EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Vino

“Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo”, un libro di Susana Alonso.
EnoTurismo, Parliamo di Vino

“Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo”, un libro di Susana Alonso.

L'autrice del libro Susana AlonsoIl 5 febbraio 2021 uscirà per Hoepli il libro di Susana Alonso "Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo".Il libro è già prenotabile su Amazon -> https://amzn.to/3rr1F3IIl manuale, che è parte della collana “Digital Marketing Turismo” diretta da Nicoletta Polliotto, presenta in maniera sistematica e integrata tutti gli elementi fondamentali per creare e far crescere una "cantina digitale".Un libro in cui gli interventi e le interviste dei diversi ospiti, contribuiscono a disegnare un panorama ampio e approfondito del mondo del vino.Una guida pratico-teorica per sviluppare e gestire una moderna strategia di comunicazione e marketing del vino. Digital wine marketing presenta in maniera sistematica e integ...
“Twenty” di Scriani
Parliamo di Vino

“Twenty” di Scriani

Un omaggio alla Valpolicella e alla storia di una famigliaFumane è un paesino nel cuore della Valpolicella Classica circondato da vigneti a un’altitudine che varia dai 250 ai 400 metri sul mare, in parte pianeggianti e in parte terrazzati con muri a secco. Qui da generazioni la famiglia Scriani si attiene a una viticultura improntata al rispetto per l’ambiente, alla ricerca di qualità e alla valorizzazione del territorio. Amarone classico, anche Riserva, Recioto e Carpenè sono i grandi rossi della produzione, cui si affiancano i bianchi Lugana, Custoza, Soave e Pinot Grigio anche da vigneti coltivati nella vicina zona del basso Garda, nonché un vino spumante di qualità realizzato con il metodo classico extra brut.E’ naturalmente la cantina il cuore dell’azienda, curata attentam...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES GIOCA DI ANTICIPO SUI VINI ROSATI
Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES GIOCA DI ANTICIPO SUI VINI ROSATI

LA SESSIONE SPECIALE IN PROGRAMMA DAL 4 AL 6 MARZO 2021IN ABRUZZO UNA TRE GIORNI CHE OSPITERA’ PINK LABEL PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDOSarà l’Abruzzo, regione vocata alla produzione en rose come poche altre, a ospitare la sessione anticipata che il Concours Mondial de Bruxelles dedicherà esclusivamente ai vini rosati. Una splendida occasione per un vero e proprio viaggio attraverso centinaia di etichette provenienti dai principali Paesi produttori con in testa, ovviamente, Francia, Italia, Spagna e Usa che da soli coprono circa il 75% della produzione mondiale.Per la prima volta nella sua storia il CMB organizza una sessione speciale focalizzata su quello che, nel giro di pochi anni, si è trasformato da un fenomeno di nicchia a un vero e proprio asset economico come t...
LA VIE EN ROSÉ  IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES!
Notizie, Parliamo di Vino

LA VIE EN ROSÉ IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES!

LA VIE EN ROSÉ PER IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES!Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 una sessione anticipata dedicata esclusivamente ai vini rosé.Il concorso si svolgerà prima della primavera per rispondere meglio alle necessità del mercato e all’interesse crescente dei consumatori per i vini rosé. In tal modo, i produttori premiati disporranno già degli strumenti di promozione e di marketing necessari quando i vini saranno messi in commercio. La sessione anticipata del Concours Mondial de Bruxelles si terrà ogni anno in una regione viticola diversa. La prima edizione del concorso si svolgerà dal 4 al 6 marzo in Abruzzo.Al di là del concorso, quest’organizzazione ambisce a diventare una piattaforma di comunicaz...
L’Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli aiuta la ricerca contro il cancro
Parliamo di Vino

L’Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli aiuta la ricerca contro il cancro

Una cassetta di vino Chianti Classico per l'Airc ToscanaL'Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli, grazie a chi sceglierà i suoi vini, da questo Natale tenderà una mano all'Associazione Airc Toscana per la lotta contro il cancro.Grazie infatti alla creazione di una cassetta di legno con all'interno preziose bottiglie di Chianti Classico dei Produttori di Vagliagli, disponibile da subito, verranno raccolti fondi per supportare la ricerca delle malattie del cancro. Parte del ricavato di questa speciale confezione, costituita da 12 etichette firmate dalle cantine Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Canonica a Cerreto, Cantalici, Dievole, Fattoria della Aiola, Oliviera, Monaciano, Scheggiola, Poggio dell'Oliviera e Vallepicciola, sarà inf...
La Costa d’Amalfi raccontata in video da Andrea Ferraioli dell’Azienda Marisa Cuomo
Chiacchierando di Gusto, Parliamo di Vino

