EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Vino

Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.

Quando si lascia l’autostrada che porta a Lione e si superano gli infiniti semafori dell’antica città romana di Orange, si entra in una zona pianeggiante che si chiama “Plan de Dieu”, la piana di Dio. La leggenda narra che questa terra di boscaglia mediterranea fosse anticamente piena di malandrini e ladri e per questo i viandanti non potevano far altro che invocare la divinità. Spariti oggi sia gli uni sia gli altri, il territorio è un’immensa geometria di vigneti, platani e ruscelli.Già Petrarca notava la straordinarietà del luogo e le sue chiare e fresche e dolci acque continuano a meravigliare ogni turista che passa per la Valchiusa o Vaucluse, il nome francese del dipartimento di appartenenza.Inoltre, non bisogna essere un enologo esperto per intuire che questa è una terra di fort...
Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.

Nel vasto regno del vino dove le varietà classiche come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay sono spesso al centro della scena, esiste un mondo di vitigni rari e meno conosciuti che aspettano di essere degustati. Questi tesori nascosti offrono agli appassionati di vino l'opportunità di scoprire nuovi orizzonti organolettici, incontrare nuove sensazioni estetiche e apprezzare la maestria dei viticoltori che coltivano queste uve straordinarie. Per poter conoscere questo coraggio però bisogna uscire dai sentieri più battuti ed evitare le tenute più blasonate.Siamo in Provenza, a pochi chilometri dalla romana Arles e proprio nel luogo in cui il Rodano si divide nei due canali che lo congiungono al mar Mediterraneo. Sulla strada che porta dalla città a Saint Gilles troviamo un antico Mas, ...
Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.

Chi è esperto o amatore di vino sa bene che il suo mondo è ricco di diversità. Ogni regione riesce infatti ad offrire un terroir e dei sapori unici che sono legati a caratteristiche climatiche, savoir faire umano e ricchezza o povertà del suolo. Per tradizione e per cultura la Francia è uno dei leader mondiali della produzione vinicola e tra i suoi tesori meno conosciuti ci sono i Vins de Sable de Camargue. Situati nella regione mozzafiato della Camargue dove il fiume Rodano incontra il Mar Mediterraneo, questi vini sono un vero e proprio riflesso del loro ambiente.La Camargue è terra di paludi, saline e fenicotteri rosa e vanta un caratteristico terroir costiero che plasma il carattere dei suoi vini. I terreni sabbiosi della regione, risultato dei sedimenti depositati dal fiume Rodano...
Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.

Akènta Day, evento simbolo dell’estate algherese e uno degli appuntamenti più importanti dell’isola, è pronto a tornare sabato 15 luglio per una nuova spettacolare emersione della cantina subacquea della Sardegna: prenotazioni aperte da venerdì 23 giugnoLo spumante sottomarino Akènta Sub riemergerà dal mare anche quest’estate: sabato 15 luglio la baia di Alghero ospiterà l’Akènta Day, lo spettacolare evento firmato dalla Cantina Santa Maria La Palma durante la quale è possibile assistere all’emersione della cantina subacquea della Sardegna.L’Akènta Day 2023 sarà una grande festa sulle acque della costa di Alghero: la mattina una flotta di imbarcazioni partirà dal porto della città catalana di Sardegna e permetterà a tutti i partecipanti di osservare l’emersione dell...
I risultati del Grenaches du Monde 2023 svoltosi a giugno a New York.
Eventi, Parliamo di Vino

I risultati del Grenaches du Monde 2023 svoltosi a giugno a New York.

Il prestigioso concorso internazionale Grenaches du Monde ha celebrato la sua undicesima edizione, che per la prima volta si è svolta fuori dall'Europa e precisamente a New York.Ieri sono stati ufficialmente resi noti i nomi dei 286 vini premiati.Un totale di 11 doppie medaglie d'oro, 199 medaglie d'oro e 76 medaglie d'argento sono state assegnate in questa undicesima edizione, tra più di 800 vini a base di Grenache.Tra le 11 doppie medaglie d'oro, sette se le sono aggiudicate la Spagna e 4 la Francia.Le medaglie d'oro:100 Spagna;49 Francia;48 Italia;2 Stati Uniti d'America.Le medaglie d'argento:34 Spagna;21 Francia;19 Italia;2 Stati Uniti d'America.Ottimo risultato per l'Italia, che ottiene 67 medaglie, di cui 48 d'oro e 19 d'argento.La Sardegna è la regione i...
Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023

