Parliamo di Vino

Il vino di Versailles.
Parliamo di Vino, Recensioni

Il vino di Versailles.

Versailles, la sala degli specchi, il Trianon, la cappella reale, le camere private del Re. Certo, tante foto per chi si convince che le 2 ore e mezza di coda sotto il sole o la pioggia battente valgano la pena di raccontare ad amici e parenti quanto fossero raffinati i francesi al tempo del Re Sole. Per carità, i nostri amici nazionalisti italiani ribatteranno che anche noi abbiamo le nostre Versailles, Venaria Reale al Nord e Caserta al Sud. Piccolo particolare da ricordare ai nostri amici nazionalisti, forse un po’ ingenui e con quel solito problema che abbiamo noi italiani a considerarci meno degli altri, specie dei francesi, senza naturalmente conoscere nulla, che siamo noi italiani a chiamare Venaria la Versailles del Piemonte e Caserta la Versailles della Campania.Quindi, in realtà,...
Il Concours Mondial du Sauvignon diventa Sauvignon Selection by CMB
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial du Sauvignon diventa Sauvignon Selection by CMB

Per riflettere meglio la sua visione e il suo impegno internazionale, Vinopres è fiera di svelare il nuovo nome del suo concorso dedicato ai vini Sauvignon: Sauvignon Selection by CMB. Il più grande concorso al mondo dedicato al Sauvignon Blanc. Sin dalle sue origini, il Concours Mondial du Sauvignon si è evoluto per diventare un evento chiave nel mondo del vino. All’alba di questa nuova era, il Sauvignon Selection si fa portabandiera di un’identità ridisegnata, pensata per ampliare i suoi orizzonti e inspirare una comunità sempre più ampia e diversificata. Il nuovo nome intende anche riaffermare lo stretto legame con il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) entrando a far parte dell’elenco di concorsi del CMB. “Questo cambio di nome è una tappa importante per il nostro concorso”, affe...
Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.

Per noi italiani la Normandia ci fa pensare essenzialmente a tre cose: Monet e il suo sole, qualche foto ricordo al Mont-Saint-Michel e lo sbarco alleato nelle sue spiagge del 1944. Chi ama la gastronomia può anche pensare a formaggi vaccini come il Camembert o il Pont l'Evêque e chi è esperto di distillati penserà allo squisito Calvados. C’è anche chi si diletta con l’architettura, e allora la Normandia potrebbe far rima con la Cattedrale di Rouen o con il nuovo centro di Le Havre, capolavoro in cemento armato di Perret che ha unito sincerità costruttiva e necessità di alloggiare migliaia di sfollati dalla guerra. Tuttavia, sarebbero in pochi, pochissimi a pensare che la Normandia potrebbe essere una grande promessa per il vino. Invece, complice il cambiamento climatico e la cu...
Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.

Ricca, bella e vinosa. Sono questi gli aggettivi che vengono alla mente di chi ha la fortuna di spendere qualche giorno alla scoperta di questa meravigliosa cittadina della Côte d’Or della Borgogna francese, tempio di vini che fanno battere tanti cuori.Ricca perché è il simbolo della trasformazione dell’industria del vino che ormai da fine Settecento caratterizza la regione. La rivoluzione francese ha sostituito i monaci medievali con i borghesi: la nuova classe di négociant è stata ed è molto meno discreta dei cistercensi. Le sue ville si dispongono a corona attorno ai viali che delimitano il centro medievale e, benché si sforzino di sembrare costruzioni anonime ed ordinarie, sono dei veri e propri gioielli dell’arte neoclassica ed eclettica. Questa è una ricchezza facilmente ...
Dalla vigna al bicchiere, viaggio sensoriale dentro la cantina Argiolas
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Dalla vigna al bicchiere, viaggio sensoriale dentro la cantina Argiolas

Un grande vino nasce dalla terra. E dall’amore che per essa nutre chi la coltiva. Nasce dalle viti e dai grappoli d’uva che vi si arrampicano, maturando sotto il sole. Ed è dalla terra e dall’uva che Mariano Murru, fuoriclasse dell’enologia, ha deciso di far cominciare la nostra visita alla cantina Argiolas. Camminare tra i filari delle Tenute Iselis di Serdiana, nel cuore pulsante del territorio che ha dato origine a un’eccellenza sarda, italiana e globale, significa entrare nella sua storia, capirne il passato e il presente per intravederne il futuro. È anche qui, infatti, che nasce la sperimentazione voluta da Murru per continuare a innovare nel solco tracciato nei primi del ‘900 da Antonio, il patriarca scomparso nel 2009 alla veneranda età di 103 anni. L’uva, dicevamo. Il N...
Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.

