni di lettori, hanno assegnato al bianco vinificato nella vallata di Luogosanto 90 punti: un riconoscimento prestigioso che corrisponde ad un pass internazionale per i mercati più importanti. LA DOCG DELLA SARDEGNA. “Premiand...
Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.
Dalla Stampa, Notizie, Parliamo di Vino

Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.

NEWS Redazione ANSAOristano 29 marzo 2021 Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.L'Ecomuseo si fa portavoce del suo rilancio. di Maria Grazia Marilotti © ANSAFOTO La prima Doc sarda compie 50 anni. E' la Vernaccia di Oristano, primo vino nell'Isola a ottenere, nel 1971, la prestigiosa denominazione.Una ricorrenza importante da festeggiare con un ideale brindisi a base di questo bianco secco dai sentori intensi e "mirrati" e dal caratteristico colore tra ambra e topazio. Con i suoi 3500 anni di storia certificata, da una dozzina d'anni il vitigno autoctono, risalente all'epoca nuragica, è protagonista di un piccolo rilancio, dopo il buio commerciale degli anni '90. A farsi portavoce di questa rinascita è l'Ecomuseo della Vernaccia, associazione culturale fondata tre anni ...
Concorso Lacos de Catzigare – i palmenti rupestri di Ardauli.
EnoTurismo, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Concorso Lacos de Catzigare – i palmenti rupestri di Ardauli.

Di Cinzia LoiIl paesaggio di Ardauli, nella regione storica del Barigadu, è dominato da dolci colline dove prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, Bovale di Spagna, Moscatello, Semidano, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda, ecc. Il vino bianco, ottenuto da uve Nuragus nella misura non inferiore all’80% (chiamato ad Ardauli Mravasia), era conosciuto ed apprezzato in tutta l’isola. Fino agli anni ’50 del Novecento anche l’allevamento di viti su sostegni vivi (quali querce, bagolari, lecci, frassini) era diffusissimo, soprattutto lungo i corsi d’acqua e i confini di proprietà.Questo territorio è risultato pa...
Conferite sei Anfore d’Oro di Epulae ai vini delle Tenute Rossini di Laerru (SS)
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Conferite sei Anfore d’Oro di Epulae ai vini delle Tenute Rossini di Laerru (SS)

La commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” ha degustato sei vini delle Tenute Rossini di LAERRU (SS) , i loro vini hanno trasmesso ai giudici delle emozioni gustative tali che hanno portato a conferire a tutti i sei  vini l’Anfora d’Oro di Epulae. Di seguito le nostre descrizioni e valutazioni dei vini degustati e premiati delle Tenute Rossini. UTTÌU   ISOLA DEI NURAGHI IGT 2014 – 15% VOL – Voto 97,5/100 ANFORA D’ORO. Uttìu si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso, limpido e con leggere note violacee. Al naso, si propone con elegante potenza di richiami olfattivi, che comprendono sin dall’inizio note di profumi, tra cui spiccano i sentori di: trinciato di tabacco biondo, barretta di c...
Conferite Tre Anfore d’Oro di Epulae ai vini della Cantina Vigne Surrau di Arzachena.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Conferite Tre Anfore d’Oro di Epulae ai vini della Cantina Vigne Surrau di Arzachena.

Di Angelo Concas Ha collaborato Isabella Fiori La commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” ha degustato i vini: Sciala Vermentino di Gallura DOCG Vendemmia Tardiva 2018, Barriu Isola dei NURAGHI IGT Rosso 2017 e Sincaru Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2016, dell’Azienda Agricola Vigne Surrau di Arzachena (OT), i loro vini hanno trasmesso ai giudici delle emozioni gustative tali che hanno portato a conferire a tutti i tre vini l’Anfora d’Oro di Epulae. Sciala Vermentino di Gallura DOCG VENDEMMIA TARDIVA  2018 - 14% Vol – Voto 98/100 ANFORA D’ORO. Sciala VT si manifesta alla vista con un bel colore giallo oro lucido di media intensità. Al naso, si propone con note iodate e con un'ampia gamma di fragranze equilibrate...
Concours Mondial du Sauvignon 2021. Tutti i vini premiati.
Notizie, Parliamo di Vino

Concours Mondial du Sauvignon 2021. Tutti i vini premiati.

Comunicato stampaBruxelles, 18 Marzo 2021 I risultati del Concours Mondial du Sauvignon sono stati appena pubblicati. Oltre 1.200 sauvignon, degustati in modalità “lockdown” nel pieno rispetto delle regole sanitarie.Gli organizzatori hanno coordinato i quattro giorni di degustazione con grande professionalità. Durante l’evento, le misure sanitarie sono state applicate rigorosamente, dalla disposizione dei tavoli al servizio dei vini e la disinfezione del materiale. Tutti i risultati sono disponibili sul nostro sito:www.cmsauvignon.com L’ascesa del Sauvignon bianco nel mercato globaleIl colosso internazionale, il vino preferito, il vino dallo stile più promettente... Non mancano gli aggettivi per spiegare la fulminea ascesa nelle vendite e nella popolarità del sauvignon bianco negl...
Conferite  ai Carignano, Nero Miniera e Seruci di Enrico Esu due Anfore d’Oro di Epulae.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Conferite ai Carignano, Nero Miniera e Seruci di Enrico Esu due Anfore d’Oro di Epulae.

Di Angelo Concas Ha collaborato Maria Adelaide Trupo.   La commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” ha degustato i vini: Nero Miniera 2018 Carignano del Sulcis DOC e il Seruci 2018 Carignano del Sulcis DOC Riserva dell’Azienda Agricola Enrico Esu di Carbonia (CI). I suoi vini hanno trasmesso ai giudici delle emozioni gustative tali da conferirgli due Anfore d’Oro di Epulae. NERO MINIERA CARIGNANO DEL SULCIS D.O.C. ANNATA 2018 - 14,5% VOL - VOTO 97.5/100 ANFORA D’ORO. ...
Debutta in modalità “lockdown” la 1ª sessione della Selezione Rosé by Concours Mondial de Bruxelles. L’Italia seconda al mondo con 64 medaglie conquistate.
Comunicato stampa, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Debutta in modalità “lockdown” la 1ª sessione della Selezione Rosé by Concours Mondial de Bruxelles. L’Italia seconda al mondo con 64 medaglie conquistate.

VINO ROSATO: FASHION, VERSATILE E SIMBOLO DI CONVIVIALITÀ, SPOPOLA NEL MONDO GRAZIE ALLA FAMA DEL BRAND. A dirlo un’indagine dell’unico concorso itinerante al mondo, secondo cui l’80% dei consumi di rosati è legato ai territori di produzione e ad una scelta di tipo “emozionale”. Vincono l’etichetta e il brand sul vitigno. E per scoprire l’abbinamento più in voga a tavola, CMB dà appuntamento a L’Aquila dal 4 al 6 giugno 2021. Roma, 15 Marzo 2021 - Arriva dai banchi d’assaggio della prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai pink wine di tutto il mondo, la fotografia aggiornata dei consumi di vini rosati per il 2021.Secondo un sondaggio realizzato presso i giudici degustatori e gli opinion leader, chiamati a giudicare oltre 1.000 pink label i...