Parliamo di Vino

Si è conclusa ieri 26 maggio la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”.
Eventi, Parliamo di Vino

Si è conclusa ieri 26 maggio la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”.

Con la serata del Gran Gala del Vermentino si è conclusa ufficialmente ieri nell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena (CA) la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” autorizzata dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e patrocinata dalla Regione Sardegna, dal Comune di Quartu Sant'Elena, dall'Agenzia Regionale LAORE e dalla Coldiretti Sardegna. Il Concorso Enologico Nazionale – Vermentino, è organizzato dalla APS PROMO EVENTI, di cui è Presidente Mario Bonamici, che ieri ha rivolto i suoi più sentiti ringraziamenti all’amministrazione di Quartu Sant’Elena per l’ospitalità e per aver messo a disposizione la bellissima location dell’Ex-Convento dei Cappuccini, al Sindaco Graziano Milia e all’Assessora alle Attività Produttive R...
30° Concours Mondial de Bruxelles: l’exploit dei vini toscani. Sul podio: 1ª Francia, 2ª Spagna, 3ª Italia.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

30° Concours Mondial de Bruxelles: l’exploit dei vini toscani. Sul podio: 1ª Francia, 2ª Spagna, 3ª Italia.

La trentesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles si è conclusa pochi giorni fa a Parenzo, in Croazia. I risultati sono stati appena annunciati: in Italia, la Toscana primeggia vincendo il maggior numero di medaglie. Dal 12 al 14 maggio il concorso più prestigioso al mondo ha riunito "320 esperti di 45 nazioni" dell’intero settore vinicolo internazionale per degustare 7.500 vini provenienti da 50 paesi del mondo intero. Tra i vincitori figurano vini provenienti dai cinque continenti tra cui emergono, oltre ai paesi produttori storici, anche paesi più sorprendenti come l’India, il Kazakistan e l’Albania. L’exploit toscano Un piccolo capovolgimento in Italia, quest’anno. Per la prima volta nella storia del CMB la Toscana ha superato la Sicilia, diventando la regione ...
“VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI” APRE GIUGNO SLOW 2023 A LA MADDALENA (SS).
Eventi, Parliamo di Vino

“VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI” APRE GIUGNO SLOW 2023 A LA MADDALENA (SS).

DAL 27 MAGGIO ALL' 11 GIUGNO 2023 A LA MADDALENA (SS) LA IV EDIZIONE DI: GIUGNO SLOW "RADICI E FUTURO". LA MANIFESTAZIONE SUL BUON CIBO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL TURISMO SOSTENIBILE, APRE L'EVENTO CON LA 1ª EDIZIONE DI: “VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI” CHE SI SVOLGERÀ DAL 27 AL 28 MAGGIO Cento vini da scoprire alla presenza dei produttori e una vetrina di eccellenze dell’agroalimentare buono, pulito e giusto nello scenario di un meraviglioso arcipelago di graniti e porfidi, mare azzurro e barche a vela. Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, a La Maddalena (Sardegna), si tiene la prima edizione di "Vite e Vite. Incontri con i vignaioli" all’interno della quarta edizione di “Giugno Slow”, in programma sino a domenica 11 giu...
Il Concours Mondial de Bruxelles festeggia la sua 30ª edizione in Croazia.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial de Bruxelles festeggia la sua 30ª edizione in Croazia.

Parenzo, 12 maggio 2023 Il Concours Mondial de Bruxelles è diventato il più grande concorso itinerante di degustazione di vini in Europa. Nell’arco delle 30 edizioni sono stati degustati e valutati in totale più di 175.000 vini provenienti da 65 Paesi. Creato nel 1994 da Louis Havaux, il Concours Mondial de Bruxelles ha saputo distinguersi e costruirsi una reputazione ormai ben consolidata. Louis Havaux Dal 2006, il Concorso si è recato in molte regioni produttrici, tra cui Lisbona, Bordeaux, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava, Aigle, Pechino e Brno.Per la sua 30ª edizione l’evento fa tappa in Croazia, con grande emozione di Baudouin Havaux, Presidente del CMB. Badouin Havaux “Siamo lieti e orgogliosi di ospitare la 30ª edizione del Concours Mondial de ...
Cannonau Likeness International 2023. A Oliena, una grande vetrina e un convegno “unico” di grande spessore dedicato a questo straordinario vitigno e ai suoi vini.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Cannonau Likeness International 2023. A Oliena, una grande vetrina e un convegno “unico” di grande spessore dedicato a questo straordinario vitigno e ai suoi vini.

Un appuntamento assolutamente da non perdere. Oliena - Hotel Su Gologone dal 20 al 22 Maggio 2023. La manifestazione Cannonau Likeness International nasce da un’idea di Vinoway Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione Vinoway Italia, Comune di Oliena e Fondazione di Sardegna con la collaborazione di Assoenologi Sardegna, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, ha come obiettivo la valorizzazione del vitigno principe della Sardegna, il Cannonau e dei suoi vitigni simili. Vigna di Cannonau a Oliena ai piedi del Monte Corrasi L’evento avrà caratura nazionale ed internazionale coinvolgendo nella comparazione i vitigni simili prodotti in Italia, quali Gamay del Trasimeno, Alicante, Tai Rosso, Granaccia, Grenache marchigiano. Si avrà...
Countdown per la “Sessione Vini Bianchi e Rossi” del Concours Mondial de Bruxelles 2023 che si svolgerà dal 10 al 14 maggio in Istria a Poreč.
Eventi, Parliamo di Vino

Countdown per la “Sessione Vini Bianchi e Rossi” del Concours Mondial de Bruxelles 2023 che si svolgerà dal 10 al 14 maggio in Istria a Poreč.