Il lavoro non entusiasma nessuno. Tuttavia, quando si lavora in un ambiente internazionale, ci possono essere delle conseguenze piacevoli e graditissime. Ad esempio, si potrebbe trovare sulla propria scrivania una bottiglia di vino regalata da una carissima collega di origini friulane. E non una qualunque bottiglia di Cabernet o di Merlot, piaga che infesta ettari ed ettari di coltivazioni italiane che hanno paura delle leggi del mercato. Le lacrime di gioia scendono quando sull’etichetta si legge “Refosco dal peduncolo rosso” dei Colli Orientali.Ecco, un vero regalo perché nel mondo del vino l’audacia di continuare a produrre e a far conoscere dei vitigni che potrebbero non piacere a tutti è sintomo di un forte attaccamento alla tradizione e alla propria cultura. Non vogliamo mica morire ...
La leggendaria route dei grands crus di Borgogna
EnoTurismo, Parliamo di Vino

La leggendaria route dei grands crus di Borgogna

Ogni passione umana ha un suo tempo ed un suo spazio. Quella per i vini non fa eccezione e, se c’è uno spazio al mondo che è universalmente riconosciuto come l’apeiron di questa passione, è la route dei grands crus di Borgogna. Si tratta di una strada collinare come tante altre, ma che ha la fortuna di attraversare degli appezzamenti di terreno che da centinaia di anni producono i vini più ricercati al mondo. Percorrendo le sue insenature, nomi leggendari come Chevalier-Montrachet, Corton Charlemagne o Romanée Conti smettono di esistere solo nell’iperuranio del nostro desiderio per trasformarsi in grappoli, muretti a secco e realtà sensoriale. Infatti, la "Route des Grands Crus" rappresenta la Mecca o la Compostela di ogni amante del piacere dionisiaco nella regione della Borgogna: ...
Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.
Notizie, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Previsioni 2023: in Sicilia si prospetta una delle vendemmie più difficili.

Peronospora, situazioni climatiche estreme, hanno messo a dura prova i vigneti siciliani.Stime difficili e premature sulla produzione con un calo stimato fino al -35% in alcune zone.I produttori parlano di qualità delle uve siciliane non compromessa. Palermo, 2 Agosto 2023 - La vendemmia più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni, quest’anno inizierà con un ritardo di dieci giorni rispetto all’annata 2022. Nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme-dalle piogge torrenziali di maggio e giugno al caldo estremo di luglio- gli incendi e la presenza di attacchi fungini, tra cui la peronospora della vite, la condizione e la qualità delle uve in Sicilia non sembra essere compromessa. Grazie al ritorno delle temperature più fresche, il calo iniziale, stimato fino al 40% i...
“WINE NOT? 2023” IL 6 AGOSTO A ROMETTA (ME).
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

“WINE NOT? 2023” IL 6 AGOSTO A ROMETTA (ME).

"WINE NOT? 2023" IL 6 AGOSTO APPUNTAMENTO DA NON PERDERE IN UNO DEI BORGHI DI ROMETTA PIU’ RICCHI DI STORIA. Ieri pomeriggio, in conferenza stampa a Sant’Andrea, il Sindaco della Città Metropolitana di Messina Federico Basile: “Se riuscissimo nei 108 Comuni a riappropriarci di tutte le realtà che ci rappresentano, probabilmente, faremmo quello scatto di orgoglio che da tanto cerchiamo di portare avanti”. ROMETTA (ME) – “Scopri l’eccellenza” è il motto di Wine Not? 2023, l’attesissimo evento organizzato dall’Associazione Sabatina di Rometta e giunto alla terza edizione, che focalizza l’attenzione sull’affascinante mondo del vino e offre alle aziende vitivinicole una vetrina completamente gratuita in cui potersi raccontare per far scoprire l’eccellenza che sta dentro a un calice di...
La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.

Se siete appassionati del vino e desiderate esplorare i tesori nascosti della Provenza, la Cantina "Mas de Restanques" è una tappa obbligata. Situata nel pittoresco paesaggio della Francia dei trovatori provenzali, questa cantina vi interesserà per la sua tradizione secolare, la passione dei suoi viticoltori e la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui i rinomati Gigondas e Vacqueyras. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio enogastronomico indimenticabile, scoprendo i segreti dietro l'eccezionalità di questi vini, il fascino di Vacqueyras sia nel rosso che nel bianco e l'imponente robustezza dei Gigondas. Una Cantina dalla Storia Centenaria: Cantina "Mas de Restanques" La Cantina "Mas de Restanques" è molto più di un'azienda vinicola: è una dimora dell'e...