Parliamo di Vino

VINO, PROMOZIONE: VINITALY TORNA ON THE ROAD IN 15 PAESI CHIAVE.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

VINO, PROMOZIONE: VINITALY TORNA ON THE ROAD IN 15 PAESI CHIAVE.

Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024. Al via il reclutamento top-buyer nei mercati target. Verona, 31 luglio 2023. Nord America, Europa e Far East, ma anche Brasile e Balcani: Veronafiere torna on the road e, a partire dal secondo semestre 2023 fino ai primi tre mesi del 2024, spinge ancora l’acceleratore sul posizionamento internazionale. A rafforzare il brand bandiera del vino tricolore nel mondo, un intenso programma tra eventi fieristici, Vinitaly preview e roadshow che punta ad intercettare operatori e stampa straniera, e a fidelizzare il rapporto con i top-buyer esteri in 15 Paesi-chiave selezionati che rappresentano, in valore, il 78% dell’intero export enologico italiano. Si va dai mercati storici di sbocco - co...
<strong>IL 6 AGOSTO A ROMETTA RITORNA WINE NOT? </strong>
Eventi, Parliamo di Vino

IL 6 AGOSTO A ROMETTA RITORNA WINE NOT? 

IL BORGO DI SANT’ANDREA SI PREPARA A OSPITARE LA III EDIZIONE DELL’EVENTO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE SABATINA CHE PROMETTE UN VIAGGIO TRA LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. Tutti i dettagli della III edizione di #WINENOT?2023 verranno svelati in conferenza stampa lunedì 31 luglio alle ore 19.00 a Rometta, presso il borgo di Sant’Andrea, in cui si svolgerà l’evento dedicato al mondo del vino ROMETTA (ME) – Non c’è due senza tre e la terza edizione di “Wine Not?” - l’evento ideato e promosso dall’Associazione Sabatina di Rometta per valorizzare la cultura e la conoscenza dell’appassionante mondo del vino – quest’anno sarà ancora più spumeggiante.  Sono tante le novità in programma dell’attesissimo appuntamento che Domenica 6 agosto 2023 a partire dall...
Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.
Parliamo di Vino, saperi e sapori

Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.

Che il vino fosse una delle rappresentazioni della cultura dei popoli è cosa nota, ma che diventasse anche una sorta di pamphlet per la libertà non era poi cosi scontato. Inoltre, Se a farlo conoscere in Occidente sono proprio quei popoli la cui libertà è oppressa, quel vino acquisisce ancora più rilevanza. Parliamo del vino Freedom Blend di Chateau Purcari, annata 2021, che rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga e prestigiosa tradizione enologica che affonda le sue radici nella rinomata cantina situata nella Repubblica di Moldavia. Il primo Freedom Blend di Château Purcari è stato prodotto nel 2014 come manifesto per commemorare i 20 anni di libertà dall'Unione Sovietica.È stato un simbolo di solidarietà e libertà contro tutte le aggressioni militari non più dell’URSS ma della Fede...
Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.

Quando si lascia l’autostrada che porta a Lione e si superano gli infiniti semafori dell’antica città romana di Orange, si entra in una zona pianeggiante che si chiama “Plan de Dieu”, la piana di Dio. La leggenda narra che questa terra di boscaglia mediterranea fosse anticamente piena di malandrini e ladri e per questo i viandanti non potevano far altro che invocare la divinità. Spariti oggi sia gli uni sia gli altri, il territorio è un’immensa geometria di vigneti, platani e ruscelli. Già Petrarca notava la straordinarietà del luogo e le sue chiare e fresche e dolci acque continuano a meravigliare ogni turista che passa per la Valchiusa o Vaucluse, il nome francese del dipartimento di appartenenza.Inoltre, non bisogna essere un enologo esperto per intuire che questa è una terra di fort...
Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.

Nel vasto regno del vino dove le varietà classiche come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay sono spesso al centro della scena, esiste un mondo di vitigni rari e meno conosciuti che aspettano di essere degustati. Questi tesori nascosti offrono agli appassionati di vino l'opportunità di scoprire nuovi orizzonti organolettici, incontrare nuove sensazioni estetiche e apprezzare la maestria dei viticoltori che coltivano queste uve straordinarie. Per poter conoscere questo coraggio però bisogna uscire dai sentieri più battuti ed evitare le tenute più blasonate. Siamo in Provenza, a pochi chilometri dalla romana Arles e proprio nel luogo in cui il Rodano si divide nei due canali che lo congiungono al mar Mediterraneo. Sulla strada che porta dalla città a Saint Gilles troviamo un antico Mas, ...
Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.