La Campania, e più particolarmente la città di Agerola, accoglie la Sessione dedicata ai vini effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles. I degustatori valuteranno oltre 900 bollicine del mondo intero dal 1° al 3 giugno 2023.Il primo giorno di degustazione è appena iniziato ad Agerola, vicino Napoli, sotto l’auspicio di un cielo azzurrissimo.AgerolaQuest’anno 50 degustatori specializzati hanno raggiunto la costiera amalfitana per degustare i 960 vini effervescenti in competizione. I campioni provengono da tutte le regioni produttrici più rinomate, in rappresentanza di non meno di 25 nazioni. Questa sessione specifica intende mettere in primo piano la produzione di bollicine attraverso il mondo.Tra le regioni, la Champagne è in cima alle iscrizioni con 160 vini...
Cannonau Likeness International: un mini report dell’evento, con tutti i vini selezionati e i professionisti premiati.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Cannonau Likeness International: un mini report dell’evento, con tutti i vini selezionati e i professionisti premiati.

È stata decisamente di gran successo la prima edizione del Cannonau Likeness International, svoltasi a Oliena dal 20 al 22 maggio nella bellissima cornice dell’Hotel “Museo” Su Gologone.La bella e interessante manifestazione, che aveva il compito di mettere in primo piano l’eccellenza dei vini ottenuti da uve Cannonau, è stata organizzata da Vinoway Italia.Un evento per niente semplice da mettere in piedi, che però è ben riuscito grazie alla caparbietà del Presidente Davide Gangi e della sua affiatatissima squadra, ma, come lo stesso Gangi ha spesso ribadito durante il convegno e le Masterclass, grazie anche al grande contributo di Mariano Murru, Presidente di Assoenologi Sardegna.VinoWay con questo evento, ha certamente iniziato a tracciare la strada giusta per prom...
Si è conclusa ieri 26 maggio la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”.
Eventi, Parliamo di Vino

Si è conclusa ieri 26 maggio la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”.

Con la serata del Gran Gala del Vermentino si è conclusa ufficialmente ieri nell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena (CA) la 3ª edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” autorizzata dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e patrocinata dalla Regione Sardegna, dal Comune di Quartu Sant'Elena, dall'Agenzia Regionale LAORE e dalla Coldiretti Sardegna.Il Concorso Enologico Nazionale – Vermentino, è organizzato dalla APS PROMO EVENTI, di cui è Presidente Mario Bonamici, che ieri ha rivolto i suoi più sentiti ringraziamenti all’amministrazione di Quartu Sant’Elena per l’ospitalità e per aver messo a disposizione la bellissima location dell’Ex-Convento dei Cappuccini, al Sindaco Graziano Milia e all’Assessora alle Attività Produttive R...
30° Concours Mondial de Bruxelles: l’exploit dei vini toscani. Sul podio: 1ª Francia, 2ª Spagna, 3ª Italia.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

30° Concours Mondial de Bruxelles: l’exploit dei vini toscani. Sul podio: 1ª Francia, 2ª Spagna, 3ª Italia.

La trentesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles si è conclusa pochi giorni fa a Parenzo, in Croazia. I risultati sono stati appena annunciati: in Italia, la Toscana primeggia vincendo il maggior numero di medaglie.Dal 12 al 14 maggio il concorso più prestigioso al mondo ha riunito "320 esperti di 45 nazioni" dell’intero settore vinicolo internazionale per degustare 7.500 vini provenienti da 50 paesi del mondo intero. Tra i vincitori figurano vini provenienti dai cinque continenti tra cui emergono, oltre ai paesi produttori storici, anche paesi più sorprendenti come l’India, il Kazakistan e l’Albania.L’exploit toscanoUn piccolo capovolgimento in Italia, quest’anno. Per la prima volta nella storia del CMB la Toscana ha superato la Sicilia, diventando la regione ...
“VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI” APRE GIUGNO SLOW 2023 A LA MADDALENA (SS).
Eventi, Parliamo di Vino

“VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI” APRE GIUGNO SLOW 2023 A LA MADDALENA (SS).

DAL 27 MAGGIO ALL' 11 GIUGNO 2023 A LA MADDALENA (SS) LA IV EDIZIONE DI:GIUGNO SLOW "RADICI E FUTURO".LA MANIFESTAZIONE SUL BUON CIBO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL TURISMO SOSTENIBILE, APRE L'EVENTO CON LA 1ª EDIZIONE DI:“VITE E VITE. INCONTRI CON I VIGNAIOLI”CHE SI SVOLGERÀ DAL 27 AL 28 MAGGIOCento vini da scoprire alla presenza dei produttori e una vetrina di eccellenze dell’agroalimentare buono, pulito e giusto nello scenario di un meraviglioso arcipelago di graniti e porfidi, mare azzurro e barche a vela. Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, a La Maddalena (Sardegna), si tiene la prima edizione di "Vite e Vite. Incontri con i vignaioli" all’interno della quarta edizione di “Giugno Slow”, in programma sino a domenica 11 giu...