In collaborazione con Vinistra, Associazione dei viticoltori e dei produttori dell’Istria in Croazia, il Concours Mondial de Bruxelles “Sessione di degustazione dei Vini Rossi & Bianchi” si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2023 a Poreč in Istria, splendida regione della Croazia ricca di colline, vigneti terrazzati, uliveti e villaggi medievali arroccati. Grazie alla sua posizione geografica favorevole, quasi nel cuore dell’Europa, a metà strada tra l’equatore e il Polo Nord, l’Istria è sempre stata un ponte tra l’area continentale dell’Europa centrale e il Mediterraneo. Il vino e la viticoltura sono parte integrante delle tradizioni istriane e sono il segno distintivo di questa regione nel mercato globale. Poreč ospiterà quindi il 30° Concours Mondial de Bruxelles e accoglierà ben 3...
Arriva ad Iglesias la prima edizione della Rassegna Internazionale dei Vitigni Autoctoni
Eventi, Parliamo di Vino

Arriva ad Iglesias la prima edizione della Rassegna Internazionale dei Vitigni Autoctoni

La prima «Rassegna internazionale dei Vitigni autoctoni» si terrà ad Iglesias i prossimi 6 e 7 maggio 2023 presso la Villa Associazione Mineraria Sarda. Il progetto coinvolgerà la Coldiretti Sardegna, la Fondazione Distretto Bio, l’Associazione APS Promo Eventi, la Coop. Bentuestu, Cadossene, la Georgian Wine Guilt ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. L’evento coinvolgerà alcuni rappresentanti delle produzioni vitivinicole autoctone delle zone europee più significative: Spagna, Corsica, Grecia e Georgia. Lo scopo della rassegna è quello di puntare i riflettori sulla Sardegna, riconoscendole lo status di vero e proprio astro nascente della viticoltura autoctona e centro di domesticazione primaria della vite. Finora la Sardegna è stata per lo più relegata a poch...
Presentata l’edizione 2023 di Sicilia en Primeur, in programma a Taormina e a Radicepura dal 9 al 13 maggio.
Eventi, Parliamo di Vino

Presentata l’edizione 2023 di Sicilia en Primeur, in programma a Taormina e a Radicepura dal 9 al 13 maggio.

Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino. Palermo, 18 Aprile 2023 - La Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino.   È uno dei dati che emergono dallo studio UniCredit-Nomisma Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana: mercati, territori, imprese, presentato oggi a Palermo.Oggi l'export di vino italiano si concentra principalmente sul mercato Europeo e quello Nord Americano mentre l'Asia è ancora marginale, seppur in crescita.  Stesso vale in proporzione per la Sicilia: i 5 mercati più significativi sono infatti la Germania, gli Stati Uniti, la Svizzera, il Regno Unito e il Belgio.  Da sottolineare in particolare la crescita tra il 2021 e il 2022 dell'export siciliano verso ...
Concours Mondial de Bruxelles 2023″ Sessione Vini Bianchi e Rossi”. È tutto pronto per la 30ª edizione  in Istria
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Concours Mondial de Bruxelles 2023″ Sessione Vini Bianchi e Rossi”. È tutto pronto per la 30ª edizione in Istria

È iniziato il conto alla rovescia per il più prestigioso concorso internazionale che si svolgerà a Parenzo, in Croazia, dall’11 al 15 maggio. Migliaia di vini provenienti da 50 paesi saranno valutati in tre giorni, dal 12 al 14 maggio, da 350 degustatori internazionali. A Parenzo è tutto pronto per accogliere il prestigioso Concours Mondial de Bruxelles. Il programma è stato annunciato martedì all’Hotel Esplanade di Zagabria durante una conferenza stampa. Il concorso si è tenuto per la prima volta nel 1994 e dal 2006 ha cambiato luogo ogni anno. Finora si è svolto in 15 regioni viticole famose, tra cui Aigle in Svizzera, Brno nella Repubblica Ceca, Lussemburgo e Calabria, dove l’Istria è stata ufficialmente annunciata come paese ospite l’anno scorso. “Gli organizzatori di even...
Francesco Fenech: “Anima nobile” di Salina.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Francesco Fenech: “Anima nobile” di Salina.

Mi attacco ai ricordi, è un atto di memoria, di pulizia mentale che mi fa dimenticare tutto il resto. Mi garba lasciare che i pensieri prendano il sopravvento sulle azioni quotidiane; forse non è altro che un delizioso escamotage per ritrovare la mia identità. Rivedo i forti colori dell’Isola di Salina, la profondità del mare e la limpidezza del cielo, la rigogliosa vegetazione e i vigneti che si confondono con le onde.Riassaporo ad occhi socchiusi il gusto dei piatti dell’antica tradizione dell’isola e rivedo l’arcipelago in un fine giornata del mese di settembre. La luce naturale è da dipinto mentre la brezza del mare mi penetra nei polmoni e i raggi del sole accarezzano le isole donando loro una sembianza tale da rasserenare l’anima. I colori, i profumi e i sapori, le uve poste sui grat...