Chi è esperto o amatore di vino sa bene che il suo mondo è ricco di diversità. Ogni regione riesce infatti ad offrire un terroir e dei sapori unici che sono legati a caratteristiche climatiche, savoir faire umano e ricchezza o povertà del suolo. Per tradizione e per cultura la Francia è uno dei leader mondiali della produzione vinicola e tra i suoi tesori meno conosciuti ci sono i Vins de Sable de Camargue. Situati nella regione mozzafiato della Camargue dove il fiume Rodano incontra il Mar Mediterraneo, questi vini sono un vero e proprio riflesso del loro ambiente. La Camargue è terra di paludi, saline e fenicotteri rosa e vanta un caratteristico terroir costiero che plasma il carattere dei suoi vini. I terreni sabbiosi della regione, risultato dei sedimenti depositati dal fiume Rodano...
Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.

Akènta Day, evento simbolo dell’estate algherese e uno degli appuntamenti più importanti dell’isola, è pronto a tornare sabato 15 luglio per una nuova spettacolare emersione della cantina subacquea della Sardegna: prenotazioni aperte da venerdì 23 giugno Lo spumante sottomarino Akènta Sub riemergerà dal mare anche quest’estate: sabato 15 luglio la baia di Alghero ospiterà l’Akènta Day, lo spettacolare evento firmato dalla Cantina Santa Maria La Palma durante la quale è possibile assistere all’emersione della cantina subacquea della Sardegna. L’Akènta Day 2023 sarà una grande festa sulle acque della costa di Alghero: la mattina una flotta di imbarcazioni partirà dal porto della città catalana di Sardegna e permetterà a tutti i partecipanti di osservare l’emersione dell...
I risultati del Grenaches du Monde 2023 svoltosi a giugno a New York.
Eventi, Parliamo di Vino

I risultati del Grenaches du Monde 2023 svoltosi a giugno a New York.

Il prestigioso concorso internazionale Grenaches du Monde ha celebrato la sua undicesima edizione, che per la prima volta si è svolta fuori dall'Europa e precisamente a New York. Ieri sono stati ufficialmente resi noti i nomi dei 286 vini premiati. Un totale di 11 doppie medaglie d'oro, 199 medaglie d'oro e 76 medaglie d'argento sono state assegnate in questa undicesima edizione, tra più di 800 vini a base di Grenache. Tra le 11 doppie medaglie d'oro, sette se le sono aggiudicate la Spagna e 4 la Francia. Le medaglie d'oro:100 Spagna;49 Francia;48 Italia;2 Stati Uniti d'America. Le medaglie d'argento:34 Spagna;21 Francia;19 Italia;2 Stati Uniti d'America. Ottimo risultato per l'Italia, che ottiene 67 medaglie, di cui 48 d'oro e 19 d'argento. La Sardegna è la regione i...
Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023

La Campania, e più particolarmente la città di Agerola, accoglie la Sessione dedicata ai vini effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles. I degustatori valuteranno oltre 900 bollicine del mondo intero dal 1° al 3 giugno 2023. Il primo giorno di degustazione è appena iniziato ad Agerola, vicino Napoli, sotto l’auspicio di un cielo azzurrissimo. Agerola Quest’anno 50 degustatori specializzati hanno raggiunto la costiera amalfitana per degustare i 960 vini effervescenti in competizione. I campioni provengono da tutte le regioni produttrici più rinomate, in rappresentanza di non meno di 25 nazioni. Questa sessione specifica intende mettere in primo piano la produzione di bollicine attraverso il mondo. Tra le regioni, la Champagne è in cima alle iscrizioni con 160 vini...
Cannonau Likeness International: un mini report dell’evento, con tutti i vini selezionati e i professionisti premiati.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Cannonau Likeness International: un mini report dell’evento, con tutti i vini selezionati e i professionisti premiati.

È stata decisamente di gran successo la prima edizione del Cannonau Likeness International, svoltasi a Oliena dal 20 al 22 maggio nella bellissima cornice dell’Hotel “Museo” Su Gologone. La bella e interessante manifestazione, che aveva il compito di mettere in primo piano l’eccellenza dei vini ottenuti da uve Cannonau, è stata organizzata da Vinoway Italia. Un evento per niente semplice da mettere in piedi, che però è ben riuscito grazie alla caparbietà del Presidente Davide Gangi e della sua affiatatissima squadra, ma, come lo stesso Gangi ha spesso ribadito durante il convegno e le Masterclass, grazie anche al grande contributo di Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna. VinoWay con questo evento, ha certamente iniziato a tracciare la strada giusta per prom...