La Costa d’Amalfi raccontata in video da Andrea Ferraioli dell’Azienda Marisa Cuomo

Di Luca MatarazzoOgni volta che si ha la fortuna di poter ascoltare Andrea Ferraioli, marito di Marisa Cuomo, equivale ad immergersi letteralmente in una lectio magistrali. Sia ben chiaro, l'emozione era già fortissima nel trovarsi di fronte a degli autentici campioni di razza, come il Fiorduva ed il Furore Rosso Riserva.Ma qui si travalicano i confini, slegandosi dalla Costiera verso lidi internazionali. Il tutto in giusto 40 anni di attività, dagli esordi primordiali avvenuti poco prima del tremendo terremoto irpino.Così, nel 1983 nasce ufficialmente il progetto Marisa Cuomo, radunando in un'unica realtà tutti gli appezzamenti coltivati da parenti diretti ed acquisiti, alcuni davvero microscopici per dimensioni e produzione, che non avrebbero mai potuto competere su mercati i...
Nùali, un passito da Decanter
Notizie, Parliamo di Vino

Nùali, un passito da Decanter

La prestigiosa rivista Decanter promuove la produzione della cantina gallurese.Il vino di Siddùra inserito tra i migliori del 2020.Massimo Ruggero: “Per noi un passaporto internazionale di assoluto prestigio”.Nùali, il passito di Siddùra, è stato scelto dal magazine Decanter tra i migliori vini del 2020. Un riconoscimento davvero prestigioso per il vino dolce della cantina di Luogosanto: il Decanter Magazine è tra le tre riviste più autorevoli, conosciute e affermate al mondo per quanto riguarda il settore vitivinicolo. Il risultato raggiunto da Nùali viene determinato da una selezione della selezione: il Decanter, infatti, ogni anno propone ai consumatori i vini che hanno ottenuto punteggi molto elevati. Tra questi, c’è una ulteriore scrematura e i contributor del magazine...
È tempo di vino novello.
Parliamo di Vino

È tempo di vino novello.

Nonostante la schiera degli amanti del buon vino, negli ultimi anni sia cresciuta, per i meno avvezzi ai piaceri di Bacco, è comune confondere un vino strutturato con un vino novello. Inoltre, qualcuno, pensa che il vino novello possa essere quello nuovo.Il processo di trasformazioneIl vino novello è un tipo di vino prodotto attraverso delle tecniche di vinificazione particolari e che sono regolamentati da una normativa specifica, metodo che differisce dagli altri vini e dunque anche rispetto al vino nuovo, che è un vino che può invecchiare.Il vino novello si ottiene attraverso una macerazione carbonica; i grappoli d’uva vengono sistemati interamente in delle vasche chiuse ermeticamente e sature di anidride carbonica, all’interno della quale rimarrà per circa 5-10 giorni ad una tem...
CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.
Parliamo di Vino

CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.

Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI.Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo resistenti.Prodotto per la prima volta nel 2017, Cerealto oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un vino è sempre la più difficile – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco – soprattutto quando la precedente è andata bene come ne...
Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans
Parliamo di Vino

Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans

San Canzian d’Isonzo, 4 novembre 2020_Sontium 2017 continua a riscuotere il favore della critica e incassa un nuovo e prestigioso riconoscimento. Recentemente Luca Gardini, conosciuto come il Wine Killer, già detentore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo 2010, oggi talentuoso wine expert e influente palato italiano a livello internazionale, ha premiato nel suo Gardini Notes, con 94 punti su 100, Sontium 2017, etichetta di punta e orgoglio della cantina Lorenzon.Così lo descrive Davide Lorenzon, enologo e responsabile di produzione dell’azienda vitivinicola isontina e del brand I Feudi di Romans: «Alla vista si spazia da un giallo paglierino ad un giallo dorato, l’olfatto rapisce in un tripudio di frutta matura e un soffio di note speziate, al palato si rivela una carezza